SU UN NOTO SITO
Truffato: la casa in Romagna resta un miraggio
Persa la caparra di 300 euro per un appartamento estivo

La truffa corre sul computer e - se questo capita, e purtroppo capita a ogni periodo di vacanza - ci si trova senza l’appartamento per le ferie e con la carta prepagata alleggerita: a questo punto, non resta altro da fare che denunciare la vicenda alle forze dell’ordine.
E così ha fatto un varesino quarantenne, che su una nota piattaforma on line per la compravendita di beni e servizi ha preso contatti con il sedicente proprietario di una casa vacanza sulla Riviera Romagnola, dicendosi interessato ad affittarla per la prossima estate.
Purtroppo di quel bell’appartamento esisteva solo la foto sul sito e nient’altro: non esisteva nella realtà, perché chi l’aveva pubblicato sulla piattaforma per affittarlo era un truffatore.
L’ignaro varesino nel frattempo però aveva pagato come chiedeva il proprietario con una carta prepagata l’acconto richiesto, che ammontava a 300 euro.
Si è accorto quasi subito di essere caduto nella trappola del truffatore: l’annuncio era fittizio, anche se pubblicato su una piattaforma realmente esistente. Altrettanto reale la caparra che ha preso il volo, purtroppo.
Dopo la denuncia fatta ai carabinieri di Varese sono partite le indagini e hanno appurato che il varesino era finito nella rete di un professionista della truffa. Il truffatore è stato identificato come un trentaquattrenne disoccupato residente nella provincia di Salerno, che era già ben noto per analoghi reati. È’ stato denunciato, ma la caparra versata dal varesino per l’appartamento sull’Adriatico ormai aveva preso il volo.
© Riproduzione Riservata