GLI EVENTI
Weekend pieno, sole a metà
Fine settimana ricco di appuntamenti. Bel tempo venerdì 18 e sabato 19 luglio ma domenica 20 ritorna la pioggia

L'estate comincia a far capolino, ma l'opera per il weekend tra venerdì 18 e domenica 20 luglio è ancora solo a metà: infatti se caldo e bel tempo domineranno la prima parte del fine settimana, purtoppo nella notte tra sabato 19 e domenica 20 luglio tornerà la pioggia, che bagnerà tutta la provincia fino a lunedì 21 luglio, come confermano gli esperti del Centro Geofisico Prealpino. Maltempo permettendo, saranno comunque numerosissimi gli appuntamenti in tutto il Varesotto, selezionati, come di consueto, dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 18 luglio
VARESE GOSPEL FESTIVAL
VARESE – Comincia stasera la sedicesima edizione di Varese Gospel Festival, la rassegna che dal 1999 arricchisce l’estate cittadina con le migliori formazioni internazionali che praticano questo genere, diffusosi negli Stati Uniti nei primi anni Venti. Il primo concerto è alle 21 al teatro Santuccio di via Sacco 10 con il Comedaccordo Vocal Quintet, cinque ragazzi di Pinerolo che amano la musica a cappella. Ingresso 5 euro, info 0332.1693911.
MUSICA IN CRIPTA
VARESE – Stasera si chiude "Musica in cripta" con l’Italian Piano Trio, formazione composta dal violinista Mattia Berrini, dalla violoncellista Silvia Buttiglione e dal pianista Emilio De Mercato. Il programma si apre con l’esecuzione del trio "Sonatensatz" D 28 di Franz Schubert. Seguono i Phantasiestücke op.88 di Robert Schumann, raccolta importante e assai frequentata, del 1842. Chiude un brano meno popolare: si tratta del Concerto per violino, violoncello e pianoforte di Franco Alfano, noto per aver completato l’opera "Turandot" dopo la morte di Puccini. Alle 21 nella cripta della chiesa di Sant’Antonio, ingresso libero, info 0332.1791136.
FESTA DELLA BIRRA
VARESE - Banco gastronomico e musica dal vivo. A cura dei Monelli della Motta, oggi e domani in piazza Monte Grappa.
FESTA DEGLI ALPINI
VARESE – Torna la tradizionale Festa degli Alpini che quest’anno si svolgerà a Capolago a partire da oggi fino a domenica 27 luglio. La manifestazione si svolgerà nel prato che affaccia sulla provinciale della Schiranna in via del Porticciolo e verrà aperta alle ore 19 in grande stile dal gruppo Alpini Alfonso Rodili e dalla Banda Giuseppe Verdi.
"LE QUATTRO DEL MATTINO"
VARESE - È il titolo del libro d’esordio di Aldo Germani, ingegnere edile brianzolo con la passione per l’insegnamento, presentato alle ore 18.30 alla Libreria del Corso, in corso Matteotti.
APERITIVO IN TERRAZZA AL MUSEO
VARESE - Aperitivo sulla terrazza del museo Baroffio gustando piatti dei ristoranti del Sacro Monte di Varese. Dalle 18.30 alle 22.30. Costo 10 euro, che include aperitivo, ingresso e visita guidata. Info 0331.777472.
DOROTEA MELE PROJECT
VARESE - La splendida voce della cantante, col suo gruppo, alle ore 21 al Gasolinera Summer park, nel parco di Villa Mirabello.
VARESE... IN STRADA
VARESE - Per il terzo festival "Varese... in strada", organizzato da GirinArte, Luigi Ciotta presenta i suoi "Sweet Dreams", performance di teatro comico e acrobatica pole dance. Alle 21.30 in piazza San Vittore, partecipazione gratuita.
GREASER
ALBIZZATE - Tornano con la loro carica rock’n’roll anni 50 al circolo Family di via XX Settembre 12; ore 22, ingresso libero.
FESTIVAL UMBERTO GIORDANO
BAVENO – Allo stabilimento minerario delle cave di granito rosa concerto con musiche di Claudio Monteverdi, Andrea Falconieri, Barbara Strozzi, Tarquinio Merula, Felice Sances, interpretate da Gemma Bertagnolli soprano, Gianluigi Trovesi clarinetti e saxofono, Alessandro Palmeri violoncello e violone, Claudio Astronio organo e cembalo. Ore 21.30, ingresso a pagamento, info 0323.924632.
RIKYAMIAMO
BRINZIO - Sull’onda del successo degli anni passati, torna stasera e domani, grazie ai Ragazzi dei Prè, la festa nel parco comunale di via Indipendenza 9. Dalle ore 19 concerti di: Fumetti Furbetti, Albionics, Da Zero a Liga.
IL TESORO DEL BOMBARDONE
BUSTO ARSIZIO - Ultimo appuntamento per i "Venerdì del villaggio" nel cortile di via Pozzi 3 dalla cooperativa Il Villaggio. A chiudere è "Il tesoro di bombardone", spettacolo circense con Claudio Madia (conduttore de "L’albero azzurro" 1990-97) e la Piccola scuola di circo di Milano. Ore 21, stand gastronomico dalle 19.30.
DIVA’S HOUSE
BUSTO ARSIZIO – Il Mynt Club si tinge di stelle e strisce: iniziano i venerdì targati Tuning and Fanatics, con tutto lo staff della trasmissione condotta da J.D. Manassieri e Eliana Cartella che animerà la serata. Per il debutto saranno effettuate anche alcune riprese televisive.
