IL WEEKEND
Pioggia, neve, gelo e... divertimento
L’inverno rialza la testa e promette temperature polari. Ma c’è tanto per consolarsi, a cominciare dallo show di Caparezza, venerdì 23 a Busto

L’inverno rialza la testa, costretto a rintanarsi in un cantuccio da un paio di settimane di clima quasi primaverile ma non ancora sconfitto definitivamente. Nuvole, pioggia, in qualche caso neve e, da domenica 25, un sensibile abbassamento delle temperature, su livelli decisamente poco consoni a questo periodo dell’anno, caratterizzeranno l’ultimo fine settimana di febbraio. Per saperne di più basta consultare il sito del Centro geofisico prealpino. Per sapere invece come trascorrere qualche ora di svago o di arricchimento culturale in giorni e serate liberi (si spera) da impegni lavorativi, ecco invece il “menù” per il weekend preparato, come di consueto, dagli “chef” di Lombardia Oggi, l’inserto settimanale di Prealpina in edicola venerdì 23.
Venerdì 23 febbraio
VARESE
ALIENI Nell’ambito della mostra scientifica in corso a Villa Mirabello conferenza di Serena Conti ni dal titolo «Wunderkammern o camera delle meraviglie». Ore 17.30, piazza Motta 4.
AMLETO Da uno studio sulla tragedia shakespeariana, nasce «Circus Amleto» di e con Roberto Gerbolès e Walter Maconi, su regia di Jean-Nartin Moncerò, con scene e costumi di Teatro Blu. Al teatrino Santuccio, via Sacco 10, ore 21, 12 euro, 342.1343593.
CAFE&SODA SAXOPHONE QUARTET Dalla classica al jazz con Sofia Sabatini, Federico Cester, Daniel Comacchio e Camilla Borgnino, quattro studenti del Liceo Manzoni diretti da Silvia Guglielmelli. Allo Spazio Lavit, via Uberti 42, ore 21, ingresso gratuito.
DEBORA VILLA L’attrice venuta alla ribalta grazie a «Camera Caffè» con Luca e Paolo, torna a Varese con i colleghi Alessandra Ierse, Nadia Puma e Massimo Contati per uno spettacolo durante il quale sarà messo all’asta il quadro realizzato dal pittore Fabrizio Vendramin poco prima di Natale alle Ville Ponti e raffigurante Leonardo Da Vinci. Si tratta di una iniziativa a cura dell’associazione Amici del Caffè Teatro, che presenterà il calendario degli eventi 2018. A villa Recalcati, piazza Libertà, ore 21, ingresso libero, info 338.7669940.
IN FELTRINELLI Alle ore 18 nella libreria di corso Moro 3 presentazione di «James the storyteller» di Haidi Segrada, un libro per bambini in italiano e in inglese.
INSUBRIA Il sassofonista Gaetano Di Bacco e il pianista Giuliano Mazzoccante sono ospiti della stagione musicale dell’università dell’Insubria. Nell’aula magna dell’Università dell’Insubria, via Ravasi, alle 18, ingresso libero.
ISELLA BELLOTTI «Gitani e altre storie di Camargue» propone un centinaio di fotografie, tra stampe di grande formato e videoproiezioni, dedicate al mondo dei gitani, che Isella Bellotti ha esplorato nel suggestivo meridione francese. La mostra, a cura di Carla Tocchetti, si inaugura al Battistero di Velate alle ore 16.30 con il flautista Jean Charles Candido. Fino al 18 marzo venerdì 15-18, sabato e domenica 10-18 con un ricco calendario di eventi.
I SICKS Nati nel 1988 «malati» di metal e hard rock, i varesini Sicks sono ancora fra noi dopo vari cambi di formazione e propongono ora un rock meno duro e a più ampio respiro. Sono: Andrea Minidio (voce), Andrea Balliano (chitarra), Gabriele Ronchi (batteria) e Stefano Bruno (basso). Aprono i giovani Balck Velvet . Alle Cantine, via de Cristoforis 5, ore 22, ingresso libero.
