IL FINE SETTIMANA
E' arrivato il temporale
Afa e temperature record dovrebbero cedere il posto alle precipitazioni. Poi di nuovo sole, ma con qualche grado in meno. Il punto sugli appuntamenti in programma

Dopo Caronte, ecco Circe. Al di là di “pittoreschi” appellativi a fenomeni anticiclonici o perturbazioni che siano, dopo un paio di settimane di sofferenza sembra che la morsa dell’afa e le temperature record siano finalmente poter andare in archivio. Se venerdì, come previsto, hanno fatto la loro comparsa i temporali (con danni un po' su tutta la provicia), ora (per conferma consultare il sito degli esperti del settore, il Centro geofisico prealpino) la situazione sembra, soprattutto per domenica, tendente al bello, ma con qualche beneficio termico: difficilmente si supereranno i 32 gradi.
Per quanto riguarda la consueta, ricca messe di appuntamenti, anche in questo fine settimana ce n’è per tutti i gusti, dalle passeggiate alla scoperta delle meraviglie del Varesotto agli eventi tematici, dagli spettacoli ai momenti più culturali, tra cui mostre di notevole interesse. Ecco di seguito gli eventi selezionati dalla redazione di Lombardia Oggi.
Sabato 25 luglio
GIUSY CONSOLI
VARESE - La brava interprete è al Bagatella di via Speroni 12 col suo trio per l’ultimo appuntamento di «Aperitivo in jazz». Ore 19, ingresso libero.
I MAÌTA
VARESE- Concerto pop rock in piazza Monte Grappa, ore 21, ingresso gratuito.
MINI TREKKING AL TRAMONTO
VARESE - Theitalianslakesguides organizza un mini trekking al tramonto in cima al Sasso del Ferro a Laveno, che affaccia sul lago Maggiore. Costo 10 euro + aperitivo 10 euro. Dalle 17 alle 21. Info e prenotazione obbligatoria al 345.1331019.
VILLA PANZA STELLE E STRISCE
VARESE - I due artisti americani Meg Webster (San Francisco, 1944) e Roxy Paine (New York, 1966) interpretano la natura nella mostra in corso a Villa Panza. «Natura naturans», curata da Anna Bernardini, con l’installazione «Cone of Water» appositamente realizzata da Meg Webster per il cortile d’onore della dimora del Fai, si visita fino al 28 febbraio 2016. E fino al 31 dicembre nel parco si può vedere «Cupresuss - Shapes in the Clouds», il lavoro di Peter Randall Page. A Varese, piazza Litta 1, da martedì a domenica 10-18, 12,50/10/8/6 euro, 30 euro famiglie, 0332.283960.
BLACK & BLUE
VARESE- Da quindici anni Black & Blue Festival di Alessandro Zoccarato porta a Varese l’atmosfera un po’ luciferina della vecchia New Orleans e le storie di amore e morte che si ascoltano lungo il delta del Mississippi. Quest’anno il diavolo azzurro leggermente sovrappeso che occhieggia in locandina annuncia artisti del medesimo, solido spessore. Gli ospiti numero due di Black & Blue sono gli italiani Bud Spencer Blues Explosion, un duo romano che suona un rock blues infuocato e potente, Cesare Petulicchio alla batteria e Adriano Viterbini alla chitarra, quest’ultimo un virtuoso noto per le frequentazioni nei più svariati ambiti musicali, dal pop (Max Gazzè, Daniele Silvestri e Niccolò Fabi), al blues contaminato (Bombino, Reed Turchi). In apertura una bella rivelazione, gli Jama Trio, vincitori l’anno scorso del prestigioso contest del Pistoia Blues. Black & Blue Festival - Dal 24 al 26 luglio ai Giardini Estensi di Varese, sempre ore 21, ingresso 15 euro venerdì, 10 le altre due sere, anche in caso di pioggia (c’è la tensostruttura), www.bb-blues-com.
DALLA TERRA ALLA LUNA
VARESE - Per i 150 anni del libro di Jules Verne «Dalla Terra alla Luna», serata speciale con una conferenza e la visione di brevi filmati storici. A seguire osservazione astronomica pubblica con i telescopi dell’associazione astronomica Schiaparelli. Dalle 21 alle 23 alla Cittadella delle scienze a Campo dei Fiori, ingresso libero. Info allo 0332.235491.
OMAGGIO A BODINI
VARESE - C’è tempo fino al 6 settembre per visitare «Floriano Bodini: un omaggio», mostra dedicata a Floriano Bodini nel decennale della scomparsa. A Varese in Sala Veratti, via Veratti 20, da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, ingresso libero.
ARTEXPO
VARESE - Fino a domenica 23 agosto al Castello di Masnago 42 pittori e scultori dei Liberi Artisti sono protagonisti di una mostra che ha come tema l’Expo di Milano e le sue motivazioni legate al cibo. A Varese, via Cola di Rienzo 42, da martedì a domenica ore 9.30-12.30 e 14-18, 4/2 euro.
UNGHERESI 1
VARESE - I cinque componenti dell’Associazione degli artisti ungheresi sono protagonisti di «Quadri di un’esposizione…5», curata da Márta Simonffy: Csilla Kelecsenyisu, Pèter Csikvari, Enikö Szöllössy, Agnes Péter e Eva Maria Gàbor. Fino al 10 agosto al Sacro Monte di Varese, centro Camponovo, da mercoledì a venerdì 10-12 e 14-18, sabato e domenica 10-18, gratuito.
FONTANA&BAJ
Lucio Fontana ed Enrico Baj, artisti importanti e amici fra di loro, hanno trovato rifugio nel Varesotto, rispettivamente a Comabbio e a Vergiate, dove sono in corso due mostre omaggio con immagini, manifesti, documenti e alcune opere, organizzate dal fotografo sestese Gian Barbieri e dalla moglie di Baj Roberta Cerini. Entrambe si visitano fino al 30 settembre. Lucio Fontana a Comabbio, Sala Fontana, sabato e domenica ore 10-12 e 17-19, tel. 0332.968572. Enrico Baj a Vergiate, biblioteca, piazza Baj 16, fino al 29 agosto da lunedì a sabato 9-13, mercoledì 9-13 e 14-18, dal 30 agosto da lunedì a giovedì 14-17.30, 0331.964120.