STAR PARTY
CAIRATE - Una serata di osservazioni astronomiche con il gruppo Amici dell’astronomia E.. Dembowksi di Cassano Magnago, (un’associazione nata in onore del famoso studioso locale di stelle doppie) nella cornice suggestiva del il Monastero da poco riaperto. Il programma prevede l’osservazione di Marte vicino alla Terra, di Saturno e altri oggetti celesti lontani anni luce nello spazio, con i telescopi professionali messi a disposizione dal gruppo di volontari.
VIAGGIATORI D’ESTATE
CARDANO AL CAMPO - Per la sezione Edge di Scenaperta Estate, in piazza Mazzini va in scena "Viaggiatori in una notte d’estate: il sogno", serata di teatro e cucina ispirata a Shakespeare, regia di Donatella Massimilla, con la compagnia Cetec formata da attori ed ex detenuti di San Vittore. Ore 21.30, ingresso libero, 0331.1613482.
FLAUTO ROMANTICO
CASSANO VALCUVIA - Il flautista Guy Raffalli, accompagnato al pianoforte da Adalberto Maria Riva, apre al Teatro Municipale la quinta edizione del Festival Pianistico Internazionale. Alle 21, ingresso libero, info 333.4770821.
YELLOW FROGS
CASTELLANZA - Sono di Saronno, suonano blues e sono pronti per salire sul palco della Baitina di via Azimonti; ore 22, ingresso libero.
TONES OF THE STONES
CREVOLADOSSOLA (VERBANIA) - "Tones of the stones", le note delle pietre, una rassegna unica nel suo genere, nella Cava Palissandro Marmi, con spettacoli sullo sfondo di grandi lastre di marmo. Stasera e domani arti digitali e musica elettronica dalle 21 alle 3 di notte aperte dal coreografo giapponese Hiroaki Umeda e con la presenza, sabato, dei gruppi Populous, Brandt Brauer Frick, Go Dugong, Filastine & Nova e infine Mouse on Mars. Info 340.4543343 e www.tonesonthestones.com.
FESTA DEL BRODO
GALLARATE - È il momento dei festeggiamenti della Contrada del Brodo. La festa raggruppa in sé tre ricorrenze: la Madonna del Carmine (si celebra il 16 luglio e una sua effigie è dipinta sulle pareti della casa del Prestino Senaldi, nell’attuale via San Giovanni Bosco), il rito del brodo, che richiama quando chi, povero, veniva a lavorare in città, non poteva permettersi di tornare a casa per il pranzo e si sostentava con una tazza di brodo, e la Sagra del Gallo, dove vinse la Contrada del Brodo, nel 1948 (e dove, tra i menestrelli, partecipò anche un giovanissimo e allora sconosciuto Dario Fo). Si comincia con le celebrazioni religiose e la messa alle 21 in cortile di Vicolo Volpe, dove oggi alle 21.30 arriva il cabaret dopo il rosario. I momenti clou arrivano nel fine settimana.
COMICI E DELFINI
GALLARATE - Riccardo Bocor, Carlo Bianchessi e la band dei Delfini d’acqua dolce arrivano in piazza Libertà per il Festival della comicità di Luino. Ingresso gratuito, www.festivalcomicita.it.
LIVE MUSIC
GALLARATE - Spettacolo musicale a cura di Naga in piazza Libertà alle ore 21.
CHAMALEON
GAVIRATE - Fanno funky jazz a Villa Cocca di via del Chiostro 14 alle ore 19, in orario aperitivo.
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA POVERO
ISPRA – Si inaugura, tra il parco Castelbarco e l’auditorium San Giovanni Bosco dell’oratorio, la prima edizione del Festival internazionale del cinema povero diretto da Giancarlo Buzzi: 129 pellicole di qualità provenienti da 31 nazioni, cortometraggi e docu-film della durata massima di venti minuti realizzati a budget ridotto, se non addirittura a costo zero. Ogni sera fino al 20 luglio, le proiezioni e le premiazioni cominciano alle ore 21 al parco Castelbarco, mentre da lunedì 21, alla stessa ora, ci si sposta in oratorio, magari per vedere i "Perdenti con onore", ovvero i corti che sono stati a un passo dalla selezione ufficiale. Da segnalare anche, accanto ad autori cambogiani, australiani, colombiani, brasiliani, insomma, provenienti un po’ da tutto il mondo, la presenza di registi "locali": Marco Bolla di Busto Arsizio con "La visita", Italo Cianciosi di Busto Arsizio con "La costa dei trabocchi", Lucia Ino di Osmate con "Il dilemma del prigioniero", Alessandro Leonardi di Castelletto Ticino con "Re-azione" e Daniela Spano di Ispra con "Una giornata con Charlotte". Tra gli ospiti spicca l’attore e produttore Roberto Andreucci, ora in tournée con Max Tortora e reduce dalle fatiche del film Tv "Mister Ignis", tratto dal libro omonimo del giornalista Gianni Spartà. Ma non solo: tutto intorno alla proiezioni la Proloco di Ispra predisporrà una grande festa per tutti, con cose buone da mangiare, il concerto di sabato sera della Ispra Blues Band e lo spettacolo di danze folkloristiche di domenica sera. Per info scrivere a festivaldelcinemapovero@gmail.com.
PANZEROCK
LAVENO MOMBELLO - Compie 18 anni Panzerock, il festival "musicalmangereccio" organizzato dalla onlus Amici del Panzerock. Si parte stasera con il concerto delle Diamond Beast, il primo gruppo tributo agli Iron Maiden tutto al femminile; seguono Nine’s Wid, milanesi dal sound soul funky e r&b. Alle ore 21 al parco Alpini di via Bellorini, ingresso gratuito.
FESTA DELLA BIRRA
MALGESSO – Stasera e domani festa della birra in via San Michele 198, organizzata da Ul Taribul. Cibo, birre straniere e tanta musica. Alle 20.30 spettacolo teatrale con i Saint Louis e poi cover con I.R.B. Band. La festa comincia alle ore 19, il concerto alle 21.30.