STRANGER THINGS Dj set a cura di The Bad & The Ugly, la serata ispirata alla splendida colonna sonora della serie tivù «Stranger things», ovvero magiche atmosfere anni 80 e anche l’elettronica dei decenni a seguire. Al Twiggy di via de Cristoforis 5, ore 21.30, libero.
MERCATINO FRANCESE In piazza Monte Grappa angolo di prelibatezze e artigianato: oggi, sabato e domenica ore 9-20.
BARASSO
BORN TO SWING Il pianista Enrico De Carli è una figura di spicco nel panorama jazzistico milanese, sia come pianista, sia come compositore, studioso, didatta e scrittore di jazz, artefice del Milano Dixieland Group. Con lui tre musicisti di alto livello quali il sassofonista Luca Segala, il contrabbassista Valerio Della Fonte e il batterista Tony Boselli. All’auditorium del Cfm, via Parietti 6, ore 21.15, info 0332.929674.
RICETTE CON DELITTO Alle ore 20.45 in biblioteca presentazione del libro «Ricette con delitto» di Marta Bardi e Patrizia Rossetti. È intorno a un vecchio quaderno di ricette che si consuma la sfida tra due cugini alla conquista dell’eredità del nonno, proprietario del rinomato ristorante l’Angolo del Marinaio….
BESOZZO
M’ILLUMINO DI MENO Ritrovo alle 18 alla Stazione, partenza della fiaccolata fino al palazzo comunale per un rinfresco a km 0.
BRINZIO
M’ILLUMINO DI MENO Il via alle ore 18.30 in piazza, poi incontro con Talamona in biblioteca e fiaccolata per le vie del paese con letture a tema, infine cena a lume di candela nella sede degli Alpini.
BUSTO ARSIZIO
CAPAREZZA I biglietti del concerto si sono volatilizzati in poche settimane e così è da tempo sold out il live in programma al Palayamamay: d’altro canto «Prisoner 709» è uno dei lavori più intensi e amati tra quelli usciti nel 2017 e Caparezza un artista a tutto tondo.
MAURIZIO BATTISTA «Cavalli di razza. E vari puledri» è il nuovo spettacolo comico di Maurizio Battista, una cavalcata lunga 24 anni e 6 mesi attraversando una carriera fatta di performance storiche e nuovi numeri, per parlare di noi oggi. Al teatro Sociale, via Alighieri 20, ore 21, 33/28 euro, 0331.679000.
CARDANO AL CAMPO
RITA PELUSIO L’attrice comica è protagonista del primo appuntamento del nuovo cartellone di Scenaperta Off, rassegna organizzata con il circuito interbibliotecario Csbno. La Pelusio porta in scena «Urlando furiosa», un «poema etico» scritto dalla stessa protagonista con Domenico Ferrari, Riccardo Piferi e Riccardo Pippa, che cura anche la regia. Nella sala consiliare Pertini, via Verdi 2, ore 21, 10/6 euro, info 329.7775140.
CASTELLANZA
JEAN JACQUES BOUTIER Jean Jacques Boutier è un collettivo aperto, un gruppo di lavoro che operava nell’ambito dell’architettura e che a un certo punto ha sentito l’esigenza di far rivivere mobili o tessuti destinati alla discarica. Nella mostra «Icone tessili», curata da La Dilva, ogni tela raffigura appunto un’icona, realizzata con ritagli di tessuti di scarto. Tra i soggetti Dolores O’Riordan, la cantante dei Cranberries scomparsa il 15 gennaio, David Bowie, Mick Jagger, Fabrizio De Andrè, Frida Khalo, Alda Merini e anche Papa Francesco. A Villa Pomini fino al 4 marzo, venerdì e sabato ore 15-19, domenica 10-12.30 e 15-19, ingresso libero, altre info jeanjacquesboutier2@gmail.com.
