GLI EVENTI
Weekend di pioggia a catinelle
Previsioni meteo impietose per gli ultimi giorni di febbraio. Ma non mancano le opportunità di svago a Varese e provincia

Dopo una settimana tutto sommato clemente, i fulmini di Giove Pluvio torneranno ad accanirsi sui varesini proprio in corrispondenza dell'agognato weekend, ricco di appuntamenti e di iniziative sia al chiuso che all'aperto. Come confermano gli esperti del Centro geofisico Prealpino, la situazione sarà quasi totalmente improntata al maltempo: "una nuova perturbazione più intensa raggiungerà la regione padano alpina nel pomeriggio di venerdì. Le piogge saranno abbondanti e la neve cadrà anche a quote collinari tra sabato e domenica". Precipitazioni in arrivo nel pomeriggio di venerdì 26, dunque, ma decisamente più intense nei due giorni successivi, con temperature massime al di sotto dei dieci gradi e minime tra lo 0 e i 5. Tantissimi, comunque, gli eventi in programma, dalle mostre agli spettacoli, dalle gite (a rischio causa meteo) alle iniziative folcloristiche. Ecco di seguito un corposo elenco, scelto per i nostri lettori dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 26 febbraio
GIULLARATA VENEZIANA
VARESE - L’attrice Marina De Juli è al teatro Cantina con «La storia de le meraviglie del mondo», giullarata tra i viaggi di Marco Polo. Con il tipico linguaggio reinventato secondo lo stile di Dario Fo e Franca Rame, di cui è erede artistica, la De Juli si fa giullaressa della Venezia di metà 1200, che sul molo vede passare crociati e commercianti di seta. Lì due bambini stanno in attesa: una della madre che si vende ai marinai, l’altro del padre partito per la Cina. Via De Cristoforis 5, ore 21, 10/8 euro, 339.6177717.
AGRIMERCATO
VARESE - Mercato settimanale organizzato da Coldiretti in piazzale De Gasperi, di fronte allo stadio “Franco Ossola” di Masnago, dalle 8 alle 13.
COME RENDERE FELICE LA TERRA
VARESE - Ultimo giorno oggi per visitare la mostra e partecipare ai giochi a tema dedicati ai bambini dai 4 anni in su organizzati in occasione dell’iniziativa M’illumino di meno 2016. Dalle 14 alle 18 nella biblioteca dei ragazzi Gianni Rodari in via Cairoli 16. Partecipazione libera e gratuita.
INDOVINA CHI VIENE A CENA
VARESE - Serata che unisce la letteratura alla buona tavola. Protagonista di questa sera è il giornalista e reporter Tony Capuozzo che parla agli intervenuti della storia del caso dei Marò, un team di allievi della scuola alberghiera De Filippi apparecchia e cucina la cena. Alle 20 all’istituto De Filippi in via Brambilla 15, costo 25 euro. Info e prenotazioni allo 0332.238004.
L’IMPORTANZA DI PALUDI E TORBIERE
VARESE - È la conferenza tenuta da Stefano Armiraglio, della Società botanica italiana, nell’ambito della mostra «Piante guerriere». Quest’oggi alle 17 al museo di Villa Mirabello, piazza della Motta 4, ingresso libero.
ANTONIO FRANCESCO ALBUZZI
VARESE - Del settecentesco erudito varesino viene presentato «Memorie per servire alla storia dè pittori, scultori e architetti milanesi», edizione critica a cura di Stefano Bruzzese. Oggi nel Salone estense di via Sacco, ore 18.15.
MODIGLIANI
VARESE - Se fosse scritto in francese, Modì, uno dei soprannomi di Amedeo Modigliani, significherebbe «maledetto». In effetti, la sfortuna che il pittore dei colli lunghi ebbe in vita, una vita vissuta pienamente, fu grande e dolorosa, seppure breve, visto che si spense a soli 36 anni, nel 1920, a Parigi, la città che lo vide crescere in un’epoca dal fulgore culturale straordinario, quello delle Avanguardie e della rivoluzione dei costumi. Morì povero e malato, inconsapevole della fortuna che avrebbero avuto le sue opere solo pochi anni più tardi (oggi all’asta valgono anche 70 milioni di dollari). Un artista «maledetto» a pieno titolo: indigenza, malattia, tormento, droghe. E le donne, le muse ispiratrici, carnali e angeliche, passionali e materne. Ricordando loro sul letto di morte, come in un lungo flashback, si snoda la storia di «Modigliani», lo spettacolo scritto e diretto da Angelo Longoni in omaggio alla straordinaria vita del pittore e scultore livornese. Nei suoi panni si cala Marco Bocci, marito di Laura Chiatti che un anno fa lo ha reso papà di Enea, vicequestore Calcaterra della serie tv «Squadra antimafia» (anche se l’ottava stagione è l’ultima per lui) e uscito nelle sale in autunno col film «L’esigenza di unirmi ogni volta con te» di Tonino Zangardi. Condividono la scena di «Modigliani» Giovanna Di Rauso, Claudia Potenza, Vera Dragone e Romina Mondello nei panni delle 4 donne del pittore. C’è la prostituta-modella Kiki di Montparnasse, che lo introduce all’ambiente parigino, ma anche a ciò che lo porterà alla distruzione: hashish, oppio, assenzio. Poi Anna Achmatova, la poetessa russa, che ha il dono di nutrire la sua parte più riflessiva. Beatrice Hastings, ricca, progressista e femminista, corrispondente per il britannico «The New Age», con cui ha una convivenza turbolenta. E infine, Jeanne Hebuterne, l’amore vero, che per lui rinnega i genitori e finisce suicida - e incinta - dopo la sua morte, lasciando orfana la loro figlioletta. Un amore totale e tragico che suggella la vicenda umana di un artista intenzionato ad essere pienamente se stesso. Al teatro Ucc di piazza Repubblica, ore 21, 32/18 euro, info 0332.247897.
