IL FINE SETTIMANA
Clima variabile, zucche e castagne
Tipico weekend autunnale, con sole alternato a nubi e pioggia e tante sagre dedicate ai tipici frutti di stagione

Tipico weekend autunnale, quello che si concluderà domenica 7 ottobre, per clima e offerte di svago sul territorio. Al sole che ha caratterizzato le giornate dall'inizio della settimana, da sabato 6 si sostituirà una densa coltre di nubi, con conseguente netto abbassamento delle temperature (massime abbondantemente al di sotto dei 20 gradi) e possibili precipitazioni anche e soprattutto domenica 7. Variabilità che pare destinata a durare per tutta la prossima settimana, come confermano i meteorologi di Centro geofisico prealpino, ilmeteo.it e meteo sottoceneri.
In chiaro tema "stagionale" anche gli appuntamenti in programma tra Varese e la Provincia, con numerose sagre dedicate ai frutti del periodo, dalle castagne ai funghi alle zucche. Ecco comunque il menù completo, predisposto dalla redazione di Lombardia Oggi, l'inserto settimanale di Prealpina.
Sabato 6 ottobre
VARESE
ABRIGLIASCIOLTA L’associazione di Ombretta Diaferia e Alessandro Gianni organizza una due giorni di cultura nella sede di via Daverio 18: oggi dalle 17 e domenica dalle 10 alle 19. In programma ci sono reading e riflessioni su volumi e progetti; www.abrigliasciolta.it.
ANGELI Joaquín Palomares (violino) e Duccio Beluffi (viola) suonano per la stagione «La musica degli angeli». Chiesa della Maddalena (quartiere san Carlo), alle 21, ingresso libero; alle 20 per chi lo desidera visita guidata della chiesa.
ANTONIO PEDRETTI Per il finissage della mostra «Selvatico», in corso alla galleria Ghiggini di Varese, oggi alle 17.30 l’artista Antonio Pedretti dialoga con Claudio Lucchini; posti limitati, prenotazioni 0332.284025.
BANDE IN CONCERTO Concerti dell’Ensemble de Saxophones di Varese e della Banda Mama dei Ragazzi di Morazzone alle 21 al teatro Openjobmetis. La serata ha come fine il sostegno del day hospital per i bambini della provincia di Varese affetti da patologie onco-ematologiche. Per informazioni e ritiro biglietti 0332.232379, Fondazione Giacomo Ascoli, scrivere a: info@fondazionegiacomoascoli.it.
FAMIGLIE Alle 14.30 Arcigay organizza nella sua sede, in via Monte Golico 14, un dibattito sul concetto di famiglia. Relatori: Marco Poli, sociologo, Beatrice Cricchio, psicologa, Angelo Reginato, pastore battista, Lida Bassanini, rappresentante di Famiglie Arcobaleno, Matteo Fabris, psicologo forense.
FOTOGRAFANDO Maratona fotografica di coppia con ritrovo alle 14 in piazza Monte Grappa; quota di partecipazione 25 euro, info e iscrizioni obbligatorie www.23eventi.it.
GOLF IN PIAZZA In piazza Monte Grappa ore 10-19 dimostrazioni di gioco gonfiabile.
LUIGI BELLO Una mostra personale suddivisa su tre sedi, da un’idea di Alberto Lavit a cura di Alberto Moioli, per rendere omaggio a Luigi Bello, 90enne pittore di origini legnanesi che da anni vive e lavora a Cadegliano Viconago. «Novant’anni anni di Luigi Bello. Un segno nella storia», che offre un excursus della sua opera, è allo Spazio Lavit fino al 15 ottobre da martedì a sabato ore 17-19.30, ingresso libero, info 0332.312801.
OKTOBERFOTO Dieci tra mostre ed esposizioni e quattro serate dedicate alle proiezioni di audiovisivi sono gli ingredienti principali di Oktoberfoto undicesima edizione, la kermesse messa a punto da Foto Club Varese. Oggi alle ore 11.30 s’inaugurano le prime mostre, quelle allestite nello spazio espositivo Acli Arte e Spettacolo di via Speri della Chiesa Jemoli 9: «Il mondo del lavoro» e «Alter Ego». Si visitano fino al 12 ottobre sabato e domenica ore 10-12 e 15-18.30. Tutte le informazioni sul sito www.fotoclubvarese.it e al numero 339.4263742.
PER LE DONNE Ci sono anche due momenti musicali nell’evento organizzato da Eos, centro antiviolenza di Varese, intitolato «Donna è bellezza». In via Robbioni dalle 16 in poi: spettacolo di bolle di sapone, trucca bimbi, musica e danze popolari con Sarah Leo e Massimo Testa, poesie di strada. Dalle 18.30 da Substrato, che si trova nella stessa via: mostra personale di Vaps e per finire dj set di Pop Koltelli.
PIZZOCCHERATA La Croce Rossa di Varese organizza dalle 19.30 una cena tipica con tombolata. In via Dunant 2, 25 euro. Prenotazione allo 0332.813163.
