GLI APPUNTAMENTI
Weekend uggioso, Ma con gusto
Pioggia e temperature freschine per tutta la "tre giorni" di inizio ottobre. Sul territorio si moltiplicano sagre, giornate dedicate ai prodotti della terra ed eventi culturali

“Una depressione in evoluzione sulla Francia sospinge masse d'aria umida verso la regione padano-alpina. Il tempo resta instabile per tutta la settimana con nuvole e piogge da questa sera fino a domenica”. Tradotto dal linguaggio degli esperti (per approfondimenti consultare il sito del Centro geofisico Prealpino), il primo weekend di ottobre si preannuncia a dir poco incerto, con nuvole e piogge distribuite nell’arco delle giornate tra venerdì 2 e domenica 4 e temperature decisamente più basse rispetto alle scorse settimane (massime non oltre i 18 gradi, minime sotto la soglia dei 10). Dalle mele di Luvinate alle zucche (e i funghi) a Cuirone di Vergiate, senza dimenticare i fagioli (Brebbia) e le immancabili castagne (Brinzio), il fine settimana sarà ampiamente dedicato ai prodotti delle nostre terre e alle loro “evoluzioni” culinarie sotto forma di piatti prelibati. Non mancheranno le più classiche sagre, senza dimenticare però la cultura, con mostre e spettacoli per stagioni teatrali e concertistiche che un po’ ovunque stanno entrando nel vivo. Ecco di seguito gli appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
Venerdì 2 ottobre
BEBE VIO
VARESE - Una campionessa mondiale in città: si tratta di Beatrice “Bebe” Vio, appena insignita dell’oro nella categoria B del fioretto femminile ai Campionati del mondo di scherma paralimpica. L’occasione è una serata promossa, all’università Insubria, da Fondazione Giacomo Ascoli, Sestero onlus, Rugby Varese e Art 4 Sport, l’associazione fondata da Beatrice per avvicinare i ragazzi con disabilità allo sport. La diciottenne, nata a Venezia e residente a Mogliano Veneto, somma il nuovo titolo iridato a quello europeo vinto nel 2014 a Strasburgo. E soprattutto stacca il pass per i Giochi paralimpici di Rio 2016. Una ragazza grintosa e da prendere a modello. Il perché bene lo racconta nel libro di cui parlerà in università, «Mi hanno regalato un sogno» edito da Rizzoli. A 11 anni Bebe, colpita da una forma di meningite acuta, ha subìto amputazioni a gambe e braccia. Ma per lei la malattia non è stata la fine, anzi, ha rappresentato soltanto una piccola parentesi tra quella che era prima - una bambina con una bella famiglia e tanti amici - e quella che è diventata, ovvero un’adolescente felice. Una campionessa. Eccezionale atleta e diciottenne piena di vita, nelle pagine del libro e nelle serate di presentazione Beatrice ricorda le gare in giro per il mondo, la vacanza all’Elba, le figuracce in tivù e le gioie delle protesi col tacco. Perché lei è molto chiara: con o senza disabilità «la vita è proprio una figata!». Partecipano alla serata altri due atleti speciali, il giovane gallaratese Massimo Masin e la ballerina «ritrovata» Nicoletta Tinti. Non manca la colonna sonora, offerta da Giusy Consoli e Matteo Goglio. Nell’aula magna dell’università dell’Insubria di Varese, via Ravasi 2, ore 20.45, ingresso libero.
SPERIAMO CHE SIA… DONNA
VARESE – Dalle 9.30, nel salone Napoleonico di Ville Ponti, “Speriamo che sia… donna”, storie di imprenditrici, dal reale al racconto cinematografico. Organizzato da Uniascom Confcommercio Provincia di Varese e Confcommercio imprese per l’Italia Terziario Donna Varese. Per maggiori informazioni www.uniascom.va.it
IN LIBRERIA FELTRINELLI
VARESE - Venerdì 2 presentazione del libro di Angela Borghi «I misteri del convento di Casbeno»; ore 18, corso Moro 3.
OKTOBERFOTO
VARESE - La manifestazione organizzata da Foto Club Varese si tiene dall’1 al 31 ottobre in più luoghi della città. Al centro, come sempre, la fotografia amatoriale di buon livello e associazioni fotografiche italiane e straniere. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, il programma su www.fotoclubvarese.it.
IN ALTO I CALICI VARESE – Questa sera, alle 21 al Teatro Cantine Coopuf di via de Cristoforis 5, va in scena “In alto i calici – I poeti del vino” dellaCompagnia Teatro Cantine Coopuf. Spettacolo dedicato ai poeti che hanno decantato il vino. Un breve viaggio che segue un percorso iniziato da citazioni dell’Antico Testamento, passando dal simposio greco e romano con Omero, Alceo, Anacreonte, Orazio, attraversando il Medioevo con i Carmina Burana, fino ai poeti contemporanei, senza trascurare racconti e canti d’osteria del ‘900. Viaggio accompagnato da canti e balli sorseggiando i vini, che i produttori ci mettono a disposizione, per degustare e declamare le caratteristiche organolettiche e dei vitigni. Ingresso 10 euro, ridotto 8 euro. Info cantinateatro@gmail.com .
AGRIMERCATO DI CAMPAGNA AMICA
VARESE – Torna anche oggi, dalle 8 alle 13 in piazzale De Gasperi, Agrimercato di Campagna Amica, il mercato organizzato tutte le settimane da Coldiretti. Per maggiori informazioni www.varese.coldiretti.it.
ROMOLO VITELLI
VARESE - Alle 18 al liceo classico Cairoli viene presentato il nuovo libro di Romolo Vitelli «Vademecum per i viaggi d’istruzione anche nei luoghi della memoria». Il manuale, che riporta l’esperienza di alcuni formativi viaggi d’istruzione con i liceali di Varese e provincia, è stato scritto per offrire ai colleghi interessati materiali di riflessione e proposte teorico-pratiche. «Una visita a un lager nazista - disse lo storico Enzo Traverso - può avere un impatto emotivo fortissimo; se preparata può rivelarsi uno strumento pedagogico insostituibile». Tra gli ospiti della presentazione, Ester De Tomasi, vicepresidente Anpi provinciale (nonché figlia dell’ex deportato a Mauthausen-Gusen Sergio De Tomasi), Antonio Antonellis, preside della scuola Vidoletti, Stefano Cantalupi, giornalista della «Gazzetta dello sport» ed ex allievo di Vitelli al Liceo di Gavirate.
TRASH MILANO
VARESE - Al Twiggy Cafè dj set con Brega: musica trash direttamente da Rozzano con una selezione di vinili caldi e demenziali. Via De Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero.
GALÀ CON DIX
CHIASSO - Grande serata di gala e beneficenza al Cinema Teatro, dove, dopo una cena dedicata alle principali realtà economiche della zona, per il pubblico arriva Gioele Dix, in prima assoluta con il reading «Quando tutto questo sarà finito», uscito come libro nel 2014. Un omaggio alla memoria di suo padre, di cui narra la vita di bambino e ragazzo fra il ‘38 e il ‘45, incluso l’esilio in Svizzera, dove si mescolano paure, scelte cruciali, oltraggi, ma anche sprazzi di bontà, fiducia, speranza, ottimismo. Via Alighieri 3b, ore 22, 20 euro, 004191.6950916.