DAL POINTILLISME ALL’ASTRATTO
VARESE - Si parla de «La rivoluzione del colore: dal pointillisme all’astratto in trent’anni di pittura» con Stefano Zuffi. La serata organizzata dalla delegazione di Varese del Fai inizia alle ore 19 a Villa Panza in piazza Litta. Costo 5 euro soci Fai e 8 euro non soci. Per chi volesse c’è la possibilità di fermarsi a cena, prenotandosi prima, al ristorante Luce al costo di 35 euro. Per informazioni contattare lo 0332-283960.
JOLLY BLU
BUSTO ARSIZIO - Il concerto della tribute band degli 883 va in scena al Millenote di via Pozzi 5, informazioni 334.9230445.
PROMESSI SPOSI
BUSTO ARSIZIO - Maurizio Colombi firma testo e regia de «I Promessi sposi show», parodia in prosa, danza e musica del romanzo di Manzoni con 12 performer, fra i migliori del panorama nazionale, in costumi d’epoca. L’opera riprende i momenti salienti del romanzo, esaltando le caratteristiche dei personaggi attraverso canzoni nazional-popolari: da «Brava» di Mina a «Sarà perché ti amo» dei Ricchi e Poveri, passando da Bennato alla Berté, dai Queen a Michael Jackson. Aggiungendo canzoni inedite, divertenti coreografie e un concentrato di dialoghi fedeli all’originale, ma molto macchiettistici. Al teatro Sociale, in via Dante Alighieri, ore 21, 20/12 euro, 0332.247897.
DEGUSTARE CON L’ARTE
CASALZUIGNO - A pochi giorni dalla riapertura ufficiale dopo la pausa invernale di Villa Della Porta Bozzolo, una serata in collaborazione con il ristorante La cucina di Casa. Il programma prevede una suggestiva visita in notturna alle sale ed al parco illuminato e, a seguire, una cena con un menù degustazione di quattro portate in abbinamento a quattro tipologie di birra artigianale. Costi: ingresso, visita e cena 40 euro (iscritti Fai 34 euro), ingresso e visita 12 euro (Fai 8 euro). Prenotazione obbligatoria allo 0332.624136. La villa si trova in via Bozzolo 5.
PERCORSI D’ARTE
FERNO - Giampaolo Livetti unitamente ai contributi di Marco Zocchi ripercorre l’architettura nella Firenze del Quattrocento. L’appuntamento è per le ore 21 nel salone superiore in via Mazzini 12. Partecipazione libera. Per informazioni contattare il 349.3904584.
TORNEO DI CALCIO BALILLA
GALLARATE - Parte oggi il girone B del torneo di calcio balilla organizzato dai Cai di Gallarate, nella sede dell’associazione in via Olona 37. Quota di iscrizione 6 euro. Informazioni al 340.7315108.
HOUGHTON TRIO
GALLARATE - Il trio di Giacomo Battarino (pianoforte), Agnes Langer (violino) e Sebastiano Severi (violoncello) suona per Gallarate Classic: il «Trio in Re minore op. 32» di Arenski e il «Trio in La minore op. 50» di Ciaikovski. Alle 21, Teatro del Popolo, ingresso libero.
FILOSOFARTI
GALLARATE – Prosegue il festival Filosofarti, che, tra ospiti e incontri di prestigio, prevede anche diverse mostre fotografiche. Inaugurata il 21 febbraio: «Attraverso il muro, immagini dal carcere» di Marco Fatilli, immagini, esperienze, voci che sono l’esito di un progetto attivato al carcere di massima sicurezza di Bollate. Fatilli incontra il pubblico stasera alle 21.15 al Sestante. A Palazzo Minoletti, invece, in piazza Garibaldi, c’è il vernissage di «Un’idea di città» di Carlo Moretti, un primo omaggio all’architetto del Gallaratese che ha assunto fama internazionale grazie alla sua idea di città visionaria, teoretica, di matrice decoubertiana. Alle 18, a Villa Delfina, in via Donatello 9/a, «La bellezza del viaggio supera le mura: la mia Africa» di Alessia Uslenghi, «africana d’adozione». L’esposizione racconta la storia di un amore corrisposto nato trent’anni fa e sempre alimentato da viaggi e frequentazioni. Curiosare su www.filosofarti.it.
I QUATTRO VENTI
ISPRA - Si inaugura oggi alle 18.30 con un aperitivo la mostra audiovisiva «I quattro venti. Non sono più gli stessi» allestita fino al primo marzo nella Sala Serra e realizzata da Stephanie Blanchard. Inizio delle proiezioni alle 19.30, per informazioni sugli orari chiamare la biblioteca allo 0332.7833150.
