TEMPO & SVAGO
A spasso col temporale
Tante manifestazioni anche oggi, domenica 4 giugno. Ma dal pomeriggio pioggia e temperature in calo

Sono tante le manifestazioni e le occasioni di svago in questa domenica 4 giugno, prima della parentesi temporalesca prevista fino a lunedì 5 giugno. Qui di seguito tutti gli appuntamenti selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
VARESE
BRUNCH AL CAMPONOVO Da oggi e per le domeniche al Sacro Monte. Prenotazione al 347.2311152.
CAIROLI’S GOT TALENT Quinta edizione per il «Cairoli’s got talent», manifestazione ideata e animata dai ragazzi del liceo classico varesino, protagonisti di prove di canto, ballo e cabaret presentate con il format del «talent show», con tanto di giuria e premiazione. Partecipano anche gli ex alunni. Al teatro Openjobmetis, piazza Repubblica, ore 21, ingresso libero e gratuito.
CAMARELLA-FACCHINI Il gioioso swing italiano e americano degli anni Trenta e Quaranta è il repertorio proposto dal duo composto dalla voce evocativa di Anita Camarella e dall’eclettica chitarra di Davide Facchini. I due artisti, che lavorano assieme da quindici anni, propongono uno spettacolo elegante e divertente, un originale affresco di storia italiana, accompagnato da classici dello swing americano. Il loro ultimo Cd, «La famiglia canterina», è stato premiato con il LadyLake Music Indie Awards come miglior album 2013 in Usa. Alla Vecchia Varese di via Ravasi 37, ore 20.30, ingresso libero.
CONCERTO D’ESTATE Con la banda musicale Giuseppe Verdi di Capolago. Alle 21 ai Giardini Estensi, ingresso libero. Al termine spettacolo pirotecnico.
DENTRO LA CORNICE Visita guidata alla mostra Immagini nel Tempo per bambini 4-11 anni: ore 10 e 15 al Castello di Masnago in via Cola di Rienzo 42. Ingresso gratuito, prenotazione a didattica.masnago@comune.varese.it.
GIARDINI E VILLA MIRABELLO Visita guidata con OfficinAmbiente ai Giardini Estensi e al parco di Villa Mirabello: ore 15 in via Sacco. Iscrizione al 347.7885147.
I MISTEE DUNA VOLTA All’oratorio Valle Olona nelle vie Mori e Monte Baldo dalle 11 festa a tema dei vecchi lavori con esposizione di trattori, attrezzi e bici d’epoca, e poi sfida valida per la Coppa Italia di Sthil TimberSports, lo sport articolato in 6 sottodiscipline a colpi d’ascia e motosega.
MORANDINI Una piccola mostra per un grande artista. Marcello Morandini (protagonista di «Il bianco il nero» al Maga di Gallarate fino al 16 luglio) ha installato il suo «Alfabeto Rosenthal» (1986) al Liceo artistico Frattini di Varese, in uno spazio nuovo e particolare come «The Hole», ricavato dalla fossa d’ispezione di un’ex officina. Lo spazio è come un taglio nel suolo, una fessura dentro cui guardare dall’alto, dove gli artisti sono invitati a proporre uno sguardo inedito e inusuale sul proprio lavoro. Morandini ha posto una lettera dopo l’altra «in due file ordinate, che prevedono lo spostamento fisico del visitatore, una andata e un ritorno, un cammino che è metafora di una conoscenza che cresce passo dopo passo», come spiega Luca Scarabelli, curatore del progetto. Oltre che agli studenti, «The Hole» è aperto al pubblico fino al 30 giugno, via Valverde 2, su appuntamento 0332.820670.
QUARTETRE Conclusa la stagione del 67 Jazz Club nella sua sede di Barasso, prende il via quella estiva al Tennis Bar di Villa Toeplitz, in via Vico 64. Il primo a suonare è il gruppo del talentuoso pianista Sebastiano Bellomia: Emiliano Candida alla chitarra, Luca Mazzone al basso e Massimiliano Salina alla batteria. Due set, ore 19-20 e 21-22.30.
RENT-IN AFFITTO È una proposta coraggiosa quella della compagnia «I giovani di ieri e di oggi», che al Santuccio di Varese presenta «Rent-in affitto», musical rock di Jonathan Larson basato su «La bohème» di Giacomo Puccini, oggetto di ovazione oltreoceano, non così in Italia, dove lo aveva prodotto Nicoletta Mantovani. Un musical che ha fatto molto discutere, perché ha osato portare tematiche socialmente «pesanti» in un genere normalmente considerato di mero intrattenimento. New York, anni ‘90: per un caso, 8 ragazzi si ritrovano alla vigilia di Natale nello stesso posto con tutti i loro problemi (povertà, aids, disagi vari), ma il lieto fine non mancherà. Al Santuccio, via Sacco 10, ore 21, igiovanidiieriedioggi@email.it.