CERRO DI LAVENO MOMBELLO
MIDEC Prosegue «Espresso e cappuccino cup»: quasi 200 tazzine di artisti di tutto il mondo in mostra fino all’8 aprile, martedì 10-12.30, da mercoledì a domenica 10-12.30 e 14.30-17.30.
GALLARATE
MOSTRA HUMOUR Fino al 28 febbraio la mostra dei 120 cartoon selezionati per il festival è visitabile al Maga, via De Magri 1, 7 euro.
STRAGE FRUIT Il quintetto è ospite di «JazzAppeal». Il gruppo nasce dall’incontro di due musiciste, Francesca Petrolo (trombone) e Caterina Lazagna (voce), entrambe affascinate dalla «forza blues» della cantante Billie Holiday. Con loro musicisti duttili e sensibili come Lorenzo Serafin al contrabbasso, Michelangelo Decorato al piano e Nicola Stranieri alla batteria. Al Melo, via Magenta 3, ore 21, info www.jazzappeal.it, ma anche 0331.708224.
AL BAR FERRARI Serata di cabaret con i «Du matt» al Bar Ferrari dalle ore 21, info 0331.1784049.
GERENZANO
PARCO IN NOTTURNA Escursione notturna nel parco Aironi adatta a grandi e bambini alla scoperta della natura, via Inglesina. Info al 328.9099987.
JERAGO CON ORAGO
THE MAGIC THURSDAY Repertorio che esplora blues e rock dagli anni 50 ai giorni nostri. All’Opera Rock Cafè, via Varesina 58, ore 22, ingresso libero.
LUINO
M’ILLUMINO DI MENO Camminata al tramonto sul lago organizzata dal Cai luinese: ore 17.45 in località «le serenelle», arrivo a Germignaga accensione lumini e cena al sacco alla colonia elioterapica. Partecipazione gratuita.
VEDANO OLONA
ETERNAL SILENCE La band originaria di Varese dal sound fatto di aperture sinfoniche, sfuriate metalliche, testi introspettivi arricchiti da un alone fiabesco. All’Arlecchino, via Papa Innocenzo 27, ore 22, ingresso libero.
Sabato 24 febbraio
VARESE
APE MUSICALE Un aperitivo musicale accattivante con Bertocchini e Yelverton, voce, chitarra e sassofono. Alle 19.30 al Dome Caffè di via Crispi 110.
BRUNO ZANZOTTERA Il fotografo presenta il suo documentario «Il gioco delle perle di vetro», la storia del legame (le murrine veneziane) che ha unito in vari modi nei secoli Africa ed Europa, alle 21 in sala Montanari.
ELVIRA Una donna racconta l’intricato e complesso rapporto di Giacomo Puccini con le donne della sua vita, dalla madre alle sorelle alle amanti e a lei, Elvira Bonturi, la moglie, che le ricapitola tutte. Isabella Brega, redattore capo di «Touring», la rivista del Tci, rende manifesta «La verità di Elvira» (Albeggi edizioni) attraverso un romanzo epistolare reso possibile dall’analisi delle quasi 8mila lettere di Puccini e dei familiari. La presentazione alle ore 16.30 alla galleria Ghiggini, via Albuzzi 17, con musiche di Sarah Tisba e Francesco Miotti, letture di Sofia Iura.
FOGLI D’OTTOBRE Un volume dalla copertina rossa che raccoglie tutte le pubblicazioni di GaEle Edizioni dal 2012 al 2017, frutto del lavoro di Maria Elena Danelli e Gaetano Blaiotta, con nomi importanti come Jack Hirschman e Alberto Casiraghy. Il catalogo e la cartella d’arte «Fogli d’ottobre» sono alle 17.30 nell’atelier dello scultore Giorgio Presta in via Amendola 27 (Masnago), info 328.5768391.
