SENSIBILIZZAZIONE
Attenti alle truffe: i carabinieri incontrano gli anziani
Trenta i partecipanti a Samarate. Distribuito anche un vademecum realizzato dalla Prefettura di Varese

Come difendersi dalle truffe agli anziani. I carabinieri di Samarate hanno incontrato i cittadini per metterli in guardia da episodi sempre più diffusi sul territorio. Si è svolto martedì 22 aprile al Centro Anziani “Dottor Ollearo” l’incontro informativo voluto dal Comando dell’Arma, in collaborazione con l’Amministrazione comunale rappresentata dal vicesindaco Cinzia Castiglioni. Presente il luogotenente e comandante della caserma di Samarate – che dipende dalla Compagnia di Busto Arsizio – Riccardo Giordano.
L’EVENTO
Erano una trentina gli anziani presenti in via Dante a questo momento conoscitivo con i relatori delle forze dell’ordine, che hanno illustrato accorgimenti e cautele da adottare al fine di prevenire l’odioso fenomeno delle truffe, che hanno nelle persone anziane e fragili le vittime più frequenti. C’è stato particolare interesse da parte della popolazione che ha posto domande ma ha anche raccontato esperienze personali di tentativi di truffe subiti e quali i comportamenti da tenere.
I CONSIGLI
I carabinieri, al termine dell’incontro, hanno comunque distribuito una specie di vademecum approntato dalla Prefettura di Varese per cercare di contrastare la piaga e l’emergenza delle truffe, che sono in aumento. Le forze dell’ordine hanno spiegato i metodi più diffusi di raggiro; tra questi spiccano la finta truffa del dipendente comunale incaricato di verificare la rete idrica, ma anche il truffatore che paventa alle vittime, quasi sempre anziani di cui ottiene la fiducia, che l’acqua è contaminata ed è un rischio per le tubature, col fine di rubare oro e gioielli. Quindi, è necessaria informazione, sensibilizzazione ma soprattutto: non aprire agli sconosciuti e fidarsi sempre delle forze dell’ordine che sono a disposizione del cittadino e intervengono subito.
© Riproduzione Riservata