PUNTO SULL’ARTE «Soliloquio» è la mostra del cileno Federico Infante e dello svedese Johannes Nielsen che si inaugura oggi dalle 18 alle 21 alla galleria Punto sull’Arte, viale Sant’Antonio 59/61, fino al 10 novembre da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19, domenica ore 15-19, info 0332.320990.
QUARTIERI IN SCENA Il Museo Etno-archeologico Castiglioni a Villa Toeplitz, quartiere Sant’Ambrogio, ospita alle 17 lo spettacolo teatrale «Storia della Preistoria» di e con Progetto Zattera e alle 17.15 la proiezione del documentario «Ten Years ater», la storia di otto ragazzi di Nairobi che hanno scelto di lasciare la strada per entrare in una casa di accoglienza della ong Amani e di Koinonia Community. A seguire aperitivo, ingresso libero, prenotazione consigliata 349.3281029, Progetto Zattera.
REALISMO ESISTENZIALE «Dal Realismo Esistenziale alla Nuova Figurazione. Gli anni Cinquanta/Sessanta» è la nuova mostra, curata da Fabrizia Buzio Negri, che si inaugura oggi alle 16.30 al Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, fino al 12 gennaio da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, 0332.820409.
TWIGGY Riparte la stagione musicale del Twiggy al nono anno di attività. Si comincia stasera alle 21.30 con il dj set Karmadrome, la prima alternative night milanese.
ALBIZZATE
CARTOLINE «Albizzate in cartolina» è la mostra curata dal Gruppo fotografico Albizzate che viene inaugurata alle 17 alla Ca’ Taverna, in sala Guido Reni. Si tratta di 130 immagini riprodotte da cartoline d’epoca con scorci che non esistono più, o trasformati nel corso degli anni, documenti che riportano agli inizi del ‘900 e sino al 1975. Fino al 21 ottobre, orari: domenica 10 - 12 e 15 - 19, mercoledì e sabato 15.30 - 19. Ingresso libero.
ANGERA
PICCOLA TRIBÙ CHE BALLA Laboratorio dal tema «Tutti sulla zattera» per i bambini dai 3 ai 6 anni, ore 15 nella biblioteca in via dei Mille 5. Attività gratuita prenotazione allo 0331.9320006.
SFUMATURE DI VIOLE Fino a domani mostra mercato con oltre 160 varietà di viole di colori diversi alla floricoltura Ondoli, in via Caduti Angeresi 22.
BESOZZO
FESTA DELLA BIRRA Oggi dalle 18 e domenica 7 dalle 11 nel parco pubblico di via Milano birra artigianale, food truck, concerti ogni sera e giochi per grandi e bambini.
BUSTO ARSIZIO
MARCO ZAMBRELLI «Il colore della luce», mostra antologica di Marzo Zambrelli, si inaugura oggi alle 17.30 a Palazzo Marliani Cicogna, con Ester Snider al pianoforte. Fino al 28 ottobre, info orari 0331.390351.
PALABANDERA Due mostre in contemporanea: Mario Surbone alla Fondazione Bandera e Joe Tilson alla galleria Moregola, sempre all’interno del Palabandera. Via Andrea Costa 29, fino all’11 novembre da giovedì a domenica 16-19, ingresso libero.
READING Reading concerto di «Un attimo prima» (Einaudi) a cura dell’autore Fabio Deotto (letture) e di Davide Genco (chitarra e voce). Dalle 21.30 al circolo Gagarin, ingresso riservato soci Arci.
SERGIO MARA «Dal vissuto all’utopia» è la mostra di Sergio Mara che si inaugura oggi alle 17.30 allo Spazio Farioli, via Pellico 15, fino al 20 ottobre da giovedì a sabato 16.30-19, domenica 10.30-12 e 16.30-19.
CARDANO AL CAMPO
SALIS Simona Salis, la splendida cantautrice sarda, presenta il suo nuovo album «Nomi» alle 21 al circolo Quarto Stato, in via Vittorio Veneto 1, ingresso libero.
CARONNO PERTUSELLA
SAGRA DEL GORGONZOLA Al parco della Resistenza in via Avogadro la sera gastronomia a base di gorgonzola e musica con gli State of Grace e i Black Flight.
CASSANO MAGNAGO
SPOSI IN VILLA Villa Buttafava ospita dalle 14 alle 19.30 l’evento dedicato ai futuri sposi per organizzare un matrimonio da favola. In via Trento 44. Ingresso libero.
CASTELLANZA
ARTE… IN COMUNE L’Associazione Artistica Legnanese propone la mostra «Arte... in Comune» per celebrare il Bicentenario di Villa Brambilla, edificio neoclassico dell’architetto Pietro Pestagalli sede del municipi. Il tema della rassegna è stato interpretato da 30 artisti. La mostra è a Villa Pomini, via Don Testori 14, e si visita fino al 14 ottobre venerdì e sabato 15-19, domenica 10-12.30 e 15-19.
URBAN STREET FOOD La carovana dello Urban Street Food Festival si unisce alla Street Food Parade e mixa ottimo cibo di strada, musica con performance live e tanto divertimento. L’appuntamento è in piazza Mercato con i food truck con le migliori specialità nazionali e internazionali. Dalle 18 si parte con gli aperitivi musicali e i dj set dal rooftop del US Menny. E si chiude con la silent disco.
