LA RICORRENZA
Auguri Autolaghi: sono cento anni
Due monumenti per celebrare la prima autostrada del mondo

Oggi, sabato 21 settembre, è un giorno ricco di eventi per le celebrazioni del centenario dell’Autostrada Milano - Varese (A8), la prima autostrada al mondo. Alle 9.30, davanti alla sede del Comune di Lainate, a Palazzo Litta, vale a dire al “capolinea” sud dello stradone si svela la prima pietra dell’autostrada. Chiaramente si tratta di un manufatto riprodotto, simbolico, ma che rievoca le emozioni provate da molti nel 1924, quando un gruppo di pionieri immaginò un'epoca in cui l'automobile sarebbe diventata il motore del cambiamento sociale, economico e culturale. Oggi, a cento anni di distanza, è fondamentale ricordare quanto la costruzione della prima autostrada sia stata, appunto, una pietra miliare nello sviluppo della mobilità moderna. E, anche oggi, l’A8 è l’unica autostrada italiana a vantare cinque corsie, simbolo di un’evoluzione costante al servizio degli automobilisti.
La celebrazione tocca simbolicamente, alle ore 10.30, anche il Centro di Guida Sicura ACI-SARA di Lainate, testimoniando la necessità di sensibilizzare i cittadini sulla sicurezza stradale. Dopodiché ci si trasferisce, a bordo di automobili rappresentative dei diversi decenni, dal 1924 al 2024, verso l'Area di Servizio Villoresi Ovest, un luogo simbolo dell'autostrada. Seguendo il programma stilato dall’organizzatore Maurizio Gandini, a cui hanno collaborato decine di enti e a cui parteciperanno moltissime autorità, la carovana arriva nello storico Autogrill alle porte di Milano, dove si rivela il primo totem commemorativo del secolo di vita e, successivamente, alle 17.30, nell’area di servizio di Castronno tocca al bis, con un’altra opera simile. I totem commemorativi, realizzati dall’artista Lorenzo Martinoli, scultore specializzato in opere in ferro, ospitati nelle aree di servizio di Villoresi Ovest (Lainate-Milano) e Brughiera Est (Castronno-Varese), rappresentano un simbolo indelebile di questa straordinaria avventura infrastrutturale e sono dedicati alla storia della Milano-Varese, nonché ai temi della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale. Un’opera che testimonia l’impegno continuo degli Automobile Club di Milano e Varese nel promuovere un progresso che tenga conto del patrimonio storico-culturale, garantendo al contempo innovazione e sviluppo. La celebrazione dei 100 anni dell'A8 non si limita, infatti, al ricordo storico, ma è un’occasione per riflettere su come l’autostrada possa continuare a evolvere nel futuro, mantenendo centrali i temi della sostenibilità ambientale e della sicurezza stradale.
Le parole di Piero Puricelli, che studiò l’opportunità di «costruire una strada con caratteristiche tecniche e strutturali idonee a garantire velocità e sicurezza», risuonano oggi più che mai attuali, in un contesto in cui la mobilità deve essere ripensata per rispondere alle sfide globali.
SPECIALE IN ONDA SU RAITRE
Al secolo di vita dell’A8 sarà dedicato anche uno speciale, la Testata Giornalisti Regionale della Rai dedicherà uno speciale coordinato da Alberto Barbagallo e condotto da Marco Signorelli, con la regia di Stefania Grimaldi, in onda domenica 22 settembre alle 15.35 su Rai 3.
© Riproduzione Riservata