SULLE STESSE ROTTE
ANGERA - Stefano Iosca e Angelo Romanò sono «Sulle stesse rotte»: i due amici, due artisti, entrambi attivi nell’ambito dell’arte dagli anni ‘80, propongono gli ultimi lavori in una mostra che si inaugura sabato 25 luglio alle ore 19 allo Studio d’arte Liberty. Iosca traduce le sue idee nel bronzo, alternando superfici ruvide e opache a frammenti lisci e riflettenti, con un linguaggio in cui troviamo storia, cultura, antropologia, un linguaggio capace di sedurre lo sguardo e di evocare antiche memorie. Romanò, innamorato della cartografia e delle mappe nautiche, presenta alcuni lavori dove sposa con successo diverse discipline artistiche quali la geografia, il disegno, la storia, la calligrafia, la tecnica del colore, l’illustrazione. Allo Studio d’arte Liberty di Angera, piazza Garibaldi 12, dal 25 luglio fino al 9 agosto, da martedì a sabato ore 21-23, domenica 17-19 e 21-23, info 0331.930500.
DIALOGO CON VILLA ARCONATI
BOLLATE - Otto artisti internazionali in dialogo con Villa Arconati in una mostra curata da Peter Deckers e Helena Stork e intitolata «Otto è più di un mezzo». Ne sono protagonisti: Herman Krikhaar, Jean-Luc Guérin, André Queffurus, Antoni Taulè, Josep Uclès, Jean Verame, Varozza e Pierluigi Bellacci. Ciascuna delle opere di questi artisti è parte integrante della Collezione Kiron e frutto di una ormai pluriennale sinergia artistica. «Più di un mezzo» sta a indicare che in otto prestigiose sale del piano nobile di Villa Arconati, ornate di affreschi e stucchi settecenteschi, si instaurano otto universi differenti: ogni artista dialoga con l’architettura e i colori della sala, che diventano il «più di un mezzo», in quanto l’attore principale dell’esposizione è proprio Villa Arconati, soprannominata «la piccola Versailles di Milano», A Bollate, via Madonna Fametta 1: la villa è aperta fino al 31 ottobre e la mostra si vede durante le visite guidate al piano nobile, il venerdì ore 15 e 18, sabato e domenica ore 11, 15 e 18, 5 euro.
FESTA DEL PESCATORE
BRINZIO - Tradizionale sagra con specialità a base di pesce.
QUATTRO QUINTE
CADEGLIANO VICONAGO - Un recital poetico musicale con Riki Cellini, Paolo Franzato, Valerio Baggio e Alberto Venturini. Ore 20.45, piazza del Municipio, in caso di maltempo sala consiliare.
CARNAGO BIRRA FESTIVAL
CARNAGO - Festival di birre artigianali: degustazione di oltre 40 tipi italiane ed estere, pizza, cucina e musica con i Fenik Project. Dalle 18 alle 2 di notte al Siebter Himmel in via Monte Rosa 33.
CARONNO ESTATE
CARONNO PERTUSELLA - Al parco di via Avogadro alla sera sagra della gnocco fritto e poi si balla con il liscio di Piero Cotto e Beatrice. Serata a ingresso libero. Prenotazione al 346.7023446.
CROCE ROSSA IN FESTA
CASORATE SEMPIONE – L’area feste di via Roma 100 ospita tre giorni di festa del Comitato locale di Gallarate della Croce Rossa italiana. Oggi si parte alle 10, con una lezione informativa su Manovre salvavita pediatriche (evento gratuito, per iscrizioni msprigallarate.org). Dalle 15 giochi ed educazione stradale per i bimbi e truccabimbi. Raid cross. Dalle 15 iscrizioni e inizio torneo di beach-volley. Alle 21 serata musicale con “Street Sound Tribute band Rolling Stones”. Per tutta la durata della festa sarà in funzione il servizio ristorazione.
PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA
CASSANO MAGNAGO - Si festeggia la caduta del fascismo e la pastasciutta che Alcide Cervi offrì a Campegine il 25 luglio 1943, giorno della caduta del regime fascista: sabato 25 dalle 19 in via Buozzi pasta per tutti e ingresso libero.
WOODOO FEST
CASSANO MAGNAGO - In estate il richiamo della natura si fa pressante e chi sente questa tensione, e soprattutto ama condividerla con gli altri, può partecipare a Woodoo Fest, concerti immersi nella natura a Cassano Magnago. Sabato 25 si esibisce Brusco, componente di una delle maggiori crew italiane, la Villa Ada Posse, che porta a Cassano le sonorità giamaicane. Curiosità: ci si nutre con i migliori «piatti da strada» italiani cucinati dai food truck. Area feste di via Primo Maggio, ore 21, info 340.6881494.
VAN DE SFROOS
CLIVIO - Fa tappa a Clivio il tour estivo di Davide Van De Sfroos, il Van De Estaa, «un tour libero dai dischi» con la musica che si libera dal palco come un flusso di coscienza tra passato, presente e futuro. In scaletta ci sono i brani più celebri della sua carriera, quelli rimasti a lungo in un cassetto e quelli del suo ultimo Cd, «Goga e magoga», «un disco rock, non folk come quelli vecchi. Il disco più duro della mia carriera e allo stesso tempo quello più pieno d’amore». Accompagnano Van De Sfroos sul palco: Angapiemage Galiano Persico al violino, Davide Brambilla a fisarmonica, tastiere e tromba, Maurizio Gnola Glielmo alle chitarre, Lele Garro al basso, Silvio Centamore alla batteria, Leslie Abbadini ai cori. Campo sportivo via Ermizada, ore 21.15, 15 euro, info 340.6143874.
VALLANZASKA
CUGLIATE FABIASCO - Preceduti dal punk di Tommy e gli Onesti Cittadini ecco i maestri dello ska. Ore 21, via Torino per «Valli in festa».
