APPUNTAMENTI
E... state a Varese: sole e svago
Ultimo weekend di giugno con meteo “quasi” ideale. Tantissimi gli eventi in programma a Varese e provincia

Primo weekend estivo, voglia di refrigerio e di svago dopo il brusco innalzamento delle temperature delle scorse settimane.
Fino a domenica 24 giugno la situazione meteorologica che ci si presenta (illustrata nel dettaglio dagli esperti del Centro geofisico prealpino), è quella del classico inizio estate, con giornate lunghissime e temperature intorno ai 30 gradi, qualche rischio di addensamenti nuvolosi soprattutto nelle ore solari e qualche temporale notturno.
Ecco l’elenco completo delle iniziative in programma, raccolte per i nostri lettori dalla redazione di Lombardia Oggi, l’inserto settimanale di Prealpina.
Sabato 23 giugno
VARESE
ARTEIDEA «Dipinti per una collezione» propone pittura e scultura tra Otto e Novecento anche di grandi maestri del nostro territorio. Allo Studio Arteidea, via Veratti 28, fino al 14 luglio da giovedì a sabato ore 10.30-13 e 15.30-19, info 0332.232224, 328.8982043, ingresso libero.
BIUMO IN FESTA Oggi e domani a Biumo sagra con mercatini, laboratori per bambini, stand gastronomici e pedalata serale.
COPPA DEI TRE LAGHI Oggi e domani evento di auto storiche con match race questa sera da piazza Monte Grappa.
EMERGENCY Risate e beneficenza a Varese grazie ad Emergency, che organizza «Comici Mica Da Ridere 2», una serata presentata da Giancarlo Ratti, con i due artisti della «Notte dei Miracoli» di Milano Renato Converso e Henry Zaffa, e la compagnia teatrale di Bisuschio «Specie Protetta». Il ricavato sarà destinato all’ospedale pediatrico di Emergency a Bangui, Repubblica Centrafricana. Al teatro Openjobmetis, piazza Repubblica, ore 21, info Enzo 335.6044623.
HOLI FESTIVAL Lo stadio Ossola ospita per il quarto anno l’Holi Summer Festival, festa organizzata dalla fondazione Vvvincent onlus che destina parte del ricavato al progetto «Ci penso io». L’Holi Festival o festa dei colori è originaria della tradizione induista: tra canti e balli sfrenati l’usanza vuole che si lancino in aria polveri colorate che trasformano i corpi e le cose in variopinti arcobaleni di felicità. Dj set di protagonisti varesini come Paolo Mascheroni, Lorenzo Festa, Simone Nicoletti e Alessio d’Errico. Dalle 15 a mezzanotte, via Bolchini 25, ingresso 15 euro con 2 sacche di colore oppure 25 euro con 4 sacche di colore e saltacoda. Info www.fondazionevvvincenti.com oppure www.coatickets.com.
LETTI DI NOTTE È la notte bianca dei libri: la organizza la casa editrice Marcos y Marcos all’interno della terza edizione dei «Giardini letterari» a Villa Toeplitz, in collaborazione con la scuola di teatro Anna Bonomi. Un reading notturno sotto le stelle con tema «La voce». Via G.B. Vico 43, dalle 22 alle 6 del mattino seguente.
NATURE URBANE POP-UP Nature Urbane Pop-Up, anticipazione del festival del paesaggio che si terrà a Varese dal 20 al 30 settembre, si chiude a Villa Panza con la danzatrice varesina Marta Ciappina impegnata nella coreografia «Turning for Marta», creata per lei Alessandro Sciarroni, uno dei più importanti nomi della scena internazionale, su musiche di Pablo Esbert Lilienfeld. Piazza Litta 1, ore 15 e ore 18, ingresso libero su prenotazione: www.natureurbane.it. Anche domani.
PALIO DI MASNAGO Il Palio delle sei contrade di Masnago compie 40 anni. Oggi si inizia alle 19 con la tavolata in via Bolchini assaggiando qualche piatto preparato sulla grande griglia. Alle 21 partenza del corteo storico dal parco Mantegazza e arrivo sul sagrato della chiesa dove si svolge la battaglia tra Vizi e Virtù con la regia del prestigioso Studio Festi. Prosegue domani.