CISLAGO
MICROLUDI Ventunesima edizione di «Microludi», da oggi al 27 ottobre. La partenza è subito con il botto, una rappresentazione in forma cameristica della più celebre opera buffa rossiniana, «Il Barbiere di Siviglia»; protagonisti sono il baritono Allan Rizzetti nel ruolo di Figaro, il mezzosoprano in quello di Rosina, quindi il basso Antonio Russo (Don Bartolo) e il tenore Filippo Pina Castiglioni, che cura anche la regia, accompagnati al pianoforte da Riccardo Rijoff. Alle 21 all’auditorium L’angolo dell’Arte, ingresso libero, info www.associazioneculturalericercare.it.
CITTIGLIO
OKTOBER STÌ Ultimo giorno dedicato alla birra Oktober Fest di Monaco e piatti tipici bavaresi. Stasera concerto, poi si balla e si canta con The Mc Chicken Show. Nel tendone riscaldato al parco della Stazione dalle 19.
COCQUIO TREVISAGO
COLLETTIVA Gli Artisti in Movimento propongono «Liberamente», collettiva di pittura e scultura che si inaugura alle 18 all’Atelier Capricorno, con il Trio con Brio. Fino al 15 ottobre da venerdì a lunedì 15-18.30.
DAVERIO
MENTE & VIDEOGIOCHI Due argomenti al centro di un unico evento culturale: i bambini plusdotati e i videogiochi. Si parla di queste tematiche in una mostra variegata organizzata da Musea Game Art Gallery, ovvero Deborah Ferrari e Luca Traini, in collaborazione con la gallerista Raffaella Sibernagl, con Feed Their Minds, la startup innovativa nata alla Bocconi, con Labtalento dell’Università di Pavia e con Ludo Lab. Sono 33 gli artisti (tra i quali Samuele Arcangioli, Kraser, Max Papeschi e Ivan Porrini), in mostra con opere dedicate alla Game Art. Previsti numerosi laboratori e visite guidate. «La mente è in gioco» & Simposio della Neoludica sono a Villa Silbernagl, via Fiume 14, fino al 28 ottobre sabato e domenica ore 11-13 e 14.30-18.30, o su appuntamento culturalbrokers@gmail.com, ingresso gratuito.
GALLIATE LOMBARDO
UN LIBRO PER L’AUTUNNO Dalle 9 alle 16 in piazza c’è «Un libro per l’autunno» con 17 autori tra cui alle 10 Claudio Bossi e «Gli enigmi del Titanic» e alle 11 «La bellezza non ti salverà» di Francesca Battistella. È presentata anche l’antologia curata dalla milanese Tiziana Viganò «Noi e il ’68» (Macchione).
GEMONIO
FOTOGRAFIE DI MOLINARI La mostra «Obiettivo soggettivo», che racconta trent’anni di lavoro del fotografo di Gemonio Roberto Molinari (1946-2017), a cura di Debora Ferrari e Luca Traini, è al Museo Bodini con tante immagini di artisti storici e contemporanei del nostro territorio e due sezioni nuove rispetto all’esposizione che si è da poco chiusa alla Sala Veratti di Varese. Una in particolare è dedicata alle foto private che Molinari ha scattato a Samuele Arcangioli a Sesto Calende, dopo che era stato isolato al Bottegone 72 ore per la performance «I muri contro le mani». Via Marsala 11, ultimi due giorni oggi e domani ore 10.30-12.30 e 15-18.
GORLA MAGGIORE
GAGLIARDI Nell’ambito del Festival del Libro, alle 17.30 alla Torre Colombera viene presentato il libro «Scolpire il cielo» dello scultore Nicola Gagliardi e dedicato ai lavori che ha effettuato al Duomo di Milano.
LAVENA PONTE TRESA
CAMMINATA TRANSFRONTALIERA La pace è il tema della Camminata transfrontaliera tra Malcantone, in Svizzera, e il Varesotto, con momenti di intrattenimento lungo il percorso. Sul versante italiano la giornata comincia alle 10.15 dal parcheggio davanti al parco acquatico in via Zanzi. Alle 12 partenza per il ponte doganale di Ponte Tresa dove avviene l’unione dei popoli e le autorità celebrano un momento ufficiale. Dalle 12.30 alle 15 momento gastronomico con la grande maccheronata di solidarietà nella sala comunale.
LUIGI BELLO La ricerca più recente e ancora in divenire a Luigi Bello, novantenne pittore di origini legnanesi che da anni vive e lavora a Cadegliano Viconago, è approfondita da A.R.T., Antica Rimessa Tram, con una mostra affianca quella in corso allo Spazio Lavit di Varese, ovvero «Novant’anni anni di Luigi Bello. Un segno nella storia», da un’idea di Alberto Lavit a cura di Alberto Moioli. Fino al 15 ottobre da martedì a domenica ore 10-12.30 e 15-18; info 0332.312801.
LUINO
A CERRO DI CALDANA Con il Cai di Luino si visita la caratteristica frazione di Cerro con le sculture in legno realizzate da Sergio Terni, possibilità di cena. Ritrovo alle 14.10 al posteggio Porto Nuovo. Info allo 0332.530019.