JAZZ E RISAIE A VILLA RESTELLI
OLGIATE OLONA – Un venerdì ricco di suggestioni artistiche a Villa Restelli, nell’omonima via al numero civico 20, con il concerto del Triad Vibration, che fa parte della rassegna JazzAltro, e l’inaugurazione della mostra fotografica di Claudio Argentiero "L’anima delle risaie". I musicisti sono Walter Madelli (didgeridoo), Luca Dell’Anna (tastiere), Mauro Capitale (sax), Ezio Salfa (basso) e Gennaro Scarpato (batteria, percussioni) e il loro repertorio attraversa spavaldo sonorità diverse che affondano nelle radici del mondo.
CIRCUITO SERALE DI ORINO
ORINO - Alle 20.15 parte la gara del Circuito Serale di Orino: 5,6 chilometri. L'iscrizione costa 5 euro online e 8 il giorno della gara. Info su www.circuitodiorino.com.
GIANGILBERTO MONTI
SARONNO - Per "Saronno sotto le stelle", rassegna estiva del Pasta, ironia e musica con lo spettacolo di Giangilberto Monti, "La vera storia del cabaret", con Matteo Castellan (piano e fisarmonica) e Marco Piccirillo (contrabbasso), dall’omonimo libro scritto con Flavio Oreglio sull’evoluzione di un genere sempre più apprezzato dallo Char Noir di Parigi al Derby Club di Milano, da Vian e Brassens, ai nostrani Gaber, Fo , Jannacci. nel cortile di casa Morandi, ingresso da via Varese, ore 21.30, 5 euro, 02.96702127.
GRUPPO ASTROFILI SARONNO
SARONNO - Proseguono i venerdì del gruppo Astrofili Saronno, che stasera ospita nella sede di via San Giuseppe una conferenza con Davide Trezzi, su "Sole, luna e l’altre Stelle", ore 21.30.
POLVERFOLK
SOLBIATE OLONA - Suonano nell’area feste, via San Vito 3 per la Festa della birra, ore 21.
ROCK INN SOMMA
SOMMA LOMBARDO - Seconda serata del festival rock & metal con Dustineyes, Bloody Mary, Ancient Dome, Tramortiria, Locus Animae; dalle ore 19 al campo sportivo, via del Rile, gratuito.
FESTA A MADDALENA
SOMMA LOMBARDO - Nella frazione di Maddalena fino a domenica musica e buona cucina tradizionale in parrocchia tutte le sere.
WOODINSTOCK
TERNATE – Fino al 20 luglio al parco Berrini terza edizione di Woodinstock, la maratona sonica di beneficenza a favore della ricerca sul morbo di Parkinson che s’ispira al grande concerto di Woodstock del 1969, organizzata da Luca Guenna. Oggi si comincia alle ore 9 con il primo concorso di pittura estemporanea, mentre la sera, dalle 20.30, suonano: Laura Crisci, Dirk Hamilton, Paolo Migone e Gigi Cifarelli. Info www.woodinstock.org.
CERESIO ESTATE
TESSERETE (CANTON TICINO)- Ospite della rassegna svizzera è il gruppo vocale Modulata Carmina, atteso alle 20.45 nella chiesa parrocchiale di Tesserete. In programma una rara pagina del Barocco romano, il "Requiem" di Ottavio Pitoni. Ingresso libero, info 004158.8666600.
COINCIDENZE SONORE
VENEGONO INFERIORE - Edizione numero quattro per Coincidenze Sonore, il festival a ingresso gratuito organizzato dall’associazione di promozione sociale Coincidenze. Stasera concerto punk rock dei varesotti Pay, che hanno alle spalle più di vent’anni di mestiere e con gruppi come Derozer, Punkreas, Shandon, PornoRiviste e presentano un live che "è una tragicommedia all’insegna dell’avanspettacolo e dell’ironia: palloncini, scenografie, autoscatti dell’aMMore". In via Ciro Menotti alle ore 21.
Sabato 19 luglio
VARESE GOSPEL FESTIVAL
VARESE – Seconda giornata della sedicesima edizione di Varese Gospel Festival. S’inizia presto, alle 10 di mattina, con un gospel workshop al Santuccio tenuto dall’artista americana Queen Yahna (costo 25 euro con sconto per cori e gruppi, info 345.5812326). Alle ore 19 ci si sposta ai Giardini Estensi dove la stessa Queen Yahna mostra che cosa è il vero black and soul gospel con i suoi Friends. L’artista americana, d’altronde, è una sorta di leggenda: è stata acclamata a Broadway e nelle American National Productions con il personaggio di Maria in "Porgy and Bess". Apre la serata il vocal ensemble Blubordò, un gruppo di Padova diretto da Alessandra Pascali che alterna composizioni corali a brani eseguiti dai singoli solisti. Ingresso a tutti i concerti 5 euro, info 0332.1693911.
FESTA DEGLI ALPINI
VARESE - A Capolago continua la manifestazione dedicata alle "penne nere".
SHAKERS
VARESE - Cover rock al Gasolinera Summer Park, parco di Villa Mirabello. Ore 21, gratuito.
RENATO FRANCHI
ALBIZZATE - Con l’orchestrina del Suonatore Jones porta la sua musica d’autore al circolo Family di via XX Settembre 12. Ore 21.