QUA LA ZAMPA! Al parco Zanzi in località Schiranna alle 10.30 lezione teorico-pratica su come gestire il proprio cane in un parco e alle 16 dimostrazioni e prove gratuite di treibball.
SUMMER Summer Music Festival, organizzato dall’accademia Papillons al Castello di Masnago, presenta la masterclass «Tecnica e interpretazione pianistica» di Carlo Balzaretti; info 0332.820409.
SVEZI SZELENINA La band, nata nel nord della Repubblica Ceca, combina differenti generi come ska, funk, punk con il tipico rock del Paese, il Bigbeat, nato dalla scena underground negli anni Ottanta. La sonorità unica è garantita dal trombettista Dimitrij Miscuk, ma anche dall’uso di strumenti inusuali per il genere come djembe, darbuka e didgeridoo, suonati da Bohdan. Si tratta del loro primo concerto italiano. Dalle 20.30 al Tennis Bar di Villa Toeplitz, via Vico, ingresso libero. In caso di pioggia il concerto si tiene al Twiggy di via De Cristoforis.
VARESE BENESSERE Una due giorni all’insegna della salute naturale e dell’ecologia in programma oggi e domani a Villa Toeplitz, in via del Casluncio. L’inaugurazione alle 17 al Tennis Bar con «A piedi nudi nel parco», un laboratorio di psicodramma e danzaterapia gestito da Ines Domenichini e Francesca Pelizzoni. Poi si prosegue con l’incontro organizzato da Jonas «Fidarsi di sé, fidarsi degli altri» e, alle 19, con hatha yoga dinamico. La giornata finisce con «Tango come terapia per il corpo e la mente», condotto da Sergio Di Siero, e un approfondimento sulle danze orientali; www.coopuf.org.
ANGERA
APERICENA A Capronno dalle 19.30 apericena nell’area scuole.
ARCISATE
TRA CORSA E PESCI Oggi dalle 19 e domenica 24 dalle 12 al parco Lagozza sagra del pesce. Domenica alle 9 partenza sempre dal parco della corsa «Quatar pass pa Arcisà» 33esima edizione dell’evento legato al Piede d’oro.
ASCONA (Ch)
ROLAND GUERIN Tra i protagonisti di «Jazz Ascona» c’è il bassista e cantante Roland Guerin, atteso sul Lungolago insieme alla cantante Quiana Lynell. Alle ore 21.30, info e biglietti www.jazzascona.ch.
BESNATE
MINIPALIO Sfilata storica con la Big Band per le vie del paese.
BISUSCHIO
ARROSTICINI ABRUZZESE Oggi e domani dalle 18 e domenica dalle 12 nell’area feste coperta in via Bonvicini 2 tre giorni con le tipicità abruzzesi.
BUSTO ARSIZIO
STREET SOUNDS In piazza della Chiesa ore 17-23 musica.
CADEGLIANO VICONAGO
TERRA E LAGHI Per il festival «Terra e laghi» organizzato da Teatro Blu, Arianna Scommegna (Atir teatro) è eccezionale interprete di «Cleopatràs» di Giovanni Testori, per la regia di Gigi Dall’Aglio, che, con «Erodiàs» e «Mater Strangosciàs», forma il corpus unico dei «Lai», tre monologhi in versi rappresentati per la prima volta nel ‘94, dopo la morte dell’autore. Piazza del Municipio, ore 21 (in caso di pioggia in sala consiliare), ingresso libero, 0332.590592, 345.5828597.
CARDANO AL CAMPO
LEADBELLY TRIO Gioca in casa questa sera il bluesman Angelo Leadbelly Rossi, tra i migliori rappresentanti del blues acustico. Dalle 21.30 al circolo Quarto Stato, via Vittorio veneto 1, consumazione obbligatoria.