DANIELA POGGI
GAVIRATE - Daniela Poggi, attrice di fama nazionale, è a Gavirate per il progetto «Rughe» con «Io, madre di mia madre», un recital che ha scritto per raccontare la malattia di sua madre Lidia, svuotata dall’Alzheimer per 10 anni. Gli ultimi 5 li ha passati a curarla da vicino, realizzando che lei, che non era «madre di pancia», era diventata «madre di sua madre», accudendola come una bambina. Di quell’esperienza dolorosa la Poggi, che è di Savona ma ha vissuto qualche tempo a Besozzo (dove debuttò a 14 anni, al Rosetum), ha voluto fare un’opera teatrale ispirandosi, con la collaborazione di Silvio Peroni, a due autori «vicini»: Tahar Ben Jelloun con il libro «Mia madre. La mia bambina» e Simone de Beauvoir con «Una morte dolcissima». In tanta commozione non può mancare un appello a quella «società dei figli» troppo spesso dimentica di «quegli anziani che sono i nostri padri e le nostre madri», abbandonandoli per non averne fastidio. L’alternativa è quella dell’amore che può trasformare un figlio in genitore. Musiche di Bach, Puccini, Vivaldi, Debussy e Caccini, suonate da Giovanna Famulari (violoncello, pianoforte e voce) e Massimo Lorenzi (chitarra). Ore 21, info 0332.756771, 366.6457422.
SERATA PUNK ROCK
LEGNANO - Al Circolone tornano i Tracciazero, la storica punk rock band di Busto Arsizio. A supporto i Merdonald’s, che presentano il nuovo disco «Notizie dall’inferno», e in chiusura gli Impossibili, la più importante Ramones band style italiana. Via San Bernardino 12, ore 21, ingresso 6euro, info 349.2338379.
DANTE AL LAC
LUGANO - Debutta in prima assoluta per LuganoInScena, nel nuovissimo Lac, il musical «Teen Dante. Farei parlando innamorar la gente», liberamente ispirato alla «Vita Nuova» dell’Alighieri a 150 anni dalla nascita. È una produzione Rsi frutto di una lunga gestazione, sia per la ricerca storica, sia per la selezione del cast, composto da 14 giovani artisti di altissimo livello e da 11 orchestrali diplomati al Conservatorio di Lugano. Giovani per parlare di un giovane, il Dante ragazzo (Valentino Mannias, premio Hystrio 2015), adolescente geniale ma problematico: la ricerca del proprio posto nel mondo, la scoperta dell’amore, il rapporto con la famiglia. Per Dante - che fu promesso sposo in tenera età - ciò significava affermarsi come poeta nel mondo dello Stilnovo dominato da Guido Cavalcanti (Giuseppe Palasciano). A compiere l’ardua impresa valse il consiglio di Brunetto Latini (Claudio Moneta): innamorarsi. Ed ecco che il sonetto scritto per Beatrice (Lucia Donadio) gli attirò l’attenzione dei big, Lapo Gianni (Jacopo Sarno) e Dino Frescobaldi (Francesco Rina). Seguirono le liti, la fuga da Firenze e il rientro glorioso, pur nel dramma. Raccontata così la vita di Dante si fa «nuova» perché si scuote di dosso un po’ di polvere di mito e ritorna fra la gente. Questa è l’idea con cui Mariella Zanetti ha concepito l’opera da lei scritta e diretta, scegliendo la forma del musical anche in omaggio alla passione di Dante per la musica, attestata dal Boccaccio. Chissà che effetto farà cantare i suoi sonetti a ritmo di rock, spaziando dal pop, al jazz, a musiche per quartetto classico. Al teatro del Lac, lungolago Riva Caccia, ore 20.30, ingresso 51,40/20,80 franchi, info 004158.8664222.
PERBACCO!
MALNATE - Rassegna enogastronomica in piazza delle Tessitrici: alle 19 cena napoletana e poi serata musicale.
SUONO E SEGNO
OLGIATE OLONA - Concerto dell’ensemble Laboratorio del Conservatorio di Como, in occasione della dodicesima edizione dell’iniziativa «Suono e segno», momento di incontro tra musica e pittura contemporanee organizzato da SpazioDanseei. Alle 21.15, Teatrino di Villa Gonzaga, largo Greppi 4, info 348.5510909.
FUNGHI E ZUCCHE A CUIRONE
VERGIATE - Benvenuto autunno con i suoi colori e le sue bontà gastronomiche. Funghi e zucche sono rispettivamente il re e la regina di questa meravigliosa stagione e vengono festeggiati in quellO che ormai è diventato un appuntamento tradizionale di Cuirone, frazione di Vergiate. Torna «Funghi & Zucche» la manifestazione di tre giorni organizzata da Legambiente e giunta ormai alla ventitreesima edizione. Oggi alle 20.30 al centro sociale convegno «L’incredibile vita del legno morto» con Federica Luoni della Lipu, Fulvio Caronni del Parco Ticino e l’agronomo Francesco Radrizzani. La serata prevede inoltre la proiezione in anteprima del video di Marco Tessaro. Informazioni allo 0332.812059.
Sabato 3 ottobre
CORO SINE NOMINE
VARESE - Debutto di stagione del coro varesino, diretto da Giuseppe Reggiori, impegnato con l’ensemble strumentale Il Diletto Moderno in pagine di Zipoli, Albinoni e Mozart. Alle 21, chiesa di Sant’Ambrogio Olona, ingresso libero.
CHEERS FOR NEPAL
VARESE - Al Twiggy Cafè una serata di divertimento e beneficenza. A partire dalle 18 aperitivo con ricco buffet e poi live tribute a Johnny Cash. Il ricavato verrà devoluto in favore delle famiglie nepalesi colpite dal terremoto. Via De Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero, 0332.1967097.
CANZONI ROCK
VARESE - «667, Ne so una più del diavolo», ovvero «Canzoni rock nate sotto il segno della croce» è il libro di Fabrizio Barabesi e Maurizio Pratelli (Arcana edizioni) presentato alle 19 alla Libreria del Corso di Varese, in corso Matteotti, dal giornalista di «La Prealpina» Diego Pisati. Il libro, scritto da due critici musicali (Barabesi varesino d’adozione), racconta sessant’anni di cultura rock rileggendoli attraverso l’eterna lotta tra il buio e la luce, il bene e il male. Perché se Satana è rock, lo è altrettanto Dio. Dall’«Hallelujah» di Cohen a «Jesus Dod» di Burzum, dall’allegorica «Buona novella» di De Andrè al fervore religioso di «Slow Train Coming» di Bob Dylan, i musicisti hanno infatti disseminato le loro canzoni di indizi per adorare o rinnegare angeli e diavoli. Questo libro, dunque, è una guida alla scoperta di questi indizi.
OKTOBERFOTO
VARESE - La manifestazione organizzata da Foto Club Varese si tiene dall’1 al 31 ottobre in più luoghi della città. Al centro, come sempre, la fotografia amatoriale di buon livello e associazioni fotografiche italiane e straniere. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, il programma su www.fotoclubvarese.it.
UN MOMENTO DIFFICILE
VARESE – Dalle 8.45 alle 13, a Villa Recalcati, piazza Libertà 1, “È un momento difficile…”, laboratorio di scrittura e lettura creativa a cura della Scuola Yanez, con Andrea Fazioli e la collaborazione di Barbara Bottazzi. Un laboratorio è un modo di fare esperienza. Non si tratta d’imparare trucchi, ma di approfondire il proprio percorso, coltivando la gratuità e il rischio della lettura e della scrittura.