ANGERA
FESTA SUL LAGO Nella tensostruttura sul lungolago alle 11 apertura con giornata tutta dedicata ai bambini con i Pagliacci del cuore e la Ambulaclaun, laboratori, giochi, truccabimbi e bolle giganti, alle 15 magia con il Pimpa, alle 17.30 spettacolo dei Truzzi Volanti, alle 20.30 i cantastorie Claudio e Sergio e alle 21 ballo liscio con l’orchestra Diadema. Tutto il giorno stand gastronomico.
AZZATE
70° DEGLI ALPINI Alle 9 alla chiesa di San Rocco alzabandiera, corteo per le vie, alle 11 messa in parrocchiale e alle 12 rinfresco a Villa Mazzocchi.
AZZIO
MACCHININE A PEDALI Campionato F1P di auto a pedali: ore 10-11 prove libere e di qualifica e ore 15-16 gara, 334.7992345.
BISUSCHIO
FESTA DI PRIMAVERA Allo Strologo ore 12.30 pic nic alpino e nel pomeriggio giochi e canti. Bus navetta a disposizione dalle 10 da piazza della Chiesa, prenotazione obbligatoria al 340.0939806.
BREZZO DI BEDERO
VISITA IN CANONICA Con le guide di The Italian Lakes Guides alla scoperta della collegiata di San Vittore gioiello romanico: ore 15 all’ingresso della chiesa, 10 euro. Iscrizioni al 345.1331019.
BUGUGGIATE
FESTA DI ERBAMOLLE In località Erbamolle alle 12 pranzo, alle 19 stand gastronomico e alle 21 si balla con l’orchestra Molinari.
CASSANO MAGNAGO
CASSANO IN FESTA In viale delle Rimembranze dalle 6 alle 21 bancarelle, spazio bimbi Giambi e partecipazione di Aquile Rapaci.
CASTELLO CABIAGLIO
IL PAESE DEI BAMBINI Oggi mercato del Giustinperfetto e animazioni ore 10-17. Info e dettagli 329.7904021.
CASTIGLIONE OLONA
FIERA DEL CARDINALE Mercatino dell’usato e dell’antiquariato per le vie dalle 8 alle 19.
TEATRO IN PIAZZA Dalle 10 nel borgo quattrocentesco in attesa del Palio va in scena «I pirati di Castiglione in corteo del Doro» lo spettacolo interattivo con marinai, bucanieri che aspettano tutti nella magica taverna della Sirena d’Argento.
CAZZAGO BRABBIA
BIRDWATCHING Navigazione sul lago di Varese con la guida Lipu per osservare la vita da un’altra prospettiva, alle 9.30 dal pontile, 20 euro, www.isolinovirginia.it.
CISLAGO
FESTA VISCONTA Nella chiesa Nostra Signora del Sacro Cuore alle 11.30 messa, stand gastronomico, laboratorio per bambini, ore 17 vespri e alle 21 rosario.
SANTA MARIA DELLA NEVE Visite guidate a cura della Pro loco alle 15.30 e alle 17 alla chiesa dai preziosi affreschi raffiguranti soggetti rari. Info al 348.5944384.
COMERIO
GROTTA REMERON Apertura della grotta Remeron con prenotazioni all’800090239.
GALLARATE
AL LAGO PANELATTE Il Cai di Gallarate organizza l’escursione con partenza dalla Piana di Vigezzo fino al lago Panelatte. Info a info@caigallarate.it.
GAVIRATE
FESTA DELLE CILIEGIE Tanti sono gli ingredienti che rendono appetitosa la tradizionale festa delle ciliegie a Oltrona al Lago, giunta quest’anno alla 37esima edizione. Un appuntamento dove convivono tradizione e novità per valorizzare il polmone verde della frazione gaviratese, posto in una posizione invidiabile, offrendo un prodotto di qualità e tanti momenti di divertimento. Oggi, alle 11, messa al parco, ore 12 pranzo, ore 14.30 laboratorio per bambini più «trucca bimbi», ore 17 esibizione di «Cheerleading - gruppo Gym Art», ore 19 apertura stand gastronomico, ore 21 serata con «Romina Band». La festa continua il 10-11 e 17-18 giugno.
INDUNO OLONA
FESTA DELLE ROSE Nata oltre un secolo fa su iniziativa della Pro loco, la Festa delle Rose è un momento tanto atteso da tutto il paese. Quest’anno l’appuntamento è per tutto il weekend tra il centro e il Parco delle Rose. Oggi al Roseto della Pace alle 19 cena «L’Incanto fra le rose» e alle 21 concerto Il Blues con premiazione del concorso Racconto in Rosa. Info www.lerosediasfar.it.
