LE MANIFESTAZIONE
Domenica da record. E più lunga di un'ora
Si ritorna all'ora solare. E fioccano le manifestazioni sotto un cielo nuvoloso ma probabilmente asciutto. A Caldana si tenta il Guinness con le caldarroste

La domenica si apre con una raccomandazione legata all’orologio: lancette indietro di un’ora quando scoccheranno le tre nella notte tra il 24 e il 25 ottobre.
Per quanto attiene al meteo, invece, s’annuncia sole fino al pomeriggio di domenica 25 ottobre: queste sono le previsioni del Centro geofisico Prealpino, che annuncia un peggioramento delle condizioni climatiche per lunedì 26 ottobre, quando non è escluso che ritorni la pioggia. Di seguito segnaliamo gli eventi domenicali selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi, in edicola il 25 ottobre con la Prealpina.
AFRICA SOUND
VARESE - Torna oggi alle Cantine Coopuf di Varese Mapendo Africa Sound, un progetto nato nel 2011 dall’incontro del cantante e autore congolese Valentin Mufila con i Friend of Sound Creek. In via De Cristoforis 5 presentano «Telema» (in piedi). La particolarità del gruppo sono i testi «in swaili, thsiluba e francese che parlano di Africa, della sua storia, dei bambini soldato e del bisogno di un quotidiano fatto normalità e serenità, la stessa serenità che un intero continente aspetta come fosse il più grande dei doni sulla terra». Ore 21, 5 euro.
BIM BUM BART
VARESE - «Laboratori di paura!» i bambini dai 6 ai 12 anni più coraggiosi creano dei lavoretti ispirati alla festa più spaventosa dell’anno, Halloween. Visita animata + laboratorio 10 euro. A Villa Panza in piazza Litta 1. Prenotazione obbligatoria allo 0332.283960.
FIGARO A PALAZZO
VARESE - A Varese lo Zefiro si è già esibito nell’autunno del 2010 in un programma tutto vivaldiano, con il violinista Giuliano Carmignola e la flautista Dorothee Oberlinger. In questo caso propone, invece, un programma mozartiano e tutto nel segno della musica per fiati (due oboi, due clarinetti, due corni di bassetto, due fagotti e quattro corni, con un contrabbasso a fare da base armonica), con la «Gran partita K 361/370a» e una selezione di pagine dalle «Nozze di Figaro». Le trascrizioni dalle «Nozze di Figaro» in programma al Salone Estense si devono alla mano di Alfredo Bernardini e offrono al pubblico alcuni dei momenti più rappresentativi dell’opera, tra cui la celeberrima «Non più andrai, farfallone amoroso». Domenica 25 ottobre a Varese, Salone Estense, ore 20.30, 20 euro, abbonamenti 115 (80 per i giovani fino a 26 anni), info 0332.247897 e www.stagionemusicale.it.
TEATRO IN FESTA
Il festival «Impronte» di Zattera Teatro festeggia 10 anni di teatro ragazzi. Un traguardo che Martin Stigol e Noemi Bassani, anime dell’associazione, non si sarebbero mai aspettati. Il debutto è affidato a «Cenerentola Folk» di Teatro Invito, al teatro Nuovo di Varese. Fra i 10 appuntamenti fino a febbraio, «I tre porcellini» di Fondazione Aida (8 novembre), «Il cubo magico» di Pandemonium (6 dicembre), poi verso Natale «Pulcinella e le storie di Fernando» (22 novembre), «I musicanti di Brema» (8 dicembre) e la grande burattinaia Lucia Osellieri, che torna dopo anni con «Un mondo incantato» (20 dicembre). Festival «Impronte», decima edizione; primo appuntamento «Cenerentola Folk» - Domenica 25 ottobre a Varese, teatro Nuovo, viale dei Mille 39, ore 16, 6,50 euro, info 349.3281029.
VARESE LIBERTY TOUR
VARESE - Alla scoperta del Liberty a Varese e provincia attraverso più tappe e a bordo di bus panoramici con guide in costume d’epoca. Ogni tappa sarà allietata da eventi tematici, assaggi di sapori tipici e spettacoli. Costo 25 euro, 10 i bambini. Dalle 10 alle 15. Informazioni su www.vareselibertytour.it.
