IL SERVIZIO
Vigili del fuoco, "casa" a Ispra
Operativa dalla mattina di lunedì 23 febbraio l'ottava sede distaccata del Comando provinciale di Varese

Prima giornata di lavoro per i vigili del fuoco del nuovo distaccamento di Ispra, l'ottavo della provincia con Busto Arsizio, Saronno, Malpensa, Luino, Somma Lombardo e coi distaccamenti volontari di Laveno Mombello e Gallarate.
Nella caserma di via Fermi, Il nuovo "braccio armato" del Comando provinciale dei vigili del fuoco di Varese - ventisei uomini, muniti di autopompa, suddivisi in quattro turni per coprire 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana con cinque unità -, ha preso servizio col primo turno delle ore 8 la mattina di lunedì 23 febbraio, alla presenza del comandante provinciale Paolo Maurizi, del responsabile delle sedi di servizio, Fabio Bruno e del capo distaccamento di Ispra, Giuseppe Montemurro.
All'inaugurazione del servizio hanno preso parte anche il sindaco di Ispra, Melissa De Santis, il viceprefetto di Varese Roberto Bolognesi e Dan Chirondojan, direttore del sito isprese del JCR, il Centro europeo di ricerche, il cui ruolo è stato fondamentale per consentire l'avvio di un nuovo distaccamento. Il quale, oltre a costitutire la prima realtà italiana d'interfaccia tra Corpo nazionale dei vigili del fuoco e JCR per costituire un Centro d'Eccellenza per la gestione delle emergenze, consentirà inoltre di abbattere i tempi d'intervento dei vigili del fuoco nella zona del Basso Verbano. Laddove sin qui le chiamate del 115 erano per lo più gestite dai vigili del fuoco volontari di Laveno Mombello e Luino se non da quelli del Comando provinciale di via Legnani.
Se i mezzi in dotazione al reparto sono un'autopompa serbatoio, un fuoristrada, un fuoristrada con modulo antincendio e un'autovettura, di prossima assegnazione è un gommone per potenziare il soccorso acquatico sui vicini laghi e fiumi.
Infine, i Comuni "coperti" da distaccamento sono ventiquattro: Angera, Bardello, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Bregano, Brenta, Cadrezzate, Caravate, Cittiglio, Cocquio Trevisago, Comabbio, Gemonio, Ispra, Laveno Mombello, Leggiuno, Malgesso, Monvalle, Osmate, Ranco, Sangiano, Taino, Ternate e Travedona Monate.
(nella foto Zidda, l'inagurazione del servizio con Paolo Maurizi - quinto da sinistra - con Fabio Bruno e Giuseppe Montemurro rispettivamente quarto e terzo da destra)
Altri servizi sulla Prealpina in edicola martedì 24 febbraio.
© Riproduzione Riservata