APPUNTAMENTI
Anticipo di primavera
Alta pressione e temperature miti su Varese e provincia nel terzo weekend di febbraio. Tante le occasioni di svago

Anticipo di primavera per tutto il weekend, il terzo di febbraio, su Varese e provincia. «Dominio anticiclonico – si legge sul sito del Centro geofisico prealpino - sul Mediterraneo e sull’Europa meridionale. Tempo stabile sulle nostre regioni fino a metà della prossima settimana». Non solo cielo sereno, ma anche una settimana all’insegna di temperature decisamente piacevoli, soprattutto nelle massime che sfioreranno i 15 gradi. Sul fronte delle attività in programma per il fine settimana che si concluderà domenica 19, il solito ampio campionario di eventi culturali, di svago, artistici e di spettacoli. Eccoli, nel “menù” raccolto per i nostri lettori dalla redazione di Lombardia Oggi.
Sabato 18 febbraio
VARESE
GONG - Si intitola «Gong, il torneo dei campioni» l’appuntamento con i Plateali in cui ci si sfida a colpi di improvvisazione tutti contro tutti, con eliminazione diretta. Al teatro Santuccio, via Sacco 10, ore 21, 12/10 euro.
ILARIA MATTIONI - L’autrice di «Stelle di panno» incontra i bambini dai 9 anni in su sabato 18 alle ore 15.30 alla biblioteca dei ragazzi di via Cairoli 16.
IL PAESE DEI SAPORI - Oggi e domani nel centro storico dalle 9 alle 20 mercato alimentare tipico.
IL PIÙ BRUTTO WEEKEND - Maurizio Micheli arriva a Varese nei panni di attore e regista de «Il più brutto week end della mia vita», del canadese Norm Foster, di cui è ancora in tournée «Diamoci del tu» con Enzo De Caro e Anna Galiena. Benedicta Boccoli, Antonella Elia e Nini Salerno sono protagonisti con Micheli di questa commedia sagace che riesce a far ridere del sentimento che più di tutti fa da contraltare all’amore, ovvero l’odio. In scena un altro attore dalla grande verve comica come Nini Salerno, impegnato attualmente nelle riprese del film «Odissea nell’ospizio», con cui Jerry Calà riunisce «I Gatti di Vicolo Miracoli». Grande esperienza teatrale possono vantare anche Benedicta Boccoli, all’ennesima avventura con Micheli, da «Cantando cantando» nella stagione 94-95, e Antonella Elia, che dai tempi di «Non è la rai» di strada ne ha fatta davvero tanta. Al teatro Ojm di piazza Repubblica, ore 21, 32/22 euro, 0332.247897.
IO E IL MIO CANE - A Malnate l’amministrazione comunale progetta di fare il test del Dna ai cani per poter scovare i padroni che non raccolgono le deiezioni canine e multarli. C’è chi è favorevole. E c’è chi si strappa le vesti. Un progetto che ha fatto discutere ma che comunque non è di immediata applicazione. Forse uno dei temi che dividono maggiormente le comunità creando una sorta di «frattura» fra proprietari di cani e no. L’associazione Bios Varese ha programmato un calendario di serate itineranti in provincia dal tema «Io e il mio cane». Educatori cinofili oltre a esperti di Pet Therapy certificati che mettono a disposizione della comunità la loro professionalità e il loro tempo per migliorare la relazione e la capacità di ascolto nei confronti del proprio amico a quattro zampe. Durante le lezioni saranno presenti anche operatori Opia (protezione animali). Ogni «lezione» dura due ore (inizio alle 20.30) e al termine ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione e il patentino di «proprietario consapevole». Si tratta di appuntamenti rivolti ai proprietari di cani, in modo che imparino a gestire il rapporto con il proprio animale prima di tutto da viversi come gesto di affetto, poi per imparare un corretto e civile modo di vivere all’interno della comunità. La lista di appuntamenti in provincia è già pronta, oggi secondo appuntamento alla scuola San Giovanni Bosco, via Busca 14. Gli incontri sono a partecipazione gratuita ma è necessario iscriversi scrivendo a bio-varese@libero.it oppure chiamando Antonella al 349.7037531 e Rosy al 393.9896684.