UNGHERESI 2
DAVERIO - Arte contemporanea ungherese anche a Daverio: «Convergenza frattale», curata da Viola Farkas, accoglie opere di Bálint Barát, Szabolcs Bátorfi, Péter Botos, Tibor Budahelyi, Zoltán Fábián, István Halmi-Horváth, Zoltán Szlabey. Alla Palazzina della Cultura, via Verdi, fino al 9 agosto da venerdì a domenica ore 10-12 e 15-18, o su appuntamento chiamando il 348.7036428.
FESTA DI SANT’ANNA
FAGNANO OLONA - In occasione della festa della santa apertura dell’antico oratorio in via Verdi.
MISSONI AL MAGA
GALLARATE – Prosegue al Maga la mostra “Missoni, l’Arte, il Colore” dedicata a Ottavio Missoni e collegata a Expo 2015: la rassegna è visitabile nei locali di via v. De Magri 1 sino all’8 novembre. Orari: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle20. Ingresso euro 10, 8 e 5. Info tel. 0331 706091/81.
FESTA SUL LAGO
GAVIRATE - Sul lungolago alla sera stand gastronomico aperto e concerto di Ricky Renna. L’ingresso è libero.
GIAMPIETRINO
GAZZADA - A Villa Cagnola è in mostra dopo il restauro «La sacra famiglia» di Giovanni Pietro Rizzoli detto Giampietrino, pittore documentato in Lombardia tra la fine del XV e i primi decenni del XVI secolo che riprendeva modelli iconografici di Leonardo da Vinci. Fino al 6 settembre a Gazzada Schianno, via Cagnola 21, mostra e collezione d’arte si visitano con guida tutti i giorni per gruppi di almeno otto persone, info 0332-461304.
NOTTE AL PARCO
GERENZANO - I bambini dai 6 ai 12 anni vanno alla scoperta della vita notturna del parco Aironi e della sua fauna in notturna. Via Inglesina 51, 328.9099987.
LAGO MAGGIORE MUSICA
LAVENO - Torna con l’estate LagoMaggioreMusica, la rassegna della Gioventù Musicale italiana dedicata ai talenti emergenti. E torna in grande stile, ospitando molti vincitori di importanti concorsi internazionali, come il ventiquattrenne cinese Zhi Chao Julian Jia, primo premio lo scorso anno al concorso Casagrande di Terni e protagonista del concerto di apertura di sabato 25 a Laveno. Nato in Cina e cresciuto musicalmente in Germania, Zhi Chao Julian Jia propone Scarlatti, Schubert e Ravel nella prima parte e un tutto Chopin nella seconda, con la «Ballata n. 3», le «Tre mazurke op. 50» e la «Barcarola op. 60». Diciotto i concerti un cartellone, l’ultimo il 29 agosto.
TRAVERSATA DELL’EREMO
LEGGIUNO - L a «Nuotata dell’Eremo» è «la nuotata dell’estate», una piccola impresa nel lago Maggiore che quest’anno compie 20 anni. Non bisogna essere Massimiliano Rosolino o Federica Pellegrini per partecipare: è un’occasione unica per nuotare nelle acque del secondo lago più grande d’Italia, andando a suon di bracciate dalla sponda magra lombarda a quella grassa piemontese. La Nuotata dell’Eremo si divide in due appuntamenti: la traversata da Stresa a Reno di Leggiuno al mattino, la nuotata nel golfo di Reno di Leggiuno nel pomeriggio e per chi ne ha le forze, anche la combinata. Per la prima traversata il numero massimo di partecipanti è fissato a 400 persone ma ci si può iscrivere anche al mattino prima della gara, il percorso è di 4 chilometri l’età minima di partecipazione è di 14 anni, il tempo massimo di percorrenza è di 2 ore e un quarto, il ritrovo dei nuotatori è dalle 8,30 alle 9,30 a Reno di Leggiuno (spiaggia comunale) per verifica obbligatoria dell’iscrizione, consegna del pallone di sicurezza con obbligo di utilizzo. La mancata verifica esclude la partecipazione alla nuotata. Alle 9.15 briefing per i partecipanti, alle 9.30 partenza dei battellini in direzione Stresa (Villa Pallavicino) e alle 11.30 partenza della traversata. Si torna a nuotare nel pomeriggio: alle 15.30 parte la nuotata nel golfo di Reno di Leggiuno, percorso di un chilometro e mezzo. Una bella occasione aperta a tutti a partire dagli 11 anni, i posti sono limitati a 300 nuotatori. Il tempo massimo previsto per la nuotata del pomeriggio è di un’ora; il ritrovo è dalle 14 alle 15 a Reno di Leggiuno (spiaggia comunale) per verifica obbligatoria dell’iscrizione, consegna del pallone di sicurezza con obbligo di utilizzo e alle 15 briefing: alle 15.30 la partenza. . Cosa sapere per prepararsi alla traversata? È obbligatorio presentare copia del certificato medico di idoneità (in corso di validità) per attività sportiva non agonistica o agonistica. Al nuotatore oltre l’uso di cuffia e occhialini, gli organizzatori consigliano l’utilizzo della muta perché la temperatura dell’acqua per la metà di luglio, si aggira fra i 19-20 gradi, per i nuotatori che non avessero la muta, suggeriscono Lanolina e olio canforato (acquistabili in farmacia). Tutto il resto è vietato. A ogni nuotatore è fornito un pallone di sicurezza con l’obbligo di utilizzo, mentre per i minorenni è obbligatoria la presenza di un genitore il giorno della manifestazione. E infine per i super atleti è possibile anche iscriversi a entrambe le nuotate. Tutti i nuotatori riceveranno una maglietta creata dalla scenografa Francesca Miramonti. E per chi invece volesse godersi lo spettacolo? Neppure a dirlo che il punto migliore è dall’Eremo di Santa Caterina: una bella occasione per fare una passeggiata e ammirare il lago in un momento speciale. Info nuovoteatrodicuasso.it; nuoto: cral.aermacchi.nuoto@gmail.com o 333.2443511; gruppo nuoto al 333.2443511(dopo le 18).
BANDA OSIRIS
LEGNANO - Il gruppo piemontese che mescola musica, teatro e comicità ad alti livelli suona alle 21.30 al Castello di viale Toselli.
