GLI EVENTI
Varese, Frankenstein alla biblioteca civica
Ecco il programma della sesta edizione dedicata al capolavoro gotico di Mary Shelley

Dal 21 aprile al 25 giugno gli spazi della Biblioteca Civica di Varese sono animati dalla rassegna di eventi >InBiblioteca, alla sua sesta edizione. Tanti gli appuntamenti in programma, realizzati in partenariato con le associazioni locali, con l'intento di promuovere la biblioteca come luogo di produzione di cultura a tutto tondo, in grado di avvicinare giovani, bambini, appassionati e famiglie attraverso esperienze molto differenti tra loro. Filo conduttore delle iniziative di questa edizione è il romanzo gotico-horror di Mary Shelley “Frankenstein, ovvero il moderno Prometeo”.
IL PROGETTO
«Un progetto che mette in rete tanti soggetti, confermando il lavoro che da anni svolge la biblioteca civica nell'evidenziare la capacità che possiede il libro di convogliare energie, aggregazione e creatività» - spiega l’assessore alla cultura Enzo Laforgia.
Al centro degli eventi un’opera che ancora oggi offre numerosi spunti di riflessione, come il rapporto tra l'uomo e la natura, la figura letteraria del “mostro”, la tematica del “doppio” e del “diverso”, i limiti etici dello sviluppo tecnologico.
I TEMI
Questi temi verranno declinati ed esplorati attraverso iniziative di vario genere: conferenze, degustazioni guidate di birre artigianali, reading concertanti, letture animate per i più piccoli, approfondimenti sulle trasposizioni fumettistiche del romanzo, laboratori sul rapporto uomo-ambiente, proiezioni di film muti accompagnate da musica live, workshop di disegno e performance di arte e video-musica. Attraverso le riflessioni stimolate dal capolavoro di Mary Shelley, la Biblioteca diventa quindi teatro di iniziative che la trasformano in uno spazio non più solo di prestito dei libri, ma di produzione della cultura, che intende promuovere la lettura in modo originale attraverso la contaminazione di esperienze culturali diverse e nuovi linguaggi artistici.
IL PROGRAMMA
Tutti gli eventi avranno luogo nella biblioteca civica di Varese o nella tensostruttura dei Giardini Estensi. Gli eventi sono tutti gratuiti e, dove non diversamente indicato, a ingresso libero. Si consiglia la prenotazione, data la limitata disponibilità di posti, contattando il numero di telefono 0332 255273 o scrivendo a biblioteca@comune.varese.it.
Venerdì 21 aprile
Alle ore 19 avrà luogo “Frankenstein e i suoi nipoti - Conferenza sul fumetto con Antonio Serra e Cristina Piazza”.
Domenica 23 aprile
“50&50 il viaggio del mostro” con Elia Pina - Mastro Birraio del Birrificio “50e50” di Varese si terrà alle ore 17.
Domenica 30 aprile
Alle ore 18 saranno presenti Radio Astor, reading concertante Voce e letture Paola Fernandez dell’Erba, al pianoforte Hernàn Luciano Fassa.
Domenica 7 e 14 maggio
Il Frankenstein di Mary Shelley e l’immaginario fantastico di inizio Ottocento avrà inizio alle ore 15.
Venerdì 12 maggio
“Punto Omega - Delitto tra le pagine” a cura di “Karakorum” si terrà dalle ore 21 alle 22.30.
Domenica 21 maggio
Avrà luogo alle ore 10.30 e alle 14.30 “Ez 23 - il robot, il libro e il professore” - Lettura spettacolo con Teatro del Sole, mentre alle ore 17 verrà presentato “The wall: l’arte del mostro”, con Daniele Martinello, mastro birraio del birrificio “The Wall” di Venegono Inferiore.
Domenica 28 maggio dalle ore 14.30
Dalle 14.30 “Frankenclime”, un appuntamento fuori dagli schemi, per scoprire in modo divertente la tematica del cambiamento climatico.
Sabato 3 giugno
Alle ore 21.30 avrà luogo la Cinemusic experience - Gothic edition presso i Giardini Estensi di Varese.
Domenica 4 giugno
“Chi ha paura dei mostri? Crea il tuo mostro da guardia” sarà condotto da Tommaso Bianchi. In programma alle ore 15.30.
Domenica 25 giugno
Alle ore 18 andrà in scena “It’s alive!”, performance di arte e video musica a cura di Debora Ferrari, Luca Traini e Francesca Anedda.
I PARTNER
L’iniziativa curata dalla Biblioteca Civica di Varese è realizzata in partenariato con Kabum A.S.D.C., Filmstudio 90 – Filmhub90, Associazione culturale Karakorum, ComicArte Varese, C.O.V.O – Organizzazione varesina di orientamento e cultura APS, Mondovisione SCS – Pane liquido, Legambiente Varese, Associazione culturale E-ludo Lab – Neoludica, Tango social club, Teatro del Sole cooperativa sociale onlus, Biblioteca di S. Ambrogio LeggerMente.
© Riproduzione Riservata