LA NOVITÀ
Un belvedere a misura di disabili
Pronto il “Sentiero per tutti”, realizzato dagli Amici del Monte Orsa

Uno dei belvedere prealpini più belli sarà finalmente accessibile anche ai disabili. Non solo: tutti potranno trovare un’area pic-nic per rilassarsi e godere del panorama.
Dopo i lavori dei mesi scorsi, sabato 9 giugno sarà inaugurato il “Sentiero per tutti” che porta al balcone situato fra il Monte Orsa e il Monte Pravello.
Da lassù si apre uno scorcio da cui si possono ammirare le insenature del lago Ceresio e il saliscendi delle colline con i suoi paesini valligiani, che poi diventano montagne e formano l’arco alpino. Uno spettacolo che, fino a poco tempo fa, a causa di un passaggio poco agevole, era impossibile da vedere per chi deve muoversi su una sedia a rotelle.
Ora non più, perché l’associazione Amici del Monte Orsa ha completato il “Sentiero per tutti”: il percorso, lungo circa 80 metri, permetterà alle persone diversamente abili di raggiungere il punto panoramico affacciato sullo specchio d’acqua italo-svizzero, partendo da una strada accessibile alle auto con pass per disabili. «Il cammino - spiega Claudio Gavarini, presidente dell’associazione - è stato ricavato dopo un mese di lavoro da parte di noi volontari e dei migranti ospitati a Viggiù, Ibrahim, Emeka, Daouda e Mike, con cui abbiamo collaborato molto volentieri. Siamo stati attenti a creare un’opera non solo utile ma anche bella e realizzata con materiali del luogo. Il muretto a secco è formato da pietre della zona, mentre il ghiaietto arriva dalla cava di Saltrio. Visto che la pendenza raggiunge anche l’8%, le carrozzine dovranno essere spinte da un accompagnatore». L’accessibilità al luogo non è permessa a tutti i veicoli, anche perché gli spazi sono particolarmente ristretti: l’accesso al Monte Orsa sarà possibile solamente a piedi, parcheggiando l’auto in località Rendemuro (a Sant’Elia, Viggiù) oppure in auto (se over 75 anni), con permesso speciale o con cartellino disabili.
© Riproduzione Riservata