DOVE ANDARE?
Un week-end culturale e artistico
Da “La forza di essere donna” agli incontri in libreria con l’autore. Ecco cosa fare nel fine settimana

Dove andare in questo terzo fine settimana di marzo? La Prealpina, come consuetudine, vi consiglia una vasta scelta di eventi e manifestazioni nei dintorni per poter trascorrere al meglio il prossimo week-end “quasi” primaverile.
Tra gli appuntamenti selezionati per voi non mancano incontri di approfondimento culturale e artistico, comicità e musica oltre a workshop dedicati alle donne, come ad esempio “La forza di essere donna”, lo spettacolo di danza in scena a Busto Arsizio sabato 16 marzo.
LE PREVISIONI METEO
Come riportato anche sui siti del Centro geofisico prealpino e su meteosottoceneri.ch dalla mattinata di venerdì 15 marzo soffierà, in alta quota, il favonio, giungendo sino in pianura, sulle regioni occidentali e quindi è atteso un rialzo delle temperature con cielo soleggiato. La minima prevista è di 4 gradi mentre la massima arriverà sino ai 23.
Sabato 16 marzo invece sono previste deboli precipitazioni durante il pomeriggio, con foschia e annuvolamento. La massima sarà di 19 gradi. Nella giornata di domenica 17 marzo ci attenderà un peggioramento delle condizioni meteo con piogge in costante aumento fino in serata, con conseguente diminuzione delle temperature: la minima sarà di 5 gradi mentre la massima di soli 11.
Ecco dunque cosa fare durante questi tre giorni tra Varese e provincia.
VENERDÌ 15
CAIRATE
RESTAURI RARI
Primo appuntamento con la rassegna di conferenze organizzata da Agostino Alloro. «Restauro e conservazione delle campane» è il tema dell’incontro alle 21 all’auditorium del Monastero Santa Maria Assunta piazza Libertà 1. Ingresso libero.
GALLARATE
CONCERTO
Alle 21 al teatro del Popolo, via Palestro 5, concerto del duo Irina Borissova al violino e Giacomo Battarino al pianoforte. Ingresso libero.
GORLA MINORE
SERATA SPORTISSIMA
Una serata per parlare delle donne e dello sport alle 21 nell’auditorium Peppo Ferri.
MACCAGNO
MOSTRA FOTOGRAFICA
Alle 21 si inaugura al Punto di incontro in via Valsecchi 21 la mostra di Maurizio Miozzi dal titolo «Gente di Valle - Donne e uomini nelle fotografie del primo Novecento» con il patrocinio del Cai di Luino. La mostra è visitabile fino a domenica 17 marzo ore 17-19. Ingresso libero.
LEGNANO
STAND UP
Lo tsunami di comicità di Natalino Balasso arriva alle 21 al teatro Galleria, piazza San Magno, biglietti da 27 euro. Informazioni allo 0331.547865.
SABATO 16
VARESE
IL BACKGAMMON
Marco Fornasir, direttore internazionale e segretario generale di Wbf, presenta il gioco che allena la mente da almeno 2000 anni. Alle 16 al caffè La Cupola, piazza Giovanni XXIII 12. Info al 347.0178688.
FRANCO GIANNANTONI
Alle 18 alla libreria Ubik incontro con lo studioso della Resistenza e dell’Italia Repubblicana e autore di «Marco Giani. Alpino in Montenegro, partigiano un Val d’Ossola». In piazza del Podestà 1.
GIUSEPPE GIACOBAZZI
Il popolare comico è in scena alle 21 al teatro Openjobmetis, piazza Repubblica. Info teatrodivarese.it.
UNA GIORNATA CON GLI EGIZI
In biblioteca dei ragazzi alle 11 e alle 15 lettura, alle 11.30 e 15.15 laboratori differenziati per bambini dai 7 anni, via Cairoli 16. Partecipazione libera e gratuita.
Dalle 10 al centro commerciale Le Corti, piazza Repubblica, visita guidata, workshop, prenotazione visite senologiche e sfilata di moda. Ingresso libero.
