DIFFICOLTA’ ECONOMICHE
Debiti e pochi soldi: dura arrivare a fine mese
Il 57% degli italiani arranca. Finanziamento medio in provincia è di 29mila euro

Più di un italiano su due fa fatica ad arrivare alla fine del mese e il fenomeno del sovraindebitamento, in costante crescita, diventa di sempre maggiore attualità. Secondo il rapporto Italia 2024 di Eurispes, il 57% ha difficoltà nel far quadrare i conti. Un fenomeno che si riflette poi nell’esposizione debitoria. L’identikit del sovra indebitato è di solito un uomo sposato, di circa 50 anni, residente nel Nord Italia e con un fardello di indebitamento di circa 28mila euro. È quanto emerge da Finsight, l’osservatorio sull’indebitamento di Go Bravo, fintech che opera nell’ambito della gestione e liquidazione dei debiti privati. L’analisi, basata su un ampio campione di oltre 8 mila italiani (1350 dei quali lombardi) che hanno incontrato difficoltà nel ripagare i propri debiti come prestiti personali, carta di credito o fido, vede una netta prevalenza maschile, con il prestito personale che si conferma la forma di debito più diffusa.
IN LOMBARDIA
Quanto alla Lombardia, il sovraindebitamento è più diffuso tra gli uomini (70%) che non tra le donne (30%) e aumenta al crescere dell’istruzione. I laureati hanno infatti il debito medio più alto (35mila euro). Lecco (oltre 36mila euro), Como (34mila euro) e Lodi (32mila euro) sono le città con il debito medio più alto. Al quarto posto troviamo Varese con un livello di indebitamento medio che si attesta attorno ai 29mila euro. Riuscire a far fronte a tutte le spese o ad acquisti importanti sta dunque diventando difficoltoso anche nel nostro territorio, al punto da rendere necessario il ricorso a finanziamenti.
L’articolo completo sulla Prealpina di oggi, mercoledì 16 aprile
© Riproduzione Riservata