LA MUSA DI RODIN
LAINATE - Torna in scena «L’âge mûr nié», spettacolo scritto da Maddalena Mazzocut-Mis, con la regia di Paolo Bignamini, e dedicato a Camille Claudel, scultrice francese di fine ‘800, sorella del poeta Paul e musa ispiratrice, nonché amante del maestro Rodin, finita distrutta dalla sua stessa potenza creatrice. All’Ariston Urban Center, via Vittorio Veneto 17/21, ore 21, 10/7 euro, 329.7775140. Allo spettacolo è abbinata la proiezione di un film in tema, mercoledì 24, che dà diritto alla riduzione sul biglietto.
TISANA
LOCARNO - Torna a Locarno Tisana, la fiera del benessere olistico, della medicina naturale e del vivere etico allestita da venerdì 26 a domenica 28 al Palaexpo Fevi. Tra una conferenza, un trattamento e un giro tra gli stand degli espositori, oggi alle 19.30 si possono conoscere le origini, i benefici e l’utilizzo della danza del ventre insieme alla varesina Ileana Maccari, danzatrice, insegnante e coreografa varesina. Maccari sarà anche operatrice nel centro olistico come counsellour relazionale.
CUARTETO CASALS
LUGANO - Primo appuntamento della tre giorni dedicata ai quartetti beethoveniani, con il Cuarteto Casals impegnato nei quartetti «Op. 18 n. 5» e «Op. 127». I prossimi ospiti sono: Quartetto Arcanto (sabato) e Jerusalem Quartet (domenica). Teatrostudio del Lac, alle 20.30, biglietti 30 franchi, info 004158.8664222.
RIMBAMBAND
SARONNO – Lo stralunato quintetto composto da Raffaello Tullo (voce, percussioni), Renato Ciardo (batteria), Vittorio Bruno (contrabbasso), Nicolò Pantaleo (sax, bombardino, tromba) e Francesco Pagliarulo (pianoforte) torna al Pasta con «Rimbamband show». Un concerto che si gusta come un varietà, fatto di musica e incontri con maestri come Buscaglione, Carosone e Arigliano, novelli Mozart e Rossini, in compagnia di 5 «suonattori» che si improvvisano cantanti, mimi, cabarettisti. Regia di Tullo. Via I Maggio, ore 21, 25/15 euro, 02,96702127.
DOWNLOUDERS – UNSENSE
VEDANO OLONA - Serata underground all’Arlecchino. Downlouders, storico gruppo varesino di improvvisazione modale (il batterista è Andrea Cajelli di Sauna recording studio e il chitarrista Enrico Mangione, fonico del Twiggy) si uniscono ai The Unsense di Laveno Mombello per dar vita a una serata originale, bella per chi ha voglia di ascoltare cose diverse e perdersi nei sogni di musicisti che sanno improvvisare. Durante il live entrambi i gruppi presenteranno i loro nuovi dischi, usciti a fine 2015. Dunque i Downlouders «Arca» e gli Unsense «Betelgeuse». Il disco dei primi è un concept che racconta in nove tracce il viaggio, su un’astronave a forma di capodoglio, di uomini che abbandonano la Terra ormai devastata. Un viaggio cosmico dai tratti epici e malinconici in cui si ascoltano echi dei primi Pink Floyd. «Betelgeuse», invece, come scrivono gli Unsense, «è una supernova rossa prossima all’esplosione. Un disco che racconta l’abbandono di una stella, una metafora per parlare della necessità di abbandonare un sistema, uno stile di vita che non piace più». Insomma, entrambi i gruppi propongono una serata ben lontana dal concetto di «uscire per distrarsi», preferendo suonare per chi ha voglia di «uscire e concentrarsi». All’Arlecchino, in via Papa Innocenzo 37, ore 22, offerta libera.
Sabato 27 febbraio
ASSAGGIARTE
VARESE - Arriva al liceo artistico Frattini di Varese «AssaggiArte», frutto di una collaborazione iniziata tre anni fa tra Soms Viggiù 1862 e il liceo varesino che sta procedendo al recupero del suo patrimonio, ovvero un archivio di 12mila disegni di ornato, copie dal vero, acquerelli, progetti di monumenti funerari, architetture e una biblioteca d’arte con preziosi testi e manuali, corrispondenze e carteggi con le Società Operaie di mezza Europa, carteggi d’artisti. Nella mostra ci sono anche opere del viggiutese Aristide Olgiati (1866-1954), insegnante alla Scuola d’Arte di Genova e collaboratore dell’arredatore Alberto Issel. «AssaggiArte. I disegni dei maestri della Scuola d’Arte Industriale della Società di Mutuo Soccorso di Viggiù» al liceo artistico Frattini, via Valverde 2; da sabato 27 febbraio (inaugurazione ore 11) fino al 19 marzo, da lunedì a sabato ore 9-13, lunedì mercoledì e venerdì anche ore 14.30-16.30.
CLAUDIO BORRONI TRIO
VARESE - Doppio concerto jazz, alle 19.30 e alle 21.30, allo spazio Futuro Anteriore di via Speri della Chiesa Jemoli 3.
CIASPOLENTA ALL’ALPE DEVERO
VARESE - Una passeggiata di 6,5 chilometri organizzata dall’associazione Theitalianslakesguides con le ciaspole e accompagnati da una guida ambientale-escursionistica nella natura incontaminata dell’Alpe Devero. A fine escursione si pranza in rifugio con un menù a base di polenta (20 euro). Dalle 9.30 alle 16, costo ciaspolata 10 e 7 euro. Possibilità di noleggiare le ciaspole a 10 euro. Prenotazione obbligatoria al 345.1331019.