FESTIVAL UMBERTO GIORDANO
BAVENO – Alle 21.30 allo stabilimento minerario delle cave di granito rosa "Sulle ali del drago", opera per ragazzi di Paolo Coggiola in prima esecuzione assoluta, con testi di Raffaella Valsecchi. Concerto-laboratorio degli allievi della Scuola Secondaria di I grado di Baveno, della Young Band di Baveno, delle Civiche scuole di musica di Brugherio e Cinisello Balsamo, con Federico Gagliardi voce recitante e Marcello Parolini direttore. Ingresso libero, info 0323.924632.
RIKYAMIAMO
BRINZIO - La festa organizzata dai Ragazzi dei Prè nel parco comunale di via Indipendenza 9. Dalle ore 19 salgono sul palco: My Friday, 0332 Rock Cover Band e Rock Therapy.
"RAPSODIE UNGHERESI"
CASSANO VALCUVIA - Prima serata dell’integrale delle "Rapsodie ungheresi" di Liszt, con i pianisti Massimiliano Genot e Adalberto Maria Riva, per il Festival Pianistico Internazionale. Ore 21, Teatro Municipale, ingresso libero, 333.4770821.
CENA E SPETTACOLO COI LEGNANESI
CASSANO MAGNAGO - La calma estiva alimenta l’atmosfera scanzonata del teatro e anche i Legnanesi prima di andare in scena cenano con il pubblico, alla grigliata organizzata dalle 18.30. Inizia poi alle 20.30 "La vita è fatta a scale", lo spettacolo che Antonio Provasio/Teresa ha ripreso da un lavoro di Felice Musazzi: è la storia della famiglia Colombo che cerca fortuna in America, ma resta ingarbugliata nelle scale mobili di un mega aeroporto, metafora di come la vita sia tutta un saliscendi di fortune e disgrazie. Come la depressione in cui precipita la Mabilia, per il brusco distacco del rientro. Ma il lieto fine è garantito. Nel cortile dell’oratorio, ingresso da via Dubini, 15 euro (25 con la cena), prenotazioni alle cartolerie Città di Milano 0331.206633, e Perenzin 0331.201757.
CARMELO PATTI
CASTELLANZA - Con il suo trio blues formato da Enrico Penazzi e Fabrizio Fogagnolo è alla Baitina via Azimonti alle ore 22; ingresso libero.
SAGRA DANZANTE
COCQUIO TREVISAGO - Oggi e domani arriva la sagra danzante degli Amici di Cocquio nel cortile del Comune (via Roma 54). Alle 12.30 stand gastronomico, alle 21 musica con l’orchestra Lorenzo e Antonella. Domani alle 12.30 menu su prenotazione (entro il 14 luglio), alle 18 ricco stand gastronomico e alle 21 si balla. Info 338.9106561.
TONES OF THE STONES
CREVOLADOSSOLA (VERBANIA) - "Tones of the stones", le note delle pietre, una rassegna unica nel suo genere, nella Cava Palissandro Marmi, con spettacoli sullo sfondo di grandi lastre di marmo. Stasera musica elettronica dalle 21 alle 3 di notte con il coreografo giapponese Hiroaki Umeda e con la presenza dei gruppi Populous, Brandt Brauer Frick, Go Dugong, Filastine & Nova e infine Mouse on Mars. Info 340.4543343 e www.tonesonthestones.com.
FESTA DEL BRODO
GALLARATE - È il momento dei festeggiamenti della Contrada del Brodo. Oggi alle 21.30 in via dei Fiori 1 "El risott giald", spettacolo cucinato e degustazione del famoso piatto della Proloco.
MUSICA IN VILLA
GAZZADA SCHIANNO - Ospite della la trentottesima edizione della rassegna "Musica in villa", in corso a Villa Cagnola è il duo composto da Alessandro Fossi, virtuoso del basso tuba, e dal pianista Marco Cadario. Si tratta di una formazione molto insolita, soprattutto per le proposte del programma che s’intitola "La tuba che non ti aspetti". Molte opere previste dall’impaginato sono trascrizioni di brani celebri, concepite in origine per altri organici. Basti citare una Sonata di Benedetto Marcello o l’aria di Nemorino "Una furtiva lagrima", dall’ "Elisir d’amore" di Donizetti. Il duo propone anche brani originali per tuba, come il Concerto in un movimento di Lebedev o il brano "Piazze di Torino" di Corrado Maria Saglietti, primo corno dell’orchestra Rai di Torino e compositore apprezzato. Ore 21, 15/10 euro, info 0332.875120.
ROMINA DANIELE BLUES BAND
GAZZADA SCHIANNO - Serata per ActionAid, l’associazione che si occupa sostegno a distanza, nel locale I Soliti Kom di via Gramsci 83, ore 21, 10 euro con consumazione, 388.6218559.
DISTILLATI SONORI
GORLA MAGGIORE - Distillati Sonori è il titolo della due giorni di musica, birra, cibo, arte e bella gente organizzata da SpazioZero all’area feste di via Sabotino. La settima edizione comincia con una serata con il reggae protagonista assoluto. Sul palco: Kayamama Reggae Evolution (che quest’anno si è iscritta all’EuropeanReggaeContest aggiudicandosi il secondo posto per le band classificate in Italia) e PieroDread, un cantante e musicista fra i più talentuosi del panorama nazionale accompagnato per l’occasione da Vibes Point. PieroDread ha collaborato con grandi artisti della scena nostrana e internazionale come Laurel Aitken, Freddie Mc Gregor, Africa Unite, Roy Paci, Nina Zilli, Luciano, Morgan Heritage ed Anthony B. Si conclude con il djset-dancehall di Lello. Ore 21, ingresso gratuito.
SIMONA ATZORI
GORLA MINORE - Simona Atzori al Collegio Rotondi con "Danza e parole", spettacolo con Maria Cristina Paolini e Beatrice Mazzola che la ballerina e pittrice senza braccia dedica al ventennale dell’associazione "La nostra famiglia" a Cislago, una delle 3 sedi lombarde (con Vedano e Castiglione Olona), dedita al sostegno della disabilità grave soprattutto infantile. Ore 21, 12/5 euro, 02.96382491.