JUNE BELLAMY - Alle 18, in sala Montanari, si vede «Rhapsody in June - L’ultima principessa della Birmania» di Barbara Andriano e Guendalina Di Marco. Si tratta di un documentario che racconta la vita rocambolesca dell’ultima principessa della Birmania, June Bellamy, una donna volitiva e coraggiosa che ha vissuto all’insegna del Carpe Diem. Sullo sfondo l’affresco di un Paese che ha cambiato volto, un discusso matrimonio con il dittatore Ne Win, la cucina come seconda possibilità. Le due registe, in sala, racconteranno il loro «work in progress» e in videocollegamento si potrà conoscere June Bellamy; www.leviedeiventi.it.
MERCATINO FRANCESE - Fino a domenica 19 piazza Monte Grappa ospita i sapori di Francia dalle 9 alle 20.
NEL SEGNO DEL SAX - L’Ensemble de Saxophones di Varese diretto da Giuseppina Levato è protagonista della «Lezione aperta» al Liceo musicale Malipiero di via Garibaldi. Alle 18, ingresso libero, info 0332.255033.
RUGGERO MAGGI - «Meta-Networker in spirit» è la nuova mostra di Ruggero Maggi, artista poliedrico che dagli anni ‘70 si è occupato di «Poesia visiva», «Mail art», «Copy art» e infine «Laser art», proponendo sempre un ironico stravolgimento della realtà. Nei suoi quadri riproduce con maniacale precisione non l’oggetto fine a se stesso ma la sua immagine, e in un universo quasi palpabile inserisce l’elemento «significante». Testi critici di Palmira Rigamonti e Pierre Restany. Inaugurazione alle 17.30 alla Showcases Gallery di Varese, progetto dell’architetto Franco Crugnola. Via San Martino 11, fino al 17 marzo da lunedì a venerdì 9-12.30 e 14.30-18.30, info 338.2303595.
ALBIZZATE
CANTATA PER GUCCINI - Musica d’autore al Family di via XX Settembre; ore 22, 0331.993182.
BISUSCHIO
EMOZIONI DALLA CINA - Una storia lunga 240 milioni di anni: ne parla Gianluca Danini che nel Paese asiatico ha compiuto due viaggi. Nel maxisalone del Municipio, ore 21, ingresso libero.
BUSTO ARSIZIO
EEGO - Al circolo Gagarin un live di musica elettronica di Antonio Castellano che presenta il suo primo lavoro da solista «June Ep»; via Galvani 2 bis, ore 21, ingresso riservato ai soci Arci.
IL MARE DI VANETTI - Annibale Vanetti inaugura la sua mostra «Inverni del mare» alle 18.30 allo Spazio Farioli, con letture poetiche di Antonio Zanoletti. Via Pellico 15, fino al 5 marzo, da giovedì a sabato 16.30-19, domenica 10.30-12 e 16.30-19.
IN GALLERIA BORAGNO - Le presentazioni nella libreria di via Milano 4: oggi alle 16.30 c’è Walter Colombo con la sua raccolta di poesie «Gli occhi non dimenticano i sognatori».
MITI DI REMIDA - Oggi, alle 18, si inaugura alla Galleria Palmieri di Busto Arsizio la mostra «I Miti» del gruppo Remida. Via Mameli 24, fino al 18 marzo da martedì a sabato 15.30-19.30.
