FESTIVAL
A Comerio tre giorni di Microcosmi

Non i grandi nomi cui eravamo abituati, ma tante piccole cose belle che lo stesso confermano la vocazione del festival: diffondere cultura, fare rete, mettere in connessione teste e territori diversi.
La sesta edizione di Microcosmi, che si tiene a Comerio dal 22 al 24 giugno, non avrà insomma i Gizmodrome (questa era un’aspettativa di chi scrive), ma tanta buona musica comunque, e poi eventi vari, cinema, teatro, fotografia, mercatini enogastronomici.
Lo garantiscono il direttore artistico Vittorio Cosma e tutti coloro che stanno lavorando con lui per la bella riuscita della kermesse. L’inaugurazione è il 22 giugno alle ore 21 al parco di Villa Tatti con l’apertura della mostra fotografica «Immagini» e poi i concerti di The Tommy Fiammenghi Band (rock), Luca Gemma (indie pop), Wicked Expectation (elettronica); si chiude con le visioni cinematografiche divergenti di Cortisonici.
Sabato 23 giugno l’apertura della giornata è alle ore 11 in largo Ossola con lo spettacolo musicale «Noi strani destini» e poi, dopo diverse attrazioni (laboratori per bimbi, visite guidate alla serra a cura di Utopia Tropicale), dalle 21 i concerti di Tao Love Bus Experience (rock’n’roll), Gnu Quartet (world, rock, jazz), The Magnetics (rocksteady).
Domenica 24 giugno il concerto è alle 21.30 di Mamud Band (afrobeat, afrofunk), mentre prima, alle 21, c’è il reading di poesie «Sotto il cielo di Lampedusa», uno spettacolo che vuol lanciare un messaggio di speranza in un periodo in cui paure ed egoismi ottusi sembrano prendere il sopravvento sul senso di umanità e di rispetto. Sul palcoscenico ci saranno i ragazzi migranti dello Sprar di Besozzo.
La domenica sarà comunque punteggiata di eventi, incontri, laboratori; tutte le sere inoltre osservazioni astronomiche sotto la guida di Antonio Paganoni.
Dal 22 al 24 giugno a Villa Tatti Talacchini di Comerio, ingresso gratuito venerdì e domenica, 10 euro sabato, tutto su www.microcosmi.net.
© Riproduzione Riservata