PATRIMONIO UNESCO
Aperitivo per il rilancio del Sacro Monte
Tanti visitatori stranieri al borgo sacro di Varese. Il 31 maggio residenti ed esercenti chiamati a raccolta

Francesi e tedeschi ma anche svizzeri. Giovani e meno giovani. Percorrono il viale delle Cappelle che porta in cima al Sacro Monte, fanno una sosta per un aperitivo o un pranzo, a volte si fermano anche un paio di notti. Non li scoraggia il maltempo di questo periodo, che fa sembrare maggio più simile a novembre, perché sono abituati ad andare in vacanza anche in bassa stagione, non solo d’estate. Quel che è certo, il borgo patrimonio dell’Unesco attira sempre di più. Anche se non mancano le criticità.
Adesso a chiedere la presenza dei residenti, che sono uno dei motori del rilancio di questo gioiello, è l’associazione Tavole del Gusto. Il sodalizio già pensa alle stagioni morte (che come si vede dalle presenze di turisti tanto morte poi non sono): lo fa proponendo un aperitivo, in programma il 31 maggio alle 18.30 all’albergo Sacro Monte. Un messaggio whatsapp è arrivato in questi giorni agli iscritti delle Tavole del Gusto. «Ma l’intento sarebbe estendere il più possibile l’invito, anche a coloro che non sono iscritti: in altre parole, più siamo e meglio è - spiega Mario Carabelli, che ha dato vita all’associazione Il nido delle Idee, sempre a Sacro Monte -. Proprio considerando le tante presenze di stranieri di questi giorni, confrontarsi e proporre idee da condividere o quantomeno da discutere sarà importante in vista del periodo natalizio».
L’estate, anche senza funicolare, è partita, insomma. E questo mentre il borgo si prepara ad accogliere i turisti della bella stagione, che magari si fermeranno un po’ di più a scoprire le bellezze di quest’angolo di Varesotto e poi andranno anche sui laghi, perché no.
Ma, con l’aiuto dei residenti come motore propulsore, oltre che dei titolari di locali, si potrà lavorare per aggiudicarsi anche la stagione fredda. «Le Tavole del Gusto, associazione di cui faccio parte, un paio d’anni fa era partita creando un gruppo whatsapp con il quale cominciare tutti insieme un dialogo costruttivo - riprende Carabelli -. In questi due anni di esistenza ci sono stati alti e bassi, tutti hanno avuto tante attività delle quali occuparsi ma credo che il gruppo in qualche modo sia stato utile: per questo ringraziamo sia gli Amici del Sacro Monte, sempre molto attivi, sia gli stessi abitanti del nostro borgo per aver tenuto viva l’attenzione. L’obiettivo è coinvolgere quante più persone possibile: solo così riusciremo a organizzare iniziative ben curate e che incontrino il favore del maggior numero possibile di interessati».
Impegnarsi tutti insieme in prima persona: chi vive nel borgo ha dimostrato di tenerci e mai si è tirato indietro. Ora la speranza è che, partendo per tempo, si riesca a coinvolgere tanti per offrire anche un contributo di idee il più vasto possibile. «Una delle iniziative che non tramonterà anzi riproporremo sarà di sicuro quella delle lucine: la gente ci tiene, il borgo con la luce diventa fiabesco - riprende Carabelli - Ma vorremmo andare oltre: siamo aperti alle idee, proposte e contributi di tutti. Nel rispetto del nostro territorio».
© Riproduzione Riservata