FUORI SERVIZIO
Arona, l’autovelox milionario sabotato dai vandali
Raid notturno, ora la telecamera punta sul castello di Angera anziché sulla strada. La polizia locale: «Dai filmati si vede chi ha danneggiato gli impianti»

L’autovelox “milionario” va ko: colpa dei vandali. Ha compiuto un anno il 15 dicembre il contestato autovelox sul Sempione, ad Arona, ma da alcuni giorni è fuori servizio con la telecamera che punta, invece che sui mezzi in transito, sul castello di Angera e sul lago. Come confermato dalla Polizia municipale l’apparecchio è fuori uso a causa di un raid notturno di ignoti.
I FILMATI E LA CONDANNA
«Dai filmati si vede chi ha danneggiato l’impianto», spiegano gli investigatori: «Le indagini sono in corso ma nel frattempo l’autovelox non funziona». Se ne rallegrano sicuramente i tanti automobilisti multati durante il 2022, molto meno l’amministrazione comunale che ovviamente condanna il gesto incivile. Il sindaco Federico Monti in un primo tempo non aveva ammesso che l’autovelox fosse fuori uso: «Non volevamo dare la notizia per evitare che poi si riprenda a correre su quel tratto di strada. È un atto delinquenziale e l’autore verrà denunciato per danneggiamento alla proprietà pubblica. Sicuramente chi ha fatto questa azione sarà perseguito. L’autovelox ha reso in questi mesi la strada sempre più sicura e infatti le multe sono diminuite progressivamente perché ormai tutti sanno di questo apparecchio. La minoranza consiliare lo ha più volte contestato senza motivi validi. Tanto più che con i fondi destinati dalle multe non solo asfaltiamo strade e realizziamo marciapiedi e parcheggi e opere di viabilità, ma abbiamo utilizzato il 50% degli incassi per coprire il buco di bilancio derivato dagli aumenti di luce e gas senza quindi diminuire i servizi».
LE MULTE
In quanto alle multe, in un anno ne sono state fatte parecchie, anche se i dati ufficiali si fermano al 30 giugno: l’assessore Tullio Mastrangelo e il comandante Floriana Quatraro non li hanno più forniti, rinviando il tutto a una conferenza stampa finora solo annunciata. A fine giugno risultavano multe accertate per un valore di 1.174.309 euro, come conferma Gianluca Ubertini, segretario locale del Pd: «Non credo che il flusso in estate sia diminuito, anzi. Immagino dunque un accertato da quasi 2,5 milioni. Molte multe a nostro giudizio non sono regolari, perché fino a settembre non sussisteva l’ordinanza di Anas che stabiliva che il tratto dove era posto l’autovelox avesse il limite di 50 km/orari.
UN ALTRO AUTOVELOX
Ora il Comune vuole installare l’autovelox anche in direzione di Meina ma prima deve ultimare la gara di appalto per la gestione dell’apparecchiatura e delle multe. Nel 2022, in modo molto opinabile, si scelse di assegnare l’organizzazione del sistema di rilevazione di velocità a una ditta senza nessuna gara. Ora si è deciso in modo diverso e più trasparente». Sulla questione multe poi sussistono molti ricorsi, ma il sindaco Monti è fiducioso: «Tutti i ricorsi giunti in municipio sono stati respinti. E il fatto che l’autovelox sia installato su una proprietà privata (di un avvocato di Milano, ndr) non inficia certo la validità delle multe».
© Riproduzione Riservata