L’ALLARME
Varese, vigili del fuoco sotto organico
La Confsal: «Mancano 42 persone tra capisquadra e capireparto»

Vigili del fuoco varesini, mancano capisquadra e capireparto: ad evidenziare le carenze è la sigla sindacale Confsal, la Federazione Nazionale Autonoma Vigili del Fuoco, riferendosi in particolare all'intensa attività del Corpo di domenica 27 e lunedì 28 marzo. La lettera, firmata dal segretario provinciale Antonio Barbuto, è indirizzata al prefetto Salvatore Pasquariello, al direttore regionale lombardo Marco Cavriani e al comandante provinciale Antonio Albanese.
LE CARENZE
«Facciamo riferimento ai due giorni di attività del 27 e 28 marzo per dare un'idea del volume delle richieste di soccorso - dice Barbuto - Il 27 per esempio dalle 20.04 alle 22.59 abbiamo effettuato 6 interventi tra Comabbio, Gallarate, Cadegliano dove c'è stato un incendio che ha interessato abitazioni e richiesto squadre da 4 tra sedi e distaccamenti (con due vigili rimasti infortunati), Arcisate con un incendio a una ditta (3 sedi interessate), Malnate e Cardano al Campo. Il 28 altri sei interventi tra la mezzanotte e le 6.51 del mattino, tra Solbiate Arno, Gerenzano, Varese, Luvinate, Bisuschio e Gallarate». La sigla sindacale spiega che il servizio è stato coperto grazie ai rientri per carenza di capisquadra e capireparto: un problema che comunque investe tutto il nord Italia, ma che in ogni caso costringe il personale a turni più estenuanti.
UNA SOLA AUTOSCALA
«Per il comando di Varese mancano 42 tra capisquadra e capireparto», sostiene la Confsal, evidenziando il fatto che la situazione è da anni che si protrae, anche per prepensionamenti non più rimpiazzati da altro personale. «Una problematica, quella delle carenze di personale, che va affrontata», esorta Barbuto. E infine, al comando di Varese c'è una sola autoscala: «Fatto che, in caso d'interventi concomitanti, non può garantire al cittadino interventi rapidi».
© Riproduzione Riservata