IL RICETTARIO
“Zucca & Castagne” con la Prealpina
Da sabato 11 ottobre in edicola. I due frutti di stagione in tutte le versioni culinarie

L’autunno è quel magico momento in cui si riscoprono i sensi, poiché tutto attorno a noi si tinge di caldi colori e l’aria comincia a profumare di osmanto e foglie secche. Ed è proprio l’aria, che di giorno in giorno diventa più frizzantina, a portare con sé anche il profumo dei funghi, della terra resa umida dalla rugiada mattutina e soprattutto dei piatti caldi che vengono preparati nelle nostre cucine.
In questo tripudio di odori invitanti, uno è quello delle caldarroste, preparate lungo le strade di città o alle sagre paesane, che in qualche modo ci ricordano che si sta avvicinando il tempo di scaldare le mani e magari anche lo stomaco.
Possiamo dire che le castagne arrostite rappresentino uno degli streetfood più antichi di sempre, servite all’interno di un piccolo cartoccio, pronto da gustare per strada: veramente irrinunciabile.
L’altro profumo è più dolce: è quello della zucca, che a differenza di quella di Cenerentola, non si trasforma in carrozza, bensì in zuppe, pasticci e sformati di tutti i tipi.
Di questo e di molto altro ancora si parla nel piccolo ricettario “Zucca & Castagne” con ricette a cura di Alida Rizzotto. Sono questi i due frutti dell’autunno più caratteristici e con i quali è possibile realizzare un’infinità di semplici e straordinarie ricette, grazie alla versatilità del loro sapore e della loro consistenza. Zucca e castagne stanno bene proprio con tutto e presentiamo qui di seguito una selezione di idee che vanno dall’antipasto al dolce.
Da un grande classico, il castagnaccio, il ricettario spazierà alle castagne al cucchiaio, al gelato alla crema di castagne, dalla marronata alla marmellata, la minestra di ceci e castagne, il monte bianco, il pane alle castagne, i ravioloni con castagne e speck, il risotto con castagne e finferli, il rotolone di vitello e castagne, tagliatelle al profumo di caffè e castagne e tanto altro ancora.
Ogni ricetta è spiegata passo per passo e contiene anche alcuni piccoli segreti che però nel momento della cottura possono fare la differenza, trasformandovi in uno chef. Idem per la zucca, che rappresenta probabilmente uno dei frutti più caratteristici che la terra ci regala durante i mesi autunnali, che ci dà quella sensazione di caldo arancione che questa stagione porta con sé. Oltre ad essere adoperate in cucina per realizzare mille piatti diversi.
Qualche esempio? I classici cappellacci di zucca, ripieni di dolcezza e pronti a sciogliersi in bocca, la sofisticata crema di zucca con mousse di robiola e aceto balsamico, un equilibrio di sapori incredibile, la crema di zucca con cavolo nero e ortica, il crème caramel di zucca e vaniglia, le crocchette di zucca con brie, dorate fuori e filanti dentro, e tanto altro.
Il ricettario comprende anche alcune pagine bianche, per consentire ad ogni cuoca o cuoco di appuntare i propri segreti. Zucca e castagne sono infatti due alimenti che si prestano a mille sperimentazioni.
Il piccolo ricettario non ha la pretesa di essere esaustivo, anzi. Vuole essere la base da cui partire per dare libero sfogo alla propria fantasia, tutto con un occhio alla salute e al gusto.
Da sabato 11 ottobre sarà in vendita con La Prealpina al prezzo di 7,90. In tutte le edicole potrete trovare “Zucca e castagne, il piccolo ricettario” a cura di Alida Rizzotto.
© Riproduzione Riservata