GIOCARE «Giocare è una cosa seria» è l’incontro tenuto dalle psicologhe Erika Minazzi e Valeria Maiano alle 17.30 alla Città del Sole di via Morosini 2.
GRAPES La band nata sulle sponde del Lago Maggiore, tra Luino e dintorni, folgorata dalla colonna sonora del film di Sean Penn «Into the wild» (tratto dal romanzo di Jon Krakauer), propone folk anglosassone, traditional song di più di un secolo fa e brani di cantautori anni 60 e 70 e indie folk contemporaneo. Alle Cantine, via de Cristoforis 5, ore 22, ingresso libero.
ORNANO Antonio Ornano sale di nuovo in scena con il suo «Horny - Crostatina stand-up vol. II», monologo da «stand up comedian» dal ritmo incalzante, senza orpelli scenografici o travestimenti. Al teatro Openjobmetis, piazza Repubblica, ore 21, 36/25 euro, 0332.247897.
MERCATINO FRANCESE In piazza Monte Grappa angolo di prelibatezze e artigianato: ore 9-20, anche domenica.
YAKI MaMiMò presentano «Come un cane, sono anch’io un animale socievole», tratto da «La peste scarlatta» di Jack London, su messinscena di Massimo Navone. Viaggio futurista e interattivo dentro le nostre paure, fra memoria dell’orrore (la guerra russo-giapponese, 1904-05) e il terrore che possa replicarsi. Allo Spazio Yak, piazza de Salvo, ore 21, 12/8 euro, info 333.6121900; apericena 19.30.
WORKSHOP Marco Rodio di Accademia Franzato conduce il prossimo workshop teatrale di «Varese in scena». «A voce alta» affronta tutto ciò che ruota intorno all’uso della voce. Al teatro Openjobmetis, piazza Repubblica, ore 9-13, 40/20 euro, 340.7426770.
BISUSCHIO
NEMICI «I nemici delle piante» è la videoproiezione di Gianluca Danini in programma alle 21 al maxisalone comunale.
BUSTO ARSIZIO
FILOSOFARTI Nell’ambito del festival allo Spazio Farioli alle ore 18 si inaugura la mostra «Anima e bellezza: il velo sottile», con opere di Marco Bellomi, Dora Ayala, Alessandro Favini, Antonella Garbi e Alex Sala.
DISCHI & VINTAGE Dalle ore 10 alle 18 è in programma al Museo del Tessile la prima Fiera del disco e del mercatino vintage: oltre trenta gli espositori di vinili, Cd, memorabilia, libri e fumetti. Ingresso libero.
BATTISTI E MOGOL«Canto libero» è un grande concerto-omaggio alla collaborazione fra Mogol e Lucio Battisti, produzione Good Vibrations nata da un’idea di Fabio Rosso, regia di Giovanni Vianelli. Al teatro Sociale, via Alighieri 20, ore 21, 25/22 euro, 0331.679000.
FILODRAMMATICA FERRARI La più vecchia compagnia teatrale cittadina propone «La Badante la vurevi nooo», al teatro San Giovanni Bosco nell’ambito del contest di teatro amatoriale, via Bergamo 12, ore 21.
CAIRATE
EDUARDOLa compagnia «Il socco e la maschera» di Segrate presenta «Natale in casa Cupiello», una delle più celebri commedie di De Filippo. Al cineteatro Martegani, via Alberti 6, ore 20.45, 10/5 euro, info 347.0902053.
CALDANA DI COCQUIO TREVISAGO
I THOSE Tornano dal vivo i Those con un nuovo spettacolo intitolato «Di segni e di sogni»: musica che omaggia i nostri grandi (De Andrè, Guccini, De Gregori, Fossati, Finardi, Bertoli, Fossati e anche Vasco) e due pezzi originali, «Invernomare» e «Quattro colori», scritti da Mario Visco, il chitarrista del gruppo. Uno spettacolo in cui alla musica si sovrappongono immagini e testi appositamente scritti e letti sul palco dal cantante Umberto Pozzi e, in questa occasione, da Sara Pennacchio. Completano il gruppo: Carlo Ascoli (tastiere, armonica), Samuele Danini (batteria, percussioni), Franco Galbiati (basso). Al teatro Soms, vicolo Malgarini 3, ore 21, ingresso a offerta libera.