PASSEGGIATA A SEI ZAMPE
LEGNANO - Escursione in compagnia degli educatori di Dog Inn: ritrovo alle 9.50 al bar la Baitina nell’area Pineta, alle 10 partenza, alle 11 sosta con piccolo rinfresco alla Bottega Agricola a Busto, alle 12.30 fine percorso e consegna attestati di partecipazione. Costo 15 euro, evento su prenotazione allo 0331.1978248.
JAZZ IN MAGGIORE
LUINO - Questa settimana entra nel vivo «Jazz in Maggiore», il festival organizzato dall’associazione Rinascenze tra Luino e dintorni. Ricco il programma. Venerdì 24 c’è un tributo a Enzo Jannacci al parco San Giulio di Cittiglio, con Enrico Salvato (pianoforte), Ciro Radice (pianoforte e fisarmonica) e Francesca Galante (voce). Nella serata di sabato 25, al parco a Lago di Luino, c’è la Magicaboola Brass Band, attesa anche nel pomeriggio, alle ore 18, alla Corte Baratelli. La rassegna proseguirà poi fino al 9 agosto in varie location. Ingresso libero, informazioni 348.3555745.
IN BICI ALLA CASCATA DI FERRERA
LUINO - Il Cai sezione di Luino in occasione di Luinitaly organizza una facile passeggiata in bici sulla ciclabile dal centro città alla cascata di Ferrera. Si parte da piazza Libertà alle 9.30, fine per le 11.30/12. Al termine si può fare una visita a via Cavallotti allestita con bancarelle di prodotti tipici, mostre, iniziative e musica. Partecipazione libera. Info allo 0332.511101.
BÉLLE ÉPOQUE
LUINO - Una passeggiata culturale alla scoperta del turismo e dei trasporti sui laghi Prealpini nel periodo storico della Bélle Époque organizzata dal Cai di Luino e dal Comune in occasione di Luinitaly manifestazione collegata a Expo 2015. L’appuntamento è per le 18.15 alla stazione navigazione in piazza Libertà a Luino. Durante la passeggiata si sarà accompagnati dal professor Enrico Fuselli che racconterà le vicende delle diverse iniziative imprenditoriali ferroviarie e lacustri che hanno favorito lo sviluppo turistico della zona fornendo informazioni sulla storia della costruzione di diverse linee a scartamento ridotto e tramviarie, integrate con le tratte lacuali dei laghi prealpini (Verbano, Ceresio e Lario), gestite dalle diverse imprese di navigazione. Il trekking serale urbano toccherà la stazione ferroviaria internazionale, quella delle linee a scartamento ridotto sul lungolago, i luoghi di incrocio delle linee e si percorreranno alcuni tratti della vecchia ferrovia Luino-Ponte Tresa e della tramvia Luino-Ghirla-Varese. Non si mancherà di ricordare alcune vicende di visitatori illustri a Luino. Il rientro è previsto per le 20. Info allo 0332.511101 o 0332.530019.
LUINITALY
LUINO - Animazione delle vie del centro storico con prodotti del territorio, hobbisti e artisti nelle vie Cavallotti, Manzoni e in piazza Giovanni XXIII.
FESTA DELLE MEDIE
MARNATE - Al centro sportivo di via San Carlo alle 20 apertura stand gastronomico e tanta birra, oltre al torneo di calcetto. Musica live con The Seekers.
CAPPUCCETTO BLUES
NERVIANO - «Cappuccetto blues» chiude gli appuntamenti di Scenaperta Estate. Lo spettacolo scritto e diretto da Luca Redaelli (Teatro Invito) si rivolge ai bambini dai 3 anni, raccontando ricordi di favole in musica. Al Monastero degli Olivetani, piazza Manzoni 14, ore 21, ingresso libero, 329.7775140.
JAZZ E ILLUSIONISMO
ORINO - Alle 21 in piazza XI Febbraio spettacolo di jazz e illusionismo con Leyla, Riccardo Marra e Daniele Arcifà.
WICKED SUMMER
SAMARATE – Dal 24 al 26 luglio a Samarate è tempo di Wicked Summer Fest, il festival organizzato da un gruppo di ragazzi, gli Wicked Invasion, con la Pro Loco e il Comune. Di base si tratta di un festival di musica elettronica, il venerdì, come spiegano loro, soprattutto deep, house e techno (l’ospite è Luca Ballerini) e il sabato breakbeat, electro e drum and bass (con Jfb come special guest, nella foto). La domenica, invece, è impostata su hip hop, reggae, funk e una chiusura «muscolare» a sorpresa. Zona espositori e cucina aperta, anche vegana.
FUOCHI D’ARTIFICIO
SESTO CALENDE - Il primo botto esplode sul fiume Ticino a Sesto Calende sabato 25 luglio. Anche quest’anno torna il Festival dei fuochi d’artificio che coinvolge l’area dei laghi Maggiore e d’Orta e dei monti e valli dell’Ossola. Tutti con il naso all’insù per uno spettacolo che difficilmente si dimentica e che piace a grandi e bambini. Ad ogni esplosione un colore e una figura diversa che lascia immancabilmente scappare un mugolio di sorpresa. Il festival organizzato dal Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola e che accoglie ogni anno sul territorio oltre 300.000 persone, ha in programma ben nove spettacoli pirotecnici e piromusicali fino al 9 agosto. In occasione di Expo poi il festival ha anche ottenuto il patrocinio del Padiglione Italia. Come di diceva il primo appuntamento pirotecnico a cura della Parente Fireworks è a Sesto Calende alle 22.30 al Parco del Ticino sul lungo fiume nelle vicinanze del centro. Informazioni www.distrettodeilaghi.it.
SOLBIATE A TUTTA BIRRA
SOLBIATE OLONA - Al parco delle feste in via San Vito birra e concerto dei Dirty Dolls.