ANIMALS IN THE MUSEUM
VARESE - Attività in lingua inglese per i bambini dai 6 ai 10 anni e gioca in arte per quelli da 8 agli 11 anni. Fino a domenica primo novembre al museo Baroffio e del Sacro Monte sopra Varese. Info www.museobaroffio.it.
AUTUNNO VARESINO
VARESE – Anche oggi a Varese nelle piazze San Vittore, Monte Grappa, Battistero, Giovine Italia, Marsala e nelle vie Marconi, Albuzzi, Croce, Donizetti e Rossini c’è «Autunno in città», la manifestazione a base di mercatino enogastronomico e artigianale, laboratori per bambini, degustazioni di vini, risotti d’autunno, menù a tema, musica e intrattenimento.
BETTY COLOMBO ALL'ASILO
VARESE - In occasione di una giornata a porte aperte della struttura, dalle ore 15 alle 18, si terrà una festa aperta a tutti con uno spettacolo di Betty Colombo. Dove? Al nido Il Bozzolo e alla scuola materna Camilla Riva Foscarini, di Cartabbia. Lo scopo è quello di intrattenere bambini e le famiglie nella migliore tradizione dell’accoglienza di maestre e "direttrice".
CHIARA A SCATTI
VARESE - Il Premio Chiara entra nel vivo e mette in scena la fotografia, con la mostra dei venti finalisti del Premio Riccardo Prina, una delle sue sezioni, giunto alla quinta edizione. Per la giuria tecnica il lavoro più bello è quello di Gianpaolo Arena, quarantenne di Treviso che ha partecipato con «Collapsing star»: un’opera che racconta la tragedia del Vajont del 1963 (nella foto Arena è con Gianni Berengo Gardin e con il gallerista Emilio Ghiggini). La menzione degli Amici di Piero Chiara è andata a Massimiliano Gatti, trentaquattrenne di Pavia, per «Hanno memoria le querce», sei scatti nitidi di reperti della Seconda Guerra Mondiale. Gli Amici di Riccardo Prina, che quest’anno si sono costituiti in associazione per ricordare il giornalista e critico d’arte, hanno invece premiato Beatrice Gussoni, ventunenne universitaria di Busto Arsizio che ha condiviso fatiche e gioie del suo lavoro con la sorella Francesca, diciassettenne, studentessa di fotografia all’Istituto Falcone di Gallarate (foto a destra): in «Enlèvement» due vicini di casa si guardano dalle rispettive finestre dello stesso palazzo, uno sopra e uno sotto. La mostra delle venti opere finaliste si visita alla galleria Ghiggini di Varese fino a sabato 24 ottobre, giorno del finissage organizzato dagli Amici di Riccardo: dalle 17.30 un aperitivo con parole e musica, aperto a tutti (orari mostra da martedì a sabato 10-12.30 e 16-19).Settimana intensa per il Premio Chiara. Oggi, 18 ottobre, evento finale del Chiara Giovani, alle 15.30 a Villa Recalcati; alle 21 a Villa Panza incontro con Claudio Argentiero e Angela Viola. Mercoledì 21 a Villa Recalcati, ore 21, tavola rotonda su Wikipedia con Dario Crespi, Iolanda Pensa e Ilario Valdelli. Poi parte il piccolo tour dei tre finalisti che presentano i loro libri: Mauro Covacich con «La sposa» (Bompiani), Alberto Nessi con «Milò» (Casagrande) e Francesco Recami con «Piccola enciclopedia delle ossessioni» (Sellerio). Domenica 25 alle 11 si presentano al Maga di Gallarate, mentre alle 17 nella Sala Napoleonica di Villa Ponti, a Varese, lo scrittore Andrea Vitali li intervista prima della premiazione.
E VENNE LA BESTIA
VARESE - È il libro di Christian Antonini presentato oggi alle 17.30 alla libreria Feltrinelli di corso Moro 3.
MEG PFEIFFER
VARESE- Alla Vecchia Varese la cantante songwriter di origine tedesca che ha vinto il primo premio al German Rock and Pop award per i brani «Fuckin’ fantastic» e «Out of my soul»; via Ravasi 37, ore 20.30, ingresso libero.
NOTE PER UN SORRISO
VARESE - Concerto della Filarmonica Saltriese diretta da Glauco Zanoni per il Ponte del Sorriso onlus e per l’ospedale materno-infantile di Varese. Teatro Ucc di piazza Repubblica, ore 17, ingresso 5 euro, info 0332.286946.