LUVINATE
UNA MELA AL GIORNO Al Parco del Sorriso di via Vittorio Veneto dalle 9 oggi e domani manifestazione dedicata al goloso e salutare frutto organizzata dalla Pro loco. L’apertura è affidata come sempre alla mostra pomologica (mele, pere e altra frutta di stagione) e poi al mercato di ceramiche artigianali Luart, stand di prodotti agroalimentari e poi api e miele. Alle 21 nel salone del Centro sociale (in piazza Don Sironi) «Incontri di frutticoltura».
MACCAGNO
DIDI BICKLER «Il leone che piange e altre storie», antologica curata da Clara Castaldo, si visita al Museo Parisi Valle, via Leopoldo Giampaolo 1, fino al 28 ottobre venerdì ore 14.30-18.30, sabato e domenica 10-12 e 14.30-18.30.
OLGIATE OLONA
SPAZIO DANSEEI «La giusta distanza» è il titolo della doppia personale di Franco Bianchetti e Azelio Corni che si inaugura oggi alle 16.30 allo Spazio Danseei, via Oriani 62, fino al 6 novembre venerdì e sabato ore 16-19, ingresso libero.
SESTO CALENDE
CALDIRON La mostra di Alfredo Caldiron dal titolo «Gradazioni spaziali» si visita allo Spazio Cesare da Sesto, piazza Mazzini, fino al 15 ottobre sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 17-19.
TRADATE
FINI & GIORGINI La stagione musicale di Villa Truffini (corso Bernacchi) ospita il duo pianistico di Sena Fini e Pietro Giorgini. I due pianisti toscani, specializzati in musica da camera al conservatorio di Parma, suonano insieme da quasi dieci anni e propongono un programma variegato, che si apre con la «Danza macabra op. 40» di Saint-Saëns e si chiude con le «Tre Danze spagnole op. 12» di Moszkowski, passando per le «Tre danze norvegesi op. 35» di Grieg e la «Petite suite» di Debussy. In programma anche tre pagine di Fanny Mendelssohn, sorella di Felix. Sabato 6 alle 21, ingresso libero.
UBOLDO
COMMEDIA «Medico a sorpresa» di Giuseppe Fazio riadattata in dialetto milanese, va in scena con la regia di Giacomo Arcuri e la compagnia La Pulce d’Oro di Cesate. Al teatro San Pio Sala della Comunità, ore 21, 10 euro.
VALGANNA
SAGRA DELLA POLENTA Dopo il bollito la Pro loco Valganna propone oggi e domani la Sagra della polenta. Nella struttura riscaldata in località Prato Airolo a Ganna oggi dalle 19.30 e domenica dalle 12.30 la cucina sforna un menù ricco con piatti della tradizione tutti a base di gustosa polenta.
VEDANO OLONA
REVIVAL «Revival, il party» è la festa anni Settanta e Ottanta con I Love Vinyl che fa ballare sino a notte grazie a una selezione di 45 giri. All’Arlecchino, ingresso libero, info e prenotazione tavoli 0332.400125, dopo le 17.
TANA DELLE COSTRUZIONI «Io e voi. Corpo e altre catastrofi» è il titolo della mostra ideata da Veronica Mazzucchi, Sara Russo e Francesca Caraffini per festeggiare i dieci anni della Tana delle Costruzioni dialogando tra loro in cerca di nuovi percorsi. Inaugurazione oggi alle 18, con interventi di Elisa Carnelli. Fino al 28 ottobre orari vari 347.0794013, il 13 ottobre eventi per la Giornata del Contemporaneo.
VERGIATE
FESTA PATRONALE Nella parrocchia di sant’Eusebio a Sesona: dalle 19 stand gastronomico e alle 21 musica con la Slow-Go Band nel salone dell’oratorio.
VIGGIÙ
GIAN LUIGI BENNATI Ultimi due giorni per visitare la mostra di sculture inedite di Gian Luigi Bennati (1929-2011), noto artista milanese di nascita ma varesino d’adozione, proposta al Museo Butti di Viggiù dal critico d’arte Bruno Fasola. Viale Varese 4, oggi ore 10-12 e 14-18.30, domenica 16-19.
Domenica 7 ottobre
VARESE
ABRIGLIASCIOLTA L’associazione di Ombretta Diaferia e Alessandro Gianni organizza una domenica di cultura nella sede di via Daverio 18, dalle 10 alle 19. In programma ci sono reading e riflessioni su volumi e progetti. Inoltre alle 17 è previsto un incontro dedicato all’elettrosmog, l’inquinamento invisibile. Paolo Orio, presidente dell’Associazione italiana elettrosensibili, proporrà un aggiornamento sullo stato dell’emergenza e le azioni utili per difendersi; www.abrigliasciolta.it
ARPE DIEM Un quartetto di arpe formato da Donata Mattei, Duccio Lombardi, Federica Sainaghi e Davide Burani è protagonista dell’ultimo dei concerti autunnali alla chiesa di Loreto. In programma alcune trascrizioni: «Fantasia su arie celebri di Giuseppe Verdi», estratti da «Le Quattro Stagioni di Vivaldi», «Valzer» da «La Bella Addormentata» e «Suite dallo Schiaccianoci» di Ciaikovsky, «Carmen Suite» di Bizet e «Malaguena» di Ernesto Lecuona. Ore 17, via Gasparotto 132, ingresso libero, 0332.289069.