FESTA MEDIEVALE
SOMMA LOMBARDO - Chiudere gli occhi, riaprirli e trovarsi di immersi in un’atmosfera medievale ricca di usanze, costumi, profumi e sapori dell’epoca. Il bellissimo castello dei Visconti di San Vito fa da scenografia a una due giorni intensa di eventi. Va in scena nel parco della dimora storica infatti la sesta edizione della «Festa medievale... a corte dai Visconti». L’evento, che ha il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia, comune di Somma e Fondazione Comunitaria del Varesotto, e fa parte delle manifestazioni del «Gran Tour Expo», vuole rappresentare uno scorcio di vita medievale quanto più vicina agli usi e costumi dell’epoca. Sabato 25 la festa ha inizio alle 16 con l’apertura del mercato ricco di bancarelle e dell’accampamento militare dove si preparano i soldati in uniforme. Alle 19 apre le sue porte la locanda di piazza Visconti dove per rifocillarsi non è necessaria la prenotazione, mentre dalle 19.30 sarà servita la cena medievale nel parco del castello (costo 30 euro adulti, 15 minori di 10 anni; prenotazione obbligatoria alla merceria Corini di via Briante 5 oppure online su www.prolocosommalombardo.com). I piatti serviti in ciotole di terracotta e da gustare con le mani o aiutandosi con un cucchiaio, sono tipicamente medievali riadattati al nostro tempo. E per pulirsi le mani tra una portata e l’altra, ciotole profumate con acqua de rosa. La serata sarà poi allietata con spettacoli ed esibizioni dei gruppi partecipanti con attori, musici, giocolieri e guerrieri. Nelle due giornate di festa poi sarà possibile visitare il castello e partecipare al concorso «Fotografa il medioevo» giunto alla sua seconda edizione con cui si chiede ai partecipanti di immortalare in scatti d’autore i vari momenti della manifestazione (info sul regolamento su www.prolocosommalombardo.it).
SUMIRAGO ALLA BRACE
SUMIRAGO - Dalle 19 alle 22 le griglie della Compagnia dei Mai a letto producono costine a ripetizione al centro sportivo Laino in via Carducci.
LIBERAMENTE MUSIC FEST
VENEGONO SUPERIORE - A partire dalle 18.30 per la serata «Liberamente Music Fest» si esibiscono: Pippo Mortillaro e Giulia (jazz), Sklem (punk rock), Sorelle Niemen (acrobati e giocolieri), Lavori in Corso (alternative rock), Yokoano (crossover). Al Parco Pratone di via Pasubio, ingresso libero, info 339.2022226.
ALBERTO PATRUCCO
VERGHERA DI SAMARATE – Fine estimatore e interprete del teatro canzone che si ispira in particolare all’autore francese Georges Brassens, Alberto Patrucco arriva al Caffè Teatro per deliziare la platea con una serata di musica e comicità. Via Indipendenza 10, ore 22.30, 10 euro, 0331.228079/223133.
Domenica 26 luglio
CHARLIE YELVERTON
VARESE - Alla Vecchia Varese lo storico cestista Charlie Yelverton, campione di basket amatissimo a Varese ma anche bravissimo e apprezzato saxofonista, si esibisce in duo con Riccardo Marini che canta e suona la chitarra. In repertorio per lo più musica italiana d’autore; via Ravasi 37, ore 20, info 0332.287104.
VILLA PANZA STELLE E STRISCE
VARESE - I due artisti americani Meg Webster (San Francisco, 1944) e Roxy Paine (New York, 1966) interpretano la natura nella mostra in corso a Villa Panza. «Natura naturans», curata da Anna Bernardini, con l’installazione «Cone of Water» appositamente realizzata da Meg Webster per il cortile d’onore della dimora del Fai, si visita fino al 28 febbraio 2016. E fino al 31 dicembre nel parco si può vedere «Cupresuss - Shapes in the Clouds», il lavoro di Peter Randall Page. A Varese, piazza Litta 1, da martedì a domenica 10-18, 12,50/10/8/6 euro, 30 euro famiglie, 0332.283960.
BLACK & BLUE
VARESE - Da quindici anni Black & Blue Festival di Alessandro Zoccarato porta a Varese l’atmosfera un po’ luciferina della vecchia New Orleans e le storie di amore e morte che si ascoltano lungo il delta del Mississippi. Quest’anno il diavolo azzurro leggermente sovrappeso che occhieggia in locandina annuncia artisti del medesimo, solido spessore. La chiusura, domenica 26, è affidata a Mike Zito e The Wheel. Chitarrista di fama mondiale, Zito è originario di St. Louis, ma negli ultimi anni ha girovagato tra il Texas e New Orleans apprendendo i diversi stili del blues e facendoli propri. Vincitore nel 2009 di un Blues Music Award, ex membro del supergruppo Royal Southern Brotherhood con Cyrill Neville e Devon Allman, Mike è una delle certezze della musica rock blues americana e ha davanti una brillante carriera solista. Aprono la serata gli On The Road di Davide Speranza con il loro blues cajun danzereccio e contagioso. Black & Blue Festival - Dal 24 al 26 luglio ai Giardini Estensi di Varese, sempre ore 21, ingresso 15 euro venerdì, 10 le altre due sere, anche in caso di pioggia (c’è la tensostruttura), www.bb-blues-com.
UNA PASTASCIUTTA CON L’ANPI
VARESE - Alle 12.30 al circolo Arci di Cascina Mentasti (zona Iper) si pranza insieme con una pastasciutta, acqua, vino e pane per ricordare i fratelli Cervi. Il partigiano Cin parlerà poi dei giorni seguiti alla caduta del fascismo nelle nostre zone e il coro Rebelde eseguirà i canti della Resistenza e del lavoro. La cucina del circolo serve poi a pagamento altre consumazioni. Per prenotare telefonare allo 0332.334407 il martedì e venerdì dalle 9.30 alle 12 o scrivere a anpivaresesezione@yahoo.it.
OMAGGIO A BODINI
VARESE - C’è tempo fino al 6 settembre per visitare «Floriano Bodini: un omaggio», mostra dedicata a Floriano Bodini nel decennale della scomparsa. A Varese in Sala Veratti, via Veratti 20, da martedì a domenica 9.30-12.30 e 14-18, ingresso libero.
