L’EVENTO
«Stop a Malpensa, responsabilià della politica» (LA DIRETTA)
Oggi in via Albani l’assemblea degli imprenditori della provincia
L’appuntamento è tradizionale, la location originale: oggi, martedì 4 luglio, al Palaghiaccio Acinque Ice Arena va in scena l’assemblea generale di Confindustria Varese, con la partecipazione del presidente nazionale Carlo Bonomi. Tema centrale, la relazione del presidente di Confindustria Varese Roberto Grassi. Poi due talk in stile Ted di Daniele Cassioli, campione paralimpico di sci nautico, e di Maria Elettra Favotto, formatrice per la gestione dei millennials in azienda di Askesis Società Benefit Srl.
IL VIDEO DI GIORGETTI
Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti è intervenuto all'assemblea con un contributo video, in cui ha sottolineato alcuni aspetti peculiari del territorio, come la concorrenza della vicina Svizzera, la strategicità di Malpensa, l'effetto polarizzazione di Milano su Varese.
MALPENSA E GLI APPLAUSI
«Se Varese crede sè stessa, è vincente»: sono queste le prime parole pronunciate dal presidente Grassi, in apertura dell'assemblea annuale. E proprio in tema di vittoria, ha invitato sul palco i campioni dei Mastini Hockey, reduci da una stagione da incorniciare. «L'impegno che mi assumo per i prossimi due anni - ha aggiunto - è verso la base associativa, la tradizione manifatturiera e le persone che vivono in questa provincia». In merito allo stop allo sviluppo dell'Area Cargo di Malpensa, il presidente ha parlato di «duro colpo allo sviluppo della competitività del Made in Italy. Siamo delusi, amareggiati e non ci sentiamo rappresentati: è stata una scelta presa senza tenere in considerazione la concertazione del territorio. Tutte le forze politiche devono assumersi le loro responsabilità». Parole che sono state accolte dagli applausi della folta platea.
EMERGENZA DIPENDENTI
Passando poi in rassegna le problematiche del tesstuto imprenditoriale del territorio, Grassi ha sottolineato come «non c'è personale specializzato ma neanche personale da specializzare: questa emergenza vale per tutti gli imprenditori. Negli ultimi cinque anni i varesini residenti all'estero sono saliti al 18%, quello che angoscia di più sono i Neet (ossia i giovani che non studiano nè lavorano, ndr) arrivati a 24.500».
LA SQUADRA DEI VICEPRESIDENTI
Insieme a Roberto Grassi, i delegati all’Assemblea Generale hanno votato anche la nuova squadra dei vicepresidenti, con la riconferma di Claudia Mona (recentemente nominata “Rappresentante delle Grandi Imprese” all’interno del Consiglio Generale di Confindustria e Amministratore Delegato della storica industria aerospaziale Secondo Mona Spa di Somma Lombardo) e la nomina di tre new entry: Barbara Cimmino (attuale Presidente del Gruppo merceologico “Tessile e Abbigliamento” di Confindustria Varese ed Head della Corporate Social Responsability di Inticom Spa – Gruppo Yamamay, settore moda); Luca Donelli (Past President del Lombardy Energy Cleantech Cluster, Consigliere di Animp - Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale e Amministratore Delegato della Donelli Alexo Srl di Ferno, settore trattamento e rivestimento di metalli); Eleonora Merlo (Past President del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Varese, attuale componente del Consiglio della Camera di Commercio di Varese e Consigliere e Managing Director dalla I.V.N.G. Spa, settore vigilanza privata e sicurezza).
UNA SCELTA NON CASUALE
Come mai questa scelta sulla sede? Di solito si opta per il centro congressi MalpensaFiere a Busto Arsizio, mentre nel 2021 l’evento fu all’aeroporto. Nel 2022 furono annunciati cambiamenti epocali: da subito il cambio del nome (da Unione industriali a Confindustria Varese), e fra qualche anno l’addio a Varese per un nuovo quartier generale a Castellanza, nel grembo Liuc. E ora si scende in campo. Un altro simbolo perché uno dei fattori di rilancio è considerato proprio lo sport, un settore dalla grande forza attrattiva. E poi al Palaghiaccio, oggetto di una riqualificazione importante, è andata in scena una stagione da sogno per l’hockey, culminata con la doppia vittoria dei Mastini in Coppa Italia e nel campionato Ihl (anche se la scelta di allestire qui l’appuntamento più importante dell’ex Univa è arrivata prima dei successi che hanno entusiasmato i tifosi).
DAI CAMPIONI AI CAPITANI D’AZIENDA
Il palcoscenico è al centro dell’impianto, da cui è già stato tolto il ghiaccio alla fine della stagione, mentre gli ospiti sono sulle tribune. Dai campioni si passa ai “capitani d’azienda” che devono evitare scivoloni dopo il periodo dei grandi rincari energetici e delle materie prime. Come degli atleti abituati a parare i colpi, hanno dimostrato di essere ben corazzati davanti ad avversari insidiosi come virus, guerra e inflazione. E ora la sfida è quella del “mercato”: il tema al centro dell’assemblea sarà il lavoro che cambia e la mancanza di competenze e risorse. Insomma non si trova il personale giusto, anche nell’industria, per far fronte a cambiamenti come robotica, sostenibilità e innovazione. Si cercherà quindi di capire come il territorio possa essere più attrattivo verso i talenti in generale e i giovani in particolare, dal punto di vista lavorativo e turistico. Bisogna dare un buon motivo ai ragazzi per restare qua o per arrivarci nel caso giungano da altri Paesi, per costruire un futuro varesino. La gara riguarda le imprese, che devono essere attrattive, e il territorio nel suo complesso. Una partita dura, ma che il Varesotto vuole vincere.
© Riproduzione Riservata