DORMENDO IN PALUDE BRABBIA
INARZO - Un’esperienza avventurosa per ragazzi: è l’idea dei volontari Lipu che gestiscono la riserva naturale Palude Brabbia, in via Patrioti 22, e hanno organizzato oggi e domani "Dormendo sotto le stelle", un fine settimana nella natura alla scoperta della vita notturna della Palude. Armati di tenda e torce, i ragazzi dagli 8 ai 12 anni partecipano ad attività varie e campeggiano insieme in un’area attrezzata. E quando fa giorno, tutti in bici verso il lago. L’evento dura dalle ore 17 del sabato alle 14 circa della domenica. Serve la prenotazione, informazioni allo 0332.964028.
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA POVERO
ISPRA – Tra il parco Castelbarco e l’auditorium San Giovanni Bosco dell’oratorio, si tiene la prima edizione del Festival internazionale del cinema povero diretto da Giancarlo Buzzi: 129 pellicole di qualità provenienti da 31 nazioni, cortometraggi e docu-film della durata massima di venti minuti realizzati a budget ridotto, se non addirittura a costo zero. Ogni sera fino al 20 luglio, le proiezioni e le premiazioni cominciano alle ore 21 al parco Castelbarco. Per altre info scrivere a festivaldelcinemapovero@gmail.com.
FIORI DI FUOCO
LAVENA PONTE TRESA - Spettacolo piromusicale di Parente Fireworks. Alle 23 sul lungolago.
PANZEROCK
LAVENO MOMBELLO - Compie 18 anni Panzerock, il festival "musicalmangereccio" organizzato dalla onlus Amici del Panzerock. Stasera tocca al altro gruppo femminile Le Lolitas, cinque rockettare provenienti da diverse zone della Lombardia, con un repertorio che spazia tra Led Zeppelin, Van Halen, Motörhead, AC/DC e Guns’n’Roses. Seguono le Shooting Star guidate dalla concorrente di "The Voice" Giulia Dagani, "la Gwen Stefani di Cremona" che ha conquistato J-Ax. Fanno da contorno a questa due giorni sonica i tradizionali panzerotti impastati e cotti al momento... Alle ore 21 al parco Alpini di via Bellorini, ingresso gratuito.
FESTA DELLA BIRRA
MALGESSO – Festa della birra in via San Michele 198, organizzata da Ul Taribul. Cibo, birre straniere e musica rock e folk con Lorenzo Bertocchini. La festa comincia alla ore 19, il concerto alle 21.30.
CENA TIPICA LOMBARDA
MARNATE - Si mangia come ai vecchi tempi con i piatti genuini del territorio con la "Cena tipica lombarda" alla ex stazione, servita da personale in costume contadino. Il menu costa 23 euro e prevede salumi tipici lombardi, pane casereccio alle noci e 4 cereali, risotto alla luganiga, stracotto di manzo con polenta, dolce rustico, frutta, acqua e 1/4 di vino. Per i bimbi menu ad hoc a 10 euro. La manifestazione è attenta all’ambiente: per questo, e per produrre meno rifiuti, si mangia in piatti di ceramica, bicchieri in vetro, posate in acciaio. Prenotare entro il 16 luglio. Info 338.9904451.
L’ISOLA DEL TESORO
NERVIANO - Per Scenaperta Estate, al monastero degli Olivetani alle 21 va in scena "L’isola del tesoro", testo e regia di Luca Ciancia a partire dal romanzo di Stevenson (5-10 anni), con la compagnia Ditta Gioco Fiaba. Piazza Manzoni, gratuito, 0331.1613482, 329.7775140.
MASSIMILIANO COMPARIN
PORTO CERESIO - Lo scrittore varesino scelto dal Miur per ricordare, a Palermo, l’anniversario della strage di Capaci, presenta il suo nuovo romanzo "Dita di polvere", in cui si affronta lo scottante tema delle infiltrazioni mafiose in Lombardia. Alle 18.30 al museo etnografico Appiani-Lopez di via del Pozzo.
MEGAMAX
SOLBIATE OLONA - Tribute band in onore di Max Pezzali nell’area feste di via San Vito 3 nell’ambito della festa della birra; ore 21, gratuito.
ROCK INN SOMMA
SOMMA LOMBARDO - Terza serata del festival a tutto rock & metal con Trick Or Treat, HellCircles, Ephyra, Killers Lodge, Elysium; al campo sportivo di via del Rile, ore 19, ingresso gratuito.
VOCI NELLA BRUGHIERA
SOMMA LOMBARDO-COAREZZA - Il borgo di Coarezza, frazione affacciata sul Ticino, ospita "Voci nella brughiera", suggestivo appuntamento che coniuga piatti della tradizione lombarda dell’800 a spettacolo teatrale e cabaret. Organizza la Proloco di Coarezza, famosa per la sua cucina. L’evento si svolge in un sito di grande interesse ambientale e naturalistico, il "Sass di Biss" ("Sasso delle bisce") nella brughiera del Vigano. Un masso erratico con un complesso di antiche incisioni a coppella singola: è uno dei rari esempi di incisioni rupestri nell’area interessata dalla Civiltà di Golasecca. Il racconto, in edizione dialettale scritto dalla coarezzese Ileana De Galeazzi, è entrato in finale nel concorso nazionale indetto dalle Proloco d’Italia per la salvaguardia delle lingue locali. Info 0331.253315.
