DOPO IL CASO IN SALENTO
«Allarme ragno violino», ma il comunicato è falso
Il finto avviso riporta il logo dell’Asl Novara. In allerta le frazioni di Veveri e Vignale, ma l’Azienda rassicura: «La notizia è infondata»

Forse credono di essere spiritosi gli autori del falso comunicato, con tanto di logo dell’Asl Novara, con cui hanno messo in allarme le migliaia di abitanti di due frazioni di Novara, Veveri e Vignale: «Attenzione, è stata segnalata la presenza del ragno violino. Un suo morso può risultare letale». Ma chi ha fatto questo scherzo di pessimo gusto pagherà caro la sua voglia di divertirsi spaventando la gente e arrivando a sostenere che l’Asl «ha istituito un numero diretto dedicato a questa emergenza». I vertici dell’azienda sanitaria locale si sono infatti rivolti alla polizia postale che ha già iniziato le indagini per individuare i responsabili: «La notizia diffusa è falsa e non esiste alcuna allerta».
Il finto avviso indicava anche alcuni accorgimenti per difendersi dalle punture di questo animale. Come verificare ogni giorno che finestre e porte delle case e i finestrini delle auto in garage siano chiusi ermeticamente. «Consigliamo poi - si legge - di sanificare quotidianamente, con prodotti acquistabili in farmacia, cucine e bagni, e in caso di abitazioni vicine ad aree verdi o fiumi le stradine di accesso vanno percorse indossando calzature di altezza superiore alle caviglie. Va poi evitato il taglio di erba e arbusti e, qualora fosse indispensabile, si devono utilizzare stivali in gomma, guanti, pantaloni, magliette con manica lunga e delle visiere sul volto. Le persone morsicate non si devono agitare e farsi prendere dal panico, ma disinfettare immediatamente con alcol la zona colpita e recarsi in pronto soccorso».
© Riproduzione Riservata