L’IMPRESA
Accoppiata super di porcini
Giovane studentessa universitaria ha scovato i due funghi in Forcora. Erano sotto foglie e ramaglie. «E ora, risottino»

Una coppia di porcini che, nonostante le notevoli dimensioni, solo un “occhio clinico”, da autentico fungiatt, avrebbe scorto nel sottobosco, coperta da foglie e ramaglie.
L’impresa è riuscita oggi, venerdì 23 agosto, a una giovane studentessa universitaria, appassionata dell’andar per funghi.
Lei è Chiara, 26 anni, di Cocquio Trevisago. È uscita all’alba e ha raggiunto il piazzale in cima alla Forcora. Da lì, ha iniziato la caccia. Una caccia fortunata. «Tra le foglie spuntavano le cappelle» racconta mostrando i due esemplari che, insieme, pesano oltre un chilo e trecento grammi. Forse non da record, certo un’accoppiata da podio.
Primizie o siamo già nel mese giusto dei porcini? Chiara, che ha ereditato la passione dal nonno e dal papà, spiega che in realtà spuntano già a luglio, «ma non sono i migliori da un punto di vista qualitativo». I primi sono i fioroni, presenti già da inizio estate e a volte anche a maggio. Questi, d’agosto, sono porcini doc.
«Non mi era mai capitato di raccogliere una coppia così» rivela soddisfatta la 26enne. Annunciando che con quei porcini farà «un bel risottino».
© Riproduzione Riservata