CASSANO MAGNAGO
PASQUALOTTO Il pianista gallaratese Francesco Pasqualotto affronta pagine di Granados, Chopin e Ligeti. A Villa Oliva, ore 21, ingresso libero, informazioni 0331.283373.
CASSANO VALCUVIA
PINTER Pacta. Dei Teatri allestisce «Il custode» di Harold Pinter, con Paolo Cosenza, Riccardo Magherini, Antonio Rosti e la regia di Riccardo Magherini. Un classico del teatro del ‘900. Al teatro Comunale, via IV Novembre 4, ore 21, 7/5 euro, info 334.1185848.
CERRO DI LAVENO MOMBELLO
COLORARE COL SALE Laboratorio per adulti e bambini con la tecnica dell’acquerello al sale. Ore 10 al Midec, 5 euro.
CLIVIO
INDIANATA OFF ROAD La «4x4 Indianata Off Road», organizzata dall’associazione Giovani Ivantus, inizia alle 14 con l’apertura del percorso allestito al campo sportivo; in serata cena al campo con stand gastronomico, falò e buona musica. Si prosegue domenica 25 febbraio. Altre Info a info.ivantus@gmail.com.
GALLARATE
FILOSOFARTI Paideia, educazione in greco, è il filo conduttore della 14esima edizione del festival della filosofia proposto dal Centro culturale del Teatro delle Arti di Gallarate che si inaugura oggi. Alle ore 10 al Melo di via Magenta 3 Maurizio Gusso approfondisce il modo in cui famose canzoni d’autore affrontano i temi pace, giustizia e libertà. Alle 17.30 al Teatro delle Arti di via don Minzoni 5 lezione magistrale di Umberto Galimberti dal titolo «L’educazione sentimentale», alle ore 17.30 (ingresso 5 euro, prenotazione consigliata su www.filosofarti.it). Il festival continua fino al 9 marzo.
GIANFRANCO D’ANGELO L’attore è perfettamente a suo agio in «4 donne e una canaglia» di Pierre Chesnot, con l’adattamento di Mario Scaletta e la regia di Nicasio Anzelmo: protagoniste sono Marisa Laurito, Corinne Clery, Barbara Bouchet e Paola Caruso. Al teatro Condominio «Vittorio Gassman», via Del Teatro 5, ore 21, 25/20 euro, info 392.8980187.
PENNUTO È dedicato a due concerti per pianoforte e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart e del figlio Franz Xaver il prossimo appuntamento con la Filarmonica Europea, diretta da Daniele Pennuto. In programma il «Concerto K 41» di Wolfgang Amadeus (solista Marcello Pennuto) e il «Concerto n. 1» di figlio Franz Xaver (solista Olga Zdorenko). Al Teatro del Popolo, alle 21, 10/6 euro.
JERAGO CON ORAGO
JEAN MERECH Compositore, arrangiatore e performer, è una sorta di Paganini della chitarra che suona come Django Reinhardt, ma non solo. Composizioni originali e cover storiche rock e blues. All’Opera Rock Cafè, via Varesina 58, ore 22, ingresso libero.
LEGNANO
LA LOCANDIERA È Andrea Chiodi a dirigere «La locandiera» di Goldoni prodotta da Proxima Res: il regista varesino del festival «Fra sacro e Sacro Monte», assistente alla direzione artistica del Lac di Lugano, fa ruotare la sua «Locandiera» tutta intorno a un grande tavolo, da gioco o da pranzo, nutrendola di numerosi riferimenti ai «Mémoires» goldoniani. Nel cast anche Tindaro Granata. Al teatro Talisio Tirinnanzi, via IV Novembre, ore 21, 28/14 euro, info 0331.442517, VivaTicket.