PIANO CONTRO L’ALZHEIMER
VARESE - Dopo il preludio con il recital del pianista Federico Colli, organizzato da Varese Alzheimer onlus, la Stagione musicale del Comune di Varese entra nel vivo proponendo, domenica 25, il primo dei concerti in abbonamento, dedicato al repertorio per fiati barocco. Per l’occasione torna al Salone Estense un gruppo di grande prestigio internazionale per il repertorio settecentesco, l’Ensemble Zefiro fondato nel 1989 a Mantova dai fratelli Paolo e Alberto Grazzi, oboista e fagottista, insieme con l’oboista Alfredo Bernardini.
XTRA
VARESE - È la tappa varesina di Triennale Xtra, una delle undici mostre che, in occasione di Expo 2015, estende al territorio lombardo l’attività della Triennale di Milano. Cuore dell’esposizione, frutto della collaborazione tra Comune (che ha partecipato anche economicamente), Regione, Triennale, Politecnico e Associazione Testori, è uno dei luoghi simbolo di Varese, il Sacro Monte, ideato nel Seicento dal francescano Gian Battista Aguggiari. I due curatori, Claudia Tinazzi e Massimo Ferrari, lo raccontano attraverso inediti rimandi alla contemporaneità e a «storie» parallele italiane, europee e mondiali. L’idea di cammino sacro avvicina infatti il Sacro Monte alle strade di pellegrinaggio, dalla Francigena che nel Medioevo attraversava l’Europa verso Roma alla Ruta del Peregrino in Messico, antica strada della fede oggetto di una recente sperimentazione architettonica. «Sacri Monti e altre storie. Architetture come racconto» - AVarese, Castello di Masnago (via Cola di Rienzo 42) e Sala Veratti (via Veratti 20), fino al 29 novembre da martedì a domenica ore 9.30-12,30 e 14-18, info 0332.820409, catalogo Rubbettino editore.
TOVAGLIA DI FIENO
ANGERA - Laboratorio di creazione di tovagliette e corde in fibra vegetale per i bambini dai 5 ai 12 anni. Nell’aula didattica del museo Archeologico in via Marconi 2. Ingresso libero ma prenotazione obbligatoria al 320.4653416.
AUTUNNO IN FESTA
ARCISATE - Al Parco Lagozza alle 12.30 apertura festa e servizio risto-bar con polenta e molto altro, alle 14.30 le castagne sono pronte, laboratori creativi e gonfiabile e alle 17.30 lotteria.
PICCOLI PASSI
BUSTO ARSIZIO - Al teatro Fratello Sole di Busto Arsizio ricomincia la stagione «Piccoli passi», XVI edizione di una rassegna dedicata ai più giovani (dai 4 anni) e alle loro piccole, grandi domande che fanno crescere. I 5 spettacoli, scelti in collaborazione con la Brigata Sinetema di Elis Ferracini, si tengono da ottobre a marzo e vedono protagonisti i burattini: si parte con «Lutka», che significa proprio «burattino» in lingua slava, con la compagnia Teatrino di Carta, per parlare di egoismo, prepotenza e avidità. In aprile chiude il saggio finale del laboratorio teatrale per bambini di Sinetema. Domenica 25 ottobre a Busto Arsizio, teatro Fratello Sole, via D’Azeglio 1, ore 16, 5 euro, info 0331.626031.
CASTAGNA DAY
BRINZIO - l’appuntamento è a Brinzio per il CastagnaDay. Dalla mattina al pomeriggio gratuitamente i ragazzi del Consorzio castanicoltori portano i visitatori nelle selve castanili attorno a Brinzio, a visitare il borgo e il museo della Cultura rurale prealpina. A mezzogiorno pausa golosa allo stand gastronomico che prepara piatti della tradizione a base di castagne. Verso le 15 tradizionale festa della grà a cura della Pro loco che propone dimostrazioni di metodi naturali di conservazione e degustazione di castagne essiccate appena tirate giù appunto dalla grà, il sistema utilizzato nel passato per l’essicazione. La mattina e il pomeriggio spazio ai laboratori per chi vuole imparare a realizzare dei cesti in legno tra cui quello di castagno. Al mattino imperdibile una passeggiata nelle selve con gli asini.
CAMARELLA & FACCHINI
BUSTO ARSIZIO – Il duo suona al Millenote per la rassegna «Aperitivo in jazz»; via Pozzi 5, ore 18.30, info 334.9230445.