CINEMAKIDS Alle 15 al cinema Nuovo si vede «Big fish and Begonia», un cartone animato per bimbi dai 7 anni; www.filmstudio90.it.
DORATI DETTAGLI Visita per bambini dai 5 agli 11 anni al museo Baroffio alla scoperta di un codice miniato custodito in una teca sigillata. Ore 15.30 al Sacro Monte, 5 euro. Prenotazione al 366.4774873.
LAGO DELLA BALENA Itinerario difficile in bicicletta per la Martica, Brinzio, Valicci, Bedero Valcuvia, Ganna e Valganna: ritrovo alle 8.30 in piazza Libertà e alle 8.45 in via Canetta.
OKTOBERFOTO Dieci tra mostre ed esposizioni e quattro serate dedicate alle proiezioni di audiovisivi sono gli ingredienti principali di Oktoberfoto undicesima edizione, la kermesse messa a punto da Foto Club Varese. Oggi alle ore 11.30 a Villa Baragiola vengono inaugurate le collettive «Arte nel quotidiano», «Onirica» «Omaggio al noir» e «Pride, i colori dell’orgoglio», oltre all’esposizione di macchine fotografiche e accessori d’epoca. Via Caracciolo 46, fino al 21 ottobre sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 15.30-18.30. Tutte le informazioni sul sito www.fotoclubvarese.it e al numero 339.4263742.
PREMIO CHIARA Proseguono gli appuntamenti del Festival del Racconto Premio Chiara. Oggi alle 16 alle libreria Feltrinelli di corso Moro 3, incontro con i finalisti del Premio Chiara Giovani e la presentazione del volume «La mia frontiera» che raccoglie le ventuno brevi storie scritte dai ragazzi. I giovani scrittori parleranno, con Giuseppe Battarino, Michele Airoldi e Andrea Giacometti, delle loro aspirazioni e dell’approccio alla scrittura e leggeranno alcuni estratti dei loro racconti; www.premiochiara.it.
PUNTO SULL’ARTE «Soliloquio» è la mostra del cileno Federico Infante e dello svedese Johannes Nielsen che si visita alla galleria Punto sull’Arte, viale Sant’Antonio 59/61, fino al 10 novembre da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19, domenica ore 15-19, info 0332.320990.
RAP Alle 16 nella biblioteca di via Sacco continua il percorso attraverso la musica hip hop a cura del Cfm di Barasso. Questo incontro s’intitola «L’arte del rap» ed è un laboratorio curato da Fabio Kaso dedicato alla scrittura in rima e alla composizione di una canzone rap.
REALISMO ESISTENZIALE «Dal Realismo Esistenziale alla Nuova Figurazione. Gli anni Cinquanta/Sessanta» è la mostra, curata da Fabrizia Buzio Negri, in corso al Castello di Masnago, via Cola di Rienzo 42, fino al 12 gennaio da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, 0332.820409.
TEATRO IN CASA L’attrice varesina Mariangela Martino apre le porte di casa sua, in centro, per ospitare una piccola stagione teatrale. Oggi alle 19 c’è il suo monologo sulla bicicletta «Mi è caduta la catena». Prima dello spettacolo aperitivo. Si riceve l’invito tramite la pagina Facebook dell’attrice o del teatro in casa.
VECCHIA VARESE Honky tonk, bluegrass, rockabilly e hillbilly, rigorosamente targato anni Cinquanta e riproposto con fedeltà. Il repertorio di Dr. Feelgood & the Black Billies si basa sulle canzoni meno scontate di artisti come Buddy Holly, Everly Brothers, Elvis Presley, Johnny Cash, Hank Williams e Bill Monroe. Alla Vecchia Varese di via Ravasi, ore 20.30, ingresso libero.
VISITA ALL’EX MANICOMIO L’associazione OfficinAmbiente propone undici uscite narranti autunnali, da ottobre a dicembre alla scoperta di angoli di Varese e provincia non sempre conosciuti a dovere. Il primo appuntamento è per oggi con l’escursione dal tema «Il manicomio di Bizzozero e le castagne». L’appuntamento è alle 15 di fronte alla struttura ex ospedale psichiatrico in via Otorino Rossi, proseguimento verso le cascine Bustecche con raccolta di castagne. Info e prenotazioni al 347.7885147.
ANGERA
FESTA DEI NONNI Alle 16 al centro ricreativo Grossi in piazza Parrocchiale spettacolo del cantastorie, merenda, mostra di disegni e presentazione del progetto B.A.Co.. Info allo 0331.932147.
GRAPPERIE APERTE Dalle 10 alle 19.30 alla Distilleria Rossi d’Angera in via Puccini 20 visita al processo produttivo e degustazione. Prenotazione a marketing@rossidangera.com.
POESIA «Poesia in corte» dalle 10 alle 17 in via Ondoli 3. Una giornata di letture di componimenti di poeti giovani e senior con intermezzi musicali. Per info 339.4675057, associazione Vivi Angera.