FESTA CON I NONNI
VARESE – La biblioteca dei Ragazzi “Gianni Rodari”, in via Cairoli 16, ospita dalle 15.30 “Facciamo festa con i nonni”, Incontro di lettura per i nonni e i loro nipotini dai 3 anni. Partecipazione libera e gratuita.
CONCERTO DI BENEFICENZA
VARESE – Il teatro Apollonio di piazza Repubblica ospita stasera, alle 21, un concerto di beneficenza favore dell’associazione Balzoo, che si occupa da oltre un anno del sostentamento degli animali domestici delle famiglie varesine che si trovano in difficoltà economiche. Oltre a sostenere le volontarie che curano le numerose colonie feline presenti sul territorio, sostiene un impegno economico notevole e contemporaneamente sopperisce alle crescenti richieste delle persone in difficoltà, proponendo progetti, eventi, spettacoli etc, finalizzati alla raccolta di fondi da destinare all'acquisto di cibo per il mantenimento degli animali domestici. Sino ad ora, sono stati donati e distribuiti oltre 50.000 pasti. Ingresso con offerta libera.
CARLO ZANZI
VARESE - «Dopo trent’anni di scrittura credo di non avere più dubbi: prediligo il racconto al romanzo. Il mio è stato un percorso di potatura, un bisogno di sintesi, la necessità di arrivare subito al dunque, un avvicinarsi della narrativa alla poesia». È così che Carlo Zanzi introduce il suo ultimo libro, «Il giorno che tremò la notte» (Pietro Macchione editore), presentato alle 16 al Salone estense di via Sacco. E infatti dentro ci sono due poesie, una trentina di racconti brevi e un racconto lungo finale, quello che dà il titolo alla raccolta. «Scrivere è un bisogno, significa attenuare la paura della morte, ritardare per un poco l’angoscia della dimenticanza», riflette Zanzi, che questa estate ha perso l’amato fratello Marco detto Mock, professore di ginnastica come lui e come lui innamorato delle arti. Se Carlo ha una predilezione per la scrittura e la fotografia, Marco era soprattutto innamorato della musica country rock, che suonava col suo banjo nella Piedmont Brothers Band.
MATERIA
VARESE - È la materia al centro della tripla personale a cura di Alessandra Redaelli, che apre la nuova stagione alla galleria Punto sull’Arte di Varese, protagonisti Daniele Cestari, Tomàs Martínez Suñol e Dolores Previtali. Inaugurazione oggi, dalle 18 alle 21. Fino al 14 novembre da martedì a venerdì ore 15-19, sabato 10-13 e 15-19, domenica 4 e 11 ottobre ore 15-19; viale Sant’Antonio 59/61, info 0332.320990.
ARTEIDEA
VARESE - Inaugurazione alle 11 di «Venezia e dintorni. Scorci e vedute tra Ottocento e Novecento», mostra allestita alla galleria Studio Arteidea di Antonella Piccardi e Italo Magnaguagno. A Varese, via Veratti 28, cortile di via Cattaneo 3, fino al 18 ottobre mercoledì ore 15-19, da giovedì a domenica 10-19, ingresso libero, info 328.8982043.
PLATEALI
VARESE - Riparte stasera la stagione dei Plateali, detentori esclusivi in provincia di Como e Varese del Match di improvvisazione teatrale, fortunato format canadese che costruisce lo spettacolo come una partita a squadre, con regole e arbitri che stabiliranno se gli attori avranno rispettato il tema della serata, tutto rigorosamente inventato sul momento. L’appuntamento è come al solito al teatrino Santuccio, via Sacco 10, ore 21, 10/7 euro, 340.2547546, 333.6121900.
POMPIEROPOLI
VARESE - Dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30 ai Giardini Estensi di via Sacco percorso ad ostacoli didattici per i bambini dai 3 ai 12 anni con i vigili del fuoco in congedo. Ingresso gratuito.
BUTTERFLY IN… BLU
ASCONA – Silvia Priori porta al teatro del Gatto «Butterfly», la nuova produzione che ha aperto questa edizione del festival itinerante di Teatro Blu, «Terra&Laghi». La storia della giovane geisha sposata e abbandonata dal bel capitano, protagonista dell’opera di Puccini, è narrata in musica con il soprano Kaoru Saito e la regia di Kuniaki Ida. Via Muraccio 21, 25/18 franchi, info 0332.590592, 345.5828597.
EATHING THE ALPHABET
BARASSO - Dalle 14.30 in biblioteca laboratorio per bambini dai 4 ai 12 anni che unisce cibo, manualità e allegria. Iscrizione obbligatoria a biblioteca.barasso@gmail.com.
CIRCO PACCO
BISUSCHIO - Si rivolge a tutta la famiglia «100% paccottiglia», spettacolo di teatro-circo proposto dalla compagnia Circo Pacco nell’ambito del festival di teatro e arte, «Sogni all’aria aperta». Numeri di giocoleria, illusionismo, magia comica, acrobatica sono sciorinati dai due protagonisti in una pioggia di pop corn. Via Repubblica 2, ore 21, 7 euro, 348.7811369, 331.3193531.
MARINO BOTTINI DA BORAGNO
BUSTO ARSIZIO - Si intitola «Altrove» il nuovo romanzo di Marino Bottini, avvocato di Busto Garolfo, responsabile dell’ufficio legale di una Asl ma ormai anche scrittore a buon diritto. Dopo alcuni saggi e «Whitesands», uscito nel 2013, di nuovo Bottini racconta una storia: quella di Matty, scrittrice che lascia Milano all’improvviso e torna a casa nel Yorkshire dalla sorella Emily, che gestisce la libreria della mamma morta pochi anni prima. Un ritorno pieno di contenuti e di domande. Bottini presenta «Altrove», edizioni «La memoria del mondo», sabato 3 ottobre alla libreria Boragno (via Milano 4, ore 17.30), con brani letti da Cristina Ceriani e Maurizio Binaghi e brani musicali del Duo Mimelis.
FILARMONICA DI SACCONAGO
BUSTO ARSIZIO – Il teatro Lux, in collaborazione con la onlus «CamToMe» (Comunità missionarie laiche del Pime), ospita la Filarmonica Santa Cecilia di Sacconago in «Eccetera eccetera», diretto dal maestro Francesco Carcello. Il concerto si alterna a pezzi recitati, per raccontare l’incontro fra una bambina autistica e una vecchia maestra che imparerà a conoscerla. Il programma musicale è brillante e spazia da Vasco a De André, da Mussorsgky a Schubert. Piazza San Donato 5, ore 21.15, biglietti a prenotazione (al Colorificio San Michele e a Ul Carté di Busto, a Camtome di Legnano), ingresso libero, 320.8060866.
UNO STRADIVARI PER IL FAI
CASALZUIGNO - Il violinista Matteo Fedeli si esibisce con il prezioso Stradivari «Ex Bazzini - De Vito» del 1715 in un recital a Villa Della Porta Bozzolo, con il pianista Andrea Carcano. Alle 20.30, 20 euro (iscritti al Fai 12 euro), info e prenotazioni 0332.624136 e faibozzolo@fondoambiente.it.
OKTOBERSTI
CITTIGLIO – Oggi e domani (e nel prossimo fine settimana) nel tendone riscaldato del Parco della stazione a Cittiglio, dalle 19 è tempo di Oktober Stì. Una festa per chi ama la birra e la musica: stasera concerto dei Fahrenheit. E ancora giochi a tema beer e tutte le sere si balla e si canta con The Mc Chicken Show. Info www.oktobersti.com.