SCENAPERTA Parte ufficialmente la rassegna estiva di Scenaperta, circuito teatrale dell’Altomilanese, con 8 date fino al 27 luglio. Si parte quindi con «In nome della madre. Il femminile incontra il divino», adattamento dal testo di Erri De Luca a cura del coro femminile Sophia, con la voce recitante di Anna Nicora, la performer Laura Banfi e i musicisti Giovanni Conte e Roberto Zanisi. La regia è di Emanuele Fant. Chiesa di Sant’Anastasio, ore 21.30, ingresso libero, per info e prenotazioni 0331.1613482, 329.7775140.
CARONNO PERTUSELLA
GNOCCO FRITTO Oggi e domani al parco della Resistenza in via Avogadro balli, canti e sagra.
CASALZUIGNO
SERA FAI D’ESTATE A Villa Della Porta Bozzolo una serata per scoprire la vita familiare e pubblica del secolo dei Lumi dalle 19. Info www.serefai.it.
CASORATE SEMPIONE
STORIE PICCINE Lettura animata per bambino da 0 a 3 anni alle 9.45 in biblioteca in via De Amicis 3. Info allo 0331.290267.
CASTELLANZA
FOMA FOMIC Il curioso trio milanese, autore dell’ironica e stralunata «Estate a Gallarate» (con tanto di video girato in città), suona il suo «easy listening» un po’ demenziale alle 21.30 alla Baitina di via Azimonti.
CASTELSEPRIO
SIBRIUM LANGOBARDORUM «Sibrium Langobardorum» è il festival di cultura e tradizione longobarda organizzato dall’associazione Insubria Antiqua. Oggi dalle 8.30 (e domenica dalle 9.45) la rievocazione storica entra nel vivo con l’apertura dei vari siti del parco archeologico, la chiesa di Santa Maria Foris Portas, il Monastero di Torba e Antiquarium, e alle 16.30 iniziano le visite guidate a cura di Archeologistics. Nel pomeriggio dalle 15.30 sul pratone casaforte iniziano le attività vere e proprie come le dimostrazioni di combattimenti con duelli individuali e in formazione. Nella zona boschiva vicina al parco archeologico dalle 14 apertura del campo storico, dalle 21 spettacoli e dimostrazione di forgiatura dei metalli. È attivo il punto ristoro «Leoni. Lo mangiare e lo bere antico». Ingresso libero. Info www.sibriumlangobardorum.org.
CASTIGLIONE OLONA
PALIO DEI CASTELLI Fino a domenica primo luglio nella suggestiva cornice quattrocentesca del borgo di Castiglione Olona va in scena la quarantatreesima edizione del Palio dei Castelli organizzato, come sempre, dalla Pro loco. Oggi alle 11 nel castello di Monteruzzo si apre la prima edizione di «Birrifici Erranti», festival della birra artigianale con tanti eventi e soprattutto fiumi di ottima birra tutti i partecipanti. Nel campo da calcio attività per tutto il pomeriggio. In piazza Garibaldi alle 20.30 prende il via il corteggio del palio. Alle 21 alla Collegiata è il momento della solenne benedizione del nuovo pallium, alle 22.30 al castello di Monteruzzo concerto live rock’n’roll.
COMERIO
MICROCOSMI La sesta edizione di Microcosmi, kermesse ideata e diretta da Vittorio Cosma, si tiene oggi e domani a Villa Tatti Talacchini. L’apertura della giornata è alle ore 11 in largo Ossola con lo spettacolo musicale «Noi strani destini» e poi, dopo diverse attrazioni (laboratori per bimbi, visite guidate alla serra a cura di Utopia Tropicale), dalle 21 i concerti di Tao Love Bus Experience (rock’n’roll), Gnu Quartet (world, rock, jazz), The Magnetics (rocksteady). Tutte le sere inoltre osservazioni astronomiche sotto la guida di Antonio Paganoni; stasera ingresso 10 euro, tutto su www.microcosmi.net.