ARTEXPO
VARESE - Fino a domenica 23 agosto al Castello di Masnago 42 pittori e scultori dei Liberi Artisti sono protagonisti di una mostra che ha come tema l’Expo di Milano e le sue motivazioni legate al cibo. A Varese, via Cola di Rienzo 42, da martedì a domenica ore 9.30-12.30 e 14-18, 4/2 euro.
UNGHERESI 1
VARESE - I cinque componenti dell’Associazione degli artisti ungheresi sono protagonisti di «Quadri di un’esposizione…5», curata da Márta Simonffy: Csilla Kelecsenyisu, Pèter Csikvari, Enikö Szöllössy, Agnes Péter e Eva Maria Gàbor. Fino al 10 agosto al Sacro Monte di Varese, centro Camponovo, da mercoledì a venerdì 10-12 e 14-18, sabato e domenica 10-18, gratuito.
FONTANA&BAJ
Lucio Fontana ed Enrico Baj, artisti importanti e amici fra di loro, hanno trovato rifugio nel Varesotto, rispettivamente a Comabbio e a Vergiate, dove sono in corso due mostre omaggio con immagini, manifesti, documenti e alcune opere, organizzate dal fotografo sestese Gian Barbieri e dalla moglie di Baj Roberta Cerini. Entrambe si visitano fino al 30 settembre. Lucio Fontana a Comabbio, Sala Fontana, sabato e domenica ore 10-12 e 17-19, tel. 0332.968572. Enrico Baj a Vergiate, biblioteca, piazza Baj 16, fino al 29 agosto da lunedì a sabato 9-13, mercoledì 9-13 e 14-18, dal 30 agosto da lunedì a giovedì 14-17.30, 0331.964120.
PEDALARCULTURA
ANGERA - Domenica 26 è Angera la protagonista dell’escursione sulle due ruote che proprio in quella data ospiterà la Coppa dei Laghi, un evento ciclistico di fama internazionale. A fine manifestazione, nel tardo pomeriggio alle 17.30, i gitanti partiranno per una pedalata decisamente tranquilla alla scoperta delle zone della cittadina più sconosciute. Il finale sarà a Cascina Piano dove insieme ad un ricco apericena si degusteranno i vini Igt direttamente in vigna. La partenza e l’arrivo di questa escursione è piazza Garibaldi ad Angera. Info e prenotazioni obbligatorie al 348.86116760.
CONCORSO FOTOGRAFICO DI ARCISATE
ARCISATE - È aperto il concorso fotografico indetto dal gruppo culturale La Fornace delle Acli. Il tema obbligatorio è «Acqua, aria e pietra». Termine di consegna il 30 ottobre. Info www.arcisatecultura.it.
FESTA ALPINA
ARCISATE - Nell’area feste al parco Lagozza alle 10 apertura mostra «Ponti sul Ponte» per gli 800 anni di storia del Ponte di Bassano del Grappa, alle 10.15 alzabandiera, alle 10.30 messa al campo, alle 11.45 si consuma tutti insieme un aperitivo, alle 12.30 rancio alpino con polenta e «pucia», alle 19.15 cena, alle 21 serata danzante e alle 23.30 chiusura festa.
FESTA DU LA PIAZZA NOEVA
AZZATE - In piazza Cairoli alle 21 «Il principe ranocchio» spettacolo di burattini per bambini dai 4 anni. Ingresso libero e gratuito.
FESTA DEL GRUPPO ALPINI
AZZATE - A Villa Mazzocchi, in piazza Giovanni XXIII, gli Alpini di Azzate organizzano alle 11 la messa in chiesa parrocchiale, alle 12.30 rancio dell’alpino con piatti tradizionali e alle 19.30 cena dell’artigliere con piatti della cucina locale.
PALIO DELLA BERÈ
AZZIO - Al parco Pro loco ottava edizione del Palio che coinvolge i 4 rioni: alle 16 torneo di scopa, burraco e gimkana, alle 20.30 calciobalilla, tam tam, lancio dell’uovo e passa l’acqua.
DIALOGO CON VILLA ARCONATI
BOLLATE - Otto artisti internazionali in dialogo con Villa Arconati in una mostra curata da Peter Deckers e Helena Stork e intitolata «Otto è più di un mezzo». Ne sono protagonisti: Herman Krikhaar, Jean-Luc Guérin, André Queffurus, Antoni Taulè, Josep Uclès, Jean Verame, Varozza e Pierluigi Bellacci. Ciascuna delle opere di questi artisti è parte integrante della Collezione Kiron e frutto di una ormai pluriennale sinergia artistica. «Più di un mezzo» sta a indicare che in otto prestigiose sale del piano nobile di Villa Arconati, ornate di affreschi e stucchi settecenteschi, si instaurano otto universi differenti: ogni artista dialoga con l’architettura e i colori della sala, che diventano il «più di un mezzo», in quanto l’attore principale dell’esposizione è proprio Villa Arconati, soprannominata «la piccola Versailles di Milano», A Bollate, via Madonna Fametta 1: la villa è aperta fino al 31 ottobre e la mostra si vede durante le visite guidate al piano nobile, il venerdì ore 15 e 18, sabato e domenica ore 11, 15 e 18, 5 euro.
FESTA DEL PESCATORE
BRINZIO - La Pro loco organizza la tradizionale sagra con tante specialità a base di pesce servite proprio in centro paese.
FESTA AL LAGO
CADREZZATE - Al parco comunale dietro la chiesa dalle 19 stand gastronomico e poi si balla con la musica di Lara e Marzio.
FESTA TEXANA
CANTELLO - Nell’area feste coperta in via Collodi dalle 17 conclusione della festa texana con un goloso aperitexas e la musica dal vivo dei Piedmont live. L’ingresso è libero.
CARNAGO BIRRA FESTIVAL
CARNAGO - Festival di birre artigianali: degustazione di oltre 40 tipi italiane ed estere, pizza, cucina e musica con la TPS Band. Dalle 18 alle 2 di notte al Siebter Himmel in via Monte Rosa 33.
CARONNO ESTATE
CARONNO PERTUSELLA - Al parco di via Avogadro alla sera sagra della gnocco fritto e poi si balla con la musica degli anni Sessanta e il ballo liscio con l’ospite Bruno dei Bisonti. Serata a ingresso libero. Prenotazione al 346.7023446.
