GLI APPUNTAMENTI
A Busto “Oltresofia”: le lezioni di legalità
Mornago omaggia Lucio Battisti con il concerto degli Exodus

Weekend ricco di appuntamenti per chi non ha ancora deciso come trascorrere il suo tempo libero. Ecco le proposte in provincia di Varese.
VENERDÌ 23
VARESE
Fabio Concato
Alle 21 al Teatro di Varese in piazza Repubblica concerto del noto cantautore, impegnato nel «Musico ambulante Tour». Biglietti 28/40 euro.
Presentazione
Alle 17 all’auditorium "Paolo Conti" del Civico Liceo Musicale in via Garibaldi 4 presentazione del libro « Johann Sebastian Bach. Il signore del caffè» di Matteo Mainardi, Maria Paola Molinari e Anna Castellazzi, con interventi degli autori e saluti di Marco Aceti, presidente di Musica per Varese, Rossella Di Maggio, Assessore ai servizi educativi del Comune. All’evento prenderà parte il coro di voci bianche diretto da Angela Ballerio e Elena Altemani. Info musicapervarese.it.
Geometrie, design, ambienti
Prosegue fino al 21 aprile la mostra con opere di Marcello Morandini, AG Fronzoni e Gianni Colombo, un percorso storico tra arte e forma alla Fondazione Morandini in via Del Cairo 41; da venerdì a domenica ore 10-12.30 e 15-18. Sono inoltre esposti 14 manifesti rari e appositamente selezionati di mostre storiche di Marcello Morandini che potranno essere eccezionalmente acquistati. Info fondazionemarcellomorandini.com.
Origins. Out of network
Alle 21 nella sede Marte in via Cavour 30 va in scena «Progetto Cristo» stand up comedy, cabaret e monologo. Info e prenotazioni a martevarese.it.
ANGERA
Incontro con l’autore
Alle 20.30 in biblioteca in via dei Mille 5 Cristina Tringali presenta il suo «Brevi racconti di una lunga vita».
BUSTO ARSIZIO
BA Classica
Alle 21 al Teatro Sociale in via Alighieri concerto con Giuseppe Gibboni al violino e Carlotta Dalia alla chitarra. Biglietti 15 euro, under25/over65 a 10.
Oltresofia
Lezioni di legalità per gli istituti scolastici della provincia di Varese alle 10 al teatro Manzoni per FilosofArti. Paola Saporiti propone «Gli invisibili: le carceri. La filosofia nelle carceri». Interviene il Prefetto di Varese Salvatore Pasquariello. Prenotazioni a newcomm@teatrodellearti.it.
CUVEGLIO
Presentazione
Alle 18 in biblioteca in via Asilo 12 presentazione del libro «Freya» di Barbara Giannessi.
FERNO
Musica ladrona
Concerto multimediale del violinista Maurizio Padovan alle 21.15 al circolo culturale San Martino di via Mazzini con elaborazioni musicali e adattamenti dei testi dalla Beggar’s Opera di John Gay che rielaborata da Brecht con musiche di Kurt Weill diverrà l’Opera da tre soldi. Ingresso libero.
GALLARATE
Jazz Appeal
Alle 21.30 a Il Melo Planet Soul concerto della cantante Patrizia Conte. Con Fabrizio Bernasconi al pianoforte, Roberto Piccolo al contrabbasso e Alessio Pacifico alla batteria. Gradita la prenotazione a segreteria@jazzappeal.it o al 351.9395647.
FilosofArti
Per il festival di filosofia alle 18 al Centro CurArti di corso Italia conferenza di Luciano Cirino sul tema «L’essenziale è invisibile agli occhi?» e alle 21 al teatro delle Arti lezione magistrale di Donatella Di Cesare su «La democrazia nel tempo delle forze occulte». Prenotazioni su filosofarti.it/prenotazioni.