CUNARDO
AMLETO EMERY «Spazio Luce» è la mostra di Amleto Emery (1923-2001) che si inaugura oggi alle 17.30 alle Ceramiche Ibis, via delle Fornaci, con concerto di Barbara Küger (violino) e Claudio Giacomazzi (violoncello). fino al 15 luglio, da mercoledì a sabato ore 9-12 e 15-18, domenica 15-18 o su appuntamento 328.7551267.
CUVEGLIO
FORMAGGELLA DEL LUINESE Oggi e domani nell’area feste esposizione caprina e di animali, mercato agricolo, laboratori per bambini, degustazione guidata e serata danzante.
FAGNANO OLONA
FESTA PATRONALE In occasione della festa di san Giovanni Battista ore 17.30 messa, pesca di beneficenza, sul campo sportivo gonfiabili, ore 19 stand gastronomico e ore 21 I Ciulandari in concerto.
TEATRO ALL’APERTO In occasione del solstizio d’estate, la compagnia teatrale la Marmotta di Fagnano Olona interpreta «Contravveleno», commedia in tre atti di Nino Martoglio, adattamento e regia di Francesco Giuffrida. Lo scopo è raccogliere fondi a favore di Padre Giovanni Malvestio, missionario in Cameroun. A Calipolis, frazione di Fagnano, ore 21, a cura di Contrada dei Calimali.
GAVIRATE
ALZHEIMER FEST La manifestazione di respiro nazionale per sensibilizzare su questa malattia, accoglie la compagnia dei Mattattori di Buguggiate in «Fools», commedia di Neil Simon, una riflessione sulla stupidità e l’ignoranza condotta con levità ed eleganza. All’Auditorium, via Fermi 14, ore 21, info 366.6457422.
GORLA MAGGIORE
GORLA NO STOP Nell’area feste in via Sabotino: oggi dalle 15 tornei sportivi, ore 19 cucina e ore 22.15 dj set; domani dalle 9 alle 20 attività sportive, ore 12 cucina.
LEGNANO
CASTELLO IN FESTA Immersi nel fascino del Medioevo al castello Visconteo. Oggi l’apertura del castello e degli accampamenti è prevista per le 15.30 (ingresso 2 euro), alle 16 e 17.30 (domenica ore 11.30, 14.30, 16.30 e 20) avventura medievale per bambini, alle 16.30 area di tiro con l’arco, alle 18 e 19.30 (domenica ore 14 e 17.30) spettacolo di falconeria e lancio di catapulte e combattimenti, alle 18.30 (domenica ore 18 e 19.30) musica medievale, alle 19 e 20.30 (domenica ore 13, 16 e 18.30) spettacolo con giocolieri, sputafuoco e giullari, alle 20 (domenica ore 12.30 e 17.30) battesimo del guanto e in serata alle 21 concerto dei The Clan e alle 22.15 lancio di frecce e palle infuocate. Altre info www.castelloinfesta.com.
SAMARATE
REVIVAL MV AGUSTA Oggi ore 14.30 partenza motogiro dal museo Agusta, ore 19.30 cena di gala al MV Agusta Motor alla Schiranna (Va); domani ore 9 iscrizioni, ore 11 messa in ricordo di Rocky Agusta, ore 14 sfilata di moto da competizione e d’epoca.
SESTO CALENDE
FESTA DELLE CASCINE Fino a domani in via Piave festa delle cascine di San Giorgio con musica e stand gastronomico.
TRADATE
LA BOTTEGA DEI MATTI La compagnia presenta «Con tutto il bene che ti voglio», commedia brillante in 3 atti di Luciano Lunghi, a cura di Quelli delle Ceppine. Alla Scuola Rosmini, via Rossini 45, ore 21, ingresso 8 euro.
VEDANO OLONA
AMNESIA Con Red Cycle: sul palco dell’Arlecchino due giovani band varesine. Ore 22, via Papa Innocenzo 37, ingresso libero.