«IL TESORO NASCOSTO»
VARESE - Il libro della scrittrice lombarda Emilia Villoresi, morta nel 1979, è presentato alle ore 17 alla galleria Ghiggini di via Albuzzi da Mario Chiodetti con Valerio Villoresi, curatore del libro, e Andrea Ciresola, artista. Si tratta di un libro di favole che insegnano a osservare e apprezzare la bellezza del creato. Voci e musiche dei Poeticanti, ovvero Roberta Turconi, Paolo Provasi ed Eleonora Rapone.
ELISA CASTIGLIONI GIUDICI
VARESE – Questo pomeriggio la scrittrice per ragazzi incontra i suoi giovani fan alle ore 15 alla biblioteca Gianni Rodari di via Cairoli 16.
LE VIE DEI VENTI
VARESE - È un appuntamento importante quello che l’associazione Le Vie dei Venti propone alle 21 in sala Montanari, in via dei Bersaglieri. Ospite è il regista indipendente Antonio Martino che arriva in città con il documentario «Quellocheresta», ovvero «la guerra infinita dai Balcani al Donbass». Sette personaggi diversi tra loro vivono nella Mostar di oggi senza mai incontrarsi. Quello che li accomuna, però, sono le schegge del passato che riemerge e con cui tutti devono fare i conti. Ci sono la comunità croata e quella musulmana, che nei secoli si sono separate e riunite, c’è un ponte, che muore e rivive, c’è la follia del conflitto etnico, la disperata inutilità delle guerre. E poi c’è lui, Martino, che dal 2001 gira documentari d’investigazione su tematiche ambientali, politiche e sociali che gli sono valse anche un riconoscimento dall’ex presidente Giorgio Napolitano per l’alto valore umano. La serata sarà l’occasione per parlare così anche dei bambini di Bucarest, come pure dei problemi degli immigrati nel campo di accoglienza di Sant’Anna, a Crotone.
TRIO ECLETTICA
VARESE - Davvero bello il programma proposto dal Trio Eclettica, la violinista Giulia Cerra, la violoncellista Ludovica Rana e la pianista Giuseppina Coni. Si comincia con il Trio in re minore op. 49 di Mendelssohn, per proseguire con il Trio in la maggiore di Maurice Ravel. Questa sera al liceo musicale di Varese, via Garibaldi 4, ore 21, ingresso 8/6 euro, info 0332.263483.
ALTERIA
ALBIZZATE - Al circolo Family suona la rocker di Rho che militava nei No Speech. Ore 22, via XX Settembre 12.
VIDEO KILLED THE RADIO STAR
BUSTO ARSIZIO - L’aperitivo videomusicalgastronomico con Ariele Frizzante, dalle 18.30. Poi blues con Çesimada. Al Millenote di via Pozzi 5.
RICORDANDO BONATTI
CASSANO VALCUVIA - Chi fu Walter Bonatti? Non solo esploratore nato a Bergamo nel 1930, per quanto le sue imprese di alpinista e scalatore furono eccezionali - come certe arrampicate sul Monte Bianco, sul Cervino, in Patagonia, sul Karakorum. Non solo un giornalista dai suggestivi reportage su montagne inviolate. Ma prima di tutto un uomo appassionato di verità e giustizia, che per 50 anni ha lottato per riportare a galla la verità sul K2, una spedizione cui partecipò a soli 24 anni e che gli segnò la mente e la carriera. Così lo racconta Teatro Invito, con «In capo al mondo. In viaggio con Walter Bonatti» di Luca Radaelli e Federico Bario, con Maurizio Aliffi alla chitarra. In scena tanti scatoloni che di volta in volta diventano montagne da ricostruire. Uno spettacolo di narrazione e videoinstallazioni con immagini spettacolari. Al teatro Comunale di Cassano Valcuvia, via IV Novembre, ore 21, 7/5 euro, info 334.1185848.
CONCERTO
CASSANO MAGNAGO - Percussioni e pianoforte. Un concerto quanto mai intrigante per la stagione musicale di Cassano Magnago. Il duo Maclé delle pianiste Sabrina Dente e Annamaria Garibaldi più il percussionista Elio Marchesini. Insieme diventano l’ensemble Elié, proponendo un programma tutto novecentesco, tra repertorio classico e jazz, con una selezione dai «Children’s songs» di Chick Corea e dalla «Sagra della primavera» di Stravinski e quindi la «Rapsodia in blu» di Gershwin. Villa Oliva, ore 21, ingresso libero.
AUDITORIUM PACCAGNINI
CASTANO PRIMO - L’associazione culturale On the Road Art Gallery inaugura due mostre alle 17 all’Auditorium Paccagnini di Castano Primo: “I giochi della mente. E oltre..” opere di Angela Civera presentata da Fabrizio Galli fino al 20 marzo ed in contemporanea, al primo piano, “Tema di Lara” opere di Fabrizio Galli presentata da Lara Scandroglio, fino al 26 marzo. Le due mostre saranno visitabili da venerdì a domenica ore 16-19 e durante tutti gli spettacoli teatrali. Info 338.7617034, 3398642458.
LE STANZE DI PINOCCHIO
CASTELLANZA - Improvvisazioni teatrali da Pinocchio a cura del laboratorio di lettura della biblioteca civica. Alle 17.30 nella biblioteca in piazza Castegnate 2 bis. Info allo 0331.503696.
PROGETTO IN-BOOK
CASTELLANZA - Il progetto viene presentato questa mattina, alle ore 10, alla biblioteca civica, in piazza Castegnate 2 bis, nell’ambito dell’incontro «I libri in simboli in biblioteca come importante strumento di comunicazione».