I FIATI DELL’OPERA
CASALZUIGNO - Musiche di Donizetti e Dvorák nel concerto del tardo pomeriggio con il Quintetto Orobie, per «Interpretando suoni e luoghi». Alle 18, ingresso libero, info 335.7316031.
CROCE ROSSA IN FESTA
CASORATE SEMPIONE – L’area feste di via Roma 100 ospita tre giorni di festa del Comitato locale di Gallarate della Croce Rossa italiana. Oggi, ultimo giorno della festa, si parte alle 10, con la presentazione dell’attività e un corso di alfabetizzazione. Alle 12 pranzo etico ed educazione stradale per bimbi e trucca bimbi. Alle 15 le finali del torneo di beach-volley. Alle 18 esercitazione di primo soccorso. Infine, alle 21, via alla musica live con la dimostrazione della scuola di ballo “Chaltrones” e, a seguire, la band Octave. Per tutta la durata della festa sarà in funzione il servizio ristorazione.
WOODOO FEST
CASSANO MAGNAGO - In estate il richiamo della natura si fa pressante e chi sente questa tensione, e soprattutto ama condividerla con gli altri, può partecipare a Woodoo Fest, concerti immersi nella natura a Cassano Magnago. Il festival chiude stasera con il concerto di Mezzosangue, il rapper italiano che si esibisce con il volto coperto da un passamontagna e che qui presenta il primo lavoro ufficiale, «Soul of a Supertramp». Curiosità: ci si nutre con i migliori «piatti da strada» italiani cucinati dai food truck. Area feste di via Primo Maggio, ore 21, info 340.6881494.
VILLA SMITH SINGERS
CASTELVECCANA - Concerto di musica antica per ensemble vocale con Villa Smith Singers. Ore 16, chiesa di Santa Veronica.
SERGIO COVA
CASTIGLIONE OLONA - Lo scrittore presenta il suo ultimo giallo, «Il piano del gatto», oggi, domenica 26, alle ore 17 all’Old Inn Pub nel centro storico.
GIRO DEL POZZO PIANO
CITTIGLIO – Si disputa oggi in località Vararo la manifestazione podistica di 11 chilometri valida per il campionato provinciale di corsa in montagna.
VALLI IN FESTA
CUGLIATE FABIASCO - Nell’area feste in via Torino street soccer 3vs3 nella gabbia, cucina a pranzo e cena.
INAUGURAZIONE VIA CRUCIS
CUVEGLIO - Alle 18.30 all’eremo di Sant’Anna presentazione del progetto cui ha collaborato anche la seconda casa di reclusione di Bollate, alle 19 scopertura delle opere, alle 19.30 concerto «Il sussurro dell’anima», alle 20.30 vespri, alle 21.30 rinfresco offerto dal centro anziani La Primavera.
UNGHERESI 2
DAVERIO - Arte contemporanea ungherese anche a Daverio: «Convergenza frattale», curata da Viola Farkas, accoglie opere di Bálint Barát, Szabolcs Bátorfi, Péter Botos, Tibor Budahelyi, Zoltán Fábián, István Halmi-Horváth, Zoltán Szlabey. Alla Palazzina della Cultura, via Verdi, fino al 9 agosto da venerdì a domenica ore 10-12 e 15-18, o su appuntamento chiamando il 348.7036428.
FESTA DI SANT’ANNA
FAGNANO OLONA - In occasione della festa della santa apertura dell’antico oratorio in via Verdi. Alle 12.30 pranzo «Festeggia i nonni» (18 euro) organizzato dal club ricreativo San Giovanni all’oratorio di Bergoro. Alle 21 in via Verdi dinanzi all’oratorio di Sant’Anna recita del rosario.
APERITIVO A 4 ZAMPE
GALLARATE - Al Bellaria Pub in via Monteleone 40 aperitivo a favore dell’Associazione piccoli animali randagi di Busto Arsizio: consumazione 13 euro di cui 5 in beneficenza.
MISSONI AL MAGA
GALLARATE – Prosegue al Maga la mostra “Missoni, l’Arte, il Colore” dedicata a Ottavio Missoni e collegata a Expo 2015: la rassegna è visitabile nei locali di via v. De Magri 1 sino all’8 novembre. Orari: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle20. Ingresso euro 10, 8 e 5. Info tel. 0331 706091/81.
FESTA SUL LAGO
GAVIRATE - Sul lungolago a pranzo e cena stand gastronomico, alle 10.30 messa, chiusura serale con il concerto della Flu Band. Ingresso libero. Sempre sul lungolago mercatino di una volta.
GIAMPIETRINO
GAZZADA - A Villa Cagnola è in mostra dopo il restauro «La sacra famiglia» di Giovanni Pietro Rizzoli detto Giampietrino, pittore documentato in Lombardia tra la fine del XV e i primi decenni del XVI secolo che riprendeva modelli iconografici di Leonardo da Vinci. Fino al 6 settembre a Gazzada Schianno, via Cagnola 21, mostra e collezione d’arte si visitano con guida tutti i giorni per gruppi di almeno otto persone, info 0332-461304.
SOLO OTTONI
GAZZADA SCHIANNO - Il Milano Luster Brass è il protagonista del brillante concerto in programma a Villa Necchi per «Musica nelle residenze storiche». Ore 21, ingresso libero, alternativa al coperto in caso di maltempo.
NOTTE AL PARCO
GERENZANO - I bambini dai 6 ai 12 anni vanno alla scoperta della vita notturna del parco Aironi e della sua fauna. Via Inglesina 51, 328.9099987.
TICINO MUSICA
GIUBIASCO - La rassegna svizzera ospita il recital dell’organista Stefano Molardi. Alle 20.30, chiesa di Santa Maria Assunta, ingresso libero, info 004191.9800972.
FESTA DELLA BIRRA
GORLA MAGGIORE - Ultima serata nell’area feste di viale Sabotino. Tantissima birra e un ricco stand gastronomico con cucina italiana e piatti tradizionali dell’OktoberFest. Alle 22 Tributo a Vasco Rossi con Kikko Sauda Andrea D’Agostino e La Combriccola del Blasco. Il ricavato andrà in beneficenza.