LUPPOLO IN FABULA Il parco di Villa Fara Forni fa da cornice a «Luppolo in Fabula» la manifestazione dedicata a Angelo Poretti, fondatore dell’omonimo birrificio. Dalle 10.30 bancarelle del mercatino «Il barattolo», dalle 12 alle 23 stand gastronomico, alle 14.30 apertura della mostra con esposizione di cimeli e moto d’epoca dedicata allo storico Moto Club Vedano e alle 18 HapPor Hour con degustazione di birre accompagnate da piatti a tema (numero chiuso, prenotazione obbligatoria al 338.3830194). Spettacoli gratuiti e degustazioni di birre a pagamento. In caso di maltempo rinviata nel fine settimana del 6 luglio. Info a prolocovedano@gmail.com.
VIGGIÙ
LA NOTT DA LA STRIA In centro ore 19 stand gastronomico, ore 20 gonfiabili, ore 20.30 musica, ore 20.45 «Le erbe di Venere» e ore 23 concerto; domenica 24 al colle Sant’Elia ore 20.45 recital di poesie con Silvio Raffo, ore 22 osservazione del cielo.
Domenica 24 giugno
VARESE
ARTEIDEA «Dipinti per una collezione» propone pittura e scultura tra Otto e Novecento anche di grandi maestri del nostro territorio. Allo Studio Arteidea, via Veratti 28, fino al 14 luglio da giovedì a sabato ore 10.30-13 e 15.30-19, info 0332.232224, 328.8982043, ingresso libero.
BIUMO IN FESTA Anche oggi a Biumo sagra con mercatini, laboratori per bambini, stand gastronomici e pedalata serale.
COLLETTIVO La travolgente tradizione musicale del Sud, la «musica dei briganti», strumenti come organetto, mandoloncello, chitarra battente, trombone, mandolino e percussioni. A tutta musica popolare con Collettivo Fujenti alla Vecchia Varese di via Ravasi 4, ore 20.30, ingresso libero.
COPPA DEI TRE LAGHI Anche oggi il grande evento di auto storiche nell’ambito della Varese-Campo dei Fiori. Gran finale con premiazioni a Mustonate.
GIUGNOK In via Reni 6 ore 12 e 19 banco gastronomico, ore 16 musiche dal mondo, ore 18 aperitivo con il testimone, ore 21 sfilata con materiale di recupero.
NATURE URBANE POP-UP Nature Urbane Pop-Up, anticipazione del festival del paesaggio che si terrà a Varese dal 20 al 30 settembre, si chiude a Villa Panza con la danzatrice varesina Marta Ciappina impegnata nella coreografia «Turning for Marta», creata per lei Alessandro Sciarroni, uno dei più importanti nomi della scena internazionale, su musiche di Pablo Esbert Lilienfeld. Piazza Litta 1, ore 15 e ore 18, ingresso libero su prenotazione: www.natureurbane.it.
NUOVA EDITRICE MAGENTA Un breve ciclo di incontri dedicato alla poesia e al viaggio è proposto dalla Nuova Editrice Magenta alla libreria Ubik. I primi volumi presentati sono «Faglie» di Andrea Pellizzari (Puntoacapo) e «Ipotesi di felicità» di Alberto Pellegatta (Mondadori). Piazza Podestà, ore 11.30, introducono Vincenzo Di Maro e Dino Azzalin.
PALIO DI MASNAGO Seconda giornata del Palio delle sei contrade di Masnago che compie 40 anni. Oggi alle 10.30 messa, investitura dei capitani di contrada e presentazione del cencio 2018, alle 13 pranzo in cripta, alle 16 animazione e torneo di calcio saponato in oratorio, alle 17.30 il Palio dei bambini nel magico mondo di Harry Potter e alle 19.30 cena al banco gastronomico.
RAVEL «Ravel e la seduzione» è il titolo del concerto di Elena Comotti (soprano), Luca Ruisso (flauto), Leonardo Fedrigotti (violoncello) e Corinna Sinigaglia (pianoforte); ore 21.15 al castello di Masnago, info 0332.820409.
UN SACROMONTINO DOC Visite guidate speciali alla casa museo Lodovico Pogliaghi al Sacro Monte dalle 11 alle 16, 6 euro. Info e prenotazioni al 328.8377206.
