SICUREZZA
Area (Ri)Partenze, come assistere i senzatetto a Malpensa
Il progetto vede in prima fila la Caritas Ambrosiana con Cooperativa Intrecci e Asst Valle Olona. Firmato il protocollo operativo
Clochard a Malpensa: oggi, venerdì 26 luglio, al Terminal 1 è stato firmato il protocollo operativo per la gestione delle persone senza fissa dimora. La regia è del prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, i fondi - 330mila euro - li stanzia Regione Lombardia, il lavoro sarà di Forze dell’ordine, Sea Croce Rossa, Caritas ed educativa di strada.
PASQUARIELLO: «RISULTATO IMPORTANTISSIMO»
Soddisfatto il prefetto che ha coordinato i lavori, aprendo il tavolo a Villa Recalcati lo scorso 28 luglio 2023, facendo partire il gruppo ristretto per trovare soluzioni e ha affermato: «Questo è un risultato importantissimo, mi compiaccio del lavoro svolto dal coordinamento che è stato in grado di mettere insieme tutte le idee».
AREA (RI)PARTENZE
Il progetto denominato “Area (Ri)Partenze” ha ricevuto risorse pari a 330.957,34 euro e vede come capofila la Fondazione Caritas Ambrosiana in partnership con la Cooperativa Intrecci e l’Asst Valle Olona oltre a una rete progettuale composta da Croce rossa Gallaratese e Sea Aeroporti Milano, Polizia di Stato ed Enac.
Il protocollo, redatto dai componenti del tavolo tecnico istituito dalla Prefettura di Varese nel luglio dello scorso anno e che ha coinvolto l’Assessorato alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia, il Comune di Milano, i Comuni che insistono sul territorio di Malpensa (Busto Arsizio, Gallarate, Somma Lombardo, Ferno, Cardano al Campo, Casorate Sempione, Lonate Pozzolo, Samarate, Vizzola Ticino), Ats dell’Insubria, SEA, Enac, Cri, Forze dell’Ordine e soggetti del Terzo Settore ha l’intento di definire la soluzione sistemica e strutturale per arginare il fenomeno presso lo scalo varesino.
© Riproduzione Riservata