CASSANO MAGNAGO
STAGIONE MUSICALE - Flauti dolci, violoncello barocco e clavicembalo. Ospite della stagione musicale di Cassano Magnago è il Quartetto Barocco del Mediterraneo dei flautisti Drora Bruck e Giorgio Matteoli, del violoncellista Alessandro Andriani e della clavicembalista Marina Minkin. Il programma offre una panoramica del repertorio francese e italiano cinque e seicentesco con pagine di Castello, Turini, Cervetto, Bassani, Leclair e Forqueray. Formatosi tra il 2014 e il 2015, il Quartetto Barocco del Mediterraneo è un ensemble italo-israeliano specializzato nell’esecuzione della musica dei secoli XVI e XVII su copie di strumenti originali. Alle ore 21, Villa Oliva, via Volta 15, ingresso libero, info 0331.283373.
CASSANO VALCUVIA
PERLASCA -A poco meno di un mese dalla giornata internazionale della memoria (27 gennaio) e a una settimana da quella nazionale in ricordo della tragedia delle Foibe e dell’eccidio degli italiani della Venezia Giulia e della Dalmazia (10 febbraio), la stagione «Passi» che teatro Periferico organizza a Cassano Valcuvia porta sul palco del teatro Comunale «Perlasca. Il coraggio di dire no», di e con Alessandro Albertin. Una produzione Teatro de Gli Incamminati e Teatro di Roma, in collaborazione con Overlord, che aiuta le coscienze a stare vigili. Budapest, 1944. Un italiano si spaccia per console di Spagna e salva la vita ad almeno 5.200 persone. Vive nell’ombra fino al 1988, quando viene rintracciato da una coppia di ebrei ungheresi che gli devono la vita. Quando i giornalisti gli chiedono le motivazioni delle sue azioni, lui risponde con una domanda: «Lei cosa avrebbe fatto al mio posto?». A cura di Michela Ottolini. Al teatro comunale di via IV Novembre 4, ore 21, biglietti 7/5 euro, info 334.1185848, 338.6020892.
CUASSO AL MONTE
FRANCESCO PELLICINI – L’attore-comico-direttore artistico ripropone la sua «Non ho tempo di prendere a schiaffi tutti», spettacolo di teatro-canzone nato dall’album presentato quest’estate al Festival della comicità che ha fondato con Francesco Salvi e che guida da 10 anni. Dieci come gli inediti scritti dal poliedrico artista che è anche l’attuale direttore del teatro Pasta di Saronno, autore e attore di Luino, con la partecipazione di Max Peroni e Andrea Decio. Un vero e proprio one-man show tra canzoni, cabaret e improvvisazioni nel quale Pellicini, accompagnato dal maestro Thomas Graziani al pianoforte, ripercorre la sua ventennale carriera, che vanta collaborazioni con nomi del calibro di Mogol. Al Nuovo teatro di Cuasso al Monte, via Roma 4, ore 21, 12 euro, info 0332.939167, 327.7765235.
GALLARATE
ANCORA «RITMO» AL MAGA - È stata prorogata fino al 19 febbraio al Maga di Gallarate la mostra «Ritmo sopra a tutto», a cura di Franco Buffoni, sui primi cinquant’anni di attività del museo. Venerdì 9.30-12.30 e 14.30-18.30, sabato e domenica 11-19, 5/3 euro.
DON GIUSSANI - La rassegna «Spirto gentil», organizzata dal pianista Francesco Pasqualotto, termina con lettura di testi di Giussani e musiche di Donizetti, Beethoven e Chopin. Alle 21, Teatro del Popolo, ingresso libero.
