LA PREMIAZIONE
Attività storiche, premiate quattro botteghe dell’Alto Milanese
Consegnati i riconoscimenti a Palazzo Lombardia. L’assessore Guidesi: «Rendono città, quartieri e paesi più vivibili»

Tappa a Milano oggi - giovedì 7 novembre - per l’evento itinerante con cui Regione Lombardia premia sui territori le Attività storiche riconosciute nel 2024. Un’iniziativa voluta dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, con la collaborazione delle Camere di Commercio e dedicata a negozi, locali e botteghe che hanno svolto il proprio esercizio senza interruzioni per un periodo non inferiore a 40 anni.
LE NUOVE ATTIVITÀ STORICHE DELL’ALTO MILANESE
Tre le 66 le “nuove” imprese storiche di Milano e provincia che hanno ottenuto il marchio identificativo durante la cerimonia svoltasi a Palazzo Lombardia ce ne sono due di Legnano. Come negozio storico è stata premiata Fossati Arreda, attività che dal 1945 si occupa di casa e arredamento; il riconoscimento di bottega artigiana storica è andato invece al Panificio Grazioli, il cui anno di apertura risale al 1973. I riconoscimenti per l’Altomilanese non finiscono qui. L’assessore Guidesi ha premiato come negozio storico Emporio Carni di Busto Garolfo (anno di fondazione 1984) e come bottega artigiana storica Autoriparazioni Cucco di Inveruno (fondata nel 1970).
GUIDESI: «SONO MOTORE E ANIMA DELL’ECONOMIA LOMBARDA»
«Il marchio è il modo in cui Regione Lombardia esprime gratitudine nei confronti di attività che rappresentano capillarmente il motore e l’anima dell’economia lombarda - ha commentato Guidesi -. Ed è un modo per valorizzarle e riconoscere ufficialmente il loro ruolo all’interno delle comunità, alle quali assicurano servizi, posti di lavoro e un contributo per rendere città, quartieri e paesi più vivibili».
© Riproduzione Riservata