INDUNO OLONA
GustaInduno
Nella sede degli Alpini in via Croci alle 19.30 si può gustare uno dei piatti della tradizione veneta, baccalà alla veneta e una sorpresa. Info e prenotazioni al 339.2000601.
LEGNANO
Antonio Ornano
Spettacolo del famoso comico al teatro Galleria alle 21. In «Maschio caucasico irrisolto» un flusso di coscienza di un uomo che affronta la vita con cinismo. Biglietti 34/39 euro.
LONATE POZZOLO
Esperienza cacao
Alle 20 al centro parco ex Dogana austroungarica in via Del Gregge masterclass condotta da Marco Bertani di Cocoah!, costo 65 euro. Prenotazione obbligatoria allo 0331.1818245.
MORNAGO
Tributo a Battisti
Alle 22.30 al The Live Pub in via Stazione concerto degli Exodus, tributo a Lucio Battisti. Prima consumazione obbligatoria 10 euro. Prenotazioni e info allo 0331.697243 o al 347.5987756.
OLGIATE OLONA
Risate in Valle Olona
Alle 21 al Teatro Area 101 in via Bellotti 22 spettacolo di cabaret con Max Pieriboni, Didi Mazzilli, Andrea Fratellini e Franco Rossi. Ingresso 15 euro. Info e prenotazioni al 338.2538366.
SARONNO
Concerto
Alle 22.30 al The Old Jesse in via Maestri del Lavoro concerto dei Noizy Way, cover band dal repertorio blues. Ingresso gratuito con consumazione obbligatoria. Info al 339.4690030.
Concerto
Alle 21 nella chiesa di San Francesco si tiene il concerto arpa di luce di Pietro Pirelli una performance visiva e sonora con accompagnamento all’organo di Roberto Olzer. La luce toccata si materializza nel suono di un’arpa.
TRADATE
Letture animate
Alle 16.30 in biblioteca Frera «Storie a crepapelle» letture per bambini dai 3 ai 7 anni e a seguire laboratorio creativo. Prenotazione allo 0331.841820.
VEDANO OLONA
Rock Therapy
Alle 22.30 all’Arlecchino Show Bar in via papa Innocenzo XI concerto di cover italiane. Ingresso con prima consumazione 12 euro. Info e prenotazioni allo 0332.400839.
SABATO 24
VARESE
Affeschi sonori
Alle 21 nel Salone Estense in via Sacco concerto dal titolo «Ravel: Ritratto d’autore in 3D» con il Trio Roussel Iannoni Bovitutti. Musiche di Ravel. Ingresso a offerta libera. Info al 320.4166627.
Conferenza
Alle 9 nello Spazio Non Museo del liceo artistico Frattini in via Valverde 2 Luca Vettorello parla di «Cervello, coscienza, anima. Un viaggio nell’antropologia dal visibile all’invisibile» per FilosofArti.
Umberto Galimberti
Tutto esaurito per «L’Io e il Noi» con Umberto Galimberti al teatro di piazza Repubblica.
Adolescenza
Dalle 9 alle 13 nell’aula magna dei Licei Manzoni in via Morselli 10 seminario interattivo condotto dal medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva Alberto Pellai. Costo 30 euro in presenta, 20 euro in streaming. Info e iscrizioni al 347.2506558.
Pianeta Terra. La sfida dell’arte
Si inaugura alle 16 in Sala Veratti in via Veratti 20 con un momento musicale con gli allievi del Civico Liceo Musicale Riccardo Malipiero la mostra degli artisti Contemporary Arte&Ambiente Aps curata da Fabrizia Buzio Negri. Fino al 10 marzo, orari: giovedì e venerdì 15-17.30, sabato e domenica 10-12.30 e 15-17.30. Ingresso libero.