POLENTA E CASTAGNE Alle 12 alle ex scuole in località Capronno polenta e castagnata. Info e prenotazioni al 339.8667963.
SCRITTURA BRAILLE Attività gratuita per bambini alla scoperta della scrittura braille, alle 15 al museo Archeologico in via Marconi 2. Prenotazione al 320.4653416.
SFUMATURE DI VIOLE Si chiude oggi la mostra mercato con oltre 160 varietà di viole di colori diversi alla floricoltura Ondoli, in via Caduti Angeresi 22.
BESOZZO
FESTA DELLA BIRRA Oggi dalle 11 nel parco pubblico di via Milano birra artigianale, food truck, concerti e giochi per grandi e bambini.
BRINZIO
CASTAGNATA All’asilo infantile Vanini-Piccinelli castagnata e banco gastronomico attivo.
BUSTO ARSIZIO
PALABANDERA Due mostre in contemporanea: Mario Surbone alla Fondazione Bandera e Joe Tilson alla galleria Moregola, sempre all’interno del Palabandera. Via Andrea Costa 29, fino all’11 novembre da giovedì a domenica 16-19, ingresso libero.
SERGIO MARA «Dal vissuto all’utopia» è la mostra di Sergio Mara che si visita allo Spazio Farioli, via Pellico 15, fino al 20 ottobre da giovedì a sabato 16.30-19, domenica 10.30-12 e 16.30-19.
CAIRATE
FESTA DI CAIRATE Come tradizione in occasione della sua festa, Cairate sfoggia tutte le sue carte migliori, dal meraviglioso monastero dell’Assunta, cuore dell’evento, alla golosa camminata per le vie del paese con tappe gastronomiche a cura della Pro loco. Nel monastero si visitano la mostra «Viaggio nel Belpaese» curata dall’Archivio fotografico italiano, la personale di pittura «I volti della terra» di Manuela Chinetti, il reportage fotografico «Parti da me» di Massimo Zanderin . All’esterno nel monastero i bambini possono divertirsi con i giochi di una volta. Dalle 11.30 alle 15 «Camminar gustando», passeggiata gastronomica che in 12 tappe offre piatti della tradizione preparati dai commercianti del paese. Info www.prolococairate.it.
CANTELLO
FESTA DEL CIOCCOLATO Al parco Primo Maggio in via Collodi percorso gastronomico con assaggi di vari tipi di cioccolato, esposizione di opere di arte e giochi per bambini.
CARONNO PERTUSELLA
SAGRA DEL GORGONZOLA Al parco della Resistenza di via Avogadro a pranzo e cena gastronomia e karaoke.
CASTELLANZA
URBAN STREET FOOD La carovana dello Urban Street Food Festival si unisce alla Street Food Parade e mixa ottimo cibo di strada, musica con performance live e tanto divertimento. L’appuntamento in piazza Mercato con i food truck con le migliori specialità nazionali e internazionali. E dalle 18 si parte con gli aperitivi musicali e i dj set dal rooftop del US Menny.
ARTE… IN COMUNE L’Associazione Artistica Legnanese propone la mostra «Arte... in Comune» per celebrare il Bicentenario di Villa Brambilla, edificio neoclassico dell’architetto Pietro Pestagalli sede del municipio. Il tema della rassegna è stato interpretato da 30 artisti. La mostra è a Villa Pomini, via Don Testori 14, e si visita fino al 14 ottobre venerdì e sabato 15-19, domenica 10-12.30 e 15-19.
CASTIGLIONE OLONA
FIERA DEL CARDINALE Dalle 8 alle 18 per le vie del borgo quattrocentesco mercatino dell’usato e dell’antiquariato.
CISLAGO
MICROLUDI Secondo appuntamento della ventunesima edizione di «Microludi» con un omaggio a Helmut Lachenmann, uno dei più importanti compositori di oggi. Il mdi ensemble di Lorenzo Gentili-Tedeschi (violino), Paolo Fumagalli (viola) e Giorgio Casati (violoncello) e il pianista Luca Ieracitano eseguono il «Trio per archi» e due pagine per pianoforte, le «Fünf Variationen über ein Thema von F. Schubert» e «Guero». Nel corso del pomeriggio sarà inoltre proiettato il film «See the sound: homage to Helmut Lachenmann». Alle ore 15 a Villa Isacchi; ingresso libero, informazioni www.associazioneculturalericercare.it.
SANTA MARIA DELLA NEVE Alle 16 visita guidata a cura della Pro loco all’interno della chiesa magnificamente affrescata. Info e prenotazioni al 348.5944384.
COLLINA D’ORO (Ch)
TERRA E LAGHI Per il festival di teatro Blu, al Centro scolastico Montagnola alle 17.30 c’è «Shabbes goy» di e con Silvia Priori e Roberto Gerbolès, canta Francesca Galante, musicisti Ciro Radice, Igor Della Corte, Stefano Risso e Nicola Zuccalà. Ingresso libero.
CUNARDO
ALL’ORRIDO Alle 14.30 dal parcheggio della Baita del fondista escursione guidata gratuita. Adesioni al 338.3687658.
