VIA LIBERA IN GIUNTA
A Busto Arsizio si pensa già al Natale
Stanziamento da 70mila euro per luci e 17 alberi addobbati

Mancano ancora 150 giorni al Natale, ma a Busto Arsizio sono già alle prese con i preparativi. Ieri, mercoledì 27 luglio, la Giunta guidata dal sindaco Emanuele Antonelli ha infatti approvato il programma di massima delle iniziative, che prevede, oltre all’illuminazione di vie e piazze del centro, da realizzare in collaborazione con il Comitato Commercianti Centro Cittadino e l’Associazione Commercianti, e all’illuminazione delle vie dei quartieri, da realizzare in collaborazione con associazioni e parrocchie, anche l’installazione di luminarie lungo i viali Duca D’Aosta, Diaz e Cadorna.
Quest’ultima iniziativa, insieme all’addobbo degli alberi posti nelle due rotonde che si trovano lungo l’asse tre – cinque ponti e all’installazione di 17 alberi di Natale completi di illuminazione (di cui 1 alto 8 metri in Via Milano e 16 alti 4 metri nei quartieri) verrà affidata ad Agesp Attività Strumentali per l’importo massimo di 70mila euro.
FESTA DELLO SBARACCO
Su proposta della vicesindaco e assessore allo Sviluppo economico Manuela Maffioli, la Giunta ha approvato la terza edizione della “Festa dello Sbaracco” che si svolgerà il 2, 3 e 4 settembre con la collaborazione dell'Associazione Commercianti Confcommercio, del Distretto Urbano del Commercio, del Comitato Centro Cittadino e dell'Associazione di Sacconago Artigiani, Commercianti & Co.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE SCHWEITZER
Su proposta del sindaco Antonelli, la Giunta ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione dei lavori di adeguamento sismico, antincendio e normativo da eseguire sull’edificio scolastico Schweitzer. Il costo dei lavori, di poco superiore al milione di euro, è finanziato dal Ministero dell’Interno nell’ambito del bando per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio.
INTERVENTI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Su proposta dell’assessore Paola Reguzzoni, la Giunta ha approvato l’atto di adesione per l’attuazione di interventi nell’ambito del Programma regionale 2022/2023 per il sostegno dei servizi e delle azioni per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne.
Per la realizzazione del programma risulta assegnata alla Rete Territoriale antiviolenza degli ambiti di Busto Arsizio, Saronno, Gallarate e Somma Lombardo, di cui Busto è capofila, la somma complessiva di 170mila euro di cui 86mila per attività dei Centri Antiviolenza e quasi 84mila per attività delle Case rifugio.
© Riproduzione Riservata