LAVENO MOMBELLO
BUONGIORNO CERAMICA Anche oggi eventi connessi alla ceramica a tema «Il servizio da caffè»: mostra di servizi della Sci anni Venti e Cinquanta, mostra mercato con dimostrazioni pratiche, botteghe aperte, concerto e molto altro.
DELTAPLANO I più grandi campioni internazionali del deltaplano sono pronti a volare sul lago Maggiore. Per l’ultimo di tre giorni, Laveno ospita la trentesima edizione del Trofeo Valerio Albrizio, competizione tra le più prestigiose al mondo di questa disciplina organizzato dal Delta Club Laveno col supporto della Varese Sport Commission e dell’Aero Club Lega Piloti. «Ospiteremo sul nostro territorio i maggiori campioni a livello mondiale, compresa la squadra azzurra» annuncia Flavio Tebaldi, presidente del Delta Club Laveno e team leader della nazionale italiana. Tra i fortissimi deltaplanisti che si libreranno sul Verbano c’è anche Christian Ciech, più volte campione mondiale sia individuale sia di squadra. L’evento, oltre all’indubbio valore sportivo, genererà un significativo indotto anche a livello economico per il territorio, visto che porterà a Laveno quasi duecento persone tra piloti, accompagnatori e staff tecnico. Appuntamento nella sede PanzerSky di via Arioli.
STREET FOOD Anche oggi food truck nazionali e internazionali, birrifici artigianali, musica, animazione, dj set e silent disco, clown, artisti di strada e altro. Nell’area Gaggetto sul lungolago dalle 11 all’una di notte.
LEGNANO
LE STANZE DELL’ARTE Al Castello Visconteo sta per chiudersi la prima mostra del progetto «Le stanze dell’Arte», ovvero «Indissolubili legami» dello scultore Jano Sicura e del pittore Annibale Vanetti, curata da Emma Zanella del Maga. Viale Toselli, ultimo giorno, orario 10-12.30 e 15-19, ingresso libero.
LUGANO (Ch)
RICCARDO MUTI Grande ritorno del direttore Riccardo Muti a Lugano, atteso al Lac alla guida della sua orchestra giovanile Cherubini, fondata nel 2004. I membri della Cherubini vengono da tutte le regioni italiane, hanno un’età inferiore ai trent’anni e cambiano ogni triennio. A Lugano affrontano un programma nel segno dell’opera e del fascino melodico, con la sinfonia dal «Nabucco» di Verdi e la «Sinfonia in Do minore n. 4» «Tragica» di Schubert, pensata sul modello della «Quinta sinfonia» beethoveniana, anch’essa nella tonalità di do minore; nella seconda parte campeggia la «Sinfonia in Mi minore n. 5» di Ciaikovskij, un gigante sinfonico percorso da melodie memorabili, la più celebre delle quali si trova all’inizio dell’Adagio. Ore 20.30, biglietti da 152 a 20 franchi, info www.luganomusica.ch.
LUINO
LE VIE DEL PASSATO Con il Cai di Luino si va in Ticino per percorrere un tratto della Antiche Vie ricche di testimonianze, partenza alle 7.50 dal parcheggio delle piscine. Info allo 0332.511101.
EQUOTOUR Alla scoperta delle aziende agricole e turistiche eco-sostenibili con il Cai di Luino e TerreDiLago: alle 8.45 al posteggio al parco Margorabbia, camminata con degustazioni, arrivo al Grotto del Sorriso con possibilità di pranzo (15 euro), alle 14 visita alla Linea Cadorna. Info a info@terredilago.it.
MALPENSA
VOLANDIA Il Parco e museo del Volo ospita la quarta edizione di Volandia Model & Games, una full immersion nel mondo del gioco e del modellismo aereo, ferroviario, militare, navale, automobilistico e meccanico. Quattro giorni intensi i cui fiori all’occhiello sono un’area dedicata all’aeromodellismo con droni professionali, elicotteri e aerei radiocomandati e non e le esibizioni quotidiane di Mirko Cesena, il giovane campione del mondo Heli Master, una piscina per il modellismo navale anche a disposizione dei più piccoli, diverse piste di automodellismo come quella esterna off road che oggi ospita il primo Trofeo Volandia e quella mini per bambini, oltre 60 postazioni di gioco e il simulatore Gyruss su cui provare il brivido dell’assenza di gravità e delle accelerazioni. A Volandia via per Tornavento 15, ore 10-19, 11 e 5 euro. Info www.volandia.it.