ARSAGO SEPRIO
PAESAGGI STORICI E NATURALI
Presentazione del libro «Arsago Seprio. paesaggi storici e naturali» con fotografie di Marco Tessaro. alle 16.30 al civico museo Archeologico in largo Arnolfo II da Arsago. Segue rinfresco.
BESOZZO
IL DIVORZIO
Al teatro Duse va in scena la brillante commedia con la compagnia Teatro in Mostra di Como, ore 21, in via Duse 12, 12/8 euro. Info allo 0332.770479.
BUSTO ARSIZIO
LA FORZA DI ESSERE DONNA
Spettacolo di danza, musica e teatro dedicato alle donne di Antonella Colombo alle 21 al teatro Sociale in via Dante 20, 10 euro. Info allo 0331.679000.
NELLA TERRA DEL NIENTE
Alle 17 alla Galleria Boragno presentazione del libro «Nella terra del niente. Storie di scomparse, storie di famiglie» con l’autore Nicodemo Gentile.
CARDANO AL CAMPO
FESTIVAL DI MUSICA
Presente e passato, la musica eseguita dai giovani di oggi, alle 21 in biblioteca Rodari in via Torre 2.
CASCIAGO
VEDERE DI CORSA
Marco Frattini presenta il suo libro «Vedere di corsa e sentirci ancora meno» alle 17.30 nella Sala dei Papi a Villa Castelbarco in via De Gasperi 1.
CASSANO MAGNAGO
STAGIONE MUSICALE
Ultimo appuntamento della stagione: «Viaggio in Italia» con Emanuele Cedrone (melodiosa) e Livia Rigano (pianoforte) alle 21 a Villa Oliva in via Volta. Ingresso gratuito. Info allo 0331.283373.
GALLARATE
FILARMONICA EUROPEA
Il concerto dell’Orchestra filarmonica europea esegue per la prima volta in Italia un brano inedito di Franz Xaver Mozart, ospite d’eccezione Irene Veneziano. Alle 21 al teatro del Popolo, via Palestro 5, biglietti 14/10 euro.
GEMONIO
EMPATIE CONTAMINAZIONI
Si inaugura alle 17 l’esposizione di 40 incisori che dialogano con le opere di 4 maestri alle 17 al museo civico Bodini, via Marsala 11. Fino al 20 aprile, sab. e dom. 10.30-12.30 e 15-18. Ingresso libero.
GORLA MINORE
ANNA DALTON
Per il Festival del Libro incontro con l’autrice de «L’apprendista geniale» alle 17 in biblioteca, via Vittorio Veneto 2.
LEGNANO
SAN PATRIZIO
Festa medievale dedicata al santo alle 20 nella contrada San Magno con birra e gastronomia. Info al 334.2542002.
MEDIOEVO MAGICO
«Harmoniae. Le origini della danza nelle sfere celesti» è il tema dell’incontro con Alessandro Pontremoli, ore 20.45 nella Sala d’armi del maniero contrada Legnarello, via Alighieri 21.
SAMARATE
CONCERTO
Alle 21 sala San Rocco, via Statuto, gruppi da camera, coro, orchestra liceo Musicale Zucchi di Monza. Ingresso libero.
SARONNO
COSÌ TANTA BELLEZZA
Uno strepitoso Corrado Accordino ci fa riflettere su noi stessi e le nostre debolezze alle 21 al teatro Giuditta Pasta in via I Maggio 5, 22/13 euro. Info allo 02.96701990.
SOMMA LOMBARDO
SPIRITO ALLEGRO
La compagnia Anni Verdi porta in scena la commedia di Noel Coward alle 21 nella sala polivalente Giovanni Paolo II in via Marconi 5. Ingresso libero.
TRADATE
INCONTRO CON L’AUTORE
Vittoria Maria Passera presenta il suo libro «Amori, tradimenti, arrosto e champagne» alle ore 16.30 nella sala conferenze Frera in via Zara 37.
TRAVEDONA MONATE
LA FLUTE EN CHANTÉE
Concerto tra Ottocento e Novecento con il Trio Reverie, ore 21 nella sala Don Lugigi Pnti in via Binda 2 in frazione Monate. Ingresso a offerta libera.