Le Vie dei Venti
Alle 21 in Sala Montanari in via dei Bersaglieri 1 conferenza «Sulla rotta della bestia: dramma di popoli in migrazione» un video reportage di Giorgio Fornoni reporter noto per i suoi servizi con Milena Gabanelli per il programma Report di Rai 3, organizzata da Le Vie dei Venti. Ingresso libero.
Intelligenza artificiale
Dalle 15 alle 19 in Sala Montanari in via dei Bersaglieri 1 incontro su «Imito, Dunque Sono» primo ibro scritto in Italia da una intelligenza artificiale. Intervengono Enzo Laforgia, assessore alla Cultura del Comune, Paolo Bettazzini, autore, Ludovica Manusardi e Tommaso Piccone, Il Sestante, Giampiero Tartaglia dell’Associazione culturale europea, conduce Matteo Inzaghi. Ingresso gratuito. Info a.bandirali@gmail.com.
ARCISATE
Teatrando
Alle 20.45 al Teatro oratorio Beato San Carlo Acutis in via Benefattori 5 va in scena «Allegra signora fame» di e con Marina De Juli, monologo per ragazzi e adulti. Info e prenotazioni al 340.6886194.
BESOZZO
Libri, chiacchiere e caffè
Alle 10 in sala letture in via Mazzini 10 incontro per parlare di libri in libertà. Ingresso libero.
BIANDRONNO
Natura in mostra
A Villa Borghi in via Garibaldi 1 la mostra di Armando Bottelli che prosegue fino al 3 marzo; orari: oggi 14-18, domenica 25 10-12 e 14-18, sabato 2 marzo 14-18 e domenica 3 10-12 e 14-18.
BUSTO ARSIZIO
BA Classica
Alle 15.30 alla Chiesa Parrocchiale Vecchia Santi Pietro e Paolo di Sacconago in piazza Noè visita guidata a cura della Famiglia Sinaghina. Alle 16.30 concerto della Monteverdi Baroque Ensemble: Elsa Biscari mezzosoprano, Marco Pangallo baritono, Ella Biscari violino barocco, Carlo D’Ariano tiorba, Alessia Travaglini viola da gamba. Alle 10.30 e 17.30 nella Biblioteca Capitolare di San Giovanni esposizione della Mano Guidoniana. Alle 21 nella Basilica di San Giovanni concerto della Cappella Musicale del Duomo di Milano diretta da Mons. Massimo Palombella.
Concerto
Alle 21 al Circolo Gagarin in via Galvani concerto del supergruppo Liquami. In apertura i Clear Channel e Catalano. Ingresso 6 euro riservato ai soci Arci.
Sì viaggiare, letteralmente viaggiare!
Alle 16 nella Sala Monaco della biblioteca in via Borroni conversazione letteraria Lucio Mastronardi «Il maestro di Vigevano».
Per bambini
Viandanti Teatranti propongono alla Sala Pro Busto alle 16 lo spettacolo per famiglie «Cappuccetto Rosso più o meno (più meno che più)». Ingresso 5 euro. Info: prenotazioni@viandantiteatranti.it.
Palkettostage
«El Perro del Hortelano», commedia musicale in lingua originale spagnola libero adattamento da Lope De Vega alle 21 a SpazioTeatro. Biglietti 15/18 euro.
Più su di quaggiù
Alle 21 nella sala Pro Busto in via Cesare Battisti 12 Andrea Robbiano porta uno spettacolo che unisce stand up, commedia e teatro canzone. Biglietti 10/12 euro. Info a prenotazioni@viandantiteatranti.it.
CARDANO AL CAMPO
A che gioco giochiamo?
Dalle 15 alle 18 in biblioteca Gianni Rodari in via Torre 2 giochi da tavolo per tutte le età. Prenotazione gradita allo 0331.266238.
CASTELLANZA
Storie di popoli e persone
Fino al 3 marzo a Villa Pomini è possibile visitare la mostra a cura dell’Archivio Fotografico Italiano con gli scatti di Ezra Kathir e Giovanni Mereghetti, Roberto Travan, Ugo Panella; orari: sab. ore 15-18.30 e dom. 10-12 e 15-18.30.