FILOSOFARTI - «Pandora, nuovi vizi, nuove virtù» è il tema della tredicesima edizione del festival di filosofia Filosofarti, promosso e ideato dal Centro culturale del Teatro delle Arti di Gallarate e diretto da Cristina Boracchi. Da oggi al 5 marzo la rassegna intersecherà le diverse arti partendo dal mito di Pandora - alla quale si deve l’invasione del tempo dell’uomo da parte del male - per arrivare a riflettere sul «lessico della speranza», le parole che rappresentano i valori e le virtù dell’oggi. Dunque onestà, trasparenza, rispetto, condivisione, solidarietà, accoglienza, fede, amore. Tra gli ospiti, Luca Mercalli, Massimo Cacciari, Umberto Galimberti, Carlo Sini, Gad Lerner, Roberto Escobar, Giuseppe Girgenti, Vito Mancuso, Marta Morazzoni, Florinda Cambria, Franco Trabattoni, Mario Vegetti, Michele Corradino, Paolo Cattorini, Andrea Grillo, Rita Giaretta, Blessing Okoedion, Eugenio Borgna, Duccio Demetrio, Nicoletta Polla Mattiot, solo per citarne alcuni. Incontri con autori, dialoghi interreligiosi, confronti tra giornalisti, spettacoli teatrali e cinematografici, mostre d’arte, laboratori per bambini, concerti, serate gastronomiche: come ogni anno Filosofarti si snoda unendo la riflessione filosofica alle arti e portando la filosofia a tutti. Un filo conduttore che si sviluppa in coerenza con l’onorificenza al merito ottenuta dalla Presidenza della Repubblica per l’impegno sociale e culturale che Filosofarti rappresenta nel territorio. Non a caso quest’anno, oltre che a Gallarate, ci sono appuntamenti a Busto Arsizio, Varese, Castellanza, Cardano al Campo e Besnate. Tutto il calendario all’indirizzo www.filosofarti.it. Oggi si parte con Luca Mercalli, che terrà la lectio magistralis «Il valore della responsabilità per un pianeta sostenibile». Un tema che gli è caro, ma che a dispetto della popolarità conquistata sugli schermi televisivi, stenta a fare breccia fra il grande pubblico.
VELENO A FIN DI BENE - È liberamente tratta da un classico come «Arsenico e vecchi merletti» la commedia brillante «Veleno a fin di bene» che la novarese compagnia L’Arcano propone al Nuovo di Madonna in Campagna, regia di Paola Borriello. Via Leopardi 4, ore 21, 13/10 euro, 0331.245580.
JERAGO CON ORAGO
RED ROOM - Cover di Deep Purple, Led Zeppelin, AC/DC, Scorpions, Aerosmith, Guns N’ Roses e molti altri all’Opera Rock di via Varesina 58; ore 21.
INARZO
L’ORTO NATURALE - Si parla di fertilizzanti e ammendanti, tutti naturali, al primo appuntamento dalle 15 alle 18 all’Oasi Lipu Palude Brabbia, via Patrioti 22, 15 euro. Prenotazione allo 0332.964028.
LEGNANO
DEDICATO A DVORAK - Il «Notturno per archi op. 40» e la «Serenata per archi op. 22» di Dvorák nel programma del concerto dell’Orchestra da camera della città di Legnano «Franz Joseph Haydn», diretta da Daniele Ballello. Alle 21, teatro Talisio Tirinnanzi, biglietti 5 euro (ridotti 3 euro).
NOTTE NEW TROLLS - Dopo alcuni anni di silenzio, alcuni membri della formazione originale dei New Trolls sono di nuovo sui palchi per emozionare vecchi e nuovi fan ricreando il sound che li fece diventare famosi. Nati nel 1967 come formazione progressive rock, col tempo i New Trolls si sono spostati verso sonorità più beat e pop, pur mantenendo certi tratti distintivi del prog come il virtuosismo tecnico e gli arrangiamenti elaborati. Ecco così sul palco del teatro Galleria di Legnano Gianni Belleno, Ricky Belloni, Nico Di Palo e Giorgio Usai. Ore 21, biglietti da 25 euro, circuito Ticketone.
MALNATE
PULIZIA ACROBATICA - Appuntamento con Legambiente per la pulizia acrobatica, dalle 14.30 ai Mulini di Gurone.
OLGIATE OLONA
ORIGINI ALLO SPAZIO DANSEEI - «Le Origini» è la personale di Daniela Nenciulescu promossa dal Centro Culturale Italo-Rumeno di Milano, che si inaugura alle 18, allo Spazio Danseei a Olgiate Olona, in via Oriani 62.
