CINEMA
Baff, tempo di premi
Serata da red carpet e sipario finale per un’edizione del festival all’insegna del Made in Italy: Sonia Bergamasco e Vinicio Marchioni i migliori attori

Anche l’edizione numero 14 del Busto Arsizio Film festival sta per andare in archivio, non prima però di un gran finale che celebrerà degnamente il mondo della “settima arte” a cominciare dalla mattinata di sabato 19.
Si parte con l’ultimo appuntamento di Baff in Libreria: l’attore Ninni Bruschetta incontrerà il pubblico in occasione della presentazione del suo libro Manuale di sopravvivenza di un attore non protagonista (ore 12.00 – Spazio Festival).
E poi il gran finale, dalle 19, al teatro Sociale di piazza Plebiscito, con la cerimonia di chiusura che vedrà anche la consegna di alcuni dei premi “Made in Italy Baff” condotta, insieme al direttore Steve Della Casa, dalla madrina del festival Matilde Gioli.
Il cinema italiano è stato il grande protagonista del festival, e l’ultima serata non poteva che riconfermare questa importante caratteristica. Saranno presenti: Sonia Bergamasco (miglior attrice), Vinicio Marchioni (miglior attore), Giulia Bevilacqua (miglior attrice non protagonista), Paolo Calabresi (miglior attore non protagonista), Fabio De Luigi (Opera prima), Ninni Bruschetta (premio speciale), Paolo Tenna e Paolo Damilano per Film Commission Torino Piemonte (premio tecnico), Gigio Alberti (premio speciale).
Youth – La giovinezza di Paolo Sorrentino è infine il vincitore del premio Made in Italy Scuole Baff 2016 - miglior film scelto dagli studenti.
La festa proseguirà poi alle 20.30 in Piazza San Giovanni, con una risottata aperta a chiunque voglia partecipare.
Durante la settimana sono stati al festival molti altri artisti, da Laura Morante e Paolo Costella e Paola Mammini, Max Croci (Premio Made in Italy BAFF 2016 – La Prealpina - Premio speciale), Giuseppe Gaudino e Isabella Sandri, Piera Detassis, Boosta (premio miglior colonna sonora per 1992).
© Riproduzione Riservata