DUO MACLÈ
VALGANNA - Il duo pianistico di Sabrina Dente e Annamaria Garibaldi è ospite della stagione degli Amici della Badia di San Gemolo in un pomeriggio dedicato alla «Sagra della primavera» di Stravinski e alla «Rapsodia in Blue» di Gershwin. Dopo il concerto conferenza di Laura Marazzi sul tema «L’ombra che svela nell’arte». Alle 16.30, ingresso libero.
FOOD CON TEATRO BLU
LOCARNO - Penultimo appuntamento per «Terra&Laghi», il festival itinerante di Teatro Blu, che al teatro Paravento porta i scena «Food», spettacolo comico d’attore con Corinna Grandi e Stefano Beghi, testo e regia di Silvia Priori. Ore 17, 15/10 franchi, 0332.590592, 345.5828597.
POMERIGGIO SINFONICO
TRADATE - L’Orchestra Giovanile del Lago Maggiore affronta pagine di Beethoven, Rossini, Schubert, Verdi, Wagner e Brahms. Dirige Mauro Loguercio. Alle ore 17.30, Villa Truffini.
BUSTO LIBERTY TOUR
BUSTO ARSIZIO - Escursione in bus alla scoperta del Liberty. Partenza alle 17 dal museo del Tessile in via Volta 6. Costo 20 euro. Prenotazione e info allo 0332.287146.
GIARDINI NIPPONICI
BUSTO ARSIZIO - In Giappone è considerato la figura più rappresentativa per quanto riguarda il garden design, la progettazione di giardini, un’arte radicata da secoli nella cultura giapponese. Atsushi Shiomi, che quest’arte la insegna all’Università di Kyoto, è il protagonista della mostra in corso alla Cristina Moregola Gallery a Busto Arsizio, «Japanese garden now», in cui compaiono disegni eseguiti prevalentemente a mano con l’intervento di Junko Omatch, collaboratore di Shiomi, fotografie dei lavori realizzati e i progetti paesaggistici. Arricchiscono l’esposizione alcune sculture in pietra di piccole dimensioni. L’uso della pietra rimanda, nella cultura del Sol Levante, sia all’origine della terra, che ai fondamenti della sacralità tradizionale. Tagliate in due parti, le sculture suonano come una lesione tra la spiritualità classica e l’attuale concezione esistenziale, il tutto mitigato dalla presenza di lamine d’oro sulle due superfici, quale auspicio di conciliazione tra le due realtà. Atsushi Shiomi - Alla Cristina Moregola Gallery presso la Fondazione Bandera di Busto Arsizio, via Andrea Costa 29, fino al 7 novembre, orari: 16-19 da giovedì a domenica.
MERCATINO D’AUTUNNO
CASTELLANZA - Dalle 9 in piazza Castegnate mercatino con zucche, castagne, pan tranvai e vin brulè, a mezzogiorno risotto con la zucca e nel pomeriggio frittelle a cura della Pro loco e castagne a cura degli Alpini.
CALDARROSTE DA GUINNESS
COCQUIO TREVISAGO - Oggi, al parco Eredi Clivio a Caldana di Cocquio tentativo da Guinness dei primati per caldarroste prodotte e vendute, dalle 10 mostra «Arte in natura», dalle 11 alle 12 e dalle 14.30 alle 16.30 lezione aperta di danza propedeutica per bambini dai 3 ai 6 anni sul palco del teatro Soms, la Cerro Medievale con uomini in arme e falconeria, dalle 12.30 ricco stand gastronomico con piatti della tradizione.
CASTAGNATA CON IL CAI
DUMENZA - Il Cai organizza pranzo e castagnata al rifugio Campiglio in località Alpe Pradecolo: la meta la si raggiunge a piedi tutti insieme, in macchina o in mountain bike, basta essere lì per le 12.30. Costo 20 euro, 10 i bambini.
IL MONDO DEI FUNGHI
DUMENZA - Alle 10 introduzione al mondo dei funghi con Mirca Zotti e Simone Piazza, alle 10.45 escursione nei boschi e riconoscimento dei funghi ritrovati in loco, alle 12.45 camminata verso il rifugio Dumenza con pranzo libero.