DAVERIO
MENTE & VIDEOGIOCHI Due argomenti al centro di un unico evento culturale: i bambini plusdotati e i videogiochi. Si parla di queste tematiche in una mostra variegata organizzata da Musea Game Art Gallery, ovvero Deborah Ferrari e Luca Traini, in collaborazione con la gallerista Raffaella Sibernagl, con Feed Their Minds, la startup innovativa nata alla Bocconi, con Labtalento dell’Università di Pavia e con Ludo Lab. Sono 33 gli artisti (tra i quali Samuele Arcangioli, Kraser, Max Papeschi e Ivan Porrini), in mostra con opere dedicate alla Game Art. Previsti numerosi laboratori e visite guidate. «La mente è in gioco» & Simposio della Neoludica sono a Villa Silbernagl, via Fiume 14, fino al 28 ottobre sabato e domenica ore 11-13 e 14.30-18.30, o su appuntamento culturalbrokers@gmail.com, ingresso gratuito.
GALLARATE
FESTA DEI NONNI Alle 16 nella piazza coperta de Il Melo spettacolo «Cats, il miracolo della vita».
GAVIRATE
FESTA DELLA ZUCCA Primo appuntamento di tre con la «Festa della zucca» sul lungolago di Gavirate. Ricco il programma del giorno: due mostre, fotografica e micologica, castagnata, esposizione e torneo di zucche volanti, stand gastronomico a tema, mercatino Mani Magiche e altri eventi.
GEMONIO
FESTA COI NONNI Al centro polivalente in via Curti pranzo e giochi nel pomeriggio, 10 euro, bimbi gratis. Info al 340.9880902.
FOTOGRAFIE DI MOLINARI La mostra «Obiettivo soggettivo», che racconta trent’anni di lavoro del fotografo di Gemonio Roberto Molinari (1946-2017), a cura di Debora Ferrari e Luca Traini, è al Museo Bodini con tante immagini di artisti storici e contemporanei del nostro territorio e due sezioni nuove rispetto all’esposizione che si è da poco chiusa alla Sala Veratti di Varese. Una in particolare, è dedicata alle foto private che Molinari ha scattato a Samuele Arcangioli a Sesto Calende, dopo che era stato isolato al Bottegone 72 ore per la performance «I muri contro le mani». Via Marsala 11, ultimo giorno oggi ore 10.30-12.30 e 15-18.
GERENZANO
CACCIA AL TESORO Famiglie con bambini dai 6 anni sono impegnati nella natura per una caccia al tesoro particolare, ore 14.45, al Parco degli Aironi in via Inglesina, 6 euro, 328.9099987.
INARZO
MISSIONE NATURA! Per i sentieri dell’Oasi Lipu Palude Brabbia gioco a squadre per famiglie (bambini dagli 8 anni) e amici. Dalle 14.30 alle 18 in via Patrioti 22, 5 euro adulti, 3 bambini. Info e prenotazioni allo 0332.964028.
LAVENA PONTE TRESA
LUIGI BELLO La ricerca più recente e ancora in divenire a Luigi Bello, 90enne pittore di origini legnanesi che da anni vive e lavora a Cadegliano Viconago, è approfondita da A.R.T., Antica Rimessa Tram, con una mostra affianca quella in corso allo Spazio Lavit di Varese, ovvero «Novant’anni anni di Luigi Bello. Un segno nella storia», da un’idea di Alberto Lavit a cura di Alberto Moioli. Fino al 15 ottobre da martedì a domenica ore 10-12.30 e 15-18; info 0332.312801.
LEGNANO
FIERA D’AUTUNNO Dalle 10 al parco Falcone Borsellino la Contrada San Magno organizza la quarta edizione della fiera con mercatino enogastronomico, piatti tipici come pizzoccheri, sciatt e polenta, e buona musica dal vivo con i Doctor beat.
LONATE POZZOLO
FESTA DEI NONNI Dalle 15.30 musica con il Coro Harmony dell’associazione anziani e premiazione «Il nonno e la nonna lonatese» 2018. Nella sede dell’associazione anziani in via Cavour 21.
LUINO
DAL LAGO ALLA MONTAGNA Escursione dal lago alla montagna per la Val Veddasca organizzata dall’associazione Alpini di Luino a cui partecipa anche il Cai locale: ritrovo alle 7 alla sede degli Alpini a Maccagno, 0332.530019.
LUVINATE
UNA MELA AL GIORNO Al Parco del Sorriso di via Vittorio Veneto dalle 9 c’è la manifestazione dedicata al goloso e salutare frutto organizzata dalla Pro loco. L’apertura è affidata come sempre alla mostra pomologica (mele, pere e altra frutta di stagione) e poi al mercato di ceramiche artigianali Luart, stand di prodotti agroalimentari e poi api e miele. AOggi pranzo a base di mele e altre specialità alle 12.30 e dalle 15 stand gastronomico con frittelle e dolci di mele da gustare con sidro e succo e drink a base di mele. Nel pomeriggio i ragazzi possono provare a cavalcare grazie agli animali messi a disposizione dall’agriturismo Valtinella e alle 14.30 dimostrazione pratica di qi gong per adulti e bambini con L’albero delle farfalle Asd.
