L’EVENTO
Albizzate: a fine ottobre la prima “Festa Contadina”
In programma domenica 26 ottobre. Animali, trattori, sfilate, benedizione dei mezzi agricoli
La campagna torna protagonista. Tra otto giorni, domenica 26 ottobre, ad Albizzate debutta la Festa Contadina. Tra uva, animali e tradizione sarà una giornata in cui riscoprire le storia del territorio. Il programma prevede attività, laboratori, degustazioni e momenti di condivisione per grandi e piccoli.
PASSATO E FUTURO
La prima edizione, come spiegato dal sindaco Mirko Zorzo ieri, venerdì 17 ottobre, in municipio durante il lancio dell’iniziativa, nasce dalla voglia di valorizzare ciò che Albizzate ha di più autentico: le radici agricole e la comunità. «Abbiamo potenzialità che possiamo sfruttare», rimarca. «Lo abbiamo fatto insieme con Pro Loco, Alpini, Comitato Genitori e associazione A scuola di trattoria».
La festa si lega anche a un’altra attività portata avanti dall’amministrazione comunale di centrodestra, ovvero l’acquistato di una serie di attrezzi agricoli che saranno esposti in sala Piotti. In tal caso l’obiettivo è creare una piccola mostra.
Anche se Zorzo non nasconde la volontà di cominciare a ragionare sull’idea di un museo del mondo contadino, in modo da avere un progetto pronto nell’eventualità di specifici bandi futuri.
MANI SPORCHE E SORRISI VERI
Con la Festa Contadina l’amministrazione vuole celebrare non soltanto la campagna, ma anche il senso di comunità. La domenica (26 ottobre) sarà composta di gesti semplici e autentici, di mani sporche di terra e di sorrisi veri, di bambini che scoprono – magari per la prima volta – da dove arriva il latte o come si pigia l’uva.
«Questa è una festa di tutti, nata da una sinergia tra realtà diverse, in cui bambini e famiglie saranno i veri protagonisti», spiega Alessandro Scalco, referente di A scuola di fattoria.
BENEDIZIONE ED ESPOSIZIONE
Per un giorno il cuore di Albizzate si trasformerà in un grande borgo contadino. Il programma si aprirà alle 10 con l’inaugurazione ufficiale della festa. Alle 11.30 momento simbolico e molto atteso: la benedizione degli animali e dei mezzi agricoli. Nel pomeriggio, alle 15, sarà la volta delle targhe dedicate alla storia locale. A seguire alle 15.30 taglio del nastro della nuova area giochi all’interno dell’area feste.
Ma non è finta qui. In Sala Reni sarà allestita un’esposizione di attrezzi agricoli d’epoca, mentre in Sala Piotti i più piccoli potranno divertirsi con percorsi tematici e laboratori interattivi. Mentre all’esterno saranno presenti animali da cortile, ci saranno prove di mungitura della mascotte Camomilla, verranno eseguite la pigiatura dell’uva, la tosatura delle pecore, una dimostrazione di volo dei rapaci, ci sarà uno spazio dedicato al mondo delle api e un angolo autunnale decorato con zucche di Halloween.
Non mancheranno il tradizionale battesimo della sella, l’esposizione di trattori e mezzi agricoli, numerosi banchi per la vendita di prodotti locali e artigianali. Per il pranzo, dalle 12 alle 14, è previsto lo stand enogastronomico gestito dagli Alpini.
SFILATA ED ELABORATI
A completare la giornata, una sfilata di trattori e l’esposizione di elaborati realizzati dagli alunni delle scuole di Albizzate. Saranno il contorno simbolico al futuro museo della civiltà contadina.
© Riproduzione Riservata