FAGNANO OLONA
Un caffè con l’autore
Alle 18 nella Sala Camino e nel cortile del Castello Visconteo Raffaele Pugliese presenta il suo libro «La bellezza dei piccoli mondi», dialoga con l’autore Fausto Bossi.
GALLARATE
FilosofArti
Per il festival di filosofia alle 15 al Civico 3 di via Pretura vernissage della mostra di Salvatore Giò Gagliano «Golden Rainbow – libertà negate. La diversità di genere in viaggio» con performance di Betty Colombo. Alle 17.30 al Maga conferenza di Massimo Fini. Prenotazioni filosofarti.it/prenotazioni.
Comincium
Ale e Franz al teatro Condominio Vittorio Gassman alle 21, in scena con Raffaella Spina, diretti da Alberto Ferrari a raccontare storie e condividere comicità. Biglietti 24/30 euro.
GALLIATE LOMBARDO
Sulle ali della fantasia
Alle 16 in biblioteca letture per bambini dai 3 ai 7 anni e laboratorio artistico a cura di Miriam Falischia. Prenotazione obbligatoria al 351.5280248.
GALLARATE
Massimo Fini
Alle 17.30 al Museo Maga di Gallarate incontro con l’autore Massimo Fini che presenta il suo libro «Cieco». Ingresso libero con prenotazione su filosofarti.it.
Vedere l’invisibile
A Villa Delfina in via Donatello 9/A è possibile ammirare la mostra d’arte «Il viaggio» di Giovanni Perota oggi e domani dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
GOLASECCA
Presentazione
Alle 21 nella sala teatro dell’oratorio Seby Leonardi e Sergio Salmoiraghi presentano «L’altra realtà», quattro racconti di scena. Modera la serata Sissi Alparone.
ISPRA
I quattro elementi
Alle 21 nella Sala Serra l’associazione Parole in viaggio e l’associazione Coro Anemone presentano u recital di canto e narrazione. Ingresso libero. Info biblioteca@comune.ispra.va.it.
La vita come vocazione
Alle 21 in chiesa «Eccomi, manda me» concerto per organo e oboe con Giovanni Danda e Davide Rabozzi e testi di San Paolo VI.
JERAGO CON ORAGO
Nati per leggere
Doppio appuntamento in biblioteca in piazza Don Luigi Mauri: alle 10 letture per i bambino da 0 a 36 mesi, alle 11 letture per quelli da 3 a 6 anni.
LEGGIUNO
Memento mori
Alle 15 per la prima volta l’Eremo di Santa Caterina ospita un’attività dedicata solo a bambini tra i 6 e i 12 anni: attraverso le pagine del libro illustrato «Memento Mori» e gli affreschi si affronta in modo delicato, filosofico e poetico le domande universali sulla vita e la morte. Costo 5 euro. Info archeologistics.it.
LEGNANO
Comicità
Al Teatro Tirinnanzi alle 21 in «Lo chiamavano Scintilla» il simpatico comico trae le somme dalla sua vita e ne ripercorre le tappe, tra sogni avverati, sperati e mai realizzati. Con lui due ospiti d’eccezione: Giulio Cesare e Romolo Printz. Biglietti 16/24 euro.
Elio
Alle 21 al Teatro Galleria in piazza San Magno il celebre cantante porta in scena il proprio omaggio a Enzo Jannacci «Ci vuole orecchio». Biglietti 28/46 euro.
Le Nozze di Figaro
Alle 10.30 in biblioteca centrale in via Cavour 3 conferenza a cura del maestro Marco Raimondi in collaborazione con il Coro Sinfonico Amadeus. Evento gratuito. Info allo 0331.547370.
