SPETTACOLO DELLA NATURA
Aurora boreale, magia nei cieli di Varese
Avvistamento domenica sera. La conferma del Centro geofisico

Per ammirarla c’è chi si spinge fino in Alaska, in Lapponia o perfino al Polo Nord. Ieri sera, domenica 5 novembre, molti varesini hanno potuto osservarla dal balcone di casa. Anche nei cieli sopra la Città Giardino, infatti, è comparsa l’aurora boreale.
«Grazie all'intensa attività solare di questo periodo, in quanto ci stiamo avvicinando ad un momento di massima solare - spiegano dal Centro geofisico prealpino -, l’aurora boreale è in realtà non raro come fenomeno da osservare anche nelle nostre latitudini: ci vuole sicuramente molta fortuna».
IL FENOMENO NEL VARESOTTO
Non è la prima volta che nei cieli di Varese viene avvistato questo spettacolo della natura. Ad esempio, sempre secondo i dati del Centro geofisico, negli ultimi decenni è capitato almeno quattro volte. «Il Sole - spiegano gli esperti - ha un ciclo undecennale di attività, e durante la sua fase massima si osservano generalmente un elevato numero di macchie solari e di brillamenti, che aumentano la possibilità di aurore boreali anche alle medie latitudini, come la nostra. Durante il massimo solare avvenuto tra il 2000 e il 2001, ben quattro aurore sono state osservate a Varese, più precisamente la notte del 6-7 aprile 2000, del 15-16 luglio 2000, del 31 marzo 2001 e del 21-22 ottobre 2001».
Un ulteriore avvistamento risale a tempi molto più recenti: un fenomeno analogo era capitato la notte tra il 24 e il 25 settembre di quest’anno.
© Riproduzione Riservata