MALNATE
SAN MARTINO Concerto vocale e strumentale del Coro e Ensemble San Martino in favore del Centro di Aiuto alla Vita, con la partecipazione del soprano Marine Guliashvili. Sul podio Michel Frequin. Nella chiesa di san Martino, alle 21, ingresso ad offerta libera.
DONNE Per la rassegna «Un libro al mese», merenda con Barbara Boggio, autrice di «Per tentativi ed errori», su voce narrante di Progetto Zattera. Conduce Marco Giovannelli. Alla biblioteca Buzzi, via Volta 2, ore 16.
SARONNO
MOLIÈRE Ugo Chiti dirige «Malato immaginario» di Molière, con Alessandro Benvenuto nei panni di Arpagone, il vecchio taccagno che pretende di accasare i figli a consorti facoltosi. Versione fedele, pur con qualche ammodernamento, all’originale scritto nel 1668. Produzione Arca Azzurra Teatro. Al Pasta, via I Maggio, ore 21 (replica domenica 25 febbraio ore 15.30), 25/15 euro, 02.96702127.
VEDANO OLONA
SARA CREOLA Con la presentazione del «Pescatore di idee», un piccolo manuale per genitori che vogliano giocare con la filosofia assieme ai loro figli, comincia alle 17.30 a Villa Aliverti «Primavera letteraria».
CRISTONI D’AVENA Torna la cartoon rock band che l’anno scorso ha fatto saltare e cantare un affollatissimo locale. All’Arlecchino, via Papa Innocenzo 27, ore 22, ingresso libero.
Domenica 25 febbraio
VARESE
BLACK VELVET Patrizio Pedotti, chitarra, armonica e voce, Thomas Pedotti, chitarra, banjo e voce, Marco Rizzato, contrabbasso, propongono un repertorio che spazia dal Delta blues, al ragtime, alla musica tradizionale irlandese. Alla Vecchia Varese, via Ravasi, ore 20.30, libero.
DIJF SANDERS Dijf Sanders, accompagnato da Nathan Daems ai legni (sax e flauto traverso), propone il suo nuovo album «Java», una perla di indo/trance/jazz unica uscita lo scorso dicembre su Werf Records! Al Twiggy Cafè, via de Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero, info 0332.1967097.
GRAND HOTEL CAMPO DEI FIORI Visita guidata al Grand Hotel Campo dei Fiori riservata ai soci degli Amici del Campo dei Fiori e ai loro amici, info al 338.3687658.
MAGGIE AND BIANCA Per la felicità del pubblico più giovane, fa tappa anche a Varese il Maggie and Bianca Fashion Friends live tour, versione teatrale della serie tv italiana in onda tutti i giorni su Rai Gulp. Protagoniste le stesse attrici, Emanuela Rei e Giorgia Boni, con gli amici della band The MoodBoards, che condividono il sogno della moda e della musica. Al teatro Openjobmetis, piazza Repubblica, ore 17, 60,50/38 euro, info 0332.247897.
MERCATINO FRANCESE In piazza Monte Grappa angolo di prelibatezze e artigianato: ore 9-20.
NEL RIFUGIO ANTIAEREO Alle 11 visita guidata al rifugio antiaereo sotterraneo ai Giardini Estensi, ritrovo in via Lonati 10; prenotazione obbligatoria al 328.8377206.
USCITE NARRANTI Uscita guidata con OfficinAmbiente alla chiesa Kolbe, al quartiere Sangallo e a Ronchetto Fè: alle 14.30 alla chiesa in viale Aguggiari 140, info e prenotazioni 347.7885147.
YOGA ORGANIZER È il libro di Stefania De Mitri presentato alle ore 11 alla libreria Ubik in piazza Podestà.