COMPAGNIA DUSE
GANNA - La compagnia Duse di Besozzo, diretta da Silvia Sartorio, è in scena con «La ragazza compromessa», brillante commedia di Karl Valentin, primo premio alla rassegna teatrale amatoriale di Germignaga. Dafni vuole sposare il timido, ma facoltoso Giorgio, contro il parere paterno: ci riuscirà dopo una serie di divertenti equivoci che suggelleranno il loro amore. La serata rientra nella settima rassegna teatrale Valganna, valida anche per il quarto concorso amatoriale collegato. Per la nuova stagione al teatro Duse di Besozzo, la compagnia ha in serbo una nuova produzione, «Cuore di Pulpebra», scritto e diretto da Matteo Tibiletti, che la definisce «una commedia brillante e irriverente dai toni surreali e in puro stile Tarantino». Stasera al teatro oratorio di Badia di Ganna, via Perego 3, ore 21, 8 euro, 346.2219045.
SCINTILLA
GAVIRATE - Seconda tappa del progetto curato da Alessandra Croci al Chiostro di Voltorre: sabato 3 ottobre alle 18.30 si inaugura «Scintilla nelle emozioni», mostra di pittura di Grazia Giani e Sonia Zarantonello. Fino all’11 ottobre da martedì a venerdì ore 16-18, sabato e domenica 10-12.30 e 15.30-18, info 339.2424227.
UN’OASI A CASA TUA
INARZO - Prima di tre lezioni su come costruire in giardino o in terrazzo un’oasi per gli uccelli e la piccola fauna: dalle 15 alle 18 all’Oasi Lipu Palude Brabbia in via Patrioti 22, 55 euro (soci 40). Info e iscrizioni allo 0332.964828.
STAGE
INDUNO OLONA – Alle 14 (esibizione alle 17), nella palestra comunale “Luigi Ganna” di via Maria Croci, 23, in scena “Team Gym & Airtrack to Take Flight”, in occasione del 25°anniversario dei Truzzi Volanti. Un evento unico nel suo genere con presentazione dei nuovissimi materiali ginnici gonfiabili a cura della squadra Flyer Gym.
QUARTETTO POSEIDON
INDUNO OLONA - L’opera dell’800 in arrangiamenti da camera. Ore 21, sala Bergamaschi di piazza Giovanni XXIII 2, ingresso libero.
È TUTTO MOLTO GRECO
JERAGO CON ORAGO - Riparte la stagione teatrale dell’Auditorium, con la compagnia Fabbrica del cioccolato in «Tutto molto greco», musical ispirato a «Mamma mia!», tutto suonato dal vivo per ballare sulle musiche degli Abba. Via Colombo 2, ore 21, 10/5 euro, 344.2482183.
LAC DI LUGANO
LUGANO - Un nuovo, importante attore si presenta nel nostro panorama musicale, il Lac, il nuovo centro culturale luganese dotato di una notevole sala da concerto. La prima stagione concertistica del Lac, «LuganoMusica», si apre stasera. Padrino d’eccezione sarà Valery Gergiev alla guida dell’Orchestra del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. Il programma della serata è colmo di musica nota e bellissima. Si comincia con la Sinfonia dall’opera «La forza del destino» di Giuseppe Verdi. Segue il «Prélude à l’après-midi d’un faune» di Claude Debussy. La parte centrale dell’impaginato è occupata dal Preludio al primo atto del «Lohengrin» di Wagner. Chiude il concerto l’esecuzione di «Quadri di un’esposizione» di Modest Musorgskji, nella geniale orchestrazione di Maurice Ravel. Ore 20.30 al Lac di Lugano, piazza Bernardino Luini 2, info 004158.8664222, www.luganolac.ch.
IL SENTIERO DEL CASTAGNO
LUINO - Il Cai di Luino con le associazioni La campagna e Terre di Lago organizza una gita a Curiglia lungo il sentiero del castagno. Info e dettagli allo 0332.511101.
MELA LUVINATE
LUVINATE - Un po’ sagra, un po’ mostra, un po’ gastronomia, un po’ divulgazione. Questo è «Una mela al giorno» la manifestazione organizzata dalla Pro loco di Luvinate al Parco del Sorriso in via Vittorio Veneto e giunta alla ventitreesima edizione. Oggi, alle 16, si inaugura la mostra di mele, pere e frutta di stagione e alle 21 incontri di frutticoltura con degustazioni in collaborazione con Slow Food Varese nel salone del Centro sociale in piazza Don Sironi.
PERBACCO!
MALNATE - Rassegna enogastronomica in piazza delle Tessitrici: alle 19 cena lucano-pugliese e dalle 21 musica e danze con ballerine brasiliane.
NAVIMODELLISTI E TITANIC
OGGIONA - Trent’anni fa, il primo settembre 1985, il Titanic, il più famoso relitto della storia navale, venne ritrovato ad una profondità di 3700 metri nell’Oceano Atlantico dopo essere affondato nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, durante la sua prima crociera. In occasione del trentesimo anniversario del ritrovamento alla Cascina di Villa Colombo ad Oggiona con Santo Stefano si apre alle 15 la mostra di modellismo navale a cura dell’associazione navimodellisti Valle Olona. Alle 16, subito dopo l’inaugurazione ufficiale, si terrà la conferenza dello scrittore e storico Claudio Bossi, il massimo esperto italiano sulla tragica vicenda del Titanic e concittadino di Oggiona con Santo Stefano. Bossi racconterà la storia, le curiosità e le verità sul naufragio più celebre del mondo. A seguire, sarà offerto un aperitivo. Alle Cascine di Villa Colombo in via San Giovanni Bosco 1 a Oggiona con Santo Stefano, orario visite in settimana dalle 15 alle 18.
CAFFE’ TEATRO
SAMARATE - Riparte la stagione del Caffè Teatro, che in autunno debutta su La7 con il nuovo talent «Il boss dei comici», un ritorno in tv dopo «Tribbù» nel 2007 sulla Rai. Intanto si ride con il comico forlivese Andrea Vasumi, che in «Togliti le mutande che ti devo parlare» racconta la passione dei romagnoli per le donne, dalla nonna che rovina l’esistenza del nipote a forza di cibo, fino ai primi amori sedotti con le classiche tecniche da «vitellone» romagnolo. Al Caffè Teatro, Verghera di Samarate, via Indipendenza 10, ore 22.30, 10 euro, 0331.228079.
SABATO IN MUSICA
SESTO CALENDE - Si apre la rassegna «Sesto Calende classica» con il concerto dell’oboista Alberto Cesaraccio e del pianista Maurizio Barboro. Alle 17.30, Sala Consiliare, piazza Mazzini, ingresso libero, info 02.84341362.
SOGNO E REALTÀ
SOMMA LOMBARDO - Con il titolo «Il paesaggio tra sogno e realtà» espongono 17 artisti dell’associazione «Blaue reiter» di Cavaria alla galleria Oriana Fallaci di Somma Lombardo (via Briante 3) a cura di Lorenzo Schievenin Boff. Inaugurazione alle 18, con una presentazione di Lara Scandroglio. Fino all’11 ottobre, domenica ore 10.30-12.30 e 17-19, da giovedì a sabato 17-19, info 0331.254270, 347.7851691.