USCITA NARRANTE Visita guidata con OfficinAmbiente da Casbeno a Calcinate degli Orrigoni: ritrovo ore 15 in via Zucchi ingresso Isaac Newton, 347.7885147.
VARESE BENESSERE Secondo giorno all’insegna della salute naturale e dell’ecologia in programma a Villa Toeplitz, in via del Casluncio; www.coopuf.org.
VARESE ESTENSE FESTIVAL Il festival organizzato da Serena Nardi in collaborazione con il Comune e targato Red Carpet e Giorni Dispari Teatro si apre oggi con una piccola anteprima: alle 19 al teatro Santuccio c’è la mostra «Jour après jour» di Laure Marino Rizzi, fotografie ritoccate con arte. Seguono rinfresco e musica, la mostra resta allestita per tutta la settimana successiva. Gli spettacoli sono: il 26 giugno «Suor Angelica» nella basilica di San Vittore (ore 21.15, 21,50, 16,50 euro), il 29 giugno «Antigone» alla fontana dei Giardini Estensi (ore 21.15, 16,50 euro), il 3 luglio «Don Giovanni» al Salone Estense (ore 21.15, 16,50 euro), www.vareseestensefestival.it.
ANGERA
MERCATO ANTIQUARIATO In zona lungolago il mondo del collezionismo in mostra.
ARCISATE
TRA CORSA E PESCI Oggi dalle 12 al parco Lagozza sagra del pesce. Alle 9 partenza sempre dal parco della corsa «Quatar pass pa Arcisà» 33esima edizione dell’evento legato al Piede d’oro.
ASCONA (Ch)
AMBROSETTI Il trombettista Franco Ambrosetti è ospite con il suo quartetto a «Jazz Ascona», alle 21.30 sul Lungolago. Info e biglietti www.jazzascona.ch.
BESNATE
MINIPALIO IN MOSTRA Alle 11.30 inaugurazione mostra fotografica per i 35 anni del minipalio e i 50 anni di fondazione del corpo musicale Sant’Eugenio e aperitivo in piazza Santa Maria al Castello.
CAIRATE
KALIMERA Concerto di chitarre dei giovani allievi del Liceo musicale Candiani Bausch di Busto Arsizio sulla terrazza antistante il santuario di san Calimero, in località Bolladello. Alle ore 5 di mattina, poi gustosa colazione, infine visita guidata al santuario. Ingresso libero, evento annullato in caso di brutto tempo.
CARNAGO
A TU PER TU CON L’AFRICA Dalle 17.30 in biblioteca progetto Palm Garden, prodotti ugandesi, aperitivo e danze africane. Via Libertà 5, ingresso libero, www.good-samaritan.it.
«INSTABILESTABILE» Nella ex chiesa di san Rocco si inaugura alle 16 la mostra collettiva a cura di Rossella Moratto e Luca Scarabelli centrata sul concetto di opera finita o non finita. Fino al 15 luglio.
CASALZUIGNO
BEETHOVEN Una trascrizione cameristica della «Sesta sinfonia» di Beethoven con l’Ensemble Beethoven.cam per «Interpretando suoni e luoghi». Alle ore 19 a Villa Bozzolo, ingresso libero, info 335.7316031.
CASTELSEPRIO
MUSICA PICTA Concerto pomeridiano dell’ensemble vocale femminile diretto da Tullia Pedersoli, per il Festival Musica Sibrii. Alle 16.30, area archeologica, ingresso libero, info https://festivalmusicasibrii.jimdo.com.
SIBRIUM LANGOBARDORUM «Sibrium Langobardorum» è il festival di cultura e tradizione longobarda organizzato dall’associazione Insubria Antiqua. Oggi dalle 9.45 la rievocazione storica entra nel vivo con l’apertura dei vari siti del parco archeologico, la chiesa di Santa Maria Foris Portas, il Monastero di Torba e Antiquarium. Alle 16.30 sul sagrato della chiesa concerto dei Solisti Ambrosiani. È attivo il punto ristoro «Leoni. Lo mangiare e lo bere antico». Ingresso libero. Info www.sibriumlangobardorum.org.
