LA FESTA
Ecco la Befana: tutti gli appuntamenti nel Varesotto
Tanti eventi organizzati sul territorio nel giorno dell’Epifania

La Befana gira per tutta la notte con la sua scopa, ma al mattino, prima di tornare alla sua casa nel bosco sconosciuto che chissà dov’è, non dimentica i bambini che sono all’ospedale Del Ponte di Varese. Così farà anche sabato 6 gennaio, alle 10, quando i vigili del fuoco l’aiuteranno a raggiungere con l’autoscala la pediatria, che si trova al quinto piano del padiglione Michelangelo.
La befana, come tradizione, entrerà dalla finestra della sala giochi, dove troverà ad accoglierla i piccoli pazienti con i loro genitori e i volontari della fondazione Il Ponte del Sorriso.
MUSICA E FALO’ A LAVENO MOMBELLO
Epifania in musica e con l’immancabile falò a Laveno Mombello, grazie all’organizzazione della Pro Loco, con il patrocinio del Comune e la sinergia di tutte le associazioni. Si comincia alle 15 in piazza dei Caduti con la Filarmonica “Giuseppe Verdi”. Festa anche alla pista di Pattinaggio in piazza Matteotti, con l’arrivo della Befana sui pattini e la distribuzione di caramelle e carbone. Alle 16 l’appuntamento sarà nella chiesa prepositurale dei Santi Filippo e Giacomo. Si esibiranno le voci bianche dei “Piccoli Cori Valcuvia”.
PRESEPE VIVENTE A CUVEGLIO
Smaltita la sbornia da Covid-19 che ha bloccato quasi le manifestazioni, parrocchia e Pro Loco di Cuveglio tornano ad allacciare il filo con le proprie manifestazioni popolari. Il giorno dell’Epifania appuntamento alle 16.30 alla chiesa di San Lorenzo in Canonica con la benedizione dei bambini e mezz’ora più tardi con la partenza del Presepe vivente. Lungo il percorso verso la chiesa della frazione Vergobbio incontrerà negli angoli più caratteristici i personaggi della tradizione popolare, dal falegname alla lavandaia agli immancabili Re Magi; alle 18 conclusione con vin brulè per tutti.
IN VALGANNA CON GLI ALPINI
L’Epifania in Valganna, organizzata dal locale gruppo Alpini, partirà a Boarezzo dove, alle 9 del 6 gennaio, davanti alla chiesa, ci si ritroverà coi Re Magi per partire verso il Romitaggio di Santa Maria Bambina in via Andreani, 31, a Ghirla. Alle 10.45 si potrà visitare il convento e partecipare a un momento di preghiera con le suore residenti. Si prosegue poi per la chiesa parrocchiale di San Cristoforo dove, alle 11.45 sarà celebrata la messa, seguita alle 12.30 dal pranzo servito nel Romitaggio. Alle 15 è invece previsto l’arrivo della Befana e la consegna delle calze e del carbone. Ai bambini delle scuole verrà consegnato un buono per il ritiro e un foglietto per l’iscrizione al pranzo. Il pranzo va prenotato al 333.7017319 o 338.7127229.
A VERGIATE SI CUOCE IL PANE
Riapre in occasione della festa dell’Epifania al rione Cuirone l’antico forno per accogliere l’arrivo della Befana e dei Re Magi sulla piazza del quartiere. Per l’occasione il forno cuocerà pane di segale e pan tranvai in prenotazione a fornodicuirone@gmail.com. La distribuzione dei pani e dolci è prevista domani in via San Materno 10 dalle 14 alle 15.30. Le offerte saranno devolute ad associazioni locali. A Vergiate, in piazza Matteotti, alle 14 appuntamento con la Befana 2024 a cura della Pro Loco Vergiate in collaborazione con l’Oratorio San Giovanni Bosco, Gruppo Alpini, patrocinio del Comune e distribuzione di cioccolata e caramelle ai bambini.