Gruppo di lettura
Alle 16.30 in biblioteca centrale in via Cavour 3 gruppo di lettura coordinato dallo staff per parlare insieme del libro «Scintille» di Federico Pace, modera Giulio Garagnani. Evento gratuito. Info allo 0331.547370.
Tutti matti per gli scacchi
Dalle 15 in biblioteca in via dei Salici 9 nel quartiere Mazzafame pomeriggio in compagnia. Evento gratuito. Info allo 0331.547370.
LONATE CEPPINO
Il racconto della nascita del jazz
Alle 21.30 al Black Inside in via Primo Maggio spettacolo musicale con il Quintetto Manina Syoufi. Ingresso 15 euro riservato ai soci Csen. Info e prenotazioni al 347.5430118.
LONATE POZZOLO
Mostra fotografica
Fino al primo aprile il sabato e la domenica dalle 10 alle 18 al Centro parco ex Dogana austroungarica in via del Gregge a Tornavento è visitabile la mostra «Terra e acqua. Equilibrio uomo e natura» con le immagini di Giovanni Battista Colli.
12 libri per 12 mesi
Doppio appuntamento in biblioteca in via Cavour 21: alle 10 letture per i bambini da 0 a 3 anni e alle 11 per quelli da 3 a 6 anni. Prenotazione obbligatoria allo 0331.303620.
LUINO
Delirio a due
Alle 21 al Teatro Sociale in via XXV Aprile 13 Corrado Nuzzo e Maria di Biase portano in scena un capolavoro del Teatro dell’Assurdo, biglietti da 17,33 euro. Info e prenotazioni claps.lombardia.it.
Presentazione
Alle 17 in biblioteca civica Villa Hussy in piazza Risorgimento 2 presentazione del libro «Un giorno felice» di Ines Rita Domenichini. Dialoga con l’autrice Luca Roffredi e con la partecipazione delle attrici Veronica Mirto e Annamaria Rizzato.
MONTEGRINO VALTRAVAGLIA
Crape de legn
Alle 21 al Teatro Sociale in via Vittorio Veneto 17 va in scena lo spettacolo con Federica Molteni e con la regia di Alberto Salvi Ingresso 7/10 euro. Info e prenotazioni al 334.1185848.
MORNAGO
Tributo agli AC/DC
Alle 22.30 al The Live Pub in via Stazione concerto degli Highway to Hell, tribute band della celebre rock band. Prima consumazione obbligatoria 10 euro. Prenotazioni e info allo 0331.697243 o al 347.5987756.
OLGIATE OLONA
Io stasera vado a teatro
Alle 20.45 al Teatro Don Pino in via Ortigara va in scena lo spettacolo «Il ventaglio» con la Compagnia Kairos, 9/12 euro. Info e prenotazioni allo 0331.649173.
SAMARATE
Fiabe per il pianeta
In biblioteca in via Borsi 1 fiabe e racconti per iniziare fin da piccoli ad impegnarsi per la salvaguardia del nostro unico e bellissimo pianeta, alle ore 10 per i bambini 5-7 anni e alle 11 per quelli 8-10 anni. Prenotazione necessaria a biblioteca@comune.samarate.va.it o allo 0331.720252.
Cabaret
Al Caffè Teatro di Verghera alle 22 Gianluca De Angelis con le sue “Storie metropolitane e altre cazzate”. Volto noto di trasmissioni tv, è anche autore di spettacoli per il teatro, la radio e la tv. Possibilità di apericena o cena dalle 19.30. Info al 375.6444400.
Giochi da tavolo in biblioteca
Dalle 10 alle 13 in biblioteca in via Borsi 1 tantissimi giochi appena arrivati. Iscrizione consigliata a biblioteca@comune.samarate.va.it o allo 0331.720252.
SARONNO
Toccare il suono
Dalle 16 alle 17.30 al Museo della Ceramica Gianetti laboratorio per adulti a cura di Andrea Strizzi per lavorare la creta interagendo con i ritmi eseguiti dal percussionista Stefano Corbetta. Laboratorio gratuito con iscrizione obbligatoria allo 02.9602383.
