L’INIZIATIVA
Imprenditori a scuola d’affari
Dalla Pmi alla grande azienda: Univa lancia la Business Academy

Gli industriali varesini, con il loro presidente Roberto Grassi, lo hanno sempre detto: per riuscire a sopravvivere alla pandemia sanitaria ed economica bisogna guardare avanti e avere una visione a lungo termine.
Così, ora, alle parole fanno seguire i fatti. Sì perché l’Unione Industriali della provincia di Varese ha deciso di aprire ufficialmente una Business Academy per le imprese della provincia.
L’idea è semplice e articolata al tempo stesso: riportare imprenditori e dipendenti a scuola, per imparare come affrontare al meglio le sfide imposte dai veloci cambiamenti in corso.
Gli esempi non mancano: dalla digitalizzazione all’export, dall’innovazione ai nuovi modelli di business. Ma attenzione: non si tratta di un catalogo di corsi.
Si prova in tal modo a mettere insieme la best practice del territorio per avviare un confronto che possa portare vantaggi allo sviluppo economico dell’intera provincia.
«Il nostro obiettivo - ha spiegato il presidente Grassi - è quello di rispondere alle esigenze delle aziende, in cui si rendono necessarie nuove competenze. È evidente che vogliamo dare un segnale forte sul fatto che, nonostante il periodo difficile che stiamo attraversando, continuiamo a investire sul futuro».
Da un punto di vista operativo, l’Academy sarà gestita da Univa Servizi.
«Abbiamo creato un luogo, che è allo stesso tempo fisico e virtuale - spiega Marco Di Battista, presidente di Univa Servizi - dove le imprese potranno, insieme ai professionisti del territorio, condividere esperienze e conoscenze con l’obiettivo di valorizzare la crescita delle strutture aziendali e delle persone che ne fanno parte. Ciò attraverso la costruzione di un processo di apprendimento continuo che integrerà tra loro molteplici competenze e la creazione di una formazione basata su progetti su misura per ogni tipo di impresa, dalla Pmi alla grande multinazionale».
Quando gli incontri si potranno fare in presenza, il luogo scelto saranno i locali della sede di Gallarate dell’Unione Industriali.
Del resto, va detto che l’attività formativa di Univi Servizi non si è fermata in questo 2020. In nove mesi sono state erogate 13mila ore di lezione, che hanno coinvolto 4300 persone, dipendenti di 500 aziende della provincia. Ora parte la nuova sfida.
© Riproduzione Riservata