CLARA E FANNY
TRADATE - «Clara e Fanny fuori dall’ombra». Clara e Fanny sono la moglie di Robert Schumann e la sorella di Felix Mendelssohn. A portarle «fuori dall’ombra» saranno l’attrice Silvia Sartorio e il duo pianistico di Chiara Nicora e Ferdinando Baroffio, protagonisti del secondo appuntamento della stagione musicale del Comune di Tradate. Un concerto-spettacolo che riflette sul destino di due donne colte e molto dotate musicalmente, il cui talento venne oscurato dal genio e dalla fama di due tra i più celebri compositori della generazione romantica. Oggi Fanny è ricordata soprattutto come l’affettuosa destinataria della corrispondenza del fratello e Clara come la protagonista dell’appassionata storia d’amore di Robert Schumann, nonché, dopo la morte del marito nel manicomio di Endenich (1856), come una delle pianiste più acclamate della sua generazione. Entrambe furono anche compositrici, come ci ricorda il programma di questo concerto, incentrato sui «Tre Klavierstucke» di Fanny e sul «Quintetto op. 44» di Schumann trascritto da Clara per pianoforte a quattro mani, accompagnati dall’«Andante e variazioni op. 83a» di Mendelssohn e da uno dei «Bilder aus Osten op. 66» di Schumann. «Clara e Fanny fuori dall’ombra» - Sabato 3 ottobre a Tradate, Villa Truffini, corso Bernacchi, ore 21, ingresso libero.
FESTIVAL DEL RACCONTO
TRADATE – Appuntamento doppio nell’ambito del Festival del Racconto Premio Chiara. Oggi, dopo il seminario di scrittura della mattina a Villa Recalcati di Varese, alle 17 l’appuntamento è a Tradate (biblioteca Frera, via Zara 37) con Guido Conti intervistato da Mauro Novelli. Conti è l’autore de «La scuola del racconto», dodici volumi usciti con il «Corriere della Sera» e dedicati alla forma di narrazione breve.
RUSTLESS
VEDANO OLONA - C’erano una volta i Vanadium, uno dei primi gruppi heavy metal italiani che in quindici anni di carriera ha venduto più di due milioni di album. Col tempo attorno al solido duo Stefano Tessarin e Ruggero Zanolini, cui poi si è aggiunto l’altro ex Vanadium Lio Mascheroni, si sono formati i Rustless, una bella rock band di cui fanno parte anche Roberto Zari alla voce ed Emanuele Panza al basso. Ora passano da Vedano Olona per presentare il Cd «Guardian angel», uscito un anno fa in concomitanza con la biografia dei Vanadium scritta dal giornalista Luca Fassina. Sabato 3 all’Arlecchino di Vedano Olona, via Papa Innocenzo 37, ore 22.30, ingresso libero.
FUNGHI E ZUCCHE A CUIRONE
VERGIATE - Benvenuto autunno con i suoi colori e le sue bontà gastronomiche. Funghi e zucche sono rispettivamente il re e la regina di questa meravigliosa stagione e vengono festeggiati in quellO che ormai è diventato un appuntamento tradizionale di Cuirone, frazione di Vergiate. Torna «Funghi & Zucche» la manifestazione di tre giorni organizzata da Legambiente e giunta ormai alla ventitreesima edizione. Oggi, alle 18.30, nel salone polivalente di largo Lazzari a Vergiate va in scena la sfilata-spettacolo «Un abito, una storia... Consumo e Riuso consapevole, affettivo, solidale»: in passerella abiti e accessori usati e legato a una storia d’amore. A fare da modelli ci saranno gli attori della Compagnia teatrale degli ZelAttori che interpreteranno ogni capo e accessorio. Gli oggetti saranno poi messi all’asta e il ricavato destinato in parte per allestire la rotonda Strona sulla SP 17 e in parte devoluti al Fondo famiglia-lavoro di Vergiate. Ad allietare la serata anche un apericena a km 0, a offerta consapevole, curato dai produttori e agricoltori locali. Informazioni allo 0332.812059.
ANNY FERRARIO
VIGGIÙ - Inaugurazione alle 17.30 della rassegna personale di Anny Ferrario, presenta Stefania Barile. Ferrario è una delle artiste più conosciute della provincia (ma ha esposto anche in Giappone e negli Stati Uniti), nonché una instancabile promotrice culturale (ha fondato l’Atelier Capricorno di Cocquio Trevisago nel 1992, mentre Alchimia è il suo spazio nel centro storico di Luino). Ora espone la sua ricerca su tematiche legate al «Mythos»: ceramica raku, assemblées di legno bruciato e ferro arrugginito, calcografie e composizioni polimateriche su tavola. Accompagna la la mostra un testo critico di Stefania Barile: «Anny Ferrario riesce a scoprire e applicare lo spirito di eternità caratterizzante il mito, facendosi essa stessa artefice divina in una duplice attività sperimentale. I suoi personaggi celebrano ogni volta la rinascita del racconto del mondo».
Domenica 4 ottobre
I CONCERTI AL POGLIAGHI
VARESE - La seconda delle mattinate musicali alla Casa Museo Lodovico Pogliaghi, al Sacro Monte, vede il pianista Martin Munch impegnato nell’integrale delle «Dieci sonate per pianoforte» di Alexander Skrjabin. Appuntamento alle 10.45, pausa con pranzo a buffet alle 12, seconda parte del concerto alle 13.30. Biglietto 18 euro, info e prenotazioni 328.83107206.
VALLI VARESINE
BUSTO ARSIZIO - È la mostra fotografica che si inaugura domenica 4 alle 17.30 a Palazzo Marliani Cocogna, in piazza Vittorio Emanuele. Volti dell’agricoltura e paesaggi a cura di Afi e sino all’1 novembre.
ALLE RADICI DELL’UMANO
VARESE - Corso settimanale di biodanza dalle 20.45 alle 22.45 in via Cairoli 19.
DOMANI MI SPOSO
VARESE - Alle Ville Ponti manifestazione dedicata ai futuri sposi. Dalle 11 aperisposi e alle 16.30 VareseMisSposa con sfilata di abiti da sposa. Info www.domanimisposograngala.it.
TECNOSAPIENS
VARESE - Oggi, domenica 4, ultima giornata della mostra organizzata da Forseti che racconta la storia dell’informatica. A Villa Baragiola di via Caracciolo 46, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
L’ARTE GENTILE
VARESE - Ultimo giorno per visitare la mostra «L’arte gentile», acquerelli di Carlo Giò, alla galleria Ghiggini di Varese, via Albuzzi 17, ore 16-19.
MUSEO CASTIGLIONI
VARESE - Nel rinato Museo Castiglioni, che ospita nella dépendance del parco di Villa Toeplitz, in via Vico 46, la preziosa collezione dei noti fratelli archeologi, si inaugura sabato 3 ottobre una suggestiva mostra che riproduce, a dimensioni naturali, la camera funeraria di Pashed, un abitante di Deir el-Medina, villaggio dell’antico Egitto abitato dagli artigiani e dagli artisti addetti alla costruzione e alla manutenzione delle tombe dei faraoni della XVIII, XIX e XX dinastia (dal 1500 al 1070 a.C.). Sino al 14 febbraio il visitatore potrà immergersi in un’esperienza unica, anche perché la ricostruzione si è avvalsa di un procedimento innovativo che rende le pitture identiche all’originale. La mostra «Pashed, l’artista del faraone» è inoltre arricchita da alcuni reperti provenienti da collezioni private e da numerose sezioni parietali, ricostruite nei minimi particolari, di altre importanti tombe della Valle dei Nobili. Orari di visita: da giovedì a domenica dalle 10 alle 19, biglietti da 7 a 3 euro, info 0332.1692429.
