IL MUSEO INNOVATIVO
A Volandia nel cielo con Icaro e i fratelli Whright
Anteprima mondiale: viaggio virtuale nella storia. «Esperienza unica, emozionante»

Un viaggio unico, un’esperienza meravigliosa sulla storia del volo tra reale e virtuale. È stata presentata ieri mattina, giovedì 29 settembre, la “Volandia VR Experience”, frutto del progetto portato avanti dal museo guidato dal presidente Marco Reguzzoni in sinergia con le aziende Way Experience e Digital Tales, con il finanziamento del bando regionale Innovamusei che vede in prima linea Regione Lombardia, Union Camere e Fondazione Cariplo, con il patrocinio dei Comuni di Varese, Lonate Pozzolo, Cassano Magnago e Cardano al Campo.
È un’anteprima mondiale. Si vola virtualmente tra le nuvole, nei cieli stellati, accompagnati da una voce narrante: quella di Gianni Caproni, un mito dell’aeronautica. Non è un caso che il progetto, che pone Volandia all’avanguardia della tecnologia digitale, è stato definito “Io sono il volo” e sarà operativo per gruppi dal prossimo fine settimana.
«Vogliamo - spiega il responsabile commerciale del museo, Giovanni Oldani - integrare il digitale nel nostro percorso museale». Aggiunge Carlo Fabris (Digital Tales): «Siamo immersi nella modernità e nella tecnologia». Conclude Marco Pizzoni (Way Experience): «Vogliamo aumentare le emozioni con la visita di questo museo unico in compagnia del genio di Caproni».
Dunque, a Volandia si impara a volare con la storia e nella storia. Il progetto ricostruisce in quattro tappe digitali la grande sfida tra l’uomo e il cielo facendo immergere gli spettatori nella storia dell’aviazione a partire dal mito delle origini, per passare alle moderne tecnologie e provare l’ebbrezza del volo e quindi far librare gli spettatori nella fantasia.
I visitatori saranno accompagnati da due guide, ovvero quella reale lungo il tragitto e quella virtuale con l’attore Luciano Bertoli che impersona Caproni. La prima tappa introduce alla vicenda di Icaro, primo grande sognatore, per passare agli studi di Leonardo da Vinci e concludere con i fratelli Wright e il passato industriale. La seconda scena di VR contempla la ricostruzione virtuale del luogo con Caproni che il 27 maggio 1910 fece volare per la prima volta il suo biplano CA1, unico esemplare al mondo, nei cieli milanesi.
Infine, la terza tappa è un vero e proprio volo in mongolfiera sulle Alpi con il pubblico che sarà portato in un viaggio fortemente emozionale tra i paesaggi più belli situati lungo le alpi invernali.
Conclusione nel viale principale dell’ex industria Caproni con gli hangar in cui ci sono gli operai al lavoro e con gli spettatori pronti ad osservare ed ammirare l’aereo M346 in un tour assai evocativo.
Attualmente sono una ventina i visori disponibili per una visita in 3D. Ma soprattutto per una nuova scommessa capace di fare di Volandia un centro attrattivo e culturale della divulgazione museale.
Volandia è anche una fucina di eventi suggestivi, ad alto richiamo di visitatori.
© Riproduzione Riservata