L’ALLARME
Ecco il maltempo: danni, disagi e treni fermi
Anche in provincia di Varese peggioramento delle condizioni
Le previsioni parlavano di un peggioramento delle condizioni meteo oggi, domenica 6 luglio, in particolare nella seconda parte della giornata. E così è stato. A partire dalle 15 alle latitudini varesine si sono registrate piogge e vento forte: dalle prime segnalazioni, le raffiche hanno rovesciato alcuni gazebo della Pro loco di Casciago vicino alla chiesetta di Sant’Eusebio. A Comerio, invece, Statale interrotta all’altezza dell’ex stabilimento Whirlpool per un grosso ramo caduto sulla strada. Disagi anche a Varese, all’incrocio tra via Oriani e via Manin, dove una pianta è crollata a terra; e poi nella zona del Montello e in via Crispi, poco dopo l’oratorio di Masnago in direzione centro.
Via Europa, a Ispra, si trasformata in un fiume in piena. Particolarmente critica la situazione a Porto Ceresio: l’esondazione del rio Ponticelli ha trasformato le strade in fiumi, provocando danni, disagi e anche lo stop ai treni di passaggio.
L’ALLERTA REGIONALE
La Protezione civile di Regione Lombardia aveva diramato l’allerta arancione anche per la provincia di Varese, in particolare per quanto riguarda i temporali.
Il bollettino parlava di «fenomeni che da localmente intensi tenderanno a divenire diffusamente intensi» e «localmente e con media probabilità» saranno accompagnati «da grandine di medie-grosse dimensioni e forti raffiche di vento».
Si parlava anche di «venti sotto i 1500 metri con velocità medie deboli, salvo raffiche tra 40 e 60 km/h in particolare nella seconda parte della giornata».
Ampi servizi sulla Prealpina in edicola lunedì 7 luglio
Leggi anche: Nubifragio a Saronno
© Riproduzione Riservata