FILOSOFARTI
GALLARATE - La filosofia incontra la giurisprudenza. Succede al Teatro delle Arti di Gallarate e negli altri luoghi coinvolti da Filosofarti 2016, il cui sottotitolo, «Equità e giustizia», anima gli eventi fino a marzo. L’invito del Festival è infatti quello di andare «Oltre le mura», cioè osservare la vita nelle carceri, ragionare sulla giustizia, sul rapporto fra legge e morale, sui diritti non scritti, sul dialogo interreligioso. Tra gli eventi da non perdere si annuncia il dialogo tra l’ex magistrato Gherardo Colombo e il filosofo Carlo Sini, in programma oggi alle 17.30, sul tema «Punire è necessario?». Il programma del Festival su www.filosofarti.it.
FILOSOFARTI -2
GALLARATE – Proseguono le inaugurazioni delle mostre legate al festival Filosofarti. Oggi, alle 18, allo spazio Carlo Farioli di via Silvio Pellico 15 s’inaugura «Ora d’aria» di Fabrizio Ielmini (con proiezione di un documentario di Mattia Vaccari), mentre alle 18.30 alla galleria 96 Metricubi d’arte di via Parini 8 c’è il vernissage di «Sentenza di massa» di Andrea Vicentini. Curiosare su www.filosofarti.it.
PAOLO CEVOLI
GALLARATE - Paolo Cevoli torna in scena con «Perché non parli», da lui scritto e interpretato con la regia di Daniele Sala. Un altro spettacolo a sfondo storico, dove racconta di Cencio Donati, fidato garzone di Michelangelo, pasticcione, biondo e paffuto come un angelo, ma balbuziente, ma soprattutto mancino! La balbuzie è stata causata dai frati che cercavano di correggerne il mancinismo. Peccato che Adamo, nella Cappella Sistina, a Dio tenda la sinistra. Al teatro Condominio, via del Teatro 5, ore 21, biglietti 30/16 euro, info 349.8409911, VivaTicket.
IN INGLESE, PLEASE!
INDUNO OLONA - La Pro loco, in collaborazione con il centro Helen Doron di Varese, organizza uno storytelling in inglese e a seguire un laboratorio tutto basato sulla storia dei fratelli Grimm «The musicians of Bremen». Per i bambini dai 5 ai 10 anni, costo 25 euro. Informazione e iscrizioni chiamando il 393.8737985.
EMANUELE TOSCANO
INDUNO OLONA - Il designer e «fotografo di strada» (che ha saputo ritrarre Varese in maniera diversa) è ospite della rassegna «Un nome dietro l’obbiettivo» in serata, alle 21, in sala Bergamaschi, piazza Giovanni XXIII.
MINACCIA DI MATRIMONIO
JERAGO CON ORAGO – Questa sera, alle 21 al teatro auditorium della parrocchia San Giorgio Martire (via Colombo 2, nell’ambito della stagione 2015-16, appuntamento con la compagnia I Mattattori che presenta la commedia “Minaccia di matrimonio”. Biglietti a 10 euro, ridotti 5, info al 3442482183.
IL MENTALISTA
LEGNANO - Con Francesco Tesei gli italiani hanno scoperto cosa sia il mentalismo. Durante un’intervista questo ex illusionista residente a Forlì, dove sta insegnando a due topi a giocare a scacchi, lo spiegava così: «Metti un po’ di psicologia, filosofia, illusionismo e un dito di alcol in un frullatore. Ne viene fuori il mentalismo che mi piace e pratico». La tesi di fondo è che la fortuna non esiste, o perlomeno può essere aiutata, se solo si imparano a cogliere i piccoli, per i più invisibili, spunti offerti da ciascuno di noi. Perché nelle nostre scelte entra tutto di noi, le nostre esperienze, i nostri ricordi, le nostre preferenze, lo scenario che ci circonda, le nostre ambizioni. Chi, dunque, sapesse coglierli prima che noi stessi ce ne possiamo rendere conto avrebbe su di noi un potere molto forte, ci saprebbe indirizzare. «Non ragiono in termini di vittoria o di sconfitta. Quello che a me interessa è il controllo», ha dichiarato durante una puntata de «Il mentalista», il programma che conduce su Sky. È proprio il controllo dei pensieri, delle scelte e delle loro conseguenze sugli eventi ad essere il focus di «The game», il «gioco» che Tesei conduce con il pubblico alla ricerca degli incantesimi della mente che permettono di fare accadere le cose. Per realizzare questo nuovo spettacolo, che è in tournée mentre ancora si concludono le ultime repliche del precedente, «The mind juggler», un successo da 100mila spettatori, sono stati coinvolti gli oltre 17mila fan che seguono il mentalista sui social media. In base ai loro commenti e suggerimenti sono stati ideati gli esperimenti che saranno portati in scena e proposti al pubblico in sala. Stasera al teatro Galleria, piazza San Magno, ore 21, 24/19 euro, info 337.502362.
PASSEGGIATA SOCIALE A 6 ZAMPE
LEGNANO - Accompagnati e coordinati da un educatore Dog Inn si può passeggiare insieme ai propri cani nel Parco dell’Alto Milanese. Ritrovo alle 9.50 al bar la Baitina nell’area Pineta (da Castellanza in via Azimonti e da Legnano in via della Pace), alle 11 sosta con rinfresco alla Bottega Agricola di Busto Arsizio e alle 12 rientro e consegna degli attestati. Iscrizione 18 euro e prenotazione obbligatoria allo 0331.1978248.