OPEN WORLD JAZZ QUARTET
GORLA MINORE - Per la rassegna JazzAltro, al parco di Villa Durini un concerto originale che mescola elementi mediterranei, tradizione classica e percussionismo etnico. Via Restelli 20, ore 21, ingresso 15/8 euro.
FORMULA WINDSURFING
ISPRA - Al Circolo della vela campionato Formula windsurfing NordOvest fast sailing.
FESTA COUNTRY
LAVENA PONTE TRESA - In riva al lago Ceresio stand, cucina a tema, attrazioni per tutti, musica e balli: alle 11 aperitivo e pranzo con live music by Alex e Chris, alle 18 dj set con dj Kre, Marco e dj Busnello, alle 20.30 lezione gratuita con Lara e alle 21.30 musica con Half Blood e dj set.
PICCOLE GIOIE
LONATE POZZOLO - Ultimo giorno per visitare la mostra con opere pittoriche, scritti e fotografie liberamente ispirate al testo dello scrittore e illustratore Antonio Ferrara. Al centro parco ex Dogana austroungarica dalle 10 alle 19.
SOPRA I 4000
LUINO - Il Cai sezione di Luino organizza la salita ai 4046 di Punta Giordani ad Alagna. L’escursione non ha particolari difficoltà ed è alla portata di tutti gli escursionisti mediamente allenati, grazie poi alla funivia del Passo Salati è facilmente raggiungibile in giornata. Info e adesioni al 349.7661130.
FESTA D’ALPEGGIO
MACCAGNO - Non c’è occasione migliore per scappare dalla calura della città e rifugiarsi in montagna a mangiare e bere bene: tutti dunque al Passo Forcora in Veddasca, raggiungibile da Maccagno, dall’alba al tramonto per la festa d’alpeggio. Una giornata scandita dal fresco, dal pranzo ricco con gli allevatori, ma prima alle 12 messa, a base di prodotti tipici come la formaggella del Luinese, i salumi e molto altro ancora. I golosi di formaggio e in particolare della formaggella del Luinese possono scoprirne i segreti e la storia dalla mungitura alla caseificazione fino alla golosa degustazione. La giornata sarà una festa anche per i bambini che potranno ammirare da vicino gli animali da fattoria e giocare tutti insieme facendo un tuffo nel passato con i vecchi passatempi utilizzati dai contadini. Per chi volesse poi c’è la possibilità di acquistare i prodotti tipici degustati. La settima edizione della festa è in collaborazione con Slow Food Varese, l’associazione nazionale allevatori bovini di razza Rendena e quelli di capra nera di Verzasca.
PRO CAMEROUN
MACCAGNO - Al parco delle feste evento benefico a favore delle missioni in Cameroun.
PRANZO IN BIANCO
MALNATE - «Pranzo in Bianco» immersi nel verde del parco Primo Maggio, all’ombra del Castello. Oggi sono banditi i colori: la parola d’ordine è «Total white» che si sposa con l’arte. Il Comune di Malnate offre gratuitamente a tutti gli artisti che vorranno partecipare uno spazio suggestivo nel cuore del paese. Si ricercano pittori, ballerini, cantanti lirici, attori da inserire in un evento che ha come obiettivo quello di diffondere un nuovo modo di far respirare arte alla città e ai suoi cittadini. Unica regola per la giornata sarà il bianco. L’obiettivo è far sentire la voce degli artisti, fungendo da cornice ad un evento organizzato con lo scopo di riportare all’atmosfera del giocare in cortile, stare insieme per strada come nei vecchi paesi, vivendo e riappropriandosi del territorio da protagonisti e non da spettatori. Per quanto riguarda il pranzo in sé, si porta da casa; sono richieste stoviglie rigorosamente in vetro o ceramica, posate di metallo. Chi lo ritiene può arricchire la tavola con decori, fiori, candele bianche. Mentre è bandito tutto ciò che è di plastica o di carta, oltre a essere un pranzo bianco è anche un pranzo ecologico. Tavoli e sedie, saranno messe a disposizione dal Comune. Alle 12.30 al parco Primo Maggio in via Savoia. Iscrizione obbligatoria, la partecipazione è gratuita. Per l’organizzazione artistica scrivere a cireg@libero.it, per partecipare al pranzo invece culture@comune.malnate.va.it indicando nome e cognome e numero dei partecipanti, oppure telefonare allo 0332.275220 o ancora presentarsi di persona in Comune.
FESTA DELLE MEDIE
MARNATE - Al centro sportivo di via San Carlo alle 20 stand gastronomico e calcetto, da non perdere il tributo ai Queen con i Mercury Legacy.
MERQURY LEGACY
MARNATE - Concerto tributo ai Queen alle ore 22 alla Festa della birra.
FESTA ALPINA ZONA 2
MARZIO - Il gruppo Alpini organizza alle 10 alzabandiera e sfilata con deposizione corona alla memoria dei caduti, alle 10.45 rinfresco, alle 11.15 messa alla Madonna degli Alpini e alle 12.15 rancio alpino con le migliori specialità della montagna e musica con il complesso Desperados Band.
WICKED SUMMER
SAMARATE – Dal 24 al 26 luglio a Samarate è tempo di Wicked Summer Fest, il festival organizzato da un gruppo di ragazzi, gli Wicked Invasion, con la Pro Loco e il Comune. Di base si tratta di un festival di musica elettronica: il venerdì, come spiegano loro, soprattutto deep, house e techno (l’ospite è Luca) e il sabato breakbeat, electro e drum and bass. La domenica, invece, è impostata su hip hop, reggae, funk e una chiusura «muscolare» a sorpresa. Zona espositori e cucina aperta, anche vegana.
LAGO MAGGIORE MUSICA
SESTO CALENDE - Torna con l’estate LagoMaggioreMusica, la rassegna della Gioventù Musicale italiana dedicata ai talenti emergenti. E torna in grande stile, ospitando molti vincitori di<
© Riproduzione Riservata