MALTEMPO
Da Luino a Fagnano, il maltempo fa ancora danni
Si alza il livello del lago di Varese. Resta l’allerta arancione

Il maltempo non dà tregua. Da lunedì 5 alle 8 di stamane i vigili del fuoco hanno documentato una cinquantina di interventi causati dal maltempo. Nella notte tra lunedì e martedì sono stati eseguiti interventi in particolare a Malnate per un palo Telecom caduto in via Primo Maggio; mezzi e uomini al lavoro per danni causati dall’acqua a Vergiate in piazza San Francesco.
Interventi nel Luinese e nel sud della provincia, come a Fagnano Olona per un albero caduto in via Cristoforo Colombo: il bollettino è lungo, ma in generale gli Sos sono stati caratterizzati da alberi abbattuti e cantine e box allagati. Nella giornata di lunedì, invece, auto recuperata in via Pellico a Tradate e sempre a Tradate vigili del fuoco al lavoro per il sottopasso allagato di via Monte Grappa. Chi non ha avuto danni in casa o non è rimasto intrappolato nelle strade sott’acqua, continua comunque a guardare il cielo. Le previsioni per oggi non sono buone e dal Centro Geofisico Prealpino confermano ancora la grande instabilità. Le temperature sono basse, praticamente invernali. A Varese ci sono 9.6 gradi, destinati ad alzarsi nel corso della mattinata , a Busto Arsizio, alle 8.45 sono stati registrati 10,6 gradi, a Castronno 9,5, sul Lago Maggiore a Reno di Leggiuno, 8,9. Dal Centro Geofisico Prealpino, il direttore Paolo Valisa: «Sono caduti in totale 116,8 millimetri di pioggia da domenica 4 a questa mattina, martedì 6, a Varese, con il picco molto intenso nella notte tra domenica e lunedì dalla mezzanotte alle 5, con punte di 110 millimetri in cinque ore per esempio ad Arcisate, che è la stazione che ha misurato di più con 160 millimetri di pioggia».
ALLERTA ARANCIONE
Anche per oggi, martedì 6 maggio, resta l’allerta arancione idrogeologica della Regione per il Varesotto: per tutta la settimana precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio e temporale. Il Centro Funzionale regionale analizzerà i nuovi scenari previsionali a disposizione e rivaluterà i codici colore di allerta successivi.
Secondo il Centro Geofisico Prealpino di Varese tutta la settimana sarà caratterizzata dalla pioggia, pur con intensità diverse: dovremmo esserci lasciati alle spalle il giorno più duro per quantità di acqua. Altro momento pesante sarà però stasera, quando si prevedono 40 millimetri, non con la stessa potenza. «Giovedì potrebbe regalare delle schiarite o comunque un clima asciutto, per poi avere di nuovo una perturbazione. Il primo giorno bello potrebbe essere sabato - anticipa Valisa -, mentre per il resto avremo sempre tipici rovesci primaverili: maggio è il mese più piovoso dell’anno».
Sale il livello del lago di Varese, a 238,79 metri sul livello del mare, quasi 20 centimetri sopra la soglia di piena ordinaria (238,62): in alcuni punti del Lido di Gavirate è stata invasa parte della sponda, senza per ora raggiungere la Canottieri.
© Riproduzione Riservata