I MONACI DEL SURF
LEGNANO - Il gruppo torinese presenta il suo nuovo album al Circolone. Un concerto surf rock di grande impatto per il quartetto di musicisti mascherati. Ore 22, ingresso 6 euro.
TISANA
LOCARNO - Torna a Locarno Tisana, la fiera del benessere olistico, della medicina naturale e del vivere etico allestita fino a domani al Palaexpo Fevi. Tra una conferenza, un trattamento e un giro tra gli stand degli espositori.
RUNNERS: CORRI O MUORI
MALNATE - Correre o morire: è l’inquietante motore d’azione dello spettacolo «Runners», che teatro Elidan di Varese riporta in scena al teatro Oratorio. Il tema è stato inventato da Stephen King e rielaborato da Daniele Braiucca ed Elisa Renaldin: alcuni volontari si cimentano con una Grande Corsa da cui non potranno ritirarsi, pena la morte. Il finale è tutto aperto. Via San Francesco 1, ore 21, 7 euro, 0332.463220.
STORIE A GATTONI
SAMARATE - Si intitola «Che emozione!» l’attività per bambini dai 15 ai 36 mesi organizzata in collaborazione con l’asilo nido. Due i turni alle 10 e alle 11 in biblioteca in via Borsi. È gradita la prenotazione allo 0331.720252.
IL RITORNO DI MAX BUNNY
SAMARATE - Max Bunny, il «re dei Cialtroni», dopo due anni di assenza torna in scena al Caffè Teatro di Verghera. Via Indipendenza 10, ore 21.30, 10 euro, info 0331.228079.
POCKET OPERA
SARONNO - Il «Rigoletto» di Verdi va in scena al Giuditta Pasta nell’adattamento curato da Bruno Moretti per Aslico. Sul podio dell’Orchestra 1813 c’è Jacopo Rivani. Alle 20.30, 28 euro, info 02.96702127 e www.teatrogiudittaopasta.it.
SOTTERRANEI FESTIVAL
SARONNO - Comincia allo Spazio Anteprima di viale Lombardia 30 un viaggio nell’underground locale, quattro serate la prima delle quali è suonata da Zidima e Maledetta Dopamina. Ore 21.
DOROTEA MELE PROJECT
VEDANO OLONA - L’incredibile voce di Dorotea Mele, ben nota per le sue grintose interpretazioni di temi celebri r&b, funky, gospel, pop e rock, per la serata dell’Arlecchino di via Papa Innocenzo 37, ore 22, ingresso 8 euro.
LA PAURA DI UN EROE
VIGGIÙ - Tina Montinaro racconta la storia di suo marito Antonio Montinaro, capo della scorta di Giovanni Falcone e anche lui morto nella strage di Capaci. Partecipa Leonardo Salvemini, che fa parte dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata della Statale di Milano. Al salone Soms,via Borromeo 19, alle ore 20.30.
Domenica 28 febbraio
GLI AMICI DI MOCK
VARESE - Un evento unico che vedrà tutti coloro che hanno collaborato con Marco Zanzi, scomparso questa estate, riuniti in un appuntamento di buona musica. Alle ore 20.30 alla Vecchia Varese di via Ravasi 37.
TEATRO PER I PICCOLISSIMI
VARESE - Per la rassegna «Teatro per merenda», al Santuccio va in scena «Il bimbo delle stelle», uno spettacolo adatto già dai 18 mesi, con Tiziana Brena e Laura Mercadante della compagnia Drammaterapia Studio e Ricerca di Milano. Via Sacco 10, ore 11, 7 euro, 342.1343593.
AMICI DELLA LIRICA
VARESE - Tradizionale pomeriggio in compagnia dell’opera, con l’associazione Amici della Lirica «Francesco Tamagno». È un pomeriggio che si annuncia frizzante, per la presenza di due specialisti dei ruoli comici come il soprano Linda Campanella e il baritono Matteo Peirone. Ad accompagnarli al pianoforte Andrea Albertini, affiancato dalla flautista Elisa Parodi e dalla violoncellista Arianna Menesini. Si inizia dal «Flauto magico» mozartiano, con una trascrizione dell’ouverture e quindi il celebre duetto onomatopeico del II atto («Pa-Pa-Pa») per arrivare, passando per l’ouverture del «Barbiere di Siviglia» di Rossini, ad arie tratte dalla «Cenerentola» rossiniana e dal «Don Pasquale» di Donizetti. Nella seconda parte del concerto ecco l’Ottocento della «Carmen» di Bizet e dei «Racconti di Hoffmann» di Offenbach, per finire con un’aria dal «Cappello di paglia di Firenze» di Nino Rota e quindi un tuffo nel mondo del musical, da Leonard Bernstein ad Andrew Lloyd-Webber. Salone Estense, ore 15.30, 20 euro, 15 euro per soci Amici della Lirica ed Endas, gratuito per gli under 20.
LA REGINA DEI GHIACCI
VARESE – Al teatro Ucc va in scena il musical «La regina dei ghiacci», organizzato da Il Ponte del Sorriso a sostegno della casa accoglienza per le famiglie dei bambini in ospedale. Dalle 14 sono in programma laboratori creativi a tema Frozen, mentre alle 16 inizia il musical. Ingresso con biglietti della lotteria disponibili da Nau (centro commerciale Le Corti), Ninnamamma (viale Garibaldi 91, Gavirate), Il Ponte del Sorriso Onlus (via Manzoni 4) e il giorno dello spettacolo a teatro dalle 14. Al teatro Ucc di piazza Repubblica, info 0332.286946.