WOODINSTOCK
TERNATE – Fino al 20 luglio al parco Berrini di Ternate ecco la terza edizione di Woodinstock, la maratona sonica di beneficenza a favore della ricerca sul morbo di Parkinson che s’ispira al grande concerto di Woodstock del 1969, organizzata da Luca Guenna. Oggi concerti iniziano presto, alle 16.40, e tra gli headliner della serata troviamo Collettivo Mazzulata (alle 20.45), Robi Zonca, Elp Tribute Project e Andrea Braido. Info www.woodinstock.org.
COINCIDENZE SONORE
VENEGONO INFERIORE - Edizione numero quattro per Coincidenze Sonore, il festival a ingresso gratuito organizzato dall’associazione di promozione sociale Coincidenze. Si comincia alle 18.30 con Pippo Mortillaro & Cindy, duo acustico alle prese con le cover dagli anni 70 ai 90. Dalle ore 21 il sound degli Steady Mansion riempie Venegono di una particolare atmosfera giamaicana (ska, rock steady e reggae), mentre alle 22 la musica in levare continua con Rise Up: dai classici del genere, ai brani di Amy Winehouse, Stevie Wonder e molti altri. In via Ciro Menotti.
MARISA RAMPIN
VERGHERA DI SAMARATE - Marisa Rampin, attrice comica di lungo corso con grandi doti canore, è la mattatrice al Caffè Teatro, via Indipendenza 10, ore 22.30, 10 euro, 0331.228079.
FESTA DI SAN MATERNO
VERGIATE-CUIRONE - Arriva la festa di San Materno nel borgo di Cuirone, da stasera a lunedì. Stasera dalle 19 alle 21 pizza in piazza cucinata nel forno a legna, con tavolata in via San Materno.
MASSIMO FERGNANI VOLA CON ICARO
VIGGIÙ - Si inaugura alle ore 18 la mostra "E vado - Icaro e altre sculture", una dozzina di opere recenti di Massimo Fergnani dedicate al tema del volo, a cura dell’artista Ignazio Campagna e dello studioso Federico Masedu. A Villa Borromeo fino al 10 agosto, mercoledì ore 10-12.30, venerdì 19.30-22.30, sabato 17.30-22.30, domenica 10-12.30 e 17.30-22.30.
Domenica 20 luglio
VARESE GOSPEL FESTIVAL
VARESE – Terza e ultima giornata della sedicesima edizione di Varese Gospel Festival. La chiusura, alle ore 21 ai Giardini Estensi, anche quest’anno è affidata al Greensleeves Gospel Choir, il coro di Varese diretto dal maestro Fausto Caravati, uno dei più importanti gruppi gospel della Lombardia, nonché tra gli organizzatori del Festival. Con i suoi venticinque coristi, il Greensleeves propone un repertorio ampio, che spazia fra tutte le anime del gospel; special guest della serata Queen Yahna. Infine, come tradizione, la messa domenicale delle 11.30 nella basilica di San Vittore sarà animata dai cori ospiti del Festival. Ingresso a tutti i concerti 5 euro, info 0332.1693911.
CITTADELLA DEL CAMPO DEI FIORI
VARESE - Oggi alla Cittadella delle scienze della natura al Campo dei Fiori, dalle 10 alle 16 porte aperte: percorsi guidati di un’ora circa lungo il sentiero didattico della serra fredda, fiabe e laboratori. Partenze ogni mezz’ora dalle 10 alle 15.30, www.astrogeo.va.it.
FESTA DEGLI ALPINI
VARESE - A Capolago continua la manifestazione dedicata alle "penne nere".
CITTADELLA DEL CAMPO DEI FIORI
VARESE - Oggi porte aperte alla Cittadella al Campo dei Fiori, dalle 10 alle 16: percorsi guidati di un'ora lungo il sentiero didattico della serra fredda, fiabe e laboratori. Partenze ogni mezz'ora dalle 10 alle 15.30, www.astrogeo.va.it.
STREET SUMMER MUSIC
VARESE - Nella zona pedonale di piazza Giovine Italia e via Donizetti musica con il duo Aly e Vale a cura di Confesercenti e Ascom. Ore 19, ingresso libero, anche lunedì (con Celtic Harp Orchestra), mercoledì (Al Taim), giovedì (Tonino Scala & Stefano Bozzetti), venerdì (Kom), sabato (St Quentin's Duo) e domenica (Monica Della vedova e Tonino Scala).
FESTIVAL UMBERTO GIORDANO
BAVENO – Alle 21.30 allo stabilimento minerario delle cave di granito rosa Rinascimento Jazz con musiche di Diego Ortiz, Juan Batista Cabanilles, Michel Godard, Claudio Astronio, Dietrich Buxtehude, Antonio de Cabezòn eseguite da Claudio Astronio organo e cembalo, Katharina Bäuml cennamella e bombarda, Michel Godard serpentone, tuba, basso in mi bemolle e Francesco D’Auria percussioni. Ingresso a pagamento, info 0323.924632.
GOTHIC/DARK CON LICE MUSSO
BRENTA - Al ristorante Satè di via Valcuvia 16, ore 16.30-19, l’atmosfera è "Fantasy e Gothic/Dark" con la mostra estemporanea di Lice Musso. Fate e magie nei lavori della giovane pittrice di Brenta, ma anche opere nuove realizzate con penna a sfera e disegni in negativo.
ALESSANDRA AMOROSO
CAMPIONE D’ITALIA - "Amore puro tour" mescola i brani del nuovo album e i successi di qualche tempo fa; piazza Maestri Campionesi, ore 21, 20 euro, info 004191.6495051.
RAPSODIE UNGHERESI
CASSANO VALCUVIA - Si conclude l’integrale delle "Rapsodie ungheresi" di Liszt, con i pianisti Andrea Carcano e Giacomo Fuga alle 21 al Teatro Comunale. Alle 20, conferenza sul saggio lisztiano "Des bohémiens et de leur musique en Hongrie", con Annalisa Molteni, 333.4770821.
