TRADIZIONE BOSINA
Varese, torna la festa di San Giuseppe: il programma
Tre giorni di iniziative: si comincia sabato 16 per concludere martedì 19, nella giornata dedicata al santo e a tutti i papà

Sabato 16 marzo torna la festa di San Giuseppe - una delle tradizioni bosine più amate, tanto da poter essere definita l’anima della piazza della chiesa di San Giuseppe - con la tradizionale tortellata benefica. Una tre giorni che si svolgerà nell’arco del fine settimana e che poi continuerà martedì 19, giorno della festa del papà.
«Una festa popolare che ha momenti di socialità e di devozione. Ringrazio tutti coloro che si sono dati da fare e tutti coloro che parteciperanno. San Giuseppe è una delle chiese che merita di essere davvero conosciuta, cosa che non sempre accade, ha detto monsignor Luigi Panighetti.
IL PROGRAMMA DI SABATO
Si inizia sabato alle 8.30 con la benedizione dei ceri votivi e, alle 9, con il mercatino di san Giuseppe. Dalle 10 nell’aria inizierà a spandersi il profumo dei tortelli, dolci che sarà possibile acquistare fino alle 18.30. Alle 16 è previsto l’incontro con monsignor Luigi Panighetti a cura di Giuseppe Caffarelli dal titolo “Chi ti ha convinto e perché mai”, in cui, partendo dalla figura di San Giuseppe, chiunque potrà porre domande sulla fede. L’incontro sarà ripetuto, con delle differenze, domenica alle 11.
LA FESTA PROSEGUE DOMENICA
Anche domenica la festa durerà dalle 9 alle 18.30. Immancabile il gruppo di figuranti del gruppo di teatro di via Frasconi che dalle 15 di domenica sarà in corteo per le vie della città (guest star l’asinello vero).
IL GIORNO DI SAN GIUSEPPE
Nella giornata di martedì sarà protagonista la devozione, con quattro messe (alle 7.15, alle 9, alle 11 e alle 18). La messa delle 11 sarà dedicata ad Angelo Monti, il cavalier Bifulco, e agli altri volontari della festa che non sono più tra noi.
Domenica alle 14.15 e martedì alle 14.30 sarà possibile partecipare alle visite guidate nella chiesa di San Giuseppe, curate da Elena Ermoli.
© Riproduzione Riservata