CONSIGLIO COMUNALE
A Palazzo Estense il ricordo di Monti
La commemorazione del sindaco: «Figura importantissima». Il benvenuto a De Amici che subentra a Zocchi e il bilancio dell’attività delle Guardie ecologiche

La relazione dell’assessore alla tutela ambientale, Nicoletta San Martino, sulle attività del servizio volontario di vigilanza ecologica del Comune di Varese. Ma anche la revoca della concessione del compendio Lido della Schiranna. Cinque mozioni e un ordine del giorno presentato dai consiglieri D’Amico e De Simone (gruppo Progetto Concittadino) per invitare il ministro dell’Interno «a rassegnare le dimissioni a causa delle gravi responsabilità politiche e delle dichiarazioni sul naufragio al largo di Cutro».
Questi gli argomenti all’ordine del giorno della seduta del consiglio comunale in corso ora a Palazzo Estense.
IL SALUTO A MONTI E IL BENVENUTO A DE AMICI
La seduta si è aperta con l’osservazione del minuto di silenzio e un commovente ricordo del sindaco Davide Galimberti, per dare l’ultimo saluto ad Angelo Monti «qui a casa sua. E’ stato una figura importantissima per la città di Varese, che ha sempre fatto qualcosa per gli altri e nell’interesse degli altri - ha detto Galimberti - E’ stato sindaco per pochi giorni, in un momento delicato per il Paese e per la nostra città, ma in realtà ha continuato a fare il sindaco anche oltre il suo mandato».
I consiglieri hanno poi dato il benvenuto a Eugenio De Amici. Il secondo dei non eletti (43 preferenze) nella lista di Fratelli d’Italia alle scorse amministrative, sostituisce da oggi Luigi Zocchi, che siederà nei banchi del consiglio regionale della Lombardia, subentrando a sua volta all’eletta Francesca Caruso promossa assessore alla Cultura. Le dimissioni dell’esponente di Fratelli d’Italia sono state presentate il 24 marzo e il consiglio comunale le ha convalidate poco fa.
IL CONTRIBUTO DELLE GEV
«In tremila ore di servizio rese hanno svolto con impegno e passione il compito di sorveglianza e monitoraggio dell’ambiente e dei nostri parchi. Oltre all’importante attività formativa che hanno svolto coinvolgendo i ragazzi delle scuole e quella informativa condotta per spiegare il nuovo sistema di raccolta differenziata». Queste le parole dell’assessore all’Ambiente, Nicoletta San Martino, nell’esporre il contributo delle guardie ecologiche alla tutela del verde cittadino.
Sono 22 quelle in servizio, più 2 onorarie e svolgono un lavoro volontario.
© Riproduzione Riservata