URI CAINE
GALLARATE - Gran finale del Gallarate Jazz Festival al teatro Condominio Vittorio Gassman per assistere al concerto evento del festival, quello di Uri Caine, il prestigioso pianista statunitense accompagnato da Mark Helias al contrabbasso e Clarence Penn alla batteria (ore 21.30, ingresso 10 euro). Quest’anno il Festival riserva una novità, il laboratorio Visionari Nusica.Lab in cui diversi musicisti si troveranno insieme per dare vita a un nuovo progetto musicale. Il laboratorio sarà gestito al Museo Maga dal gruppo veneto XY Quartet, tra i vincitori del Top Jazz 2015 di «Musica jazz» come migliore gruppo italiano dell’anno e coinvolgerà altri musicisti del territorio lombardo. Loro sono: Nicola Fazzini, sax alto, Saverio Tasca, vibrafono, Alessandro Fedrigo, chitarra basso acustica, Luca Colussi, batteria. Inoltre, nei momenti di prove aperte il pubblico potrà assistere alla nascita di un ensemble e di un repertorio. Le prove aperte sono in programma sabato 24 alle ore 16 e domenica 25 alle 10.30, sempre a ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni: Centro Espressione Musicale, via Pasubio 4, 0331.781888, www.centroespressionemusicale.com.
SCODINZOLANDO NEL BOSCO
GANNA - Passeggiata in compagnia degli amici pelosi: ci si ritrova alla Badia e si parte alle 9.30, la meta finale è la miniera Valvassera dopo un percorso di 8 km. Il rientro è per le ore 16. Iscrizioni scrivendo a info@dosgcitypark.it.
MISSONI
JERAGO CON ORAGO - Visita guidata alla scoperta della mostra al Maga di Gallarate che celebra il genio e il talento della casa di moda che ha fatto grande il made in Italy. Ritrovo alle 15 davanti al Maga, 15 euro. Info 0331.217210.
BAGNI STORICI
LAVENO MOMBELLO - Si visita sino all’8 novembre al Midec di Cerro di Laveno Mombello, il Museo della ceramica, «Sanitarte... in piccola serie», un’esposizione di oggetti di campionario di piccole dimensioni appartenenti a una collezione privata e provenienti da diverse manifatture, come Ceramiche Revelli o Richard Ginori. Una ministoria dei sanitari in Italia. Info 0332.625551, www.midec.org.
TERESA SUL LAGO
LEGGIUNO - La nota detective barese Teresa Leone, rossa di capelli e decisa nei modi, si trasferisce dalla Puglia alla provincia di Varese, per la precisione in Costa Fiorita, sul Lago Maggiore, una sessantina di chilometri tra Sesto Salende e Locarno. Vuol stare più vicina al fratello Rodolfo, che vive a Gemonio ed è scivolato in una grave depressione. Comincia così «Morte sul Verbano» della giornalista Marina Martorana (FreeMedia), che vive a Brebbia e che con questo giallo appassiona gli amanti del genere e fa conoscere le bellezze naturalistiche e artistiche del territorio. Due le presentazioni del libro. La prima mercoledì 21 alle ore 18 alla biblioteca di Sesto Calende, in piazza Mazzini. Oggi al bistrot Laguna Blu di Leggiuno: alle ore 17.30, nell’ambito della manifestazione «Tra terra & cielo», seguita da un originale apericena a tema (www.bistrotlagunablu.it).
TRA SGUARDI E FABBRICA
LEGNANO - Oggi alle ore 17 all’ex Manifattura di Legnano, in via Palestro 36, inaugurazione delle mostre fotografiche Afi «Legnano. La città, gli sguardi, la luce» e «Nel cuore della fabbrica».
SULLA LAVIZZARA
LUINO - Il Cai di Luino organizza una camminata sul sentiero della Lavizzara in Canton Ticino. Info e dettagli allo 0332.511101.
ZUCCHE DA HALLOWEEN
MARNATE - Intagliare grandi zucche e creare una lampada di Halloween? Con l’«Autunno stregato» di Marnate si può domenica 25 ottobre dalle 10 in piazza Sant’Ilario e nelle vie limitrofe. E poi laboratori per bambini, animazione, truccabimbi e artisti di strada, caldarroste musicali a cura della banda cittadina e alle 16 spettacolo di clowneria e giocoleria.
SENTIERO NATURA E OSSERVATORIO
TRADATE - Apertura del Sentiero e dell’osservatorio Foam 13 dalle 14.30 alle 18, al centro didattico in via ai Ronchi. Info allo 0331.841900.
© Riproduzione Riservata