AGRA
SCAMBIO DEI SEMI Nella struttura nel parco Daini dalle 13.30 alle 18 si tiene l’ottava edizione dello scambio di semi: bulbi, sementi, tuberi, marze di vecchie varietà di frutta, e anche idee e trucchi del mestiere, vengono scambiati o regalati. Tra uno scambio e l’altro è possibile mangiare qualcosa e divertirsi ballando e ascoltando i Tutanbot, gruppo di musica tradizionale. Presente all’evento anche l’associazione Slow Food Provincia di Varese con uno stand informativo. Info scambiodeisemiagra@gmail.com.
BUSTO ARSIZIO
FILOSOFARTI Paideia, educazione in greco, è il filo conduttore della 14esima edizione del festival della filosofia proposto dal Centro culturale del Teatro delle Arti di Gallarate. Alle 18.30 all’osteria La Rava e La Fava aperitivo con Francesco Alberoni, Cristina Cattaneo e Claudio Bonvecchio.
LUCIA PESCADOR L’artista che, pur essendo destrimane, ha scelto di dipingere con la mano sinistra, presenta la sua nuova mostra dal titolo «Oriente. Io parlo con la mia mano tu ascolti con gli occhi», da un testo di Shih T’ao. Alla Cristina Moregola Gallery, via Andrea Costa 29, inaugurazione oggi alle ore 18 nel contesto di Filosofarti, fino all’8 aprile da giovedì a domenica ore 16-19 (chiuso 31 marzo e 1 aprile), ingresso libero.
FABRIZIO PARACHINI Nel contesto di Filosofarti, si inaugura alle ore 18 la nuova mostra di Fabrizio Parachini intitolata «Azione sensibile e morale del colore… e dell’immagine» a cura di Cristina Moregola. Alla Fondazione Bandera, via Andrea Costa 29, fino al 23 marzo da giovedì a domenica ore 16-19 (chiuso 31 marzo e 1 aprile), ingresso libero.
YUKIKO KINJO Ospite della Società Ponchielli è il soprano solista dell’Opera di Stato di Praga, in un recital dedicato alle eroine del melodramma ottocentesco. Accompagna al pianoforte Sugiko Chinen. Al Museo del Tessile, ore 16, ingresso 5 euro con rinfresco.
CAIRATE
TRACCE «Tracce. Un patrimonio da esplorare» è il nome del progetto dell’associazione di promozione sociale El modernista che vuole far esplorare il patrimonio culturale del Varesotto attraverso una partecipazione attiva, con Anita Membrini, storica dell’arte, e Marta Maggi, storica. Primo appuntamento oggi, dalle 15 alle 17 al Monastero di Cairate. Il 25 marzo ci si sposta a Varese con Palazzo e i Giardini Estensi, il 22 aprile al Villaggio Cagnola alla Rasa e infine il 20 maggio si conclude il progetto al parco archeologico di Castelseprio. Tessera associativa 5 euro, partecipazione famiglia o gruppo da 4 persone 25 euro, singolo 7 euro (over 6 anni). Prenotazione obbligatoria a info.elmodernista@gmail.com. Info 339.8579306.
CASSANO MAGNAGO
SPOSI IN VILLA Dalle 14 alle 19.30 fiera dedicata agli sposi e al matrimonio a Villa Buttafava in via Trento 20/44, ingresso gratuito, info 348.3125019.
CASTELLANZA
BAMBINI «Che schifo sporcare il mare», di e con Michela Cromi, per la stagione bambini (2-6 anni), al teatro della Corte, via Ticino 10, ore 16.30, 8/5 euro, 334.9131397.