MACCAGNO
BIM BUM BAM Per la rassegna di teatro ragazzi organizzata da Progetto Zattera c’è Stefania Mariani con «Un mondo in valigia»: mimo, giocolerie, grammelot, circo e narrazione. Ore 16.15, ingresso libero.
DIDI BICKLER «Il leone che piange e altre storie», antologica curata da Clara Castaldo, si visita al Museo Parisi Valle, via Leopoldo Giampaolo 1, fino al 28 ottobre venerdì ore 14.30-18.30, sabato e domenica 10-12 e 14.30-18.30.
RISOTTO E CASTAGNE In piazza Largo Alpini Maccagno alle 12.30 risotto al radicchio e salamelle e alle 15 castagnata, mercatino, musica e karaoke.
MARNATE
ACQUE E BOSCHI Laboratorio teatrale gratuito per bambini «Tre strani pellegrini sulla Via Francisca» dalle 15 al Parco del Mulino. Prenotazione al 348.8446816.
SALTRIO
ORSA PRAVELLO TRAIL Suggestivi passaggi lungo la Linea Cadorna fino alle vette dei monti Pravello e Orsa per la terza edizione la «Orsa Pravello Trail» la corsa di montagna composta da tre gare di 31, 16 e 7 chilometri organizzata dagli Amici del Monte Orsa. Dallle 8.30 alle 9.15 in piazza Risorgimento a Saltrio partenza gare. Info www.amicidelmonteorsa.com.
SARONNO
ORCHESTRA PIZZETTI La stagione del teatro Giuditta Pasta di Saronno si inaugura con un concerto gratuito dell’Orchestra da Camera «Ildebrando Pizzetti», nata nel 2014 da un’idea di Enrico Saverio Pagano e Federica Gatti con un gruppo di giovani musicisti e intitolata al grande compositore italiano del ‘900. La formazione è protagonista di un tour M@M - Mozart a Milano che porta in tredici città lombarde un concerto dedicato alle composizioni del giovane Mozart scritte durante i suoi soggiorni milanesi nel 1769 e nel 1773. La voce solista è quella del soprano Carlotta Colombo, brillante promessa del repertorio barocco, già applaudita anche al Teatro alla Scala. Via Primo Maggio, ore 17, ingresso libero fino ad esaurimento posti, info 02.96701990.
SESTO CALENDE
CALDIRON La mostra di Alfredo Caldiron dal titolo «Gradazioni spaziali» si visita allo Spazio Cesare da Sesto, piazza Mazzini, fino al 15 ottobre sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 17-19.
TRADATE
MOSTRA DEL FUNGO Mostra organizzata dal Gruppo micologico tradatese dell’Amb al centro didattico scientifico del Parco Pineta ore 9-12.30 e 14.30-18. In via ai Ronchi ad Abbiate Guazzone.
TRAVEDONA MONATE
TRAVEDONA IN FESTA Alla Baita Alpini in largo Alpini dalle 12 stand gastronomico con polenta e molte altre gustose specialità e a seguire scuola di circo per bambini.
VALGANNA
SAGRA DELLA POLENTA Dopo il bollito la Pro loco Valganna propone la Sagra della polenta. Nella struttura riscaldata in località Prato Airolo a Ganna oggi dalle 12.30 la cucina sforna un menù ricco con piatti della tradizione tutti a base di gustosa polenta.
TRIO Il trio La Belle Époque (oboe, flauto e pianoforte) è ospite alla Badia di San Gemolo a Ganna. Alle 16.30, a seguire conferenza di Maurizio Bettini sul tema «Voci e miti degli uccelli», ingresso libero.
VEDANO OLONA
TANA DELLE COSTRUZIONI «Io e voi. Corpo e altre catastrofi» è il titolo della mostra ideata da Veronica Mazzucchi, Sara Russo e Francesca Caraffini per festeggiare i dieci anni della Tana delle Costruzioni dialogando tra loro in cerca di nuovi percorsi. Fino al 28 ottobre orari vari 347.0794013, il 13 ottobre eventi per la Giornata del Contemporaneo.
VERGIATE
FESTA PATRONALE Nella parrocchia di sant’Eusebio a Sesona: dalle 8 vendita torte, ore 10.30 messa, ore 12 benedizione dei veicoli, ore 12.30 pranzo, ore 14 lotteria, ore 14.30 giochi per bambini, ore 20.30 processione.
FUNGHI E ZUCCHE Quale sarà la zucca più grossa e più lunga? A decretarlo è il 26esimo concorso delle zucche da campo in programma in piazza Turati a Cuirone dalle 9 alle 18 per la tradizionale manifestazione «Funghi & Zucche». Concorso anche di spaventapasseri, dimostrazione di molitura e mercatino degli hobbisti.
VIGGIÙ
GIAN LUIGI BENNATI Ultimo giorno per visitare la mostra di sculture inedite di Gian Luigi Bennati (1929-2011), noto artista milanese di nascita ma varesino d’adozione, proposta al Museo Butti di Viggiù dal critico d’arte Bruno Fasola. Viale Varese 4, ore 16-19.
© Riproduzione Riservata