Letture animate in biblioteca
Alle 10.30 in biblioteca in viale Santuario 2 attività di letture e laboratorio dal titolo «La scatola di Helen» per i bambini di 10/11 anni. Info allo 02.96701153.
Conferenza
Alle ore 16 nell’Auditorium Aldo Moro in viale Santuario «Matteotti l'ultimo discorso evento» evento per la celebrazione dei 100 anni dalla morte di Giacomo Matteotti, relatori i professori Giuseppe Nigro e Giovanni Scirocco.
Dante ad Auschwitz
Alle 21 all’Auditorium oratorio in via Tinelli 25 va in scena lo spettacolo vincitore del concorso internazionale Giovani Artisti per Dante del Ravenna Festival 2021, con Matteo Bonanni che ne cura anche la regia, Diego Becce, Roberta Di Matteo e al violino Luca Rapazzini. Ingresso libero.
Concerto
Alle 22.30 al The Old Jesse in via Maestri del Lavoro concerto della rock band On-Off. Ingresso gratuito con consumazione obbligatoria. Info al 339.4690030.
SOMMA LOMBARDO
Onda d’urto
Alle 21 nella sala polivalente in via Marconi 6 concerto tributo ai Nomadi. Info e prenotazioni allo 0331.989095.
L’epopea del volo 1903-2023
Fino al 30 giugno prosegue la mostra allestita alla Fondazione Volandia Parco e Museo del Volo in via per Tornavento 15 nel centenario dell’Aeronautica Militare, in esposizione tantissime opere. Info al 348.0425382.
TRADATE
Osservazione astronomica
«Il visibile nell’oscurità» all’osservatorio astronomico di via ai Ronchi per FilosofArti. Ritrovo alle 20.30. Prenotazioni su centrodidatticoscientifico.it.
VEDANO OLONA
Concerto
Alle 22.30 all’Arlecchino Show Bar in via papa Innocenzo XI concerto della blues band Crazy Legs & The Man in Blue Conspiracy. Ingresso con prima consumazione 12 euro. Info e prenotazioni allo 0332.400839.
Letture con la coda
Dalle 10 alle 11 nella sede Cag in via dei Martiri 9 percorso in compagnia di Pimpa un cane desideroso di ascoltare tante storie e che farà conoscere ai bambini tra 6 e 12 anni il suo mondo. Evento gratuito con iscrizione obbligatoria al 333.5450489.
VENEGONO SUPERIORE
Quattro chiacchiere con l’autore
Alle 17.30 nella dépandance della biblioteca in via Pasubio 2 Filippo Mittino e Lodovica Cima presentazione «Amore adolescente. Come amano i ragazzi d’oggi». Ingresso libero.
VIGGIù
Il Ginetto
Fino al 17 marzo è visitabile la mostra di immagini di un maestro scultore di Virginio Gussoni a Villa Borromeo; orari: mercoledì 10-12, sabato 10-12 e 14-17 e domenica 14-17.
DOMENICA 25
VARESE
Cosa c'è dietro un restauro?
Alle 11 al Museo Baroffio del Sacro Monte si tiene una visita speciale con una guida d’eccezione, Piero Lotti, restauratore che si occuperà di portare al suo splendore la tela «Viale delle Cappelle con frate Giovan Battista Aguggiari e architetto Bernascone» durante i prossimi mesi grazie ad un finanziamento di Fondazione Comunitaria del Varesotto e al bando «Tesori Nascosti». Parte del costo del biglietto sarà devoluto alla raccolta fondi. Info bit.ly/AguggiariBernascone.