SAMARATE
STORIE A GATTONI -Letture di storie per i più piccini dalle 10 alle 11 in biblioteca in via Borsi. Info allo 0331.720252.
SARONNO
ALBERTO PATRUCCO - È protagonista con «Sotto spirito», uno spettacolo divertente come la satira, ma piacevole come un concerto, in una parola, una serata di teatro canzone. I monologhi sono stati scritti dallo stesso Patrucco con Antonio Voceri, mentre le musiche sono quelle di Georges Brassens, da sempre riferimento artistico di un attore-musicista che ha debuttato nel ‘76 al Teatro Cabaret La Bullona di Milano, primo di una lunga serie di locali milanesi dove ha fatto la gavetta fra gli anni ‘70 e ‘80 (quando Gaber riempiva i teatri), prima di approdare alla tv. Il titolo preannuncia uno show in cui gli argomenti umoristici superano le persone e gli avvenimenti per trasformarsi in autentiche frecciate satiriche sui tempi che corrono. Patrucco presenterà anche alcune canzoni di Brassens mai tradotte prima. Con Daniele Caldarini (pianoforte e direzione musicale) e Francesco Gaffuri (contrabbasso e basso elettrico). Al teatro Giuditta Pasta di via I Maggio, ore 21, biglietti 25/15 euro, info 02.96702127.
FABBRICA DEL CIOCCOLATO - Corso Italia a Saronno si trasforma in una fabbrica dedicata al meglio del cioccolato il cui scopo è quello di diffondere la conoscenza e la cultura del cioccolato artigianale attraverso la sapienza e il lavoro dei maestri cioccolatieri. Per tre giorni dunque sarà allestita la «Fabbrica del cioccolato» un’area in cui i visitatori possono conoscere la storia e la lavorazione del cacao, dalla raccolta della fave in Sud America al prodotto finito e pronto da gustare. Accanto al percorso sono proposti dei laboratori didattici gratuiti per le scuole in cui i bambini possono seguire una lezione di un maestro cioccolatiere, e laboratori creativi per famiglie per imparare a lavorare il cioccolato realizzando cioccolatini di varie forme che porteranno poi a casa. Dalle 10 alle 20. Info al 348.7335157.
TRADATE
ARTISTICA-MENTE – Oggi, dalle 8 al Piccolo Teatro Cinema Nuovo di Abbiate Guazzone, annuale appuntamento «Artistica-mente», un convegno che propone una riflessione sui linguaggi artistici. Il tema di quest’anno è «Educazione corporea. Sport, agonismo e arti espressive». La mattina interverranno le pedagogiste Paola Vago, Chiara Volontè e Gabriella Frattini, il critico letterario Ermanno Paccagnini e Daniela Tonolini, le artisti Lisa Capaccioli e Lorenza Fantoni e Daniela Giancreco del Settore prevenzione primaria Lilt sezione provinciale di Milano. Il pomeriggio laboratori pratici. Info: Crt Teatro-Educazione, segreteria@crteducazione.it, tel. 0331.616550.
VEDANO OLONA
SAFARI - La tribute band di Jovanotti ripercorre i suoi brani più famosi partendo da «Gimme five». C’è da ballare all’Arlecchino di via Papa Innocenzo 37, ore 22.30, ingresso libero, 0332.400125.
VERBANIA
ORLANDO - La compagnia EgriBiancoDanza è al Maggiore con «Orlando», prima tappa della «Trilogia della civiltà» che dal 2015 si concluderà in questo 2017, attraversando anche le figure di Faust e Prometeo. La selva umana, i sentimenti contrastanti, i pregi e i difetti di un’epoca in declino e le differenze culturali sono alla base di questo primo progetto coreografico, a cura di Raphael Bianco, in scena con 11 ballerini. Via San Bernardino 49, ore 21, 17/13,50 euro, 333.9330083.