A INDUNO LA FESTA E’ CON I FUOCHI
Falò e fuochi d’artificio sono tra gli appuntamenti nel programma del 6 gennaio a Borgo Olona. Una lunga giornata di festeggiamenti, tra sacro e profano, per chiudere al meglio il periodo delle festività. Appuntamento alle 9,30 con la messa solenne. Alle 15 una funzione religiosa, poi la processione per le vie di Olona e la benedizione con la reliquia dei Magi. Alle 16.30 l’incanto delle offerte nella sede dell’associazione Borgo Olonese. Alle 17 distribuzione di pasta e fagioli, gratuitamente per tutti. Il clou alle 17.30 con un piccolo falò simbolico, per “bruciare la Befana”. Si chiude alle 18 con lo spettacolo pirotecnico. Previsto anche un ricco stand gastronomico per ristorarsi e riscaldarsi con panini e salamelle, patatine e cioccolata.
VIGILI PROTAGONISTI A SESTO CALENDE
Un’Epifania ricca di eventi quella che andrà in scena a Sesto Calende sabato pomeriggio. Sono molti, infatti, gli appuntamenti che avranno luogo nelle strade del centro a partire dalle 14.30: tra le novità la “torta più lunga di Sesto Calende”, un dolce di 12 metri che verrà imbandito sul Lungo Fiume e realizzato dai ragazzi dell’Istituto Falcone di Gallarate. Non mancherà la Befana del Vigile, un incontro con le donne e gli uomini della Polizia Locale della città per ricordare una vecchia tradizione: degli anni ’70 i vigili raccoglievano i doni che i sestesi lasciavano sotto l’albero di Natale di piazza Garibaldi e poi li affidavano alle suore Orsoline affinché li distribuissero a chi ne aveva bisogno. E poi il concorso di disegno La Befana fai da te destinato ai più piccoli e il tradizionale Falò della Befana.
BEFANA IN ELICOTTERO A GALLARATE
Torna l’immancabile tradizione gallaratese del 6 gennaio. Anche quest’anno la Pro loco guidata da Vittorio Pizzolato ha organizzato l’arrivo della Befana in elicottero. Il raduno è alle 14.30 al campo sportivo dedicato agli Azzurri d’Italia, in via dei Salici, ma come sempre il momento esatto dell’atterraggio dipenderà dalle condizioni meteo e dal via libera che deve venire dall’aeroporto di Malpensa in base al traffico aereo. L’anno scorso, ad esempio, la nebbia che copriva Gallarate ha impedito all’elicottero di sorvolare le Azalee e così, in via eccezionale, la vecchina è arrivata a bordo del pick up della protezione civile. L’inconveniente non ha comunque fatto disattendere la promessa di dolci per tutti i piccini: circa 500 le calze distribuite alla fine del giro d’onore sulla pista.
GIU’ DAL CAMPANILE A CASSANO
Dopo la pandemia che per un po’ è riuscita a fermare tutto, atterraggio dell’elicottero compreso, dall’anno scorso è tornata a Gallarate anche la tradizione del corteo dei Magi in centro. L’appuntamento sarà riproposto quest’anno e la partenza dal Centro della gioventù è fissata alle 15. Magia 2024 della Befana: visto il successo della pista di pattinaggio davanti alla basilica l’apertura è stata prolungata sino al 14 gennaio.
Quest’anno, inoltre, anche nella vicina Cassano Magnano la festa dell’Epifania sarà caratteristica. Per la gioia dei bambini la signora con le scarpe tutte rotte si calerà dal campanile di San Maurizio. La discesa di una ventina di metri dalla torre che si trova accanto al parco della Magana e non ha ai suoi piedi alcuna chiesa avverrà con l’aiuto degli operatori del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese. Anche in questo caso il ritrovo è fissato alle 14.30 poi, circa un’ora dopo, partirà dalla Magana la prima edizione della Befana Run, una manifestazione podistica che l’associazione commercianti ViviCassano ha organizzato con il distretto del commercio, il Comune, Bradipo Zoppo e Maratoneti Cassano. È previsto un doppio percorso da 1,1 oppure 2,8 chilometri e fino all’ultimo sarà possibile iscriversi (per chi lo volesse in costume a tema) versando una quota di 2 euro.
FESTA DI SOLIDARIETA’ DA CAIRATE A SUMIRAGO
Nei paesi del Gallaratese, da Cairate a Sumirago, sono previste altre manifestazioni per tenere viva la tradizione che rende speciale la fine delle vacanze. A Gallarate inoltre la ricorrenza si abbina ad un gesto di solidarietà grazie all’iniziativa promossa dai negozi del centro commerciale Malpensa Uno. All’interno del complesso è stato predisposto infatti uno spazio dove fin da oggi sarà possibile donare un regalo per i bambini e il frutto delle donazioni sarà destinato ad un’associazione di volontariato della città che lo distribuirà alle famiglie bisognose. Nel pomeriggio di oggi e di domani chi donerà un giocattolo tra le 15 e le 19 riceverà in cambio una calza della Befana.