Visite guidate per adulti e famiglie
Proseguono le proposte didattiche a cura della cooperativa Sull’Arte: a Villa Mirabello alle ore 11 visita guidata alla mostra «Incontri di mondi lontani. Dai viaggi d’esplorazione di fine '800 alle ricerche di Angelo e Alfredo Castiglioni» e al Castello di Masnago invece dalle 15 alle 16.30 «Ma che bel Castello!» prevede una visita guidata sulla struttura del castello e sulle sale affrescate cui seguirà un laboratorio in cui verrà creato uno sfondo tridimensionale con la tecnica del collage rivolta alle famiglie e un laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni. Info e prenotazioni museivarese@cooperativasullarte.it o cooperativasullarte.it.
Concerto
Alle 15.30 all’Auditorium Conti Civico Liceo Musicale Riccardo Malipiero in via Garibaldi 4 concerto del Coro Pieve del Seprio diretto dal maestro Matteo Magistrali e con la partecipazione straordinaria del maestro Marco Cadario al pianoforte. Info liricavarese.it.
Ti racconto Villa Panza
Alle 11.30 e alle 15.30 visite guidate speciali pensate per accompagnare visitatrici e visitatori alla scoperta della storia di Villa Panza in piazza Litta 1, tra arte antica e contemporanea, design, natura e architettura. Il tema è «Colore, luce, percezione» con le installazioni di Dan Flavin, Robert Irwin, James Turrell e Maria Nordman; ingresso 13/19 euro. Info allo 0332.283960.
Le mille bolle magiche
La Fata delle Bolle Silvia Gaffurini alle 16 al teatro di piazza della Repubblica intrattiene grandi e bambini con uno spettacolo di Bubble Art. Biglietti 16/20 euro
ANGERA
I gioielli di Angera
Alle 17.30 al Civico Museo Archeologico in via Marconi 2 inaugurazione del quinto prodotto De.Co: Carola Caputo riporta in vita una forma antichissima ispirata alle decorazioni di un antico cofanetto portagioie appartenuto a una matrona angerese di duemila anni fa. Evento gratuito su prenotazione a prenotazioniangeragmail.com.
Magiche forme al vento
Alle 15 nell’aula didattica del Museo Archeologico in via Marconi 2 laboratorio per bambini 7/12 anni alla scoperta degli oscilla arredi usati nell’antichità e appesi nei portici e nei cortili. Evento gratuito su prenotazione a prenotazioniangera@gma.il.com.
BESOZZO
Domenica a merenda
Alle 16 al Teatro Duse in via Duse 12 va in scena lo spettacolo «Le case del bosco» con la Compagnia Instabile Quick, posto unico 7 euro. Info e prenotazioni al 348.7418213.
BUSTO ARSIZIO
BA Classica
Alle 15.30 nelle Civiche Raccolte D’Arte di Palazzo Marliani Cicogna in piazza Vittorio Emanuele II esperienza multisensoriale con cuffie wifi dal titolo «Ascolta un quadro». Con Andrea Vizzini al Yamaha Silent WiFi Pianolink. Biglietti 15 euro, under26/over65 a 10.
CASSANO MAGNAGO
Teatro famiglie
All’Auditorio alle 16 Fondazione Aida porta «Il Gruffalò». Biglietti 8/12 euro.
CASTELLANZA
Polentata
Alle 12 all’oratorio San Giuseppe polentata con gorgonzola e bruscitti. Info e prenotazioni al 334.97842560.
FAGNANO OLONA
Galà lirico
Alle 17 nella sala consiglio del Castello Visconteo galà lirico per i 100 anni di Maria Callas con gli allievi del Master internazionale Giovani Cantanti di Canto Lirizo, con i docento di canto Angela Maria Lisciandra e Lorena Campari, concertatore il maestro Gianfranco Messina. Ingresso libero.