Domenica 19 febbraio
VARESE
ANTROPOLOGIA - Per la rassegna «Teatro per merenda», al Santuccio va in scena «Tutti uguali, tutti diversi», a cura di associazione Fata Morgana di Como. Una storia tratta dal libro «Ma che bella differenza», di Marco Aime, nato per spiegare l’antropologia ai più piccoli. Via Sacco 10, ore 16, 7 euro, 342.1343593.
CASHBACK - Un tributo a Johnny Cash alla Vecchia Varese di via Ravasi 37, ore 20.30, ingresso libero, info 0332.287104.
IL PAESE DEI SAPORI - Nel centro storico dalle 9 alle 20 mercato alimentare tipico.
MERCATINO FRANCESE – Per l’ultimo giorno piazza Monte Grappa ospita i sapori di Francia dalle 9 alle 20.
MERCATO DELL’INSUBRIA - Dalle 9 in corso Matteotti e via Marconi mercato per produttori agricoli, artigiani dolciari.
NOLLI & GHIELMO - Twiggy Caffè e Black & Blue nuovamente insieme per il concerto di Cesare Nolli & Maurizio Ghielmo. La coppia in scena è formata dal chitarrista e cantante Maurizio Glielmo, in arte Gnola, e dal polistrumentista Cesare Nolli, già al fianco di Nina Zilli, Neffa e Casino Royale. Gnola è un veterano del panorama blues italiano: per anni ha accompagnato Fabio Treves nei più rinomati festival blues e nei dischi «Treves 3» e «Sunday’s Blues» della Treves Blues Band. Chitarrista dalla tecnica sopraffina e specialista dello slide, ha suonato anche nel tour di Davide Van De Sfroos. Al Twiggy di via de Cristoforis 5, ore 21, ingresso libero, informazioni 0332.1967097.
STAGIONE MUSICALE – Mario Brunello, nella sua Castelfranco Veneto, ha trasformato una vecchia officina nell’Antiruggine, uno spazio dove sperimentare nuove forme di concertismo. Giuliano Carmignola interpreta il repertorio barocco con uno spirito libero, nel segno di una grande vivacità ritmica. Carmignola (violino) e Brunello (violoncello) sono due musicisti affascinanti e affascinati dalle novità, anche quando affrontano una severa fuga di Johann Sebastian Bach. Tutto l’opposto, insomma, dell’immagine del musicista classico che sale sul palcoscenico per officiare un rito. Non a caso sono amici da molto tempo, condividendo la stessa passione per la musica e la stessa insofferenza per la routine della vita concertistica. Ascoltarli insieme potrebbe rivelarsi allora un’esperienza molto particolare. Oggi accadrà nel Salone Estense. Il programma è ricercato, ma questo non è un ostacolo per il pubblico varesino, che come al solito si è già accaparrato tutti i biglietti disponibili. La serata è costruita su una selezione di sonate per due violini eseguite in trascrizioni per violino e violoncello piccolo: le «Sonate op. 3 n. 1, 3, 4 e 5» di Jean-Marie Leclair e le «Quattro sonate per due violini e basso continuo ad libitum Rv 68, 70, 71 e 77» di Antonio Vivaldi. Alle 20.30, 25 euro, www.stagionemusicale.it.
BUSTO ARSIZIO
CASALI DA MOREGOLA - Prosegue con «Una questione di numeri», personale di Alfredo Casali, la stagione espositiva della Cristina Moregola Gallery: inaugurazione alle ore 18, via Andrea Costa 29.