CONOSCERE IL POLDI PEZZOLI
VARESE - Theitalianlakesguides organizza una gita a Milano per conoscere una delle case-museo più belle ossia il Poldi Pezzoli con la sua collezione di dipinti tra cui opere di Botticelli, Pollaiolo, Hayez e molti altri. Dalle 15.30 alle 17.30 costo 10 euro + 7 euro l’ingresso alla casa museo. Info e prenotazione obbligatoria al 345.1331019.
MARCIANDO PER LA VITA
VARESE - Corsa competitiva valevole per il piede d’oro su due percorsi di 8,5 e 4 chilometri intitolata alla memoria di Dario Bonvini. Partenza alle 9.30 in via Crispi 110. Il ricavato andrà in beneficenza. Iscrizione libera allo 0332.223430 oppure a Nereo Frigo allo 0332.229132.
CORO SETTELAGHI
VARESE - Concerto in memoria di Lino, dirige Giacomo Mezzalira. Alle ore 21 al teatro Santuccio di via Sacco 10, ingresso libero.
CASSOUELA ALL’ISOLINO
BIANDRONNO - Nella locanda dell’Isolino Virginia immerso nel lago di Varese si mangia cassouela con polenta o polenta e bruscitti. Info e prenotazioni al 339.811897.
IL VINO PER LA VITA
BODIO LOMNAGO - A Villa Bossi di Bodio Lomnago, fra clavicembali e fortepiano, vanno all’incanto per beneficenza quattrocento bottiglie di vino rare come il Brunello di Montalcino Biondi Santi 1964 e molti vini giovani di note aziende italiane. I nomi altisonanti non spaventino, i costi sono accessibili perché tutti possano aiutare il Comitato Stefano Verri, la onlus attiva da 16 anni nella ricerca per la cura della leucemia, a cui vanno i proventi della serata. Battitore d’eccezione è Luca Martini campione mondiale sommelier Wsa 2013. Info al 328.2158274.
LA MACCHINA JACQUARD
BUSTO ARSIZIO - Con una guida si va alla scoperta di una delle invenzioni che hanno cambiato l’industria tessile. Dalle 16.30 alle 18 al museo del Tessile in via Volta 6.
STRADE STRAPPATE
BUSTO ARSIZIO - Oggi, al circolo Arci Gagarin di via Galvani 2 bis, presentazione del libro che racconta la storia dell’hip hop italiano. Chiacchierata di Alessio Mazza con gli autori Andrea Cegna e Matteo Villaci, giornalisti e conduttori a Radio Popolare. Ore 21, ingresso riservato ai soci Arci.
VINILE & FUMETTO
CARDANO AL CAMPO - L’associazione Azrael organizza una mostra mercato di vinili, Cd e Dvd, albi a fumetti, gadget e giocattoli dagli anni 50 ad oggi. Saranno presenti stand delle fanzine musicali «Jamboree» e «Late for the sky» e pubblicazioni del fumetto quali «Ink story» e «Il morto». Dalle 10 alle 18 al Novotel Malpensa Aeroporto, via al Campo 99.
TURANDOT
CASSANO MAGNAGO - Conferenza, con videoproiezioni ed esempi al pianoforte, di Fabio Sartorelli domenica 28 alle ore 17 a Villa Oliva, tutta dedicata all’opera di Giacomo Puccini.
SPOSI IN VILLA
CASSANO MAGNAGO - Tredicesima edizione della fiera dedicata agli sposi dove trovare idee e spunti dal vestito alla musica ai fiori. Dalle 14 alle 19.30 a Villa Buttafava in via Trento 20/44. Ingresso libero e gratuito. Info al 348.3125019.
CALZETTE CORTE
CASTELLANZA - Al teatro della Corte, per la rassegna «Calzette corte», va in scena «I sogni di Celestino» (3-6 anni), con la trentennale compagnia torinese di marionette e burattini Il dottor Bostik (Dino e Raffaele Arru). Via Ticino 10, ore 16, 10/1 euro, 342.9887660.
SERGIO SCIPIONI
CASTIGLIONE OLONA - L’autore presenta il suo nuovo libro «Passatori, contrabbandieri e altri racconti» oggi, domenica 28, alle ore 16 al ristorante La Taverna della Collegiata.
FILOSOFARTI
GALLARATE - Qualche proposta dal fitto programma di Filosofarti, il festival della filosofia in corso tra Gallarate e Busto Arsizio. Oggi, domenica 28, alle ore 17 alla bustocca Galleria Boragno, Franco Rotelli presenta IL suo libro «L’istituzione inventata», dove si spiega quel che un gruppo di persone ha in parte fatto e in parte tentato di fare lavorando a Trieste, dapprima con Franco Basaglia e poi per altri trent’anni dopo la sua morte; www.filosofarti.it.
LEZIONE/CONCERTO
GALLARATE - Il violino di Carlo Bellora e il pianoforte di Francesco Pasqualotto invitano a un viaggio dal Barocco tedesco al Romanticismo nordico, eseguendo pagine di Beethoven/Kreisler, Bach, Chopin e Grieg. Alle 16, chiesa di San Pietro, ingresso libero, www.filosofarti.it.