DOMENICA 17
VARESE
APERICENA IN MUSICA
Una serata per combattere la violenza sulle donne divertendosi ricordando gli anni Settanta e Ottanta da cantare, ricordare e ballare dalle 19.30 al teatro Santuccio in via Sacco 10. Ingresso 12 euro. Info al 348.7215546.
A CORRENTE CONTINUA
Spettacolo di improvvisazione con attori e musicista con Michelangelo Consiglio, Gianni Cioffi, Davide Coda e Lele Pescia. Alle 20.30 alle Cantine Coopuf in via De Cristoforis 5, 7 euro con consumazione. Info al 339.6177718.
LUZ TRIO
Concerto di jazz ore 21 allo Spazio Yak, piazza De Salvo 6, ingresso 10 euro. Info karakorumteatro.it.
MERCATINO DEGLI HOBBISTI
Bancarelle di hobbisti e artisti per tutto il giorno in via Cairoli e portici adiacenti.
SAINT PATRICK’S JIG
Il quartetto dei Blue4green si esibisce in occasione della festa di San Patrizio alla Vecchia Varese in via Ravasi 37. Informazioni allo 0332.287104.
TEATRO PER MERENDA
«Lo specchio sincero» spettacolo per famiglie ore 16.30, teatro Santuccio, via Sacco 10, 7 euro. Info al 342.1343593.
USCITA NARRANTE
Una visita le guide di OfficinAmbiente sulle tracce del condottiero Barbarossa a Belforte e il Lazzaretto, ore 14.30, Palazzo delle Poste, viale Belforte 178. Info al 347.7885147.
ANGERA
SCAVI OTTOCENTESCHI
I protagonisti degli scavi archeologici angeresi nell’Ottocento alle 17.30 nella sala conferenze del museo Archeologico, via Marconi 2. Ingresso libero.
BUSTO ARSIZIO
HAPPY VOICES
Il coro Happy Voices interpreta le più belle e conosciute versioni del gospel alle 16 nella sala conferenze del museo del Tessile in via Volta, 5 euro con rinfresco.
GALLARATE
HEIDI
Spettacolo per famiglie con cantanti, attori, ballerini e acrobati alle 16 al teatro Condominio in via Teatro 5, 15/10 euro.
GERENZANO
ORTIAMOCI!
Attività proposta dal Parco degli Aironi dedicata ai bambini dai 6 ai 13 anni. Attraverso alcuni giochi a tema i piccoli possono prendere confidenza con i frutti spontanei nei nostri boschi e imparare le stagioni in cui trovarli o coltivarli. Si passa poi a costruire un piccolo spaventapasseri e un vasetto con dei semi da portare a casa come ricordo per vedere la crescita delle piantine. Ritrovo alle ore 14.45 in via Inglesina, 7,50 euro. Iscrizione obbligatoria al 328.9099987.
INARZO
MISSIONE NATURA
Un gioco per tutta la famiglia in cui bisogna essere dei gestori di una riserva naturale adottando strategie, interventi e tattiche da adottare per salvaguardare l’ambiente dando un occhio al budget. Alle 14.30 all’oasi Lipu Palude Brabbia in via Patrioti 22. Prenotazione obbligatoria allo 0332.964028.
SARONNO
COSÌ TANTA BELLEZZA
Uno strepitoso Corrado Accordino ci fa riflettere su noi stessi e le nostre debolezze alle 15.30 al teatro Giuditta Pasta in via I Maggio 5, 22/13 euro. Info allo 02.96701990.
SOMMA LOMBARDO
SPIRITO ALLEGRO
La compagnia Anni Verdi porta in scena la commedia di Noel Coward alle 15 nella sala polivalente Giovanni Paolo II in via Marconi 5. Ingresso libero.
ONA STRADA BAGNADA
Alle ore 15 visita guidata al Panperduto, in via Lungo Canale 4 a Somma Lombardo, 6 euro. Prenotazione obbligatoria al 342.6766047.
TRADATE
CAMPIONATO DI ENDURO
Parte alle 10 da piazza Mercato il campionato regionale di enduro organizzato dal Motoclub Abbiate Guazzone.
© Riproduzione Riservata