CASTIGLIONE OLONA
PALIO DEI CASTELLI Fino a domenica primo luglio nella suggestiva cornice quattrocentesca del borgo di Castiglione Olona va in scena la quarantatreesima edizione del Palio dei Castelli organizzato, come sempre, dalla Pro loco e affiancato quest’anno dalla prima edizione di «Birrifici Erranti», festival della birra artigianale con tanti eventi dalle 11 al castello di Monteruzzo. Oggi alle 16 apertura delle mostre, alle 16.30 corteggio storico, alle 17 spettacolo di arte di strada con Raff e alle 17 cerimonia di investitura del capitano del Palio. In piazza Garibaldi alle 17.30 si disputa la corsa dei cerchi fino al castello dove, alle 18, si tiene la premiazione dei vincitore e a seguire la pesatura delle botti e la loro assegnazione ai rioni, dimostrazione e spettacolo dei bottari, degli allievi e delle castellane. Al castello alle 19 apertura dello stand gastronomico e alle 22 concerto folk.
PAROLE E SEGNI Si inaugura alle ore 10.30 alla Bottega delle idee la mostra collettiva «Tra parole e segni» con opere di docenti e alunni del Liceo artistico dell’Acqua di Legnano. Fino al 2 settembre.
CITTIGLIO
FESTA ALPINA ALLE CASCATE Al prato delle cascate ore 10.15 ammassamento e alzabandiera, ore 10.45 messa, dalle 12 alle 19 banco gastronomico con specialità alpine locali.
COMERIO
MICROCOSMI Ultimo giorno per la sesta edizione di Microcosmi, kermesse ideata e diretta da Vittorio Cosma, a Villa Tatti Talacchini. Eventi vari durante la giornata. Alle 21.30 concerto di Mamud Band (afrobeat, afrofunk), mentre prima, alle 21, c’è il reading di poesie «Sotto il cielo di Lampedusa» con i ragazzi migranti dello Sprar di Besozzo. Osservazioni astronomiche sotto la guida di Antonio Paganoni; ingresso gratuito, tutto su www.microcosmi.net.
CUGGIONO
ABRIGLIASCIOLTA La casa editrice varesina abrigliasciolta è ospite della rassegna «Pagine al sole» dove alle ore 11, presenta uno dei suoi cavalli di battaglia, «Il ballo delle zucche vuote» di Giorgio Martignoni.
CUVEGLIO
FORMAGGELLA DEL LUINESE Nell’area feste esposizione caprina e di animali, mercato agricolo, laboratori per bambini, degustazione guidata e serata danzante.
FAGNANO OLONA
FESTA PATRONALE Per la festa di san Giovanni Battista ore 10.30 messa, ore 12 pranzo in oratorio con paella, ore 18 vespri, ore 19 stand gastronomico e gonfiabili sul campo sportivo, ore 21 musica con Maurizio Gandolfo.
GALLARATE
RUGBY PORK FESTIVAL Allo stadio in via dei Salici a pranzo e cena le costine della Compagnia dei Mai a Letto.
GALLIATE LOMBARDO
POMERIGGI MUSICALI Sarà l’orchestra dei Pomeriggi Musicali la protagonista quasi assoluta dell’edizione 2018 di «Musica nelle residenze storiche». Ben cinque dei sette appuntamenti della rassegna itinerante tra Azzate e dintorni vedono infatti la presenza dell’orchestra milanese. A dirigerla nell’appuntamento inaugurale sarà il turco di origine armena Nurhan Arman, in una serata in cui spicca la presenza dell’ultima sinfonia mozartiana, la «Sinfonia n. 41 in Do maggiore» «Jupiter». A Villa Calmia, ore 21, ingresso libero.
GRANTOLA
TEATRO PERIFERICO Per «La memoria viva dei luoghi», la rassegna ideata dalla regista Paola Manfredi per festeggiare i dieci anni del «suo» Teatro Periferico di Cassano Valcuvia, nella chiesa di Grantola, c’è «Quando partirono cominciò a nevicare», storia di uno dei primi gruppi di resistenza partigiana che si formò all’indomani dell’8 settembre 1943 sul monte San Martino, in Valcuvia, agli ordini del tenente colonnello Carlo Croce. Ore 21, 5 euro, 338.1185848.