ANIME DI CARTONE
VARESE - Alla Vecchia Varese Denise Misseri e Moreno Antonetti fanno tornare bambini cantando le canzoni dei cartoni animati. Via Ravasi 37, ore 21, ingresso gratuito, info 0332.287104.
LE FAMIGLIE AL MUSEO
VARESE - Caccia al tesoro tra le sale del museo Baroffio, della casa-museo Pogliaghi, tra le viette del borgo del Sacro Monte. Dalle 15 alle 18 (ritrovo ore 14.30 alla terrazza del Mosè), 15 euro a famiglia.
FESTIVAL DEL RACCONTO
VARESE – Un altro appuntamento nell’ambito del Festival del Racconto Premio Chiara: alle 15.30, alla libreria Feltrinelli di corso Moro 3, presentazione dei finalisti del Premio Chiara Giovani 2015 a cura di Giuseppe Battarino e Andrea Giacometti. Alle ore 18 allo Spazio Lavit di via Uberti 42, invece, Rolando Bellini chiacchiera con l’artista Silvio Monti su «Arte e suo sviluppo in Ungheria». Monti, infatti, ha realizzato diverse mostre a Budapest. Info www.premiochiara.it.
STAGIONE MUSICALE VARESINA
VARESE - È diventata una consuetudine degli ultimi anni. E anche per il 2015/2016 avremo un’apertura anticipata per la stagione musicale del Comune di Varese, questa sera alle 21, con un concerto fuori abbonamento organizzato da Varese Alzheimer onlus in prossimità della Giornata mondiale dell’Alzheimer. Protagonista al Salone Estense sarà uno dei più interessanti pianisti delle nuove generazioni, il ventisettenne bresciano Federico Colli, che aggiunge il suo nome a quelli del Trio di Parma e delle pianiste Angela Hewitt e Beatrice Rana, ospiti dei concerti organizzati da Varese Alzheimer nelle scorse stagioni. Il programma del recital parte dal Settecento del «Concerto italiano» di Bach per spingersi al tardo Romanticismo visionario dei «Preludi op. 11» di Skrjabin, con in mezzo il «Tema e variazioni in re minore op. 18b» di Brahms e il commovente - e sconvolgente - «Preludio Corale e Fuga op. 21» di César Franck. Federico Colli non rappresenta più solo una delle giovani promesse del pianismo italiano, ma una certezza del pianismo internazionale. La sua agenda è ora piena di impegni in tutto il mondo: da non perdere. La serata è in ricordo del professor Aldo Bono. Ingresso 20 euro, info 0332.247897.
COMINCIA OKTOBERFOTO
VARESE - La manifestazione organizzata da Foto Club Varese si tiene dall’1 al 31 ottobre in più luoghi della città. Al centro, come sempre, la fotografia amatoriale di buon livello e associazioni fotografiche italiane e straniere. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, il programma su www.fotoclubvarese.it.
TWIGGY
VARESE - La ventiduenne Adele Nigro (ex Lovecats), la non ancora ventenne Erica Lonardi e il ventitrenne Marco Giudice un anno fa mettevano in piedi gli Any Other, un trio indie rock sotto l’ala della nuova etichetta Bello Records. Ora sono in tour con il primo disco «Silently. Quietly. Going Away». La voce alla Alanis Morrissette di Adele fa innamorare. Al Twiggy di via De Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero.
UN SORRISO PER IL PONTE
VARESE - Domenica 4 dalle 10.30 alle 19 il centro di Varese si trasforma in una ludoteca all’aperto. Nelle piazze Monte Grappa San Vittore, San Giuseppe, Battistero, Marsala, Podestà e nelle vie Volta e Marconi si tiene la settima edizione della manifestazione benefica «Un sorriso per il Ponte» con bolle giganti, palloncini, spettacoli, musica dal vivo, sport, sbandieratori, laboratori, gonfiabili e gastronomia.
TRA IL NASO, LA BOCCA E IL CUORE
ANGERA - Sensi, aromi e profumi: è la conferenza tenuta da Cristina Miedico, conservatorice del Museo archeologico di via Marconi 2, domenica alle 17.30, naturalmente al Museo.
MA CHE NASO GRANDE CHE HAI!
ANGERA - Laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni dalle 15 alle 17 nella sala conferenze del museo Archeologico in via Marconi 2. Partecipazione gratuita. Info 320.4653416.
EVA HODINOVA
ANGERA - Come ormai succede da diversi anni, con l’autunno Eva Hodinovà presenta nella sua galleria di Angera le ultime novità della sua ricerca. Ancora una volta la ceramista non manca di stupire per i risultati che ottiene, grazie alla sua persistente voglia di sperimentare materiali e tecniche alle quali sa sempre aggiungere con perizia qualcosa di proprio. Anche in quest’ultima mostra Eva presenta una serie sorprendente di ceramiche su tela. Studio d’arte Liberty, piazza Garibaldi 12, inaugurazione alle 18, fino al 25 ottobre venerdì e sabato ore 15-18, domenica 10.30-12.30 e 15-18, o su appuntamento 0331.930500, 339.4853944.
RINGRAZIAMENTO ALLA TERRA
ARCISATE - La cooperativa agricola biodinamica La monda in via Giacomini 26 organizza una giornata dalle 11 alle 18 con esposizione e vendita di oggetti d’artigianato e alimenti biologici e biodinamici, laboratori di giocoleria, legno, aquiloni e altro, alle 12 buffet, dalle 14 alle 16 paesaggi da fiaba. Info 0332.470389.
«L’ACQUA E IL FUOCO»
BARASSO - È il libro di Silvia Giuliani presentato sabato 3 ottobre alle 20.45 alla biblioteca di via Parietti 6.
CLOWN DAL GIAPPONE
BARDELLO - Il clown giapponese Shinja Murajama è al teatro parrocchiale con «Dudù nella preistoria», testo e regia di Silvia Priori, nell’ambito di «Terra&Laghi», ore 15, ingresso libero, 0332.590592, 345.5828597.
L’ALBERO AZZURRO
BISUSCHIO - Al festival «Sogni all’aria aperta» arriva Claudio Madia della trasmissione Rai L’albero azzurro con il suo «Rime per gli occhi», divertente spettacolo di piazza per tutta la famiglia. All’area feste del campo sportivo di Bisuschio, ore 17, 5 euro, disponibili dei pacchetti famiglia. Info 348.7811369, 331.3193531.
GIAN BARBIERI
BORGO TICINO - Gian Barbieri non è soltanto il fotografo sestese dei grandi artisti che sono passati dal nostro territorio, da Fontana a Baj. È anche il fotografo delle persone umili che chinano la loro schiena sulla terra e dell’ambiente che li accoglie. La mostra «Rimanere nel tempo» rende omaggio a questa sua poetica fatta di silhouette nere che si stagliano nei cieli chiari delle stagioni fredde in paesaggi dilatati, perenni. Alla biblioteca comunale di Borgo Ticino (Novara) sino al domenica 11 ottobre, via Gagnago 3, orari: sabato dalle 17 alle 19, domenica anche dalle 10 alle 12.
FESTA DEL FAGIOLO
BREBBIA - Dalle 9 alle 17 in piazza della Chiesa appuntamento con i fagioli coltivati dai volontari e appartenenti alla comunità Slow Food e con i prodotti locali, visite guidate alla chiesa romanica dei Santi Pietro e Paolo, al museo della Pipa, alla centrale idroelettrica di fine Ottocento. Dalle 12 in piazza della chiesa degustazione di piatti speciali: ingrediente di base sono i fagioli che si trovano dall’antipasto al dessert di gelato.