EL TANGO - Roberto Herrera e la sua compagnia proseguono il loro viaggio: stasera sono a Busto Arsizio con «El tango». Herrera, coreografo e ballerino, è ritenuto a livello mondiale un maestro del tango contemporaneo; in Italia nutre un successo enorme, tanto da aver posto al Carcano di Milano la sede della sua Accademia Europea, nello stesso 2015 in cui ha aperto i lavori di Expo con lo spettacolo «Malambo argentino. L’orchestra sarà diretta da Ariel Rodriguez, pianista e autore della generazione di musicisti che a metà degli anni ‘90 ha arricchito di nuove suggestioni i suoni del Tango Nuevo, pur mantenendo le radici e l’essenza dei maestri del genere. Si tratta di un’opera in due atti che condurrà lo spettatore in un viaggio nel mondo del tango più vero, un percorso crescente che approda al tango nuevo e confluisce nelle spettacolari danze folkloristiche argentine. Musiche di Osvaldo Pugliese, Julio De Caro, Astor Piazzolla, Gotan Project. In scena 5 musicisti, un cantante, 5 coppie di ballerini. Al Sociale di piazza Plebiscito, ore 21, 36/25 euro, 0331.632912.
FACCHINI DUO - Al Millenote di via Pozzi 5 il gioioso swing italiano e americano degli anni 30 e 40 con Davide Facchini e Anita Camarella; ore 18.30, ingresso riservato ai soci.
GIOCOMERENDA - «Travestimenti ad arte» è il tema dell’incontro per bambini alle 15.30 alla Civiche raccolte d’arte di Palazzo Marliani Cicogna in piazza Vittorio Emanuele II 3, 0331.390242.
IL GIGANTE - Per bimbi da 4 a 10 anni al San Giovanni Bosco «Il gigante di ghiaccio» di Francesco Colosimo, con la compagnia Respira forte di Magenta. Via Bergamo 12, ore 15 e 17, 4 euro, info 347.6437041.
IL TROVATORE - Selezione di pagine dalla celebre opera verdiana con i cantanti portati dalla pianista Sugiko Chinen, per la Società «Ponchielli». Alle 16, Museo del Tessile, via Volta 1, ingresso 5 euro con rinfresco.
IN GALLERIA BORAGNO - Le presentazioni nella libreria di via Milano 4: oggi alle 17.30 «Non mi dire chi sei. Il caso Giuditta» di Erica Arosio e Giorgio Maimone.
LUCA SCARABELLI - Rimembra echi proustiani il titolo della personale di Luca Scarabelli (Tradate 1965) «Gli anni profondi» a cura di Cristina Moregola, che si inaugura alle 18.30 alla Fondazione Bandera e fa parte della XIII Edizione di Filosofarti. Via Andrea Costa 29, fino al 26 marzo, da giovedì a domenica ore 16-19, ingresso libero, info 0331.322311.
CARNAGO
IL NOTAIO LIBERTINO DI OLONIA - Il romanzo di Mario Alzati sarà presentato alle 16 in biblioteca, in via Libertà 5.
CASSANO MAGNAGO
SPOSI IN VILLA - Dalle 14 alle 19.30 a Villa Buttafava va in scena la manifestazione dedicata ai futuri sposi. In via Trento 20/44, ingresso libero. Info 0331.203172.
CASTANO PRIMO
LA BELLA E LA BESTIA - Si chiude oggi la rassegna «Favole a merenda» all’auditorium Paccagnini: l’ultimo appuntamento è con Teatro Blu in «La Bella e la Bestia». Piazza XXV Aprile, ore 16.30, 7/6 euro, 0331.882210, 348.7418213.
FERNO
GLI SCACCHI - I ragazzi dagli 8 ai 14 anni imparano a giocare alle 15 nell’aula didattica.
GALLARATE
ANCORA «RITMO» AL MAGA - È stata prorogata fino ad oggi al Maga di Gallarate la mostra «Ritmo sopra a tutto», a cura di Franco Buffoni, sui primi cinquant’anni di attività del museo. Apertura 11-19, 5/3 euro.
MUSICA BAROCCA - Lezione-concerto del violinista Carlo Bellora e del clavicembalista Roberto Passerini nell’ambito di «Filosofarti», con la partecipazione degli allievi del Conservatorio «Cantelli» di Novara. Alle 16, chiesa di san Pietro, ingresso libero.
