MALTEMPO
Varese: acqua pazzesca, 40 interventi dei vigili del fuoco
Transennato un tratto di strada sotto Belforte. Alberi caduti sulle carreggiate. Sale il lago. Nuova allerta arancione

Pioggia molto intensa nella notte, dalle 2 e mezzo fino all’alba di oggi, lunedì 5 maggio. Telefono dei vigili del fuoco che ha continuato a squillare. Quaranta gli interventi in quattro ore. Il maltempo è tornato a colpire.
ALLAGAMENTI
Non è una novità. La strada che dall’Iper, a Belforte, periferia di Varese, passa accanto al benzinaio e immette all’incrocio del ponte, si è presto allagata ed è stata quindi transennata. L’acqua ha messo in crisi il traffico anche su altre arterie della provincia.
DA CAIRATE A LUINO
Super lavoro, come detto, per le squadre dei vigili del fuoco. In particolare, per piante cadute sulla strade. È successo a Luino, Cairate, Travedon Monate, Malgess, Grantola.
L’ondata d’acqua era annunciata dalla protezione civile la Lombardia che già sabato 3 maggio aveva diffuso l’allerta.
TRENI IN AFFANNO
Disagi anche per i treni questa mattina. Ritarsi sulla linea Laveno-Varese-Milano a cusa di piante e rami finiti sui binari. E problemi anche sulla linea Porto Ceresio-Varese-Milano per un guasto tra le stazioni di Albizzate e Solbiate Arno: corse in ritardo di 20 minuti.
IMPENNATA DEL LAGO
Il lago di Varese, per effetto delle forti precipitazioni della notte, è salito a quota 238,76 metri, superando quindi il livello di piena (238,6 metri).
MAGGIO È COSÌ
Un mese di maggio che è cominciato all’insegna di nuvole e pioggia. Ma non è una novità: lo scorso anno, maggio risultò il secondo più bagnato della storia di Varese, con il 272% di precipitazioni rispetto alla norma. E proprio in questi giorni, dal 5 all’8, si addensarono appunto acqua con cielo coperto.
LA 233 BLOCCATA
Ieri, domenica 4 maggio, un “assaggio” di danni da maltempo: dalle 5 del pomeriggio fino alle 7, la statale 233 della Valganna è rimasta bloccata a causa di piante precipitate sulla strada, sull’ultima curva prima dell’ingresso in Ganna, e e altre pericolanti. Sono intervenuti i vigili del fuoco e la protezione civile. Lunghe code di auto: viabilità a tratti riaperta a senso unico alternato, per evitare la paralisi, ma in sostanza due ore da incubo. Inevitabile dato il problema.
ALLERTA ARANCIONE
La Protezione civile della Lombardia ha diramato oggi una nuova allerta che coinvolge la provincia di Varese: è contrassegnata da colore arancione e riguarda il rischio idrogeologico.
© Riproduzione Riservata