PORTO CERESIO
FERMODELLISMO Ultimo giorno di mostra di fermodellismo ferroviario Scala N. In biblioteca, piazzale Luraschi, 0332.939303.
SOMMA LOMBARDO
GIUGNO MEZZANESE In località Mezzana alle 12 apertura cucina a pranzo, alle 21 serata danzante con l’orchestra Mary e alle 22.30 esibizione della scuola di ballo Frensys Dance.
TERNATE
BETTY BOYS DAYS Al parco Berrini dalle 7 iscrizioni gare sportive, alle 9.10 partenze corse, ore 12.30 pranzo e ore 15.30 messa.
CORRI CON SAMIA Oggi alle 9.30 dal parco Berrini partono la corsa di 12 chilometri, la family run di 4,4 e la mini run di 800 metri organizzata da Africa&Sport. Info a info@africasport.it.
TRADATE
COPPA COBRAM A Tradate rivive la «famigerata» Coppa Cobram, la gara ciclistica fantozziana. Impossibile non sapere di cosa si tratta, è infatti una delle scene più belle e mitizzate del film «Fantozzi contro tutti». Il primo raduno ciclistico fantozziano è organizzato al Bar Giardino d’estate in via Rossini 126. Il ritrovo è previsto per le 11 per gustare insieme un aperitivo nel giardino retrostante e a seguire panino con la salamella e patatine fritte. Inutile dire che è gradito un abbigliamento ciclistico tipico in stile Coppa Cobram. Prenotazione consigliata allo 0331.842455. C’è solo da augurarsi, per la miglior riuscita dell’evento, che ad un certo punto compaia l’immancabile nuvola dell’impiegato.
FESTA DI PRIMAVERA CON CILIEGIE In centro ad Abbiate Guazzone sagra di ciliegie, mostra di ceramica e artigianato, in piazza Unità d’Italia osservazione del sole con il Gat e mostra.
VENEGONO INFERIORE
FATTORIA IN FESTA Un fine settimana in fattoria tra eventi per bambini, gastronomia e musica con finalità benefica. All’agriturismo Vallini di via Pascoli 20 c’è «Fattoria in festa», che segna il traguardo della decima edizione e il cui ricavato sarà devoluto all’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare sezione di Varese. Anche oggi si apre la festa con lo stand gastronomico dalle 12 e alle 15 direttamente dalla trasmissione televisiva Zelig si ride con Luca Elias e Margherita Antonelli, alle 16.30 per i bambini baby dance e trucca bimbi, alle 18 estrazione sottoscrizione a premi e alle 19 chiusura della festa con lo stand gastronomico. Per tutta la domenica si può ammirare l’esposizione di auto e trattori d’epoca. Info al 339.4626301.
FESTA DELLO SPORT Al centro in via Chiesa tornei sportivi; oggi dalle 10 in via Mauceri esibizione e possibilità di provare sport paralimpici, ore 11.30 testimonianza della campionessa olimpica di judo e partite.
VIGGIÙ
MANGIA E GUSTA Otto chilometri di percorso suddiviso in dieci tappe enogastronomiche. Torna per la seconda edizione «Mangia e gusta a Viggiù» l’evento organizzato dalla Pro loco che l’anno precedente ha riscosso un grande successo. Vincente l’idea di abbinare la scoperta di luoghi caratteristici del paese alle tipicità enogastronomiche. La camminata parte tra le 9 e le 10 da piazza Albinola: qui prima dell’inizio ad ogni partecipante viene consegnata la tasca portabicchiere. La prima tappa è prevista al centro anziani per la colazione, a seguire il centro sportivo Bizzozero per la seconda colazione, alla trattoria Delizia e Zeta Market per l’aperitivo e al bar Golosia per l’antipasto. Il primo piatto si può gustare alla trattoria Bevera, mentre per miele, formaggi e salumi è la volta dell’apicoltura Roncolino di Viggiù e dell’azienda agricola Capoferri. Settima tappa per sangria e sorbetto al polifunzionale ai giardini pubblici e poi zucchero filato al Reale Collection. Ultime due tappe al bar Gatto Nero per polenta e bruscitt e nuovamente in piazza Albinola per spumante e dolce. Il caffè si prende in una tappa extra al Central Bar. Tra gli eventi collaterali da non perdere a Villa Borromeo, alle 15, «Tutto il gusto di pensare», incontro a cura di Stefania Barile, docente di Filosofia e Scienze Umane del Centro internazionale insubrico «Cattaneo» e «Preti» dell’Università dell’Insubria. Costo d’iscrizione adulti 20 euro, ragazzi 6-13 anni 10 euro e gratis i bambini fino a 5 anni. Info e iscrizioni al 348.0141700 oppure prolocoviggiu@comune.viggiu.va.it.
© Riproduzione Riservata