"FERITE A MORTE"
CASSANO MAGNAGO - Il libro bello e importante con cui Serena Dandini ha raccontato le donne vittime della violenza maschile diventa una lettura animata alla Festa democratica del Borgorino, in via Sant’Anna 12, ore 17.30.
PALIO DI CASTIGLIONE OLONA
CASTIGLIONE OLONA - Il Palio entra nel vivo con la sua giornata clou: oggi corteo storico nel centro del borgo dalle ore 16.30 e corsa delle botti alle 21. Spettacolo pirotecnico alle 23.
WILD WEST VARARO
CITTIGLIO - Non dimenticate cappelli e stivali da cowboy se passate nel fine settimana a Vararo, perché va di scena il Vecchio West. Appassionati delle atmosfere western si ritrovano oggi domenica 20 luglio sulle Prealpi varesine per Vararo Country Fest. La frazione di Cittiglio prosegue con le iniziative dedicate a cavalieri e cavalli iniziate ieri. Stamattina, i piccoli aspiranti cowboys possono cimentarsi nel battesimo della sella alle 10. Si tratta di un giro a cavallo guidato. Attorno, mercatini per fare shopping. I più golosi si ritrovano a mezzogiorno per il pranzo a tema West, dove tra le portate sono previsti piatti italiani e non al "Saloon" allestito per l'occasione. In menù troviamo stufati alla Bud Spencer, panini con salame e salamella, nervetti e fagioli, polenta e zola. Animazione anche nel pomeriggio: dalle 14, gran ballo country, giochi e spettacoli con cavalli acrobatici. In caso di maltempo, visto che gran parte della manifestazione è all'aperto, tutti gli eventi vengono sospesi per venire riproposti il 9 e 10 agosto. Per info 348.3622943.
SAGRA DANZANTE
COCQUIO TREVISAGO - Sagra danzante degli Amici di Cocquio nel cortile del Comune (via Roma 54). Alle 12.30 menu su prenotazione (entro il 14 luglio), alle 18 ricco stand gastronomico e alle 21 si balla. Info 338.9106561.
ALINE E SUNÉ
COMERIO - Nella splendida cornice della Terrazza Belvedere, l'esibizione di due giovani dj berlinesi che si stanno facendo strada dietro le consolle dei migliori club della loro città come Watergate, Golden Gate e Chalet. dalle ore 16 a mezzanotte, ingresso libero. Una proposta di Twiggy Café in collaborazione con il Comune, Microcosmi e No Exit Family.
TONES OF THE STONES
CREVOLADOSSOLA (VERBANIA) - "Tones of the stones", la rassegna nella Cava Palissandro Marmi, si chiude alle ore 22 con gli Ottoni del Teatro alla Scala, il pianista Roberto Olzer, il contrabbassista Yuri Goloubev e il batterista Mario Beggio in un programma frizzante tra la "Rapsodia in blu" di Gershwin, pagine da "West Side Story" e alcune delle più celebri colonne sonore di John Williams, da "Indiana Jones" a "Star Wars". Info 340.4543343 e www.tonesonthestones.com.
FESTA DEL BRODO
GALLARATE - È il momento dei festeggiamenti della Contrada del Brodo. Oggi mercatini di hobbistica e prodotti tipici dal mattino alle 10.30 nella zona attorno alla basilica, e alle 12 la tradizionale distribuzione del brodo: i "Brodari" si riuniscono nella loro "Cuntrada" in via San Giovanni Bosco, nel passato importante luogo di incontro e partecipazione alla vita cittadina. Poi, pomeriggio per i bimbi dalle 12 e alle 21.30 si canta e si balla con musica revival. Lunedì processione con il simulacro della Madonna (ore 21, partenza dalla basilica di Santa Maria Assunta).
RUTH GERSON
GALLARATE - Concerto della brava cantautrice folk a cura di Naga sul sagrato della chiesa di San Pietro in piazza Libertà. Ore 21.
RISTORANTE PROLOCO
GALLARATE - Resterà in funzione tutta l'estate, fino al 7 settembre il ristorante all'aperto della Proloco a Gallarate. Cucine aperte a pranzo e cena, tanti posti a sedere, menu a 10 euro (9 per gli over 65 e i soci dell'associazione gallaratese). La struttura quest'anno è in viale Milano e il servizio è in funzione anche in caso di pioggia, grazie alla copertura. Ogni sera l'area propone anche momenti di svago con musica, ballo o cabaret.
LORENZO BERTOCCHINI
GAVIRATE - "Bootcut shadow", l’ultimo album del cantautore folk rock varesino, si ascolta dal vivo a Villa Cocca; ore 19, via del Chiostro 14.
CAPPUCCIO, MADELEINE E BRIOCHE
GAVIRATE – Oggi dalle ore 10 alle 11 tre incontri con Pierre Ley che propone letture dalla "Recherche" di Proust in francese e in italiano. Ingresso 5 euro con colazione. Al caffè letterario Briciole d’Arte in via XXV Aprile 63.
VOLO E RIFLESSI DEL LAGO
GHIRLA - Modellini di aerei sorvolano il lago di Ghirla dalle 9 alle 18 per la manifestazione di aeromodellismo organizzata dall'associazione Cultura e Società, in collaborazione con il gruppo aeromodellistico Millennium. Nel prato di fronte al camping Tre Lago.