CLIVIO
INDIANATA OFF ROAD Al campo sportivo seconda e ultima giornata della «4x4 Indianata Off Road» organizzata dall’associazione Giovani Ivantus. Si comincia alle 9 con il percorso off road agibile a tutti gli iscritti, che propone un giro turistico attraverso l’alta Valceresio sino al monte Piambello, con possibilità di visitare le vecchie cannoniere, mentre in vetta, se il tempo lo permette, si può godere del panorama. Tutti gli itinerari proposti sono su strade sterrate rese agibili dalla Comunità del Piambello. Dalle 12 pranzo allo stand gastronomico. Info a info.ivantus@gmail.com.
GALLARATE
FILOSOFARTI Paideia, educazione in greco, è il filo conduttore della 14esima edizione del festival della filosofia proposto dal Centro culturale del Teatro delle Arti di Gallarate. Oggi alle 10 e poi alle 15 al Museo Maga due appuntamenti con TedX. Alle 17.30 a Villa Delfina la lezione magistrale di Irvana Malabarba dedicata a «Il disegno naturalistico nella storia dell’arte».
SORELLE MARINETTI Perché gli animali sono protagonisti di così tante canzoni dell’Eiar, la prima Rai? Curiosa domanda al centro dello spettacolo «Scusi, ha visto un uccellino?», con le Sorelle Marinetti. Al teatro del Popolo, via Palestro 5, ore 18.30 con canapè di benvenuto, 18/15 euro, 339.3859582.
GAZZADA SCHIANNO
VILLA CAGNOLA Visita guidata alla collezione d’arte ospitata a Villa Cagnola: ore 16 in via Cagnola 21, prenotazione obbligatoria allo 0332.461304.
GERENZANO
CHI È PASSATO DI QUI? Escursione nel bosco protetto di daini e mufloni con laboratorio sulle impronte e attività pratica di produzione di calchi di gesso partendo dalle impronte. Per bambini 6-12 anni. Al parco Aironi, via Inglesina. Info al 328.9099987.
LEGNANO
INSIDE JAZZ QUARTETTino Tracanna (sax tenore e soprano), Massimo Colombo (piano, Fender Rhodes), Attilio Zanchi (contrabbasso) e Tommaso Bradascio (batteria) , un ottimo quartetto in cui il jazz si muove fluido e ritmico. Al teatro Talisio Tirinnanzi, ore 11, ingresso 5/3 euro, info 0331.442517.
LUGANO
CARROZZERIA ORFEO La giovane e forte compagnia udinese porta in scena «Kous kous clan», l’ultimo spettacolo, con il consueto impianto comico-sociale, sul tema della privatizzazione dell’acqua, ambientato in un futuro in cui ogni fonte sarà presidiata dai militari. In sala teatro al Lac, via Luini 6, ore 17, 0041.58.8664222.
MALNATE
LA SOFFITTA DI ANNA Dalle 8 nella sede dell’associazione I nostar radiis in via Gorizia 3 mercatino delle pulci e molto altro.
SARONNO
MOLIÈRE Ugo Chiti dirige «Malato immaginario» di Molière, con Alessandro Benvenuto nei panni di Arpagone, il vecchio taccagno che pretende di accasare i figli a consorti facoltosi. Versione fedele, pur con qualche ammodernamento, all’originale scritto nel 1668. Produzione Arca Azzurra Teatro. Al Pasta, via I Maggio, ore 15.30, 25/15 euro, 02.96702127.
VEDANO OLONA
CAMMINATA VEDANESE Manifestazione podistica di 7 e 11 km: ritrovo e partenza ore 8.30-9.30 dal centro sportivo in via Bixio. Info 0331.280873.
VENEGONO SUPERIORE
GIALLO! Ultimo appuntamento in sala consiliare con la Settimana Gialla. Alle ore 16 proiezione di «The lodger» di Hitchcock con accompagnamento musicale di Francesca Badalini ed Emanuele Cedrosa; alle 17.30 tavola rotonda su «Indagini e parole» con gli scrittori Margherita Oggero, Pierluifi Porazzi e Valerio Varesi. Info 0331.824459.
© Riproduzione Riservata