ALTA VELOCITÀ
Arona: 40.000 multe con l’autovelox sul Sempione
Numeri però in calo rispetto al 2022. E c’è chi ha promesso di smantellarlo

Quasi 40.000 multe in un anno (2023) per un incasso stimabile di oltre due milioni di euro. L’autovelox sul Sempione tra Arona e Meina da quest’anno bidirezionale continua a sanzionare. Meno del previsto rispetto al passato, ma sempre con una media di 10 multe al giorno.
Sono state infatti 27.419 le multe inflitte a chi veniva verso Arona superando il limite di velocità di 50 Km/orari e 11.772 quelli in senso contrario (ma qui il velox è entrato in funzione a marzo) per un totale di 39.191 sanzioni, in gran parte automobilisti che circolavano poco oltre i 50.
Numeri elevati, ma in calo in proporzione rispetto al passato quando nel 2022 era solo in un senso di marcia. Fleximan non ha colpito ancora l’apparecchio installato sul Sempione (ha agito invece nel Vco) che però ha già subito tre attacchi sempre più gravi: prima la telecamera era stata spostata verso il lago, poi è stata presa a randellata, infine è stato dato fuoco al sistema. La polizia municipale, però, ha riposizionato il tutto e anche per il 2024, pur con un nuovo gestore, l’autovelox rimarrà in funzione.
L’ex vice sindaco Alberto Gusmeroli, che lo aveva fatto installare con la sua giunta negli anni passati, però promette che, se sarà rieletto a sindaco, lo farà spegnere: «Sarà solo un deterrente, ormai tutti vanno più piano».
Nel 2022, con un velox installato in una sola direzione, le multe erano state 31.300. La comandante dei vigili Floriana Quatraro spiega: «Il velox è ben indicato, ci sono grandi disegni a terra con dipinto il limite dei 50 km orario e altra segnaletica verticale ovunque».
Ad Arona poi continuano ad essere altissimi anche i numeri delle Ztl. Nonostante siano presenti da tanti anni sono ancora 6415, molti stranieri, coloro i quali entrano in zone vietate, più dei 5340 del 2022: sul lungolago (via Poli) ben 3075, quasi il 50%. Tanti ancora in via Garelli per raggiungere Piazza San Graziano (1832), 895 per via San Carlo (ore serali e notturne), 613 in via Pertossi per un incasso potenziale da oltre mezzo milione di euro.
Da notare che il lungolago è chiuso al traffico solo nel periodo estivo e nelle ore serali e nel weekend. Capitolo Movida: un locale sanzionato per apertura oltre l’orario consentito, una sanzione per alcol ai minori, zero le multe per la violazione ordinanza anti vetro. Pressoché nulle anche le multe di prevenzione: zero per chi guida senza telefono o senza patente, tre per chi circola senza assicurazione, zero guidatori colti ad avere alzato il gomito.
Anche ad Oleggio è stato installato da pochi mesi un autovelox all’ingresso del paese provenendo da Bellinzago: 70 km/orari il limite, ma la strada è in discesa ed il rischio di superare la velocità prevista è reale.
© Riproduzione Riservata