LA PROSA
Oratorio in noir. Con Zamberletti
In scena sabato 19 gennaio lo spettacolo “Bella con l’anima” scritto dal giallista varesino

È inverno a Milano. Tira un vento gelido. In questa notte metropolitana, due poliziotti sono al lavoro. Nel giro di poche ore le loro storie, i sogni, i ricordi, le illusioni e le delusioni prendono forma sullo sfondo di una città che per uno dei due agenti, prossimo alla pensione, rappresenta ormai il passato, mentre per il collega è un futuro pieno di incognite.
È la storia che sabato 19 andrà in scena al Salone dell’Oratorio di Casciago alle 21, nel noir teatrale “Bella con l’anima”. Frutto della collaborazione di Antonio Zamberletti, autore, Fabio Paroni, attore, Giorgio Martignoni, story editor, con la colonna sonora originale composta da Daniele Cortese e degna di un poliziesco Anni Settanta, “Bella con l’anima” rappresenta un progetto culturale, popolare e generazionale.
Queste le ragioni che hanno spinto il gruppo a voler rappresentare la piéce negli oratori, per poterla portare in modo capillare sul territorio.
“Bella con l’anima” è un progetto che nasce dalla sinergia di professionisti nel campo della scrittura, della recitazione e della musica, che ha portato alla fusione dei tre aspetti dando vita a un risultato di forte impatto emotivo.
Anime dello spettacolo sono Antonio Zamberletti, sceneggiatore e soggettista alla Sergio Bonelli Editore, nonché autore di svariati romanzi noir e di una spy story per la collana “Segretissimo” di Mondadori; Fabio Paroni, attore milanese che ha collaborato con la compagnia Teatri Possibili, compagnia Blusclint e, sul web, con il collettivo Il terzo segreto di satira; Giorgio Martignoni, sceneggiatore varesino e soggettista alla Walt Disney oltre che autore di diversi format radiofonici e romanzi per ragazzi e vincitore del “New York Screenplay Contest Family Film” e del “Los Angeles Cinema Festival of Hollywood”; Daniele Cortese, bassista-chitarrista e compositore e insegnante di musica, diplomato in basso elettrico jazz all’Accademia del suono di Milano sotto la guida del Maestro Riccardo Fioravanti.
© Riproduzione Riservata