IL FATTO
Cavalca, la famiglia passa il testimone
Cambia la proprietà della storica azienda venduta a imprenditori milanesi

Cambia la proprietà di Cavalca. Dopo che le voci si rincorrevano da diverse settimane, con ipotesi anche suggestive su chi sarebbe subentrato, ora è arrivata la conferma.
Secondo quanto emerge da più fonti ufficiali, la storica azienda del commercio varesino è passata di mano. E dalla famiglia Cavalca di Brenno Useria, frazione di Arcisate, ora la guida sarà in mano a un gruppo di imprenditori milanesi. Si tratta di un passaggio storico, poiché Cavalca è uno dei marchi e delle aziende più importanti e conosciuti dell’alto Varesotto.
Nel corso degli anni, infatti, i punti vendita sono diventati tre: a quello storico di Brenno Useria si sono aggiunti quello a Varese e uno in Canton Ticino, per un totale di una quarantina di dipendenti.
Ora la famiglia Cavalca, che ha visto quattro generazioni impegnate nell’avventura imprenditoriale, ha preferito lasciare ad altri e non effettuare un altro passaggio generazionale.
Andando indietro nel tempo, tutto iniziò a metà degli anni Cinquanta, quando Luigi Cavalca, sotto l’ala protettrice di suo papà Francesco, decise di dedicarsi al commercio e, in particolare, alla vendita di calzature.
La vera e propria fondazione dell’impresa avvenne nel 1957, quando il Cavalca che conosciamo oggi iniziò a muovere i primi passi diventando, in pochi anni, il “supermercato delle scarpe“, almeno come amavano chiamarlo i clienti.
Un’intuizione che, come dimostrano altre esperienze aziendali simili aperte negli anni successivi, si rivelò vincente.
L’anno della prima svolta fu il 1962, con la nascita del negozio di Brenno Useria, in Valceresio, situato in una posizione strategica a cinque minuti dal confine svizzero e poco più distante da Varese. E i clienti elvetici arrivarono in massa, attratti dai prezzi bassi e dall’alta qualità dei prodotti del Made in Italy.
Ma la crescita portò clienti un po’ da tutta la Lombardia, grazie anche agli ampliamenti che, oltre alle scarpe, riguardano la moda, l’abbigliamento casual, sportivo e tanto altro. Fra il 2013 e il 2015, la sede di Brenno Useria generò altri due punti vendita, a Varese e in Canton Ticino.
Oggi, invece, parte una nuova storia, con una nuova proprietà. Le scarpe su cui “camminerà” Cavalca non saranno più varesine, ma milanesi.
© Riproduzione Riservata