L’Epifania che tutte le feste porta via, infine, sabato sera (ore 21) porterà nella chiesa di Peveranza un concerto delle corali Regina Pacis e Carlo Scandroglio che chiuderanno la giornata con canti tradizionali.
A SARONNO ARRIVA LA MOTOBEFANA
Il Moto club saronnese organizza per sabato 6 gennaio la nuova edizione della Motobefana. Tutti i motociclisti della zona del saronnese sono invitati a partecipare all’atteso appuntamento. Il ritrovo per i partecipanti sarà alle 9.50 all’ex Lazzagrill. I centauri saranno poi protagonisti della manifestazione che si terrà alle 15 in piazza Libertà, nel centro città, con la distribuzione di piccoli doni e dolci ai bambini presenti.
CACCIA AL TESORO A BUSTO ARSIZIO
Una speciale “caccia al tesoro” per un’Epifania bustocca all’insegna del divertimento.
Nell’ambito delle iniziative di “BA Natale”, il Free Runners Team di Marta Lualdi e Marco Maschietto organizza a partire dalle 15.30 la “Caccia al tesoro della Befana”, simpatica competizione a squadre per le vie del centro di Busto Arsizio. Il gioco si basa su 15 indizi: vince la squadra che completerà il percorso più velocemente. Ma nessuno rimarrà a mani vuote: ogni team (massimo 5 persone per squadra) riceverà una calza della Befana piena di caramelle e leccornie.
L’iscrizione - comprensiva di partecipazione al gioco con un’app dedicata, calza della Befana, rinfresco con tè caldo e panettone, e assicurazione per ogni partecipante - costa 6 euro per ogni squadra. Ci si può iscrivere al banco accoglienza in piazza San Giovanni alle 15.30.
FESTA IN COMUNE A OLGIATE OLONA
All’Epifania si rinnoverà una bella tradizione per gli olgiatesi, molto attesa dai più piccoli: alle 18 nel cortile del Comune, arriverà la Befana volando a cavallo della sua scopa, per distribuire ai piccoli dolci e carbone. Un momento aggregativo simbolico e divertente, che suggellerà la fine delle feste natalizie. Con l’occasione un gruppo di volontari della Protezione civile comunale distribuirà cioccolata calda e vin brulè.
VECCHINE ACROBATE A CASTELLANZA
Il Cai - Club Alpino Italiano sarà come sempre protagonista dell’Epifania castellanzese con le befane acrobate: torneranno sabato per scendere giù dal campanile della chiesa di San Bernardo, incantando con le loro evoluzioni i tanti cittadini rapiti con gli occhi all’insù. L’appuntamento è alle 11 sul piazzale della chiesa. In serata, alle 21, al Teatro di via Dante, andrà in scena il musical “Sisters”, della “Compagnia Amici per un sogno” di Gravellona Toce. Entrambi gli eventi sono stati promossi in collaborazione con l’assessorato alla Cultura.
SUMIRAGO, FESTA A VILLA MOLINO
Incontrare la Befana diventa possibile grazie ad un’iniziativa organizzata e ideata della Pro Loco locale e indirizzata ai più piccoli in occasione della consueta festività del 6 gennaio. Infatti, dalle 11, nella sala Dal Bello di Villa Molino, bambine e bambini potranno incontrare la Befana e farle visita. L’iniziativa è stata riproposta dopo che l’anno scorso la Befana aveva girato tra le varie frazioni del comune. Quest’anno, viste le previsioni meteo avverse, si è optato per accogliere questo gradito ospite per i più piccoli al chiuso.
RE MAGI A GERENZANO
A Gerenzano, nel giorno dell’Epifania, alle 15, ci sarà la rappresentazione dei Magi, con la benedizione dei bambini; a seguire, in oratorio, la premiazione dei concorsi presepi e TotoAvvento, oltre a una tombolata.
CONCERTO A CISLAGO
A Cislago, alle 11.30, il Corpo musicale Santa Cecilia verrà ospitato dal sindaco e dalla giunta nell’aula consiliare, dove intonerà dei brani.
© Riproduzione Riservata