IL LUTTO
Addio a Guido Re, riferimento delle comunità sarde
Si è spento a 88 anni. Nato a Legnano, si era poi avvicinato al Circolo Culturale “Su Nuraghe”. Mercoledì 8 i funerali

Legnano e il Biellese in lutto per la morte, a 88 anni, di Guido Re. Era un punto di riferimento per le comunità sarde della Lombardia Occidentale e del Piemonte Orientale, e più in generale per tutte quelle persone costrette, nella loro esistenza, a migrare.
DA LEGNANO AL CIRCOLO “SU NURAGHE”
Lui stesso, nato a Legnano, durante la seconda guerra mondiale con la sua famiglia è sfollato a Santa Maria Maggiore per frequentare le scuole elementari, e successivamente a Prato dove ha conseguito la maturità al Convitto nazionale “Francesco Cicognini”. Gli studi universitari, iniziati alla facoltà di Chimica alla “Statale” di Milano, li ha completati a Bologna dove ha dovuto trasferirsi per svolgere il servizio militare di 18 mesi come aiutante di sanità alla sesta Officina Riparazioni Automezzi. Dopo la laurea, ha iniziato a lavorare nel Biellese come chimico nella ditta paterna ed è andato a vivere a Valdengo. In terra laniera s’è avvicinato al Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella di cui ha documentato diversi momenti della vita associativa con fotografie e filmati.
MERCOLEDÌ I FUNERALI
Andato in pensione, è tornato a Legnano dove mercoledì 8 gennaio alle 14, nella chiesa parrocchiale del Santissimo Redentore nel quartiere Legnanello, gli sarà dato l’ultimo saluto. Ha lasciato la moglie Gisela, il figlio Flavio, il fratello Alberto, la sorella Rosanna e il nipote Nicolò.
© Riproduzione Riservata