CASTAGNATA
BRINZIO - Ottimo cibo e caldarroste cotte nel modo tradizionale. In più evento «6+ il mondo del cane» dedicato a varie attività che si possono fare con il proprio cane.
6 E PIÙ ZAMPE
BRINZIO - Corsa con i cani e finale coppa Italia di Cani Cross con tutti gli atleti della nazionale che si recheranno in Scozia la settimana successiva per i campionati europei. E poi cani e padroni sono impegnati in attività sportive come una corsa aperta a tutti, dimostrazioni di sleddog, trekking di Alaskan Malamute e una attività per i bambini.
VALLI VARESINE
BUSTO ARSIZIO - È la mostra fotografica che si inaugura domenica 4 alle 17.30 a Palazzo Marliani Cicogna, in piazza Vittorio Emanuele. Volti dell’agricoltura e paesaggi a cura di Afi e sino all’1 novembre.
POESIA CONTEMPORANEA
BUSTO ARSIZIO - Oggi, domenica 4, dalle ore 11 alla Galleria Boragno di via Milano 4 mattinata dedicata alla poesia con la presentazione delle raccolte «La cordialità» di Mariella De Santis e «Vivo così» di Alberto Toni (Nomos Edizioni).
LA FESTA DI CAIRATE
CAIRATE - Cairate fa festa. E lo fa organizzando un evento completo di cultura, divertimento e tante prelibatezze per il palato. Per le vie del centro storico si tiene «Camminar gustando», una passeggiata con tappe enogastronomiche (segnalate da punti colorati) preparate dai commercianti di Cairate: pasta e fagioli, polenta e bruscitt, pizza e kebab, solo per citare qualche piatto in menù. Per partecipare all’iniziativa basta fare una donazione di 5 euro alla Pro loco direttamente in uno dei negozi aderenti all’iniziativa. Verrà consegnata una tessera valida dalle 11 alle 15.30. La buona tavola è ancora la protagonista di conferenze con degustazioni di prodotti tipici, dalle pesche di Monate ai distillati Rossi d’Angera, e laboratori in collaborazione con Slow Food che si terranno nella Sala Maggioni del Monastero dalle 11.30 alle 18.30. E l’antico Monastero ospita inoltre tre mostre (dalle 10 alle 18, ingresso libero): fino al 24 ottobre sono visitabili «Il mercato globale» (al primo piano ala Nord), la riedizione del premio internazionale «Humour a Gallarate», e «Sazia sobrietà» (nella Chiesa Nuova) delle installazioni artistiche di pane di Ezio Trebia, mentre fino all’11 ottobre «Dacci oggi il nostro pane quotidiano» (al primo piano ala Ovest) con opere dell’associazione Artistica legnanese. Tornando per le vie del paese, in via Molina (Arco di Manigunda, dalle 10 alle 18) stand con frutta, verdura e formaggi a km 0 provenienti da aziende locali cairatesi e limitrofe, in via San Martino dalle 8 alle 18 mercato con gli ambulanti dell’Insubria, dalle 10 alle 18 in via Dante al circolo Cairoli al civico 33 esposizione di moto d’epoca e al pratone battesimo della sella per i bambini. Ancora al Monastero alle 10 seminario «Sulle tracce di Hildegarda», lettura animata «Storie di pane» alle 16, esposizione di libri dedicati al cibo e alla cucina delle librerie Boragno e Carù dalle 10 alle 18 e la mostra personale di Tiziano Favini (dalle 10 alle 18). Alle 16 sul sagrato della chiesa processione in omaggio alla Madonna del Santo Rosario patrona di Cairate e all’oratorio femminile pesca di beneficenza per tutto il giorno, lungo le vie Fornasari e Alberti bancarelle degli hobbisti. Ancora arte al negozio Saporiti di via Mazzini con la mostra personale di Piero Cicoli, dalle 10 alle 18, mentre per i bambini al bed&breakfast La canonica, in via Jesi 3, «Porta un giocattolo, prendi un giocattolo» baratto di giochi usati. Info 345.1018929.
LINEA CADORNA A CASSANO VALCUVIA
CASCIAGO - Conoscere la Linea Cadorna e il Centro documentale di Cassano Valcuvia. Ad organizzare la gita è la Pro loco di Casciago che ha pensato di proporre ai soci e non una giornata immersi nella storia della Prima guerra mondiale. Il ritrovo è per le 8.30 in largo De Gasperi 1 a Casciago. Arrivati al Centro documentale parte la visita con un’introduzione storico-geografica, verso le 10.30 ci si sposta a piedi al ridotto di San Giuseppe e all’omonima chiesina. Alla 11.45 ci si trasferisce in località Visighée per una visita ad altre costruzioni belliche. Al termine, per chi volesse, pranzo al sacco in compagnia. Informazioni telefonando al 333.9597256.
FESTA DELLA MADONNA DEL ROSARIO
CASSANO MAGNAGO - Alle 9.30 esposizione della statua della Madonna del Rosario e messa, alle 11 messa con anniversari di matrimonio e alle 12.15 rinfresco per le coppie e omaggio ai festeggiati.
FIERA DEL CARDINALE
CASTIGLIONE OLONA - Dalle 8 alle 19 mercatino dell’usato e dell’antiquariato. Nel cortile di Palazzo Branda esposizione di moto d’epoca dal 1920 al 1980.
ESPRESSIVITA’ D’IMMAGINE
CASTIGLIONE OLONA - Il gruppo Artisti Contemporanei di Pro Loco Varese propone l’ultima delle sei mostre collettive del 2015: «Espressività d’immagine», come sempre organizzata da Enrica Gaffuri, si inaugura oggi alle ore 1 con Giuseppe Corbetta e, tra gli ospiti, l’avvocato Ferruccio Zuccaro e la curatrice del museo di Palazzo Branda Marilena Battaini; presentazione artistica a cura di Ugo Marelli, mentre Francesco Adragna, poeta, narratore e pittore, parla delle sue arti; musica con il violinista Teòdor Xhokaxhi e il chitarrista Michele Gattoni. A Palazzo Branda a Castiglione Olona fino all’11 ottobre da martedì a sabato ore 9-12 e 15.30-18, domenica 15.30-18, il 4 ottobre per la Fiera del Cardinale aperto anche ore 9-12, ingresso libero, info 346.9652672, 0332.342224.
VISITE A SANTA MARIA DELLA NEVE
CISLAGO - Visita guidata dalle 16 alle 18 alla bella chiesetta in località Santa Maria Iniziata in via Magenta. Info 348.5944348.
OKTOBERSTI
CITTIGLIO – Oggi e domani (e nel prossimo fine settimana) nel tendone riscaldato del Parco della stazione a Cittiglio, dalle 19 è tempo di Oktober Stì. Una festa per chi ama la birra e la musica: stasera concerto di Tony Tuono. E ancora giochi a tema beer e tutte le sere si balla e si canta con The Mc Chicken Show. Info www.oktobersti.com.
CASTAGNATA
COCQUIO TREVISAGO - Al parco Eredi Clivio in località Caldana tradizionale castagnata: si tenterà di stabilire il record da Guinness per quantitativo di caldarroste prodotte e vendute. Dalle 10 nel salone teatro Soms mostra «Magia e mito sognando lo spazio», ingresso libero. Dalle 12.30 stand gastronomico sotto il tendone coperto con oltre 500 posti a disposizione.