DISTILLATI SONORI
GORLA MAGGIORE - Distillati Sonori è il titolo della due giorni di musica, birra, cibo, arte e bella gente organizzata da SpazioZero all’area feste di via Sabotino. La settima edizione chiude oggi con il folk. Aprono la serata i B:Folk, band nata nel 1999 al Circolo Strafossato di Saronno. Il nome ha due significati: bifolco, ma anche "be folk", essere folk. A chiusura del festival c’è la la Balcon Band, lo storico gruppo del Varesotto che suona musica popolare, nato come gruppo di strada più di 14 anni fa suonando nelle feste di paese e nelle sagre, andando alla ricerca tra spartiti e registrazioni di quelle melodie che i nostri nonni e bisnonni cantavano. Durante le loro esibizioni è impossibile rimanere fermi. Ore 21, ingresso gratuito.
OMAR STELLACCI PROJECT
GORNATE OLONA - Il concerto dell'eclettico artista è alle ore 22 al parco di via Vittorio Veneto, ingresso libero.
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA POVERO
ISPRA – Tra il parco Castelbarco e l’auditorium San Giovanni Bosco dell’oratorio, si tiene la prima edizione del Festival internazionale del cinema povero diretto da Giancarlo Buzzi: 129 pellicole di qualità provenienti da 31 nazioni, cortometraggi e docu-film della durata massima di venti minuti realizzati a budget ridotto, se non addirittura a costo zero. Le proiezioni e le premiazioni cominciano alle ore 21 al parco Castelbarco. Per altre info scrivere a festivaldelcinemapovero@gmail.com.
GIALLO A MILANO
LEGNANO - Evento speciale per Scenaperta Estate, che in collaborazione con Cineproposta proietta "Giallo a Milano", il documentario di Sergio Basso sulla Chinatown meneghina, fra le più vecchie e grandi d’Europa, coprodotto con Rai Cinema. Un viaggio dentro alla comunità cinese a partire da un matrimonio misto che fa emergere odi e sogni fra due mondi. Alle 21, incontro con il regista, che il cinese lo parla davvero. Nel cortile di Sala Ratti, ore 21.30, ingresso gratuito, 329.7775140.
MERCATO STRAORDINARIO
LUINO - Mercato dalle ore 9 nel centro storico.
"MUSICA IN CASA BACH"
MALNATE - Spettacolo musico-teatrale con il soprano Tullia Pedersoli, il violinista Davide Belosio, il clavicembalista Enrico Barbagli e la voce recitante di Stefano Maffei. Alle 21, chiesa di San Matteo, ingresso libero.
FESTA PATRONALE
MORNAGO - Ultimo giorno della patronale del borgo: alle 8.30 inizia la 38esima camminata campestre Piede d’Oro, dalle 12 giochi per bambini e stand gastronomico con animazione. Alle 21.30 musica e alle 23 giochi pirotecnici.
LIBIDO
SOLBIATE OLONA - Portano il blues all’area feste di via San Vito 3 in occasione della festa della birra, che si conclude oggi. Ore 21, gratuito.
ROCK INN SOMMA
SOMMA LOMBARDO - Ultima serata del festival rock & metal con Death Mechanism + Bulldozer, Vallorch, MadHour, Kanseil, Rags Of Blood; ore 19, campo sportivo di via del Rile, gratuito.
NOTTE BIANCA
SOMMA LOMBARDO - Arriva la prima Notte Bianca della cittadina oggi nel centro storico. Bancarelle e prodotti dei commercianti locali, animazione serale per le strade, sfilata di moda. Un modo per conoscere produzioni tipiche di Somma, come la costina di Coarezza e lo Scudo. Il Castello apre il Cortile degli armigeri e opera una riduzione d’ingresso.
STREGATI DALLA LUNA
SOMMA LOMBARDO – Il 20 luglio 1969, 45 anni fa, i comandanti della missione Apollo 11 Neil Amstrong e Buzz Aldrin furono i primi a mettere piede sulla Luna. A Volandia oggi si rende omaggio a quella data storica con la maratona televisiva "Stregati dalla luna": 12 ore per ricordare minuto per minuto quei giorni irripetibili che hanno cambiato l’umanità. Via Per Tornavento 15, località Case Nuove, info www.volandia.it.
PER IL GATTILE-CANILE
SOMMA LOMBARDO - Pranzo solidale del gattile-canile di Gallarate: appuntamento al campo sportivo di via Novara durante la manifestazione Rock Inn Somma. Dalle 12 alle 16 in menù anche piatti dedicati a vegetariani e vegani, info 347.5728979.
WOODINSTOCK
TERNATE –Al parco Berrini ultima giornata della terza edizione di Woodinstock, la maratona sonica di beneficenza a favore della ricerca sul morbo di Parkinson che s’ispira al grande concerto di Woodstock del 1969, organizzata da Luca Guenna. La mattina è riservata alla corsa Run For Parkinson, mentre la sera salgono sul palco: The Hugs, JC Cinel, Joe Valeriano e Arianna Antinori. Info www.woodinstock.org.
MODENA PARK
TURBIGO - Alle 21 sono in piazza Madonna della Luna con il loro speciale tributo a a Vasco Rossi.
MISS PIAZZETTA
VEDANO OLONA - Sfilata ed elezione di Miss Piazzetta alle 21 in piazzetta della Pace.
FESTA DI SAN MATERNO
VERGIATE-CUIRONE - Arriva la festa di San Materno nel borgo di Cuirone. Oggi colazione all’americana alla Coop La Vittoriosa alle 8.30, pranzo in piazza con stand gastronomico e nel pomeriggio (ore 15-17) laboratori e giochi per bambini, spettacolo bolle di sapone (via Ratti), tombolata (ore 17, via Matteotti). Cena dalle ore 19 e alle 21 spettacolo di magia in via Turati. Lunedì 21 alle 20.30 processione nelle vie di Cuirone con la statua di San Materno e la banda di Villadosia.
© Riproduzione Riservata