L’IMPIANTO
Palasport: prima partita a fine anno
Opera da oltre due milioni. Campo con parquet di lusso

Sarà completato per la fine dell’anno il palazzetto dello sport, in corso di realizzazione su un terreno tra le vie Cavour e Verga, nella zona industriale del paese.
Si tratta di un intervento che ha comportato un investimento di 2 milioni e 290 mila euro: l’opera più importante tra quelle messe in cantiere dall’Amministrazione comunale che ha appena concluso il suo mandato.
Intanto, nei prossimi giorni verrà posata la copertura prefabbricata, in alluminio e legno lamellare, sui piloni di sostegno in cemento armato della struttura dell’edificio (struttura già ultimata). Ci sarà però ancora tanto lavoro da fare per completare l’intero impianto sportivo.
La nuova grande palestra avrà un campo di basket in parquet e tra gli ultimi atti della Giunta del sindaco Angelo Pierobon, che ha concluso il mandato con le elezioni di domenica scorsa, c’è stata l’approvazione di una variante, con la quale si è optato per realizzarlo di qualità migliore rispetto a quanto era stato previsto originariamente.
Ci sono palestre vicine alle scuole, sia in paese, in via Giacomini alle elementari “Lina Schwarz” ed alla scuola media “Benigno Bossi”, sia nella frazione Brenno Useria per la scuola elementare “San Francesco”, che naturalmente continueranno ad essere utilizzate dagli alunni per l’attività di educazione motoria.
Tuttavia, l’Amministrazione comunale aveva ritenuto fosse necessario realizzare il nuovo impianto per soddisfare le esigenze che erano state manifestate da società sportive esistenti in paese, nelle quali militano tanti ragazzi di Arcisate e della Valceresio.
Il campo di basket sarà in regola con le recenti normative della Federazione italiana pallacanestro, sia per quanto riguarda le dimensioni sia per la sicurezza degli atleti, e vi si potranno quindi disputare le partite di campionato, ma anche quelle di altri sport di squadra. È già stata realizzata la struttura della grande tribuna.
Inoltre, nel nuovo impianto ci saranno spogliatoi che sostituiranno quelli che ora si trovano all’interno di container e potranno essere utilizzati non solo da quanti si serviranno della palestra, ma anche dai ragazzi che praticano l’atletica leggera sulla pista dell’adiacente centro sportivo “Virna Martinenghi”. Ci sarà inoltre una sala fitness, con il cui funzionamento si conta di sostenere le spese di gestione di tutto l’impianto.
Sarà sistemata l’area circostante, con la creazione di posti auto intorno al palasport e di un marciapiede in fregio a via Cavour. Si prevede, inoltre, di realizzare un parcheggio a poca distanza, in un prato a lato della rotatoria della tangenziale che porta ad Induno Olona e Bisuschio, che servirà anche le fabbriche della zona industriale. L’ubicazione della palestra la renderà facilmente raggiungibile da Varese e dai paesi della Valceresio.
C’è un altro intervento che l’Amministrazione uscente ha deciso di effettuare per la pratica dello sport, il cui cantiere viene consegnato in questi giorni. Si tratta della realizzazione di un fondo sintetico per il campo di calcio della frazione Brenno Useria, opera finanziata con lo sblocco di risorse che erano vincolate dal Patto di stabilità.
Nascono anche
parcheggi
e marciapiedi
E a Brenno
arriva il campo
sintetico
© Riproduzione Riservata