TEMPORALI
Induno sott'acqua: persone portate ai piani alti. Frana sulla SS233
Temporali dal tardo pomeriggio nell’Alto Varesotto. Esondato l'Olona. Le situazioni più critiche in Valganna. Chiusa via per Bregazzana
I temporali si sono fatti attendere fino al tardo pomeriggio, ma intorno alle 18 di ieri, mercoledì 23 aprile le previste forti precipitazioni sono arrivate anche sul Varesotto, in particolare nel Nord della provincia. Le temperature sono rapidamente scese: nel primo pomeriggio in centro a Varese si sono superati i 20 gradi, mentre alle 19.40 la colonnina di mercurio è scesa sotto gli 11 gradi. Non è mancato anche qualche chicco di grandine anche in città.
FRANE E ALLAGAMENTI
Le situazioni più critiche si registrano a Induno Olona dove le piogge intense hanno causato allagamenti. Su Facebook la pagina della lista che sostiene il sindaco, Giorgio Castelli, segnala che i «due rami del fiume hanno superato gli argini e invaso le aree circostanti. Sul posto sono già presenti i volontari della Protezione civile e l’assessore Brenna per tenere monitorata la situazione». Anche i vigili del fuoco sono al lavoro. Dalle 19 di mercoledì sera sono dieci gli interventi effettuati dai vigili del fuoco a causa del violento nubifragio, le zone più colpite sono le località di Bregazzana, Sant' Ambrogio e il tratto iniziale della Valganna tra Varese e Induno Olona. Allagamenti segnalati anche nella frazione Olona di Induno con i pompieri che hanno evacuato i residenti al piano terra delle case.
(N.Ant.) - È stata riaperta verso le ore 17.10 di giovedì 24 la Strada statale 233 della Valganna che, tra Induno Olona e Ganna è rimasta chiusa per 22 ore a seguito del nubifragio e degli smottamenti di ieri sera. Ad annunciarlo è il sindaco di Valganna, Bruna Jardini, che comunica anche un senso unico alternato installato dal km 56+200 al km 56+320, per consentire un passaggio dei veicoli in sicurezza nei pressi di uno dei versanti montuosi più colpiti, quello vicino alle Grotte di Valganna. In quel tratto, quindi, almeno finché resterà il senso unico alternato potrebbero formarsi delle code, soprattutto negli orari di punta. Sul resto della Statale, invece, dopo il lavoro di ripristino e messa in sicurezza di oggi, si può circolare senza problemi su entrambe le corsie di marcia.
«A causa di una frana che ha interessato il versante, via per Bregazzana è stata chiusa al traffico – lo ha comunicato nella serata di mercoledì il Comune di Varese –. La strada rimarrà interdetta fino a nuovo aggiornamento, per permettere le necessarie verifiche tecniche e gli interventi di messa in sicurezza. Per raggiungere il borgo di Bregazzana, l’unico accesso attualmente percorribile è via Magnani, passando dalla birreria Poretti e dal territorio comunale di Induno Olona. Sul posto sono intervenuti l’assessore alla Sicurezza Catalano, due pattuglie della Polizia Locale, i Vigili del Fuoco, i tecnici dell’Ufficio di Protezione Civile, un geologo incaricato, il responsabile della viabilità comunale, le squadre di pronto intervento del Comune. Il sindaco Davide Galimberti sta seguendo in tempo reale le operazioni dalla centrale operativa per coordinare gli aiuti». «Un ringraziamento particolare – conclude la nota del Comune – va alla Coordinatrice del Consiglio di Quartiere di Bregazzana, agli abitanti e ai volontari: la loro collaborazione è stata preziosissima fin dai primi momenti»
L’ALLERTA METEO
La Protezione civile della Regione Lombardia, nell’ultimo bollettino pubblicato, segnala allerta gialla per temporali – criticità ordinaria – fino alle 24 di giovedì 24 aprile sulle zone dei Laghi e delle Prealpi Varesine e sul Nodo idraulico di Milano. L’allerta gialla per rischio idrogeologico si concluderà, invece alle 6 di giovedì mattina in entrambe le aree.
LE PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Secondo il Centro Geofisico Prealpino, rovesci e temporali saranno in estensione in serata e nella notte anche alla pianura. La giornata di giovedì 24 inizierà con ancora molte nuvole di primo mattino e gli ultimi rovesci in attenuazione, mentre a partire dal Piemonte le schiarite si faranno largo con vento di favonio, dal pomeriggio, sulle Prealpi. Le temperature massime saranno comprese tra 21 e 23 gradi, le minime tra 8 e 11 gradi.
IL 25 APRILE E LA TENDENZA
Venerdì 25 si prevede ancora in buona parte soleggiato, in particolare su Piemonte e Lombardia occidentale, con qualche rinforzo di vento settentrionale sulle Prealpi. Sabato 26 sarà ancora una giornata di sole con qualche passaggio nuvoloso dal pomeriggio e possibili locali piovaschi perlopiù in montagna. La settiana si chiuderà domenica 27 con una nuova giornata molto nuvolosa e possibilità di pioggia su Alpi, Prealpi e fascia pedemontana.
Gli approfondimenti sulla Prealpina di giovedì 24 aprile, in edicola e disponibile anche in edizione digitale.
© Riproduzione Riservata