SANITÀ
Asst Valle Olona, cambio al vertice
Paola Giuliani lascia la direzione sanitaria chiamata al Gaetano Pini di Milano: al suo posto Claudio Arici

Paola Giuliani lascia la direzione sanitaria dell’Asst Valle Olona.
Chiamata all’Asst Gaetano Pini di Milano, assume un incarico di notevole prestigio nel mondo sanitario della metropoli, vista la storia del presidio principale, uno dei più noti istituti ortopedici italiani. Al suo posto arriva Claudio Arici, finora direttore socio sanitario all’Asst Melegnano-Martesana.
«E’ un passaggio concordato tra le diverse aziende, il cambio della guardia ufficiale è previsto lunedì – spiega il dg Eugenio Porfido – Ho salutato Paola Giuliani ringraziandola per il servizio svolto in questi anni. Ci dispiace perderla, ma sono lieto che arrivi in un ospedale prestigioso della cinta milanese, con una ricca storia. Vivere un salto di qualità nella carriera e vivere nuove esperienze è sempre positivo».
Arici, 64 anni, è bergamasco come Porfido. I due hanno lavorato insieme anni fa al Papa Giovanni XXIII: Arici infettivologo e l’attuale dg bustese anestesista. «E’ stato a lungo direttore del pronto soccorso a Bergamo, un presidio impegnativo. Questo è uno degli aspetti che ci hanno spinto a sceglierlo – dice Porfido – Le sale di emergenza sono per noi un punto nevralgico, se mettiamo insieme i nostri pronto soccorso superano quelli di altre aziende lombarde». Vista la pandemia anche l’esperienza di infettivologo ha il suo peso?
«Si tratta di competenze che non possono che accrescere la capacità di risposta in un fronte e nell’altro – risponde Porfido – Inoltre, come direttore socio sanitario, Arici ha ultimamente lavorato parecchio sul tema della integrazione socio sanitaria. Questo è un punto su cui stiamo investendo parecchie energie. E’ un punto su cui investire molto, abbiamo costituito il Nucleo dimissioni protette, grazie a Marino Dell’Acqua, e manager dedicati in ogni presidio».
Arici ha al suo attivo numerose pubblicazioni e contributi a congressi nazionali e internazionali. Ha svolto ricerca su aspetti collegati alla prevenzione delle malattie infettive e alla prevenzione delle infezioni nosocomiali e studiato specifici gruppi a rischio. E’ stato dirigente medico ad alta specializzazione nella Usc di Malattie infettive degli Ospedali Riuniti di Bergamo e ha diretto l’Usc di Malattie Infettive all’Istituto Nazionale Spallanzani di Roma.
© Riproduzione Riservata