INARZO
PENNE AL VENTO ALLA BRABBIA - Oggi alle 14.30 laboratorio per famiglie per scoprire i segreti del mondo alato, all’Oasi Lipu Palude Brabbia, via Patrioti 22, 10 euro. Prenotazione allo 0332.964028.
INDUNO OLONA
GERRY MOTTIS - Lo scrittore e docente ticinese presenta il suo romanzo-saggio «Fratelli neri. Storia dei primi internati africani nella Svizzera italiana» alle ore 17 in biblioteca, in via Piffaretti.
ISPRA
FESTIVAL DEL CINEMA POVERO – Alle 21 in municipio, in sala Serra, premiazione delle sette sceneggiature finaliste selezionate dalla giuria su 42 arrivate da tutta Italia (tra i finalisti c’è il gallaratese Daniele Pavan con «Il ciondolo dell’amicizia»). Una serata informale, per amici appassionati di cinema, con Pierre Ley e Giorgio Samaritani. Intanto il 20 febbraio esce il regolamento del quarto Festival che sta già ricevendo film da selezionare; una scuola di cinema iraniana ne ha già inviati 49...
LEGNANO
CONTAMINAZIONI SU BAJ - Il ciclo di performance artistiche a latere di «Mirabili mostri. L’Apocalisse di Enrico Baj», mostra a cura del Museo Maga, si chiude oggi, alle 16.30, con «Mira deformis formositas. Un bestiario d’amore per Enrico Baj», con Roberto Ferdani parole & voce e Luca M. Colombo suoni. Al Palazzo Leone da Perego, via Gilardelli 10, 5 euro.
MALNATE
MERCATINO ROBB VECC - Per tutto il giorno in piazza delle Tessitrici mercatino di robb vecc.
SARONNO
FABBRICA DEL CIOCCOLATO - Corso Italia a Saronno si trasforma in una fabbrica dedicata al meglio del cioccolato il cui scopo è quello di diffondere la conoscenza e la cultura del cioccolato artigianale attraverso la sapienza e il lavoro dei maestri cioccolatieri. Per tre giorni dunque sarà allestita la «Fabbrica del cioccolato» un’area in cui i visitatori possono conoscere la storia e la lavorazione del cacao, dalla raccolta della fave in Sud America al prodotto finito e pronto da gustare. Accanto al percorso sono proposti dei laboratori didattici gratuiti per le scuole in cui i bambini possono seguire una lezione di un maestro cioccolatiere, e laboratori creativi per famiglie per imparare a lavorare il cioccolato realizzando cioccolatini di varie forme che porteranno poi a casa. Dalle 10 alle 20. Info al 348.7335157.
SESTO CALENDE
STORIA E FEDE SUL TICINO - Dalle 15 alle 17 visita alla chiesa di San Donato con The Italian Lakes Guides per scoprire la vita lungo il fiume, 10 euro. Prenotazione al 345.1331019.
SOMMA LOMBARDO
VISITE AL PANPERDUTO - Visite guidate per tutti alle dighe del Panperduto, alle 15 alla caffetteria in via Lungo Canale Villoresi 4, 6 euro. Info e prenotazioni allo 0331.259752.
TRAVEDONA MONATE
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI - È la celebre «fantasia zoologica» scritta nel 1886 da Camille Saint-Saëns: quattordici brani ironici e canzonatori ognuno dei quali dedicato a un animale. Il concerto è in programma per «Note di lago», con l’Orchestra dell’Accademia musicale sant’Agostino, associazione culturale attiva da oltre vent’anni sul territorio e guidata dal maestro Fabio Bruno, e la voce recitante di Sarah Collu, attrice della compagnia Giorni Dispari Teatro. Alle 15 a Travedona Monate, Sala della canottieri, via Binda 2, ingresso gratuito.
VEDANO OLONA
MASTERMAX - Il deejay varesino che ha appena vinto il Dance Music Awards Italia arriva all’Arlecchino con il Dj Contest per giovani dj; ore 21, ingresso libero, informazioni 0332.400125.
© Riproduzione Riservata