GALLARATE
FilosofArti
Il programma del festival di filosofia prevede alle 11 in piazza Diaz a Cajello il vernissage della mostra «Immanenza della 3A – Associazione Artistica Alfa», visitabile fino al 27 marzo il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 19. Alle 15.30 al Melo onlus di via Magenta conferenza di Marzia Brusa e Gianpaolo Ragusa su “La potenza delle emozioni, forze invisibili che guidano i rapporti di coppia”. Alle 17.30 al teatro del Popolo concerto a cura del conservatorio Puccini con musiche di Chopin, Field, Fauré e Debussy.
Incontro con l’autrice
Alle 17.30 alla Biblos Mondadori di piazza Libertà Silvia Cinelli presenta il suo libro «L’elisir dei sogni. La saga dei Campari» (Rizzoli).
Visita guidata
Alle 16 al Museo Maga in via De Magr 1i visita guidata gratuita (previo acquisto del biglietto d’ingresso) alle mostre in corso. ingresso 5/7 euro. Info 0331.706011.
GERENZANO
Laboratorio
Alle 14.30 al Parco degli Aironi in via Inglesina laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni dal tema «Una casa per gli insetti», costo 15 euro. Info e prenotazioni al 353.3096964.
MACCAGNO
Bim Bum Bam
Alle 16.15 all’Auditorium in via Pietro Valsecchi, va in scena all’interno della decima edizione della rassegna di teatro per ragazzi dai 3 anni in su lo spettacolo «C’era una volta il circo» spettacolo di clownerie circensi con la Compagnia Marco Raparoli. Ingresso libero.
MORAZZONE
Se védum
Una visita guidata speciale con piccoli racconti in dialetto per scoprire Casa Macchi dimora del FAI in piazza Sant’Ambrogio, i suoi ambienti, gli oggetti e le storie che racchiude. Appuntamento alle ore 15.00 ingresso 10/20 euro. Info e prenotazioni allo 0332.1821610 o faicasamacchi@fondoambiente.it.
SAMARATE
Cab story
Al Caffè Teatro di Verghera alle 20 proseguono gli appuntamenti sulla storia del cabaret raccontata da Flavio Oreglio. Tema della serata “Contagio – Esodo del cabaret in Europa e il caso del Kabarett tedesco”. Possibilità di apericena o cena dalle 19. Info al 375.6444400.
SARONNO
L’orso felice
La Compagnia Dimitri Canessa al teatro Giuditta Pasta alle 16 con uno spettacolo per famiglie vincitore In-Box Verde 2023 tratto da «L’orso che non c’era» di Oren Lavie.
Visita guidata
Alle 17 visita guidata gratuita alle mostre «Sinestesie sonore: tra pittura ed elettronica» in Sala Nevera, «Strumenti angelici e macchine infernali» allo Spazio Il Chiostro e «Strane note: sonografie» nel foyer del Teatro Pasta. Ingresso gratuito, prenotazioni a culturaeventi@comune.saronno.va.it.
SESTO CALENDE
Presentazione
Alle 17 in biblioteca comunale presentazione del libro di autori vari «Delitti di lago 7» antologia di racconti gialli. Info allo 0331.928160.
TRADATE
All’osservatorio
Dalle 14 alle 17.30 visite guidate all’osservatorio e apertura del centro didattico scientifico del Parco Pineta in via ai Ronchi 75. Info e prenotazioni a centrodidatticoscientifico.it.
VERGIATE
Un pomeriggio al frutteto
Dalle 14 ritrovo in via Dei Prati in frazione Cuirone per imparare le tecniche di potatura degli alberi da frutto, 5 euro. Info e prenotazioni allo 0332.1956360.
VIGGIù
Quanto manca...?
Alle 9 da piazza Albinola si cammina lungo un percorso di 7 km di media difficoltà per ripercorrere la fuga per la salvezza verso la Svizzera con la partecipazione straordinaria di Andrea Gosetti. Costo 18 euro con aperitivo (risotto) alla Taverna del Pompiere, 13 euro senza aperitivo. Info e prenotazioni al 340.9266691.
© Riproduzione Riservata