ISPRA
GRIGLIATA ALPINA Nella sede di via Cantorelli il gruppo Alpini organizza una grigliata di carne.
LEGNANO
CASTELLO IN FESTA Immersi nel fascino del Medioevo al castello Visconteo. Oggi l’apertura del castello e degli accampamenti (ingresso 2 euro) è prevista per le 11.30, 14.30, 16.30 e 20, avventura medievale per bambini, alle 16.30 area di tiro con l’arco, alle 14 e 17.30 spettacolo di falconeria e lancio di catapulte e combattimenti, alle 18 e 19.30 musica medievale, alle 13, 16 e 18.30 spettacolo con giocolieri, sputafuoco e giullari, alle 12.30 e 17.30 battesimo del guanto. Alle 11 apre il mercatino medievale con la possibilità di provare il battesimo della sella e alle 11.30, 15 e 19 prova la freccia. Chiusura dell’evento alle 21 con Max Pisu e alle 22.30 con lo spettacolo piromusicale «Incendio al Castello». Altre info www.castelloinfesta.com.
LONATE POZZOLO
IL PRIMO E L’ULTIMO NAVIGLIO Alle 9.45 dal centro parco ex Dogana austroungarica in via De Amicis passeggiata guidata, 5 euro. Info allo 0331.1818245.
ORINO
FESTA DEL PANE Dalle 11 alle 17 in piazza XI Febbraio il riso incontra il pane, lo chef Sergio Barzetti con il club del Chicco Duro prepara un risotto da degustare insieme.
SESTO CALENDE
FESTA DELLE CASCINE Si conclude oggi, domenica 24 in via Piave, la festa delle cascine di San Giorgio con musica e stand gastronomico.
VISITA GUIDATA Alle 18 visita guidata alla scoperta dell’oratorio di San Vincenzo.
VALGANNA
CERAMICA DI GHIRLA «La ceramica di Ghirla. Artigianato e preziosità delle terre dell’Abbazia di San Gemolo a Ganna», volume a cura di Enrico Brugnoni e Christian Gilardi, è presentato alla Badia di San Gemolo alle 17. Alle 16.30 è in programma un concerto. Il museo è visitabile in occasione degli appuntamenti «Musica, Parole e suggestioni visive», a cura dell’associazione Amici della Badia, info 0332.830772, prenotazioni 339.4472647.
VEDANO OLONA
«IO E... QUANTI!» Per il suo decennale la Tana delle Costruzioni ospita anche una mostra con un intervento speciale di Samuele Arcangioli. Inaugurazione alle 17.30. Fino al 22 luglio, 347.0794013.
LUPPOLO IN FABULA Il parco di Villa Fara Forni fa da cornice a «Luppolo in Fabula» la manifestazione dedicata a Angelo Poretti, fondatore dell’omonimo birrificio. Oggi oltre al ricco stand gastronomico aperto dalle 12 alle 22, nel pomeriggio dalle 14 alle 18 ci si può divertire con il supergonfiabile scivolo ad acqua. Spettacoli gratuiti e degustazioni di birre a pagamento. In caso di maltempo rinviata nel fine settimana del 6 luglio. Info a prolocovedano@gmail.com.
VIGGIÙ
DOMENICHE APERTE AI MUSEI Musei aperti la domenica pomeriggio nel parco Butti e nel Parco di Villa Borromeo: il Museo Enrico Butti, il Museo del ’900, il Museo dell’800 e il Museo dei Picasass accolgono i visitatori dalle 16 alle 19 a cura dell’associazione Amici dei Musei, nata a gennaio per valorizzare il paese degli artisti, con due soci a turno a fare da ciceroni; 0332.486510.
LA NOTT DA LA STRIA Al colle Sant’Elia ore 20.45 recital di poesie con Silvio Raffo, ore 22 osservazione del cielo.
© Riproduzione Riservata