MERCATINO MENSILE
FAGNANO OLONA - Mercatino mensile dell’antiquariato, del modernariato e del collezionismo nelle piazze Gramsci e Di Dio.
UVA E VINO
GALLARATE - Il centro di Gallarate si trasforma in una cantina vinicola a cielo aperto. Dalle 9 alle 19 piazza della Libertà diventa il palcoscenico della Sagra dell’uva e del vino dove sarà piacevole passeggiare e curiosare tra le tante bancarelle con prodotti tipici regionali. Ma la sagra non si esaurisce così: la piazza si trasforma in una riproduzione di una cantina con attrezzature d’epoca, mentre una mostra fotografica spiega ai visitatori come la produzione del vino avviene oggi con metodi moderni. Il tema centrale della manifestazione è l’organizzazione della pigiatura con metodo antico spiegata in modo didattico nel dettaglio in modo particolare per far conoscere ai più giovani i vecchi metodi. Il programma per i bambini prosegue con succhi di frutta e spremuta di mele prodotti in Piemonte da aziende agricole che si dedicano alla produzione e trasformazione della frutta senza conservanti e coloranti aggiunti.
FESTA DEI NONNI
GALLARATE - Dalle 16.30 nella piazza coperta del parco giochi di via Magenta spettacolo «La vita è bella... se sei con me!».
FESTA DELLA ZUCCA
GAVIRATE - Sul lungolago alle 12 stand gastronomico a base di zucca; dalle 10 alle 18 mercato con prodotti tipici della provincia, esposizione di zucche, attrezzi agricoli, sculture in legno, mostra micologica e del pane artistico; esibizione dell’Ordine della Fenice Templari di Sant’Egidio di Moncalieri e torneo di zucche volanti.
UNA VITA DA PENDOLARE
INARZO - Alle 9 visita guidata alla stazione di inanellamento per conoscere la vita degli uccelli migratori. All’Oasi Lipu Palude Brabbia in via Patrioti 22. Info 0332.964828.
REGATALONGA DEL VERBANO
LEGGIUNO - A Reno dalle 14.30 gli Amici del remo organizzano la regata sul lago Maggiore.
AL RIFUGIO ALPE VECCHIO
LUINO - Con il Cai si raggiunge il rifugio Alpe Vecchio alle pendici dei Pizzoni, le cime panoramiche della Valsolda. Info allo 0332.511101.
MELA LUVINATE
LUVINATE - Un po’ sagra, un po’ mostra, un po’ gastronomia, un po’ divulgazione. Questo è «Una mela al giorno» la manifestazione organizzata dalla Pro loco di Luvinate al Parco del Sorriso in via Vittorio Veneto e giunta alla ventitreesima edizione. Alle 12 aperitivo e alle 12.30 pranzo con menù a base di mele e altre specialità. Dalle 10 alle 18 attività di animazione sul tema della biodiversità e possibilità di provare a cavalcare. Dalle 15 merenda nello stand gastronomico con frittelle e dolci di mele, sidro e succo di mele e alle 19 chiusura della mostra. Per chi sa cucinare, infine, c’è anche il concorso «Dolci alle Mele»: consegna delle torte entro le 11 di domenica 4 nella sede della mostra e la premiazione si terrà alle 17.
PERBACCO!
MALNATE - Rassegna enogastronomica in piazza delle Tessitrici: dalle 10 alle 17 giochi e divertimenti per tutti e iniziative per il giorno nazionale del dono, alle 12.30 pranzo, alle 19 cena, alle 20.45 estrazione lotteria e alle 23 spettacolo di cabaret con Carlo Bianchessi da Colorado.
FESTA POPOLARE DI SAN FRANCESCO
MARCHIROLO - Dalle 10.30 mercatino dell’artigianato e gastronomia, alle 11 messa accompagnata dal gruppo folk Amedeo Nazzari, alle 12.30 pranzo tipico sardo e alle 15 esibizione del gruppo folk Amedeo Nazzari.
FESTIVAL VALLE OLONA
MARNATE - Nell’ambito del festival della Valle Olona, l’Icma di Busto Arsizio promuove «Nutrimenti», performance di narrazione teatrale di Massimiliano Silvestri, che firma le musiche, e Nicola Tosi, in scena con Alice Tosi e Luigi La Marca. Il pubblico potrà «assaporare» testi - poetici, letterari, drammaturgici, musicali - ispirati al tema del cibo o in generale sensoriali, come se fossero brani di una playlist radiofonica. Fra gli autori Neruda, Cechov, Proust, Brecht, Binyion. Nell’Aula Magna della scuola Dante Alighieri, via San Carlo 1, ore 16, 0331.616550.
I GIULLARI CIARLATANI
MONTECRESTESE - Il festival di Teatro Blu, «Terra&Laghi», passa anche dalla provincia di Verbania con una performance di teatro di strada a cura della compagnia dei Ciarlatani, Francesco Tonti e Alex Gabellini in «Cecco e Alessio giullari». In piazzetta Frazione Chiesa, ore 16, ingresso libero, 0332.590592, 345.5828597. In caso di pioggia al centro ricreativo.
NAVIMODELLISTI E TITANIC
OGGIONA - Trent’anni fa, il primo settembre 1985, il Titanic, il più famoso relitto della storia navale, venne ritrovato ad una profondità di 3700 metri nell’Oceano Atlantico dopo essere affondato nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, durante la sua prima crociera. In occasione del trentesimo anniversario del ritrovamento alla Cascina di Villa Colombo ad Oggiona con Santo Stefano si è aperta ieri alle 15 la mostra di modellismo navale a cura dell’associazione navimodellisti Valle Olona. Oggi, oltre a poter visitare la mostra dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30, alle 16 i visitatori sono attesi per una merenda all’inglese e dalle 16.30 alle 17.30 per una simulazione in sala radio da parte di alcuni radiotelegrafisti. Fino a domenica 11 ottobre alle Cascine di Villa Colombo in via San Giovanni Bosco 1 a Oggiona con Santo Stefano, orario visite in settimana dalle 15 alle 18.
FESTA DELLA MADONNA DEL ROSARIO
TRADATE - Dalle 11, dopo la messa, risottata e dalle 15 incanto dei canestri in via Frescobaldi.
NORDIC WALKING
TRADATE - Escursione gratuita dalle 10 alle 12 con ritrovo al centro didattico del parco Pineta in via ai Ronchi. Info 0331.841900.
FUNGHI E ZUCCHE A CUIRONE
VERGIATE - Benvenuto autunno con i suoi colori e le sue bontà gastronomiche. Funghi e zucche sono rispettivamente il re e la regina di questa meravigliosa stagione e vengono festeggiati in quellO che ormai è diventato un appuntamento tradizionale di Cuirone, frazione di Vergiate. Torna «Funghi & Zucche» la manifestazione di tre giorni organizzata da Legambiente e giunta ormai alla ventitreesima edizione. Oggi il gran finale: la manifestazione invade dalle 9 alle 18 piazza Turati con la mostra agricola, naturalistica, ambientale e di civiltà contadina. Non mancherà il concorso delle zucche da campo con premiazione dell’esemplare più grosso e lungo e quello degli spaventapasseri da campo. In mostra anche i funghi e le arti e i mestieri. L’antico forno di Cuirone inoltre sfornerà la Brusela il dolce tipico a base di frutta e pane. Informazioni allo 0332.812059.
© Riproduzione Riservata