OLTRE CONFINE
A Mendrisio vincono i frontalieri
Sono il 58% del totale dei lavoratori. A Stabio 3 su 4 italiani. In totale 77.739 in Canton Ticino

Qui Mendrisio, Canton Ticino, ma più Italia che Svizzera nel mondo del lavoro. Risulta infatti, dall’ultimo report sull’occupazione nei Comuni della vicina Confederazione elvetica, che la percentuale di frontalieri sul totale dei lavoratori è del 57,9%. Peraltro, la stessa predominanza si registra anche in altri paesi del Ticino: Stabio, primo territorio superato il confine di Gaggiolo, ne ha il 73% del totale, Chiasso il 51,7%, Morbio Inferiore il 51,1%, Novazzano il 65,9%.
A Ponte Tresa svizzera, che si penserebbe più “italiana”, la percentuale dei frontalieri è “solo” del 44,8%. Chiaramente sono percentuali, il dato in termini assoluti vede davanti le città più. A Lugano c’è un frontaliere ogni 4 lavoratori. A Bellinzona, la quota scende: 9%.
Secondo gli ultimi dati delle autorità elvetiche, il numero complessivo di frontalieri in Ticino è di 77.739 lavoratori, di cui 47.900 uomini. Nell’ultimo anno è cresciuto del 6%. La Svizzera è ancora un punto di riferimento.
© Riproduzione Riservata