Varese
La notte bianca dei rifugi antiaerei

La Varese sotterranea, quella che non ti aspetti e che regala emozioni. Sabato 21 dalle 21 alle 23.30 il Gruppo speleologico prealpino e il Comune organizzano la «Notte bianca nei rifugi antiaerei. Dall’afa cittadina al brivido del sottosuolo», un’occasione per visitare i rifugi antiaerei risalenti alla Seconda guerra mondiale che corrono sotto il centro della città. Tra il 1943 e il 1944 questi percorsi furono costruiti per difendere i varesini dai bombardamenti proprio al di sotto dei rioni più popolati così da poter offrire riparo a più persone possibile. Dopo molti anni e accordi tra il Gruppo speleologico prealpino e il Comune è stato possibile aprirne due tra i più affascinanti e interessanti, quello al di sotto dei Giardini Estensi alla Motta e quello di Biumo Inferiore. Per scendere nelle gallerie alla Motta il ritrovo è in via Lonati, proprio di fronte al parcheggio dell’Aci. Questo bunker è stato recentemente dotato dagli speleologi di un impianto di illuminazione così da poter ammirare ogni singolo angolo. Per accedere al camminamento di Biumo invece il ritrovo è in via Canova angolo viale Valganna, in questo caso invece occorre indossare un apposito caschetto dotato di impianto luce che viene consegnato all’ingresso a tutti i visitatori. Per partecipare occorre prenotarsi via mail, con la mail di conferma della visita si riceverà anche una cartina dettagliata con le indicazioni per raggiungere i due siti e i tempi di percorrenza. (s.m.)
Notte bianca nei rifugi antiaerei - Sabato 21 dalle 21 alle 23.30 in via Lonati (davanti al parcheggio Aci) e in via Canova (angolo viale Valganna a Biumo Inferiore) a Varese visita di un’ora circa ai rifugi con le guide del Gruppo speleologico prealpino, offerta libera. Prenotazione obbligatoria a info@speleoprealpino, scrivere il numero di partecipanti, una mail di risposta comunicherà la fascia oraria disponibile.
© Riproduzione Riservata