FAVOLE A MERENDA
GALLARATE - La compagnia Spunk Teatro è al Condominio per la rassegna «Favole a merenda», con «Il bosco magico», di e con Ottavio Bordone e Marco Clerici. Chi salverà il bosco più bello dai rifiuti e dall’inquinamento? Via del Teatro 5, ore 16, 8/6 euro, 349.8409911.
LA NOTTE DELLE PAROLE
GALLARATE - Letture degli allievi del corso di scrittura creativa dell’associazione Crossroads, questa sera alle ore 21 al Melo di via Magenta 3.
TEATRO DELLE FAMIGLIE
GAVIRATE - La compagnia Arteatro di Chicco e Betty Colombo è all’Auditorium comunale con «Girometta e i finti sordomuti», per la rassegna «Il teatro delle famiglie», in scena fino ad aprile. Via Gerli 4, ore 16.30, 4/1 euro, info 393.3315016, 393.3315016, 337.297890.
PARCO DEGLI AIRONI
GERENZANO - La cavalla Ruth e il pony Marta aspettano tutti i bambini dai 5 ai 12 anni oggi al parco degli Aironi per un pomeriggio di coccole e spuntini. Dalle 14.30 infatti all’info point del parco è possibile consocere da vicino i pony e i cavalli, la loro storia e come funzionano i loro sensi, cosa mangiano e soprattutto come si può interagire con loro senza disturbarli, ma anzi accudendoli con tante coccole e frutta fresca. Al termine, merenda offerta dalla onlus Ardea. In via Inglesina a Gerenzano, costo 5,50 euro a bambino con sconti per i fratelli. Info al 328.9099987.
OASI LIPU
INARZO - Binocolo e cannocchiale alla mano, ricominciano le visite guidate all’Oasi Lipu Palude Brabbia. Ad essere ammirata è la grande colonia di aironi che con i suoi oltre 100 nidi è la più grande di tutto il Varesotto. Qui le coppie sono intente a riparare i nidi dell’anno e a darsi il cambio per la cova. Come prima uscita è possibile anche provare a fare bird watching dal capanno galleggiante che da quest’anno si trova all’interno della zona di riserva integrale. Il doppio appuntamento è alle 9.30 e alle 14.30 in via Patrioti 22 a Inarzo, costo 5 euro gli adulti e 3 i bambini (l’evento proposto è consigliato dagli 8 anni in su), soci Lipu adulti 3 euro, gratis i bambini. La prenotazione è obbligatoria al numero 0332.964028.
TISANA
LOCARNO – Si conclude oggi a Locarno Tisana, la fiera del benessere olistico, della medicina naturale e del vivere etico allestita al Palaexpo Fevi. Tra una conferenza, un trattamento e un giro tra gli stand degli espositori.
LA COLAZIONE DELLA DOMENICA
LONATE POZZOLO - Brunch dolce e salato con i prodotti del Parco Ticino a tu per tu con la guida naturalistica Claudia Tramarin. Costo 15 euro che comprende degustazione dolce e salata, un bicchiere di vino , acqua e caffè. Al centro parco ex dogana austroungarica in via De Amicis in frazione Tornavento. Prenotazione obbligatoria scrivendo a exdogana@gmail.com.
ALLA SCOPERTA DI TORNAVENTO
LONATE POZZOLO - Una passeggiata alla scoperta di Tornavento e dei canali lombardi che proprio in questo punto si incontrano. Oggi al centro parco ex Dogana austroungarica di Lonate Pozzolo parte una passeggiata in compagnia di Claudia Tramarin, guida naturalistica del Parco del Ticino e appassionata della storia dei canali. Alle 14.15 al centro parco ex Dogana austroungarica di Lonate Pozzolo, 5 euro e l’iscrizione è obbligatoria al 338.5828569. Il brunch è su prenotazione.
POMERIGGIO CON BEETHOVEN
LUGANO - Nell’ultimo appuntamento della tre giorni dedicata ai quartetti beethoveniani lo Jerusalem Quartet esegue i «Quartetti op. 18 n. 2 e op. 18 n. 4». Al Teatrostudio del Lac, ore 17, biglietti 30 franchi, info 004158.8664222.
VESPRI D’ORGANO
LUGANO - Per il consueto vespro organistico domenicale nella chiesa di Santa Maria degli Angioli, Giulio Mercati esegue pagine di Johann Sebastian Bach, tra cui la celebre «Passacaglia in Do minore Bwv 582». Alle 16.30, ingresso libero.
MONTE GAMBAROGNO
LUINO - Il Cai di Luino organizza una ciaspolata con panorama super. Info allo 0332.530019.
TONI CAPUOZZO
TRADATE - Il giornalista è oggi, domenica 28, alle ore 16 da Habitare Location di via Fiume 63 per presentare il suo libro «Il segreto dei marò».
DOMENICA AD ARTE
VEDANO OLONA - Incontro con laboratorio che vuole avvicinare i bambini dai 7 agli 11 anni: alle 14.30 il tema è «Incisioni rupestri». Al Cre Arca del Seprio in via Doria 32, costo 12 euro materiali inclusi. Informazioni al 339.7435583.
DUETS NIGHT
VEDANO OLONA - Con Nadia Galimberti e Gianfranco Balestrini una serata soft e acustica, a base di successi italiani e stranieri dagli anni 60 in poi. All’Arlecchino